Vai al contenuto
test580

Ripristino PHILIPS 27CE4599/33W (chassis 2B)


Messaggi consigliati

Inserita: (modificato)
5 ore fa, frapenas ha scritto:

 

Eh infatti ho poche speranze.

Sempre oggi monterò EAT nuovo.

 

Allora, sostituito l'EAT è ripartita... ma

Innanzitutto ha iniziato a scaricare pesantemente dall'EAT nella zona verso il finale H: allego foto della zona.

Ovviamente spengo immediatamente e per cautela rismonto l'EAT, pulisco tutto bene e rimonto.

Stessa cosa, scarica, sempre lì... boh...

Provo e riprovo ora parte e semnra non scaricare più.

 

Ho l'audio, la logica risponde correttamente, ma schermo nero. Però spegnedola appare il classico tondo RGB Philips: mi insospettisco e scopro che in realtà se spengo le luci vedo una flebile riga orizzontale, quindi il verticale non va più.

 

Non capisco, come non capisco e mi hanno preoccupato quelle scariche.

Che si fa? 🤔

Immagine 2025-11-18 175218.jpg

Modificato: da frapenas
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

che si fa? Devi trovare un eat sicuramente efficiente,che non scarica e che non danneggi il verticale come ha già fatto

Inserita:
3 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

che si fa? Devi trovare un eat sicuramente efficiente,che non scarica e che non danneggi il verticale come ha già fatto

Azz è nuovo...
Intanto ordino direttamente un TDA3654Q subito e diamo per certo che sia morto lui o posso controllare altro?
La riga bianca non dovrebbe essere molto luminosa?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
1 ora fa, frapenas ha scritto:

La riga bianca non dovrebbe essere molto luminosa?

non è detto,dipende dalla circuiteria utilizzata.Prima di cambiar il trafo,e se non scarica più,visualizza la forma d'onda sul collettore del finale orizzontale,non vorrei che l'eat fosse in eccesso per colpa del pilotaggio.

Inserita: (modificato)
20 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

non è detto,dipende dalla circuiteria utilizzata.Prima di cambiar il trafo,e se non scarica più,visualizza la forma d'onda sul collettore del finale orizzontale,non vorrei che l'eat fosse in eccesso per colpa del pilotaggio.

Ok, vado tranquillo con l'oscilloscopio o devo prendere qualche precauzione particolare per non sfasciarlo? 😅

Sugli ingressi del mio oscilloscopio c'è scritto così...

La forma d'onda da schema per il collettore del finale orizzontale dovrebbe essere quella che vi incollo nell'immagine.

IMG_20251118_202515681.jpg

Screenshot_20251118-202610.png

Modificato: da frapenas
Riccardo Ottaviucci
Inserita:
53 minuti fa, frapenas ha scritto:

o devo prendere qualche precauzione particolare per non sfasciarlo?

devi usare un puntale con attenuazione 1:10

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

quant'è la max tensione/div senza attenuatore?

Inserita:
31 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

devi usare un puntale con attenuazione 1:10

La sonda 10x intendi? Quella ce l'ho.

 

28 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

quant'è la max tensione/div senza attenuatore?

le specifiche dal sito del produttore indicano questo

Screenshot 2025-11-18 213431.png

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

500V/div ? Allora non ti serve nulla

forse però sono intesi con la sonda 1:10? Boh

 

Inserita: (modificato)
3 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

500V/div ? Allora non ti serve nulla

 

Non ho capito... 
Se interpreto bene non posso dargli in pasto più di 400V in ingresso usando la 10x... quindi non me ne faccio nulla a questo scopo...?

E' un FNIRSI 1014D

Modificato: da frapenas
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ho letto le caratteristiche tradotte in un italiano stentato sul sito che li vende. In effetti sembra ci siano contraddizioni per le tensioni max da misurare,sull'orizzontale si arriva di solito a 1200Vpp (io li  misuro con la sonda 1:10 ovviamente),va be' che sono impulsive ma sempre 1200V sono.

Preferisco gli oscilloscopi analogici di gran lunga

Inserita:
3 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

ho letto le caratteristiche tradotte in un italiano stentato sul sito che li vende. In effetti sembra ci siano contraddizioni per le tensioni max da misurare,sull'orizzontale si arriva di solito a 1200Vpp (io li  misuro con la sonda 1:10 ovviamente),va be' che sono impulsive ma sempre 1200V sono.

Preferisco gli oscilloscopi analogici di gran lunga

Allora ragionandoci sopra sull'apparecchio dice max 400V.

Il che mi porta a dire che usando la 10x potrebbe arrivare a max 4000V.

Poi dice anche sul manuale che accetta max 400V in modalità 1x, quindi direi che la misura si può fare, no?

Inserita: (modificato)

Come controprova, ti basta misurare una tensione di riferimento abbastanza alta con sonda 10x e la più alta selezione V/div.

Fai le dovute proporzioni e sai più o meno a quanto può arrivare.

Controlla anche la max tensione sopportata dalle sonde, sai mai...

 

Ma una curiosità: perché hai messo gli adattatori BNC>RCA agli ingressi dell' oscilloscopio?

Modificato: da ALLUMY
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)
25 minuti fa, frapenas ha scritto:

Poi dice anche sul manuale che accetta max 400V in modalità 1x, quindi direi che la misura si può fare, no?

credo di si,ma un po' di chiarezza sulle caratteristiche di questi strumenti dagli occhi a mandorla ,no?

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:
18 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

 

 

Ma una curiosità: perché hai messo gli adattatori BNC>RCA agli ingressi dell' oscilloscopio?

Perché l'ultima volta che l'ho usato ho tarato l'azimuth di una piastra di registrazione e sono uscito dagli RCA del deck e mi sono infilato lì.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...