TuriDP096 Inserito: 25 febbraio Segnala Inserito: 25 febbraio Buonasera a tutti, sono un appassionato di auto e nutro un certo interesse per l'elettronica. Ho deciso di voler unire le due cose e sto provando a fare un progetto (forse molto ambizioso), ma avrei bisogno del vostro aiuto. Dovrei montare, sulla mia vettura, un attuatore Kuster simile a questo https://www.kuester.net/en/products/actuators/59-exhaust-systems/127-exhaust-systems per comandare la valvola di scarico. In realtà, esiste un sistema già "pronto" che comanda questa valvola ma ho deciso di cimentarmi in questo progetto e voler provare a farlo da solo. Vi lascio comunque il link https://remus.eu/en/powersound. Premetto che non mi interessa avere la possibilità di parzializzare la valvola, ma averla solo aperta-chiusa. Sono riuscito a reperire lo stesso attuatore da un altra vettura e sono riuscito a farlo funzionare tramite collegamento diretto alla batteria. L'attuatore ha tre cavi: positivo, negativo e controllo PWM. Lascio in basso alcuni video in cui si capisce il funzionamento dell'attuatore, di cui purtroppo non ho le specifiche tecniche. Ho acquistato un relè con controllo remoto (https://amzn.eu/d/3fS5EVd) e l'ho collegato tramite questo schema: Il problema è che collegandolo alla presa 12V all'interno del baule (che si spegne dopo qualche minuto, essendo sotto chiave), l'attuatore perde la memoria ogni volta che spengo la macchina. Esiste un sistema per poter ricreare quella centralina originale per evitare che l'attuatore faccia la calibrazione ogni volta che accendo la vettura? Esiste una piccola centralina (o se si può eventualmente replicare con Arduino) che riesca a tenere in tensione tutto anche quando non arriva corrente? Vorrei evitare di collegarlo "non sotto chiave" perchè non conoscendo le caratteristiche e non sapendo quanto assorbe, potrebbe scaricare la batteria e rischiare di lasciarmi a piedi. Resto a disposizione se servono dettagli aggiuntivi, ma al momento questo è tutto quello che so. Grazie mille! Salvatore
Livio Orsini Inserita: 26 febbraio Segnala Inserita: 26 febbraio Se colleghi l'alimentazione direttamen te alla batteria hai risolto il problema.
TuriDP096 Inserita: 26 febbraio Autore Segnala Inserita: 26 febbraio Grazie per la risposta Livio! Come posso fare a verificare l’assorbimento per essere sicuro di non buttare giù la batteria?
Livio Orsini Inserita: 26 febbraio Segnala Inserita: 26 febbraio 2 ore fa, TuriDP096 ha scritto: Come posso fare a verificare l’assorbimento per essere sicuro di non buttare giù la batteria? Misuri la corrente circolante. Supponendo che tu porti 2 fili, un nero dal negativo centralina al negativo batteria ed un rosso dal positivo centralina. Fissi il nero al morsetto negativo; poi, prima di fissare il rosso al morsetto positivo prenbdi un tester selezioni la portata 200mA in cc, fissi il puntale nero al filo rosso e tocchi il mosetto del positivo con il puntale rosso. Se leggi meno di 20mA cambi scala per apprezzare meglio la misura. Così conosci l'assorbimento di corrente della centralina. Comunque le scelte a tua disposizione sono solo 2: alimenti la centralina sotto chiave con i problemi che conosci alimenti la centralina in diretta con il rischio che, se rimane inserita molto tempo a motore spento, si scarichi la batteria. P.S. molto importante! Metti un fusibile volante, subito alla partenza, tra il morsetto del positivo ed il filo rosso di alimentazione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora