Domesticaz Inserito: 17 febbraio Segnala Inserito: 17 febbraio Buongiorno, ho un'impianto in un casone contadino dove ci abitiamo in tanti che quando parte l'autoclave scatta e fa un botto come uno sparo. A parte risolvere il problema all'autoclave, che è questione dell'idraulico, c'è sto quadro che scoppia tutta notte mentre si va in bagno. Da cosa puó dipendere? Se non si puó evitare lo insonorizzeró. :) i video scadono in 2 giorni, intanto che cerco un altro host. https://streamable.com/0ylmdj https://streamable.com/n91v89
reka Inserita: 17 febbraio Segnala Inserita: 17 febbraio sono due fonti di rumore diverse? il primo credo sia il rumore del teleruttore nel quadro, il secondo è il pressostato. il fatto che attacchi e stacchi subito non credo sia normale, ma il rumore se non cambi sistema quello rimane
drn5 Inserita: 17 febbraio Segnala Inserita: 17 febbraio La pressione scende sembra intorno a 1,8 bar, attacca il pressostato, si eccita il teleruttore e parte la pompa, pompa che è così rapida da dare una botta di pressione che stacca il pressostato e si sgancia il teleruttore..... Andrebbe smorzato il pressostato per non fargli leggere quel picco di pressione o se possibile abbassata la portata/pressione della pompa.. Dove è messa la pompa?
NovellinoXX Inserita: 17 febbraio Segnala Inserita: 17 febbraio (modificato) E' da ripristinare la bolla d'aria nel vaso espansione; Se il vaso e' a membrana si e' bucata. Comunque aspetta qualcuno più esperto. P.S. non preoccuparti che non "scoppia" niente 😄,.... sono rumori normali per quei dispositivi. Modificato: 17 febbraio da NovellinoXX
Domesticaz Inserita: 18 febbraio Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 11 ore fa, NovellinoXX ha scritto: E' da ripristinare la bolla d'aria nel vaso espansione; Se il vaso e' a membrana si e' bucata. Comunque aspetta qualcuno più esperto. P.S. non preoccuparti che non "scoppia" niente 😄,.... sono rumori normali per quei dispositivi. Ma io mi chiedo come possa un impianto fare un rumore di sparo con gli stessi decibel e andare bene! Speravo che l'elettrotecnica avesse una soluzione, perchè dovró fargli 40cm di panino insonorizzante per non sentire sto casino se mi dici che non c'è soluzione. E personalmente guarda, sta casa è del 1800? non avró problemi ad usare un pitale o un secchio con la segatura, non saró stata certo la prima. Ma possiamo io e i miei coinquilini non dormire per il resto dei nostri giorni o pisciare in un catino!? È il 2025, non abito nell'isola di pasqua e ho accesso a ogni negozio di elettrotecnica. DEVE esserci una soluzione.
Domesticaz Inserita: 18 febbraio Autore Segnala Inserita: 18 febbraio Scusate le risposte multiple ma col fatto che il post va approvato è scomodo per eventuali modiche, cancelleró quelli di troppo, comunque: concentriamoci sul quadro elettrico perchè l'autoclave lo sappiamo da 15 anni che è sottodimensionato e lo gonfiamo regolarmente. A me interessa SOLO eliminare il rumore di sparo, e possibilmente con una soluzione tecnica non punk.
Domesticaz Inserita: 18 febbraio Autore Segnala Inserita: 18 febbraio Mi auguro di non sembrare "pretenziosa", ma sono le 4 di notte, scrivo con disperazione e nessuna pazienza perchè non si dorme. L'unica cosa che manca in questa zona sono degli artigiani, per cui: idraulici se ne acchiappi uno all'anno di 70 anni dopo 4 mesi che lo hai chiamato, sei fortunato. Per gli elettricisti invece lascia stare proprio, non ci vengono fino casa nostra perchè abitiamo troppo lontano dai centri abitati. In 15 anni ne abbiamo chiamati 5 o 6 e fanno tutti gli gnorri "ah non riesco a venire oggi alla fine" e poi diventa mai più. Io mi intendo di elettronica a livello arduino, non di impianti domestici, per questo sotto corrette direttive sono in grado di sistemare sta tortura. Io ringrazio chiunque abbia una soluzione diversa dall'insonorizzazione.
Alessio Menditto Inserita: 18 febbraio Segnala Inserita: 18 febbraio Bisogna usare relè a Stato Solido al posto dei contattori del primo video,silenziosi perché non hanno parti elettromeccaniche. Per il pressostato pure li esistono pressostati non meccanici ma elettronici, si usano in refrigerazione ad esempio. Se si vuole tenere quello penso che un isolamento fatto bene attutisca il rumore. In entrambe le cose, avete la volontà di farlo o è solo una lamentela fine a se stessa?
eliop Inserita: 18 febbraio Segnala Inserita: 18 febbraio E' la prima volta che vedo un pressostato montato in quel modo su quel tipo di vaso di espansione....
Domesticaz Inserita: 18 febbraio Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: Bisogna usare relè a Stato Solido al posto dei contattori del primo video,silenziosi perché non hanno parti elettromeccaniche. Per il pressostato pure li esistono pressostati non meccanici ma elettronici, si usano in refrigerazione ad esempio. Se si vuole tenere quello penso che un isolamento fatto bene attutisca il rumore. In entrambe le cose, avete la volontà di farlo o è solo una lamentela fine a se stessa? Il nostro padrone di casa si è deciso a farci qualche manutenzione, questa cosa degli interruttori elettronici sembra ottima! Come posso calcolare il modello giusto? L'autoclave è proprio da prendere nuovo e grande il doppio (ci sono 6 persone +ospiti in casa), ma siccome le cose si fanno una alla volta: posso cominciare ad aggiornare il quadro senza prendere il pressostato elettronico?
Domesticaz Inserita: 18 febbraio Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 1 ora fa, eliop ha scritto: E' la prima volta che vedo un pressostato montato in quel modo su quel tipo di vaso di espansione.... Ah guarda, anche se 15 anni fa ho preso la qualifica da idraulico, non l'ho montato io 😂 ma è comunque sottodimensionato, qui facciamo lavatrici tutti i giorni a ritmo continuo, lavoriamo in mestieri sporchi e quindi docce a gogo, e cene con dozzine di pentoloni. In tempi covid senza negozi, abbiamo usato una gomma da masticare per tappare la fuga d'aria. Per ora quello è una causa persa, mi devo concentrare sui botti del quadro. L'idraulico del padrone è un simpatico cazzone, viene circa ogni 8 mesi, dice "ah è questo? Segno, torno la settimana prossima". Lol.
Alessio Menditto Inserita: 18 febbraio Segnala Inserita: 18 febbraio Basta vedere la potenza di interruzione di quello attuale, su Amazon te li tirano dietro, se te ne intendi un po’ il collegamento è una cosa da bambini.
Alessio Menditto Inserita: 18 febbraio Segnala Inserita: 18 febbraio https://azurefilm.com/it/prodotto/rele-a-stato-solido/ questo è uno dei migliaia di esempi, scrivi “relé stato solido” su google e ti si apre il mondo. Ovviamente devi trovare quello alimentato alla tensione del teleruttore attuale.
NovellinoXX Inserita: 18 febbraio Segnala Inserita: 18 febbraio 3 ore fa, Domesticaz ha scritto: A me interessa SOLO eliminare il rumore di sparo, e possibilmente con una soluzione tecnica non punk. Quella e' la tecnologia elettromeccanica del secolo scorso ! per eliminare totalmente il rumore devi seguire i consigli che ti ha già dato Alessio oppure passare ad un impianto ad inverter. Ma lì il problema e' il vaso di espansione che non fa il suo dovere.
Domesticaz Inserita: 19 febbraio Autore Segnala Inserita: 19 febbraio Il 18/02/2025 alle 08:14 , Alessio Menditto ha scritto: https://azurefilm.com/it/prodotto/rele-a-stato-solido/ questo è uno dei migliaia di esempi, scrivi “relé stato solido” su google e ti si apre il mondo. Ovviamente devi trovare quello alimentato alla tensione del teleruttore attuale. Grazie alessio! Appena posso vado a vedere che cosa vuole il teleruttore, è una bella notizia, se la risolviamo con una dozzina di euro ti faccio una statua 😁
ivano65 Inserita: 19 febbraio Segnala Inserita: 19 febbraio ma a questo punto non val la pena di una revisione generale?
Domesticaz Inserita: 21 febbraio Autore Segnala Inserita: 21 febbraio Il 19/02/2025 alle 10:12 , ivano65 ha scritto: ma a questo punto non val la pena di una revisione generale? Nel mondo ideale, certo. Abbia pazienza, abito in una zona già sperduta e alluvionata l'anno scorso, si fa coi mezzi che si puó e i tecnici che di trovano. 😊
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora