Mister11 Inserito: 10 febbraio Segnala Inserito: 10 febbraio (modificato) Ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezione... Ho un termoregolatore sul camino che, semplificando al massimo, legge una temperatura tramite sonda NTC 100K e regola di conseguenza la velocità di un ventilatore, da 0 al 100%. L'uscita che va al ventilatore (230V), da libretto è da 0,8A. Da qualche tempo vedo che la temperatura sale moltissimo e la causa sembra dovuta al fatto che il motore non vada alla massima velocità. Ho provato già a fare varie prove con la centralina, tipo cambiare la modalità e farla andare al massimo in manuale ma non cambia nulla. Secondo voi cosa può essere e che prove / misurazioni potrei fare per capire se è la centralina o il motore? Grazie a tutti! Modificato: 10 febbraio da Mister11
Livio Orsini Inserita: 10 febbraio Segnala Inserita: 10 febbraio Se metti in manuale e metti la velocità al 100% la ventola gira al massimo della velocità?
Mister11 Inserita: 11 febbraio Autore Segnala Inserita: 11 febbraio (modificato) 23 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Se metti in manuale e metti la velocità al 100% la ventola gira al massimo della velocità? Esatto... Anche in manuale al 100% si comporta allo stesso modo, mi sembra non vada al massimo. Cosa potrebbe essere? Non so in che modo viene regolata la velocità... per capire se è colpa della centralina o del motore, pensavo di fare qualche misurazione all'uscita o magari collegare il motore diretto alla 230V, cosa ne dici? Ciao, grazie! Modificato: 11 febbraio da Mister11
Livio Orsini Inserita: 11 febbraio Segnala Inserita: 11 febbraio 1 ora fa, Mister11 ha scritto: o magari collegare il motore diretto alla 230V, cosa ne dici? E la prima verifica da farsi, così capisci se è un problema del regolatore o del motore. Se collegato così diretto non raggiungesse la massima velocità, allora controlla: Se la ventola gira liberamente, se c'è dello sprco sulle pale. Se si è accumulata fuliggine e morchia sulle pale, aumenta l'inerzia ed il motore potrebbe anche non rieuscire ad accelerare a fondo. Se meccanicamente è tutto a posto, cambia il condensatore. Se anche con un condensatore nuovo il motorenon raggiungesse la massima velocità, allora ....cambia motoventilatore.
Mister11 Inserita: 12 febbraio Autore Segnala Inserita: 12 febbraio Il 11/2/2025 alle 11:11 , Livio Orsini ha scritto: Se meccanicamente è tutto a posto, cambia il condensatore. Ho fatto un test ieri sera, senza scollegare il motore dal regolatore e misurando la tensione sui morsetti, mettendo in manuale e regolando da 1 a 10 e ho notato che fino a metà della scala, varia anche la frequenza, dal 6 in poi diventa normale: 46V - 251Hz 85V - 150Hz 129V - 131Hz 120V - 151,1Hz 156V - 151,8Hz 188V - 50Hz 205V - 50Hz 219V - 50Hz 229V - 50Hz 233V - 50Hz Prima mi sembrava che il motore girasse di più al massimo, ora mi sembra che dal 6/7 in su ci sia poco niente di differenza... Ciao, grazie e buona giornata.
Livio Orsini Inserita: 12 febbraio Segnala Inserita: 12 febbraio Freqeunza e tensioni misurate sino a 156V sono incompatibili! Sono addirittura al contrario delle regole fondamentali dell'elettrotecnica. Penso ad un grossolano errore di misura dovuto alle armoniche. Credo che il regolatore sia a "taglio di fase", questi regolatori generano un numero elevatissimo di armoniche, specialmente quando la tensione, per avere un basso valore, è ottentuta facendo condurre il triac solo nella seconda parte della semisinusoide. Comunque con 233V, ammesso che questo valore sia corretto e non frutto della distorsione, il motore deve girare al massimo previsto, se non succede è ilventilatore ha problemi di attrito o il motore è guasto.
Mister11 Inserita: 13 febbraio Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 20 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Comunque con 233V, ammesso che questo valore sia corretto e non frutto della distorsione, il motore deve girare al massimo previsto, se non succede è ilventilatore ha problemi di attrito o il motore è guasto. Capisco... La regolazione sembra giusta, o meglio, si sente al differenza (rumore e tutto) fino a 5/6, poi salendo sembra sempre uguale. Per completezza faccio comunque il test collegandolo direttamente alla 230V. Il motore è abbastanza nuovo e ad occhio sembra in buono stato, se fosse il condensatore non dovrebbe nemmeno avviarsi la rotazione? Quale altro test potrei fare sul motore per verificare che vada al massimo dei giri? Ciao e grazie ancora.
Livio Orsini Inserita: 13 febbraio Segnala Inserita: 13 febbraio 5 minuti fa, Mister11 ha scritto: fosse il condensatore non dovrebbe nemmeno avviarsi la rotazione? Dipende da quanto è degradato il condensatore. La regolazione a "taglio di fase" non fa altro che ridurre la tensione al motore nell'identico modo in cui ligth dimmer riduce la tensione alla lampadina per ridurne la luminosità. Questo tipo di regolazione permette di regolare la velocità dei motori asincroni solo per 2 applicazioni: ventilatori e pompe centrifughe. La regolazione di veloceità avviene in .....modo surrettizio. Rideucendo la tensione di alimentazione ad un motore asincrono non si influenza direttamente la sua velocità ma, deflussando la sua coppia motrice. I ventilatori e le pompe centrifughe, hanno la particolarità che richiedono una coppia nulla velocità zero, poi la coppia aumenta con funzione quadratica rispetto alla velocità. Dando un tensione ridotta al motore, si riduce la sua erogazione di coppia, quindi la veloci del ventilatore può crescere solo sino a quando la coppia richiesta eguaglia la coppia motrice disponibile. A questo punto il motore non può aumentare la velocità perchè dovrebbe erogare una coppia di cui non dispone. Se il condensatore è meno efficiente il motore perde comunque coppia, quandi anche alimentando a piena tensione, la velovità massima sarà comunque inferiore alla nominale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora