pep123456 Inserito: 18 gennaio 2010 Segnala Inserito: 18 gennaio 2010 raga ho un azienda di stampaggio (presse eccentriche ed idrauliche) vorrei realizzare un sistema di fotocellule che all inserimento della mano la macchina si ferma in modello artigianale ed economicoho visto su ebay questa (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&Item=200382250046&Category=128659&_trkparms=algo%3DLVI%26its%3DI%26otn%3D2) volevo sapere se fa al caso mio e se con una millefori e mettendoli in serie ottengo lo stesso risultato grazie 1000 anticipatamente
Gianmario Pedrani Inserita: 18 gennaio 2010 Segnala Inserita: 18 gennaio 2010 Secondo me, non sai bene quello che dici, se sei in ambito lavorativo ci sono delle normative da rispettare, se si dovesse fare male qualcuno, rischi la galera. poi vedi tu. Sulla sicurezza non si scherza
pep123456 Inserita: 18 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2010 lo so ma io lavoro da solo e in proprio quindi e + x me che x le normative
Livio Orsini Inserita: 18 gennaio 2010 Segnala Inserita: 18 gennaio 2010 lo so ma io lavoro da solo e in proprio quindi e + x me che x le normativePer prima cosa dovresti scrive in modo umano rispettando il reoglamento. Usare la lingua nazionale correttamente non è poi una gran fatica e non fa perdere eccesivo tempo.Poi le normative non son fatte per parare il fondo schiena da noie legali (che arrivano sino alla galera), bensì per prevenire gli incidenti e gli infortuni.Anche se lavori da solo se ti pressi una mano cos'hai risparmiato? Anzi a maggior ragione, trattandosi della tua incolumità personale, dovresti essere, se possibile, più attento; almeno per un'egoistica forma di autosopravvivenza Tra l'altro anche se lavori da solo le amcchine devono rispondere a normative ben precise. manchine molto pericolose come presse e trance devono avere sistemi di sicurezza sicuri e certificati. Mi sembra strano che non ne siano dotate dall'origine. A meno che sian macchine prodotte "in cantina" e non certificateUn'eventuale ispezione dell'ASL ti bloccherebbe comunque le macchine!In conclusione non fidarti di accrocchi "reperiti" su ebay. Metti a norma le macchine, non per la burocrazia, ma per la tua incolumità
pep123456 Inserita: 18 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2010 ho tute gia a norma 1 me la sono costruita da me ecco il tutto lasciamo stare
ken Inserita: 18 gennaio 2010 Segnala Inserita: 18 gennaio 2010 Meglio che lasci stare si (sia di lavorare in questo stato sia di inventare norme). sulle sicurezze non si scherza sia che la macchina te la sei costruita tu sia che tu l'abbia trovata.La norma 1 corrisponde per quello che è oggi la sicurezza ad un bel nulla.Per il tuo discorso allora mi costruisco una bella automobile e ci vado in giro chi se ne frega se non me la immatricoleranno mai...
ken Inserita: 19 gennaio 2010 Segnala Inserita: 19 gennaio 2010 beh, come partenza è ok ma per arrivare alla vera sicurezza c'è molto altro da fare.Li ti fa vedere due fotocellule. Occorre però eseguire un lavoro certosino su cosa questa fotocellula deve bloccare e sopratutto come.per come intendo se con semplici tagli di sicurezza alle elettrovalvole ad esempio o se è necessario intervenire anche sulla vera fonte che provoca il movimento (nel caso di una pressa la pressione dell'aria o dell'olio che attivano il gruppo freno/frizione).
sala Inserita: 20 gennaio 2010 Segnala Inserita: 20 gennaio 2010 Signori, non posso che sottolineare la pericolosità delle presse eccentriche oppure oleodinamiche. La pressa eccentrica o "trancia" è una macchina considerata tra le più pericolose ed infatti è da parecchi anni che esiste una norma di tipo C che si chiama EN 692. E' stata pensata e pubblicata proprio perchè questo tipo di macchina "procura" lesioni molto gravi ed irreversibili e quindi il circuito che comanda il gruppo freno/frizione (elettrovalvola doppio corpo) nonchè le protezione per l'operatore (cancelli, comando bimanuale, barriere di sicurezza) debbono essere fatte secondo quanto riportato nella normativa EN 692.Da tempo, esistono sul mecato barriere di sicurezza fatte e pensate proprio per queste applicazioni, con i relativi certificati normativi ed istruzioni d'installazione (distanza dalla zona pericolosa, resistenza alle vibrazioni)Più volte ho stretto la mano a persone alla quali mancava una falange o una parte dell'arto per colpa di una "trancia" o pressa eccentrica a causa di un doppo colpo oppure perchè non si è fermata al punto morto superiore, oppure non aveva nessun tipo di protezione.La barriere è necessaria se comandi la pressa in automatico o semi-automatico. Di fatto in funzionalità "colpo singolo" la protezione dell'operatore è possibile realizzarla con un comando bimanuale a norme, posizionato ad una distanza corretta dallo stampo il tutto collegato ad un circuito di sicurezza per il controllo del doppio colpo e gestione extracorsa a norme.La EN 692 è l'unica fonte che stabilisce e regolamenta la pressa eccentrica.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora