Ficricchio Inserito: 8 febbraio Segnala Inserito: 8 febbraio Salve, dopo parecchio tempo di inutilizzo (anni) ho provato a riaccendere la tastiera in oggetto. Alimentandola, ha dato segni di vita per poi "ammutolirsi" definitivamente. Si accende il led dell'alimentazione ma nessun tasto emette suoni. La pianola Emette solo qualche ronzio in sottofondo. Vi chiedo, con un semplice tester è possibile verificare qualche componente della scheda prima di buttarla? O anche qualche altra info utile per poterla riutilizzare? Grazie in anticipo.
ALLUMY Inserita: 8 febbraio Segnala Inserita: 8 febbraio (modificato) Vedo che monta integrati del 1985. Sarà dura resuscitarla. Come prima cosa controllerei le alimentazioni e se hai un oscilloscopio verificare se il risuonatore (mi pare sia quello blu nella foto in alto a destra) oscilla. Poi i soliti elettrolitici... Chissà come sono messi. Infine i contatti per i tasti, saranno ossidati. Modificato: 8 febbraio da ALLUMY
Ctec Inserita: 10 febbraio Segnala Inserita: 10 febbraio Nella foto in basso a sx c'è il 7805 che alimenta tutta la logica a 5V. Controlla che tra il pin centrale (massa) e il destro (+5V). La R110 sembra aver subito "traumi", appare sbucciata, Controlla in che stato è. I doppi operazionali a 8 pin MC1458 dovrebbero avere una alimentazione doppia tra i pin 4 (negativo) e 8 (positivo), ma non saprei dirti di quanto (probabile +-12V o +-15V) Poi una bella controllata agli elettrolitici, come dice Allumy, è d'obbligo data l'età. Se tu dovessi buttarla via, dimmelo, a me interesserebbe lo stampato per i due IC SGS a destra, soprattutto il M112B1 che è superintrovabile (ed ho una GEM che lo monta).
Ficricchio Inserita: 12 febbraio Autore Segnala Inserita: 12 febbraio Il 08/02/2025 alle 14:14 , ALLUMY ha scritto: Vedo che monta integrati del 1985. E' si, ho scritto parecchio tempo, ma avrei dovuto scrivere qualche decennio... Visivamente non presenta ossidazioni, è stata sempre in casa, sopra un armadio. Sembra nuova, peccato che non funzioni!🤪 Il 10/02/2025 alle 08:06 , Ctec ha scritto: Nella foto in basso a sx c'è il 7805 che alimenta tutta la logica a 5V. Controlla che tra il pin centrale (massa) e il destro (+5V). ... Controllo che ci siano i 5V? Gli elettrolitici, li posso controllare da montati o li devo dissaldare? Se li devo dissaldare, ci sarebbe un'ordine dal quale partire, o potrebbe essere qualunque andato? Grazie ad entrambi!
Ctec Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio Si, la prima cosa da fare è il controllo delle alimentazioni, come ti ho descritto. Se ci sono problemi, allora puoi passare a cambiare i condensatori elettrolitici, e per provarli, mi spiace ma vanno staccati. Vanno cambiati casomai solo quelli delle alimentazioni. Quei bellissimi condensatori arancioni della Philips (poi Epcos) sono di qualità eccelsa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora