euth666 Inserito: 29 gennaio Segnala Inserito: 29 gennaio (modificato) Buonasera a tutti, ho acquistato un trasformatore da guida din 24V 25VA (più precisamente questo: https://hager.com/it/catalogo/prodotti/st312-trasf-sic-230v-12-24v-25va-4m). Mi hanno detto che il secondario è autoprotetto, mentre per quanto riguarda il primario deve pensarci l'installatore. Ora: io ho dei fusibili 10,3x38 da 1A, ma ho paura che siano troppo piccoli e che possano saltare in determinate circostanze, ad es. allo spunto del trafo stesso quanto torna la corrente e con tutto il carico attivo (deve alimentare delle elettrovalvole). Ho trovato questo documento: https://assets.hager.com/step-content/P/HA_22845681/Document/std.lang.all/TRANSFORMERS.pdf Per quanto riguarda il mio modello, ST312, leggo quel In = 1.04A, ma non capisco se include lo spunto all'accensione. Concludendo, vanno bene i fusibili da 1A che ho già o mi conviene prenderne qualcuno da 2A? Modificato: 29 gennaio da euth666
ALLUMY Inserita: 29 gennaio Segnala Inserita: 29 gennaio In è la corrente nominale in uscita dal secondario, non quella che entra nel primario. Se infatti calcoli 24Vac x 1,04A = 25VA.
thinking Inserita: 30 gennaio Segnala Inserita: 30 gennaio Qui viene consigliato 0,5 A, comunque di sicuro 1A non e troppo piccolo.
euth666 Inserita: 30 gennaio Autore Segnala Inserita: 30 gennaio i fusibili che ho io sono gG (rapidi) mentre quelli che servirebbero in questo caso sono aM (ritardati). Può ugualmente andare bene il rapido dato che quelli in mio possesso sono appunto più grandi (1A)? Posso ugualmente comprarli eh, non mi svenerò per due fusibili di numero.
thinking Inserita: 30 gennaio Segnala Inserita: 30 gennaio Sicuramente vanno bene anche quelli rapidi.
ivano65 Inserita: 30 gennaio Segnala Inserita: 30 gennaio (modificato) questi trasformatori sono autoprotetti per quanto riguarda sovraccarichi e cortocircuiti. tuttavia e' bene proteggere il primario da eventuali quanto popco probabili cortocircuiti interni. metti un fusibile da 2A e vai tranquillo. in caso di corto interviene prima delle protezioni d'impianto. sei sicuro che 25W siano sufficienti per le elettrovalvole? al secondario metti comunque un fusibile di protezione. da 1.25A , per quanto ripeto il trafo e' gia' di per se' autoprotetto. che tipo di eòlettrovalvole devi alimentare e soprattutto per quanto tempo devono funzionare? forse era meglio prendere un trasformatore da 50 o 100 VA standard piu' adatto allo scopo. Modificato: 30 gennaio da ivano65
euth666 Inserita: 30 gennaio Autore Segnala Inserita: 30 gennaio Ciao, le elettrovalvole sono da 5VA di targa e sono solo 3 https://rbm.eu/download/480/_it-IT_CT0360.0_02 Servocomando elettrotermico.pdf dici che il trasformatore da 25VA è poco?
ivano65 Inserita: 30 gennaio Segnala Inserita: 30 gennaio potrebbe anche andare , comunque collegalo e vedi se sale troppo di temperatura. ho visto il data sheet delle elettrovalvole, allo spunto assorbono 13VA, ragion per cui se vengono eccitate simultaneamente potrebbero sovraccaricare il trasformatore. comunque prima di spendere altri soldi prova quello che hai
euth666 Inserita: 30 gennaio Autore Segnala Inserita: 30 gennaio (modificato) male che vada ho anche un classico trasformatore a costruzione aperta più potente, ma non saprei dove infilarlo, e quello per guida din mi piaceva di più comunque, ho visto male, o questi trasformatori sono anche dotati di protezione in temperatura sul primario? Modificato: 30 gennaio da euth666
ivano65 Inserita: 30 gennaio Segnala Inserita: 30 gennaio come dicevo prima sono totalmente auto protetti . lo si vede dal simbolo stampato sopra. sono provati anche in corto circuito permanente e non devono incendiarsi e nemmeno danneggiarsi
Maurizio Colombi Inserita: 31 gennaio Segnala Inserita: 31 gennaio Ma perchè ti hanno rifilato delle RBM a 24 volt?
euth666 Inserita: 1 febbraio Autore Segnala Inserita: 1 febbraio Ciao @Maurizio Colombi, non mi hanno rifilato nulla, semplicemente questo è lo stesso vecchio impianto dell'altra discussione di là dell'auto elettrica, le rbm a 24v sono quelle che c'erano fin dall'inizio. Per fortuna si bruciano raramente, dato che costano tra i 100 e i 150€ l'una...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora