Vai al contenuto
PLC Forum


Cappa Aspirazione Elica FOCUS IX90 - problema scheda elettronica.


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,
purtroppo la scheda comandi (FIME BE03MA) della mia cappa elica FOCUS IX90 modello n° 208047104401 è passata a miglior vita.
Non riuscendo a trovare la scheda ormai troppo vecchia, sono a chiedervi quale potrebbe essere la soluzione migliore per mantenere la struttura della cappa e sfruttare il motore ancora funzionante (4 velocità) magari inserendo un comando slider manuale.

Il motore (6 fili) è monofase con condensatore (2,5 uf) ed è stato testato su banco con i seguenti schemi funzionanti…

image.thumb.png.0f721208eb82efbaf28e8e9778390a93.png

Allego anche le resistenze misurate con tester.

image.png.13e05e9b850798709f3dfcfade8889d9.png

A me basterebbe sfruttare anche solo 3 velocità ma non saprei come collegare il motore allo slider o ad una scheda sostituiva con comandi.
Grazie a chiunque avesse la cortesia e la pazienza di darmi una mano.

Questo infine lo schema della vecchia scheda elettronica.

image.png.a372f3227827b464f11d5bd4a2c414f1.png
Grazie ancora.

Simone


Inserita:

Ciao, ma per curiosità è guasta la scheda o la pulsantiera? La scheda è proprio semplice e non dovrebbe essere difficile rimetterla in moto

Inserita:

Ciao, purtroppo è la scheda...

Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

Non focalizzarti sulla marca, ormai son tutti dello stesso gruppo. Ho giusto trovato qualche mese fa il ricambio per la mia Elica (modello differente dal tuo eh) ma marchiato Whirpool. Cerca tra i ricambi di schede per cappa e confronta le foto col tuo.

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

Bravo, guardavo e ce ne erano diverse di foggia simile. Metti una foto, per ogni evenienza, fronte retro e bella a fuoco

 

Inserita:

Grazie per le vostre risposte..
ecco in allegato le foto della scheda.

 

20250401_212347.jpg

20250401_212439.jpg

Dumah Brazorf
Inserita:

Onestamente non sembra gran che danneggiata quella scheda. Sarà mica saltato il fusibile per via di quel segno che si vede sul retro?

Magari è sufficiente grattare via la parte bruciata (perchè conduce) meglio se dissaldando quel relè e controllando anche dall'altra parte come è messa la scheda e coprire la parte offesa con dello smalto per unghie.

Inserita: (modificato)
15 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Onestamente non sembra gran che danneggiata quella scheda. Sarà mica saltato il fusibile per via di quel segno che si vede sul retro?

Magari è sufficiente grattare via la parte bruciata (perchè conduce) meglio se dissaldando quel relè e controllando anche dall'altra parte come è messa la scheda e coprire la parte offesa con dello smalto per unghie.

Grazie,
anche se il fusibile è stata la prima cosa che ho cambiato...

Il tutto ha avuto inizio quando la cappa ha incominciato ad accendersi da sola e in automatico selezionava random le velocità non dandomi la possibilità di spegnere o comandare dalla pulsantiera.
Ho smontato tutta la cappa cercando di pulire al meglio la scheda anche con svitol per contatti ma una volta rimontata non ha dato più segni di vita.
L'unica cosa che ho notato dopo averla rimomntata è stato un leggero "friggere" proprio del fusibile.
Non sapendo come intervenire sulla scheda ho cercato in rete la possibilità di cambiarla ma non ne ho trovate.
 

Modificato: da irlanda
Inserita: (modificato)

Un piccolo aggiornamento:
Alimentando la scheda su banco, mi sono accorto che a "friggere" non è il fusibile ma il contatto evidenziato in fotografia e corrispondente alla Linea "fase in ingresso"
schedabruciata.thumb.jpg.41ca01208f2ad7fabb9b938c4ccaf40b.jpg

Il fusibile è a posto e verificato, a questo punto potrebbe essere il condensatore vicino?
Grazie a chi mi può dare qualche consiglio ulteriore.

 

Modificato: da irlanda
Stefano Dalmo
Inserita:
16 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Onestamente non sembra gran che danneggiata quella scheda. Sarà mica saltato il fusibile per via di quel segno che si vede sul retro?

Magari è sufficiente grattare via la parte bruciata (perchè conduce) meglio se dissaldando quel relè e controllando anche dall'altra parte come è messa la scheda e coprire la parte offesa con dello smalto per unghie.

Scusa , ma non vorrei ripetere la stessa cosa . 
a parte il fusibile , hai eseguito quello che segue ? 
 Ed in più hai visto se esce la bassa tensione dal trasformatore ? 
e se si  , hai visto se esce la continua dal ponte raddrizzatore? 

Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

Lì dove hai segnato la saldatura potrebbe essere rotta. Hai il saldatore per rifondere lo stagno? Poi magari ripassi anche le altre che ti sembrano brutte.

Controlla anche il contatto all'interno del portafusibile, che magari è entrato dell'unto/sporco e non tocca bene il fusibile.

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

Ciao a tutti e grazie mille per le vostre risposte,
ho fatto tutto quanto mi è stato consigliato, devo anche essere sincero, io non sono un grande esperto di elettronica; sono appassionato del fai da te e ho sempre cercato di arrangiarmi un pò su tutto ma non dispongo di grandi conoscenze in termini di circuiti.
Per questo prima di buttare via un elettrodomestico ho sempre cercato di aggiustarlo in autonomia e per ora anche con discreti risultati, questo anche grazie al vostro prezioso aiuto.
Per questo mi perdonerete se non uso termini specifici e professionali.
Oggi, con l'aiuto di un amico abbiamo collegato la scheda alla rete e ci siamo accorti che non arriva corrente al trasformatore e che "frigge" su quel contatto che ho evidenziato, da qui il dubbio che il problema possa essere ricondotto al condensatore grigio immediatamente vicino; il fusibile è risultato a posto.
Domani proveremo a stagnare meglio i contatti e a togliere il condensatore per vedere come è messo.
Grazie tanto per le risposte, domani vi aggiorno.

 

Modificato: da irlanda
Inserita:

RISOLTO...
E' stato sufficiente ristagnare il contatto evidenziato e ripasssarne altri che potevano sembrare dubbi.
La scheda è tornata a funzionare.
Grazie a tutti per i consigli ricevuti.
 

Stefano Dalmo
Inserita:

Bene!

grazie per l’aggiornamento 👍

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...