Vai al contenuto
PLC Forum


Linea da contatore Enel a quadro generale


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, ben ritrovati.

É stato installato un contatore Enel in prossimità di un appezzamento di terreno ad uso orto/giardino.

Contratto di 3KW (230 V) ad uso non domestico.

C'è la necessità di installare un quadro prese e predisposizione linea luce a bordo di una casetta prefabbricata.

Pensavo di mettere a fianco del contatore Enel un centralino/quadretto con porta cieca e serratura a chiave (la torretta di cemento dove alloggia il contatore si trova all'esterno della recinzione della proprietà), con magnetotermico differenziale da 25A - 300mA - S, linea da contatore Enel cavo fg16 2x10 mmq.

Poi dal quadro di partenza al quadro prese farei una linea con cavo 3x10 mmq, lunghezza circa 50 metri.

Linea di messa a terra con cordicella fs17 10 mmq collegata su dispersore di terra in pozzetto che dista circa 15 metri dal quadro prese.

Nel quadro prese ci sarà un magnetotermico differenziale da 20A - 30mA - AC, un magnetotermico da 16A per la linea prese e un magnetotermico da 10 A per la linea luce (predisposizione). Verranno installate 2 prese civili universali e 2 prese industriali sul quadro prese.

Tutta linea viene posata in tubo corrugato interrato, i due quadri saranno stagni come le prese a bordo dell'ultimo quadro.

 

Chiedo gentilmente qualche riscontro sul dimensionamento cavi e scelta differenziali e qualsiasi consiglio utile.

 

Grazie mille.

 

A presto


Inserita:
3 ore fa, cimaz ha scritto:

differenziale da 25A - 300mA - S,

Se da li va diretto all'altro quadro nella casetta, il differenziale potresti non metterlo, basta il MT. O no?

Inserita:

Ciao... In tutti i lavori che mi é capitato di fare il progettista indicava di mettere subito a valle del contatore Enel un magnetotermico differenziale ritardato, anche se la linea montante va direttamente al quadro generale. Questo sia per impianti civili che industriali.

Ho trovato questa spiegazione a riguardo del differenziale subito a valle del contatore Enel https://www.overtec.it/articoli/impianti-elettrici/quando-serve-il-differenziale-dopo-il-contatore

 

A me basta essere in linea con la normativa.

 

Sinceramente mettendo anche il differenziale io mi sento più tranquillo.

Inoltre pensavo di mettere il dispersore di terra nel pozzetto più vicino al contatore Enel, in modo da collegare il conduttore di terra della linea montante (all'interno del centralino di partenza) con la linea di messa a terra, in modo da entrare nel quadro prese solo con il cavo montante di linea.

Inserita:

secondo me la terra è meglio metterla dove metti le prime prese, sarebbe anche uno spreco di cavi.

 

sul differenziale libero di metterlo, ma con un FG16 che viaggia da solo non credo sia necessario

Inserita:

Ok, allora installo solo in MT. 25A - 6000 , poi meglio 1P+N o 2P?

Per la messa a terra metto il dispersore sul pozzetto più vicino al quadro prese con cordicella fs17 da 10 mmq. Così il montante di linea lo posso mettere 2x10 mmq. 

Inserita:

Ok, per il resto può andare bene mi pare, che dite?

 

Se ci sono altri consigli/migliorie sono ben accetti

 

Grazie

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...