peppe277 Inserito: 2 marzo Segnala Inserito: 2 marzo Buonasera a tutti vorrei realizzare un autoradio da garage mi chiedevo se questo alimentatore inutilizzato è in grado di fare funzionare il tutto allego tutto il materiale disponibile alimentatore 13.8 v 10/12A, 2 casse 90 watt (volendo posso utilizzarne anche una?), stereo Sony 52x4
patatino59 Inserita: 2 marzo Segnala Inserita: 2 marzo (modificato) L'assorbimento dipende dalla potenza dell'autoradio, ma con 140 watt di alimentazione (160 di picco) già sei a posto, soprattutto se non ti serve il volume al massimo per lunghi periodi. Meglio due altoparlanti, sia per l'effetto stereo che per avere la potenza massima. Ricordati di collegare uno spezzone di filo lungo 70 cm alla presa di antenna FM Modificato: 2 marzo da patatino59
NovellinoXX Inserita: 2 marzo Segnala Inserita: 2 marzo (modificato) Quelle autoradio alimentate a 14V, senza un booster, non erogano mai più di 16 W RMS a canale su altoparlanti di 4 Ohm. Modificato: 2 marzo da NovellinoXX
peppe277 Inserita: 2 marzo Autore Segnala Inserita: 2 marzo 1 ora fa, patatino59 ha scritto: L'assorbimento dipende dalla potenza dell'autoradio, ma con 140 watt di alimentazione (160 di picco) già sei a posto, soprattutto se non ti serve il volume al massimo per lunghi periodi. Meglio due altoparlanti, sia per l'effetto stereo che per avere la potenza massima. Ricordati di collegare uno spezzone di filo lungo 70 cm alla presa di antenna FM 1 ora fa, patatino59 ha scritto: L'assorbimento dipende dalla potenza dell'autoradio, ma con 140 watt di alimentazione (160 di picco) già sei a posto, soprattutto se non ti serve il volume al massimo per lunghi periodi. Meglio due altoparlanti, sia per l'effetto stereo che per avere la potenza massima. Ricordati di collegare uno spezzone di filo lungo 70 cm alla presa di antenna FM Grazie per avermi risposto @patatino59 il volume non è un problema perché mi piace ascoltarla in sottofondo, per quanto riguarda l'antenna ho uno spezzone di cavo antenna Tv potrebbe andare bene?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 marzo Segnala Inserita: 2 marzo no,deve essere un filo unipolare,non schermato
peppe277 Inserita: 2 marzo Autore Segnala Inserita: 2 marzo 10 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: no,deve essere un filo unipolare,non schermato Ok grazie con un cavo elettrico giallo quello della massa dovrei risolvere!?
Livio Orsini Inserita: 3 marzo Segnala Inserita: 3 marzo 8 ore fa, peppe277 ha scritto: Ok grazie con un cavo elettrico giallo quello della massa dovrei risolvere!? Qualsiasi pezzo di filo, di lunghezza pari a circa 1m, può andar benemeglio se sottile perchè è piùmaneggevole.
peppe277 Inserita: 3 marzo Autore Segnala Inserita: 3 marzo 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Qualsiasi pezzo di filo, di lunghezza pari a circa 1m, può andar benemeglio se sottile perchè è piùmaneggevole. Buongiorno grazie Livio
Riccardo Ottaviucci Inserita: 3 marzo Segnala Inserita: 3 marzo se vogliamo essere esageratamente rigorosi il filo dovrebbe essere di lunghezza 75 cm,pari cioè a 1/4 d'onda considerata una frequenza media in ricezione sui 100 Mhz
Livio Orsini Inserita: 3 marzo Segnala Inserita: 3 marzo (modificato) 2 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: se vogliamo essere esageratamente rigorosi il filo dovrebbe essere di lunghezza 75 cm,pari cioè a 1/4 d'onda considerata una frequenza media in ricezione sui 100 Mhz Riccardo mi hai fatto venire la curiosità, quindi sono andato a misurare l'antenna originale in dotazione ad un tuner Pioneer che sto usando in questo momento (ascolto senpre la radio in sottofondo). Ebbene la lunghezza del filo che fuori esce dal connettore è pari a 138 cm; forse hanno usato la mezza onda del limite superiore.😉 Invece nel sinto ampli che ho usato per quasi 50 anni l'atenna FM era un dipolo ripiegato ricavato con una piattina da 300 ohm. Modificato: 3 marzo da Livio Orsini corretto errore dattilografia
ALLUMY Inserita: 3 marzo Segnala Inserita: 3 marzo Mmmh interessante argomento. Seguo con interesse e attendo esiti. Mi interessa in particolare la qualità dell'audio in uscita utilizzando quell'alimentatore switching.
Livio Orsini Inserita: 4 marzo Segnala Inserita: 4 marzo 9 ore fa, ALLUMY ha scritto: Mi interessa in particolare la qualità dell'audio in uscita utilizzando quell'alimentatore switching. Se è un SMPS decente non dovebbe dare problemi di qualità audio avertibili. Però solo una verifica pratica potrà confermare o meno se disturbao no.
patatino59 Inserita: 4 marzo Segnala Inserita: 4 marzo 9 ore fa, ALLUMY ha scritto: la qualità dell'audio in uscita Basta usare cavi adeguati 🤣🤣🤣
NovellinoXX Inserita: 4 marzo Segnala Inserita: 4 marzo 9 ore fa, ALLUMY ha scritto: Mmmh interessante argomento. Seguo con interesse e attendo esiti. Mi interessa in particolare la qualità dell'audio in uscita utilizzando quell'alimentatore switching. In FM nessun disturbo; in AM ogni 100kHz circa ...... vvvvvvvvvvrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrroooooooooooooooooooo
Livio Orsini Inserita: 4 marzo Segnala Inserita: 4 marzo 1 ora fa, patatino59 ha scritto: Basta usare cavi adeguati Quelle sono le esagerazioni degli impianti HiFi esoterici.😄
Nadine 82 Inserita: 4 marzo Segnala Inserita: 4 marzo (modificato) C'è una mia discussione nel forum, dove ho adattato l'autoradio jvc usando un alimentatore switching cinese da 10,00. Per l'antenna però ho preferito una telescopica, adattatndo il connettore a quello dell'autoradio. Funziona benissimo. Il cavetto memory l'ho lasciato sempre sotto tensione e se saltasse la rete, avevo messo un supercondensatore, che mantiene le impostazioni per almeno 1 oretta. Modificato: 4 marzo da Nadine 82
peppe277 Inserita: 5 marzo Autore Segnala Inserita: 5 marzo Il 03/03/2025 alle 06:53 , Livio Orsini ha scritto:
peppe277 Inserita: 5 marzo Autore Segnala Inserita: 5 marzo Buonasera ho bisogno di un consiglio diciamo che il box è quasi completo prima di chiuderlo devo collegare le casse e lo stereo all'alimentatore, in principio volevo spogliare l'alimentatore dalla carcassa e piazzarlo all'interno del box alle spalle dello stereo è l'unico spazio libero rimasto e ci va alla perfezione, solo che quando l'ho aperto sono rimasto allibito per la complessità, mi spiego meglio credevo di trovare all'Interno un semplice alimentatore switching quelli argentati bucherellati invece mi sono ritrovato davanti a un mucchio di collegamenti ho fatto qualche foto in modo che possa smontarlo e rimontarlo correttamente voi cosa mi consigliate? Lo lascio originale e collego solo i fili giallo e rosso stereo con il positivo alimentatore o lo spoglio e lo installo all'interno? Un altro piccolo dubbio ho notato un condensatore da 470 collegato tra il positivo e negativo dell'alimentatore! A cosa serve e soprattutto a me serve per fare funzionare lo stereo o posso eliminarlo? E per finire la messa a terra in origine è sulla carcassa dell'alimentatore nel mio caso avendo il box di legno funzionerebbe se la fissassi con una vite autofilettante su una classica rondella?grazie in anticipo a tutti e scusate le molteplici domande
Livio Orsini Inserita: 6 marzo Segnala Inserita: 6 marzo Lascia l'alimentatore nel suo contenitore e metti a terra il contenitore tramite l'apposito morsetto. Assicurati che la linea di terra sia efficiente. Questo previene possibili irradiazioni di disturbi. Negli alimentatori SMPS, la scatola metallica è parte integrante del dispositivo di limitazione dei disturbi irradiati.
peppe277 Inserita: 6 marzo Autore Segnala Inserita: 6 marzo 9 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Lascia l'alimentatore nel suo contenitore e metti a terra il contenitore tramite l'apposito morsetto. Assicurati che la linea di terra sia efficiente. Questo previene possibili irradiazioni di disturbi. Negli alimentatori SMPS, la scatola metallica è parte integrante del dispositivo di limitazione dei disturbi irradiati. Okok lascio tutto com'è! 12 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: metti a terra il contenitore tramite l'apposito morsetto A quale morsetto ti riferisci?
Livio Orsini Inserita: 6 marzo Segnala Inserita: 6 marzo Dovrebbe esserci, in morsettiera, un morsetto con il simbolo dellaterra, oppure avere un bulloncino apposito con questo simbolo.
peppe277 Inserita: 6 marzo Autore Segnala Inserita: 6 marzo 4 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Dovrebbe esserci, in morsettiera, un morsetto con il simbolo dellaterra, oppure avere un bulloncino apposito con questo simbolo. Ok presumo stai parlando dell'autoradio, perché in effetti nella busta ho trovato una specie di bullone con delle estremità a pioletto! Dove va inserito? Ti faccio una foto del pezzo!
peppe277 Inserita: 6 marzo Autore Segnala Inserita: 6 marzo 26 minuti fa, peppe277 ha scritto: Ok presumo stai parlando dell'autoradio, perché in effetti nella busta ho trovato una specie di bullone con delle estremità a pioletto! Dove va inserito? Ti faccio una foto del pezzo! @Livio OrsiniQuesto è il perno dado ancora chiuso in bustina era nella confezione dello stereo invece l'alimentatore è già con la messa a terra cerchio rosso in foto
Livio Orsini Inserita: 6 marzo Segnala Inserita: 6 marzo 3 ore fa, peppe277 ha scritto: Ok presumo stai parlando dell'autoradio, No sto parlando dell'alimentatore che deve avere il contenitore chiuso e messo a terra. Che sia con un apposito morsetto o abbia il connettore del cavo spina con centrale collegato a terra è indifferente. l'importante è che sia chiuso e connesso ad terra efficiente. Per l'autoradio non saprei. Però se ha un contenitore metallico ed è previsto un apposito bulloncino per la messa a terraè è giusto fare la connessione di terra.
peppe277 Inserita: 6 marzo Autore Segnala Inserita: 6 marzo 29 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: No sto parlando dell'alimentatore che deve avere il contenitore chiuso e messo a terra. Che sia con un apposito morsetto o abbia il connettore del cavo spina con centrale collegato a terra è indifferente. l'importante è che sia chiuso e connesso ad terra efficiente. Per l'autoradio non saprei. Però se ha un contenitore metallico ed è previsto un apposito bulloncino per la messa a terraè è giusto fare la connessione di terra. Okok Livio perfetto! L'alimentatore l'ho lasciato originale quindi chiuso come uscito di fabbrica e all'interno ha già la messa a terra come si vede dalla foto cerchiata in rosso ora ho tagliato il filo rosso e il giallo del cavetto ISO e gli ho collegati al positivo dell'alimentatore e il nero ISO al negativo alimentatore e mi sono bloccato!!! Devo collegare le casse e sul cavetto ISO ho 2 verdi 2 viola 2 bianchi e 2 grigi per ogni coppia di colori c'è positivo e negativo posso prendere una linea anteriore e una posteriore? O devono essere entrambe posteriori o anteriori?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora