Strosek Inserito: 12 marzo Segnala Inserito: 12 marzo Salve a tutti. Vi scrivo perché ho bisogno di guadagnare spazio nel quadro elettrico di casa e vorrei sottoporvi la soluzione a cui ho pensato. Attualmente l'impianto è così sezionato: In ingresso ho un MTD C32 a cui sono collegati MT da C10 (Luci), C16 (prese di corrente), C16 (luci esterne e cancello, a loro volta a valle di MTD dedicati in quadro esterno) e C25 (piano ad induzione). In parallelo a questo è collegato un MTD C25 per le pompe di calore servite a loro volta da due MT C16 MCB Resi9 Schneider. L'impianto, così com'è, soddisfa le mie esigenze tranne per un punto. La casa è su due piani, le prese elettriche sono cablate raggruppate per piano ma sono tutte sotto lo stesso MT da 16A. Vorrei quindi sezionare le prese, 16A per piano. Il problema è che attualmente non ho nemmeno uno slot libero. Stavo pensando di modificare l'impianto elettrico dedicato alle pompe di calore, che ricordo è in parallelo quindi non sotto il MTD C32 principale, eliminando i 4 interruttori presenti e sostituendoli con 2 MTD compatti 16A classe C, per esempio usando il S2011C-C16 della ABB. Vero, potrei anche solo sostituire il MTD C25 tenendo i due Schneider C16 attuali, ma facendo nell'altro modo guadagnerei anche un altro posto, semmai mi servisse in futuro. Secondo voi sto pensando correttamente o sto facendo qualche errore? Grazie a tutti per i consigli!
piergius Inserita: 13 marzo Segnala Inserita: 13 marzo Entro 3 metri dal Contatore c ' è un Magnetotermico Generale di Impianto ? Quanto dista il Centralino dal Contatore ? Da questi dati può dipendere l' Architettura dell ' Impianto Elettrico . - La "Qualità del Servizio può essere migliorata : Specialmente il M. T. D. C32 attualmente costituisce un " Collo di bottiglia " : rischia di Intervenire per la Somma delle Correnti Disperse dagli Elettrodomestici e dai loro Filtri di Rete e lasciarti al buio ! - Se dal Contatore arriva un' unica Linea, il Centralino dovrebbe avere un unico Interruttore Generale, ad esempio un Magnetotermico C32 . - Per recuperare spazio, conviene sostituire gli attuali Magnetotermici C10., C16., e C25 con altrettanti M. T. D. Che sarebbero tutti indipendenti, ottimizzando la Qualità del Servizio ( Ad esempio, MTD C25 delle le pompe di calore potresti riutilizzarlo per piano ad induzione ) . - Buona serata !
reka Inserita: 13 marzo Segnala Inserita: 13 marzo sarebbe meglio uno schema perchè magari saltano all'occhio altre soluzioni.
Strosek Inserita: 13 marzo Autore Segnala Inserita: 13 marzo (modificato) Salve a tutti. Rispondo ai vostri quesiti, La casa è una casa in campagna. Il contatore è ovviamente all'esterno a circa 100m dal quadro principale e dai garage, che hanno una loro linea di alimentazione indipendente. A valle del contatore c'è un MT, vado a memoria da 40A ma potrei ricordare male (installato quando ho montato il fotovoltaico, il tecnico Enel ha controllato e non ha avuto niente da ridire). Dal contatore alla casa, come al garage, partono due cavi monofase, non ricordo la sezione ma comunque abbondantemente sufficiente da non causare cadute di tensione. Il fotovoltaico è da 7.3kWp con inverter da 6kWp (quindi arrivo a produrre 6kw) senza accumulo. L'allaccio Enel è da 4.5kW. La casa è su due piani, attualmente abitiamo in due, io vorrei "semplicemente" sezionare le prese dei due piani così da poter usare almeno più di 3kw per piano quando, in determinate occasioni, ci possono essere interferenze (banalmente, due phon contemporaneamente sui due piani). Però l'idea di eventualmente dedicare al piano ad induzione (che uso raramente, al piano superiore ho quello tradizionale a gas) un suo MTD non è male, anzi. Chiaramente di notte potrei avere problemi di assorbimento oltre i limiti dei 4.5kw ma è un'eventualità rara, almeno per il momento, e fosse necessario potrei tranquillamente aumentare la potenza disponibile a 6kw. Di giorno ho corrente in abbondanza. Allego gli schemi della situazione attuale e delle due proposte. Nel riquadro rosso ho racchiuso l'attuale quadro elettrico dentro casa che vorrei modificare. Modificato: 13 marzo da Strosek
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora