Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 novembre Segnala Inserita: 21 novembre controlla la resistenza di limitazione sul 26V e il diodo che esce dal trafo eat
frapenas Inserita: domenica alle 18:33 Autore Segnala Inserita: domenica alle 18:33 Il 21/11/2025 alle 18:27 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: controlla la resistenza di limitazione sul 26V e il diodo che esce dal trafo eat Allora, sistemate un po' di piste ballerine i +26V ora ci sono, ma ancora niente, sempre riga bianca H. Le tensioni in verde sono OK, quelle rosse mi mancano, i +17V in giallo sono circa 24V. Provati due TDA differenti ma niente. 🤷♂️
Riccardo Ottaviucci Inserita: domenica alle 19:13 Segnala Inserita: domenica alle 19:13 ovviamente il giogo non è interrotto spero. Dovrebbe misurare un centinaio di ohms e 50/100 mH
frapenas Inserita: domenica alle 19:45 Autore Segnala Inserita: domenica alle 19:45 30 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: ovviamente il giogo non è interrotto spero. Dovrebbe misurare un centinaio di ohms e 50/100 mH misuroi tra i pin 1 e 3 di D16 dello schema sopra? A cavallo dell'induttanza 5990?
Riccardo Ottaviucci Inserita: domenica alle 20:37 Segnala Inserita: domenica alle 20:37 anche ,oppure sul giogo stesso,ovviamente con connettore staccato quale induttanza? E' il giogo stesso quello
frapenas Inserita: lunedì alle 07:42 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 07:42 12 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: ovviamente il giogo non è interrotto spero. Dovrebbe misurare un centinaio di ohms e 50/100 mH Stasera misuro... Nel frattempo il "service tips" del 2B dice che la linea H può essere causata anche da un difetto del TDA8370 che si occupa dei sincronismi... io per il momento ho verificato che i +12V gli arrivano. Ti pare plausibile? Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: lunedì alle 10:56 Segnala Inserita: lunedì alle 10:56 3 ore fa, frapenas ha scritto: Ti pare plausibile? basta verificare l'impulso verticale uscente da esso almeno questo il tuo oscilloscopio dovrebbe farlo 🤣
frapenas Inserita: lunedì alle 11:11 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 11:11 14 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: basta verificare l'impulso verticale uscente da esso almeno questo il tuo oscilloscopio dovrebbe farlo 🤣 Scusami, quale dovrebbe essere?
Riccardo Ottaviucci Inserita: lunedì alle 13:07 Segnala Inserita: lunedì alle 13:07 (modificato) dovrebbe essere il pin 13. Però se questo IC fosse guasto non ci sarebbe nemmeno l'orizzontale l'eat. Forse è guasta solo la sezione del verticale Modificato: lunedì alle 13:10 da Riccardo Ottaviucci
frapenas Inserita: lunedì alle 13:10 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 13:10 2 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: dovrebbe essere il pin 13 Si esatto che poi va in ingresso al 1+3 del finale verticale 👍 Faccio le verifiche del caso e ti aggiorno. Grazie 🙏
frapenas Inserita: lunedì alle 13:57 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 13:57 49 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: dovrebbe essere il pin 13. Però se questo IC fosse guasto non ci sarebbe nemmeno l'orizzontale l'eat. Forse è guasta solo la sezione del verticale No arriva questo cessetto di impulso che non c'entra niente con quello che dovrebbe arrivare...
Riccardo Ottaviucci Inserita: lunedì alle 14:03 Segnala Inserita: lunedì alle 14:03 questo è a frequenza orizzontale 15Khz non 50 Hz prova a cambiare questo TDA,sempre se lo trovi guardo se ce l'ho
frapenas Inserita: lunedì alle 14:22 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 14:22 9 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: questo è a frequenza orizzontale 15Khz non 50 Hz prova a cambiare questo TDA,sempre se lo trovi guardo se ce l'ho Quello dei sincronismi? Dovrei averne uno.
frapenas Inserita: lunedì alle 20:49 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 20:49 Il 23/11/2025 alle 20:13 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: ovviamente il giogo non è interrotto spero. Dovrebbe misurare un centinaio di ohms e 50/100 mH Misura questo a connettore staccato, ma sulla schedina del giogo ci sono delle resistenze in serie, non so se falsano tutto. Dovrei dissaldare e misurare direttamente sulle trecciole di rame del giogo.
frapenas Inserita: ieri dalle 16:27 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 16:27 Il 24/11/2025 alle 15:03 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: questo è a frequenza orizzontale 15Khz non 50 Hz prova a cambiare questo TDA,sempre se lo trovi guardo se ce l'ho Cambiato il TDA 8370 niente di niente... sempre linea H e impulso driver verticale in uscita dal pin13 che non è quello previsto da schema.... Non so più cosa fare 😔
frapenas Inserita: ieri dalle 17:55 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 17:55 Togliendo completamente il finale verticale ho questo, 500mVpp a 15kHz. Misurando prima di R3562.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 ore fa Segnala Inserita: 23 ore fa Il 24/11/2025 alle 21:49 , frapenas ha scritto: Dovrei dissaldare e misurare direttamente sulle trecciole di rame del giogo. se ci sono resistenze alterano la misura,ma se fosse interrotto non ci sarebbe la componente induttiva.In corto neanche a pensarci. A 'sto punto non saprei più cosa suggerirti. Di sicuro è qualcosa di macroscopico,anche una pista spezzata a seguito di continue saldature e dissaldature. I rilievi oscillografici sul verticale vanno fatti con base dei tempi di 50 Hz, 20ms/div. Occorre stabilire se il guasto è conseguenza delle scariche EAT (a questo punto ne dubito) oppure è una coincidenza dovuta ad altre cause,anche meccaniche
frapenas Inserita: 22 ore fa Autore Segnala Inserita: 22 ore fa (modificato) Partita! Rifatte da zero e cablate tutte le piste del finale verticale. Non c'è correzione e/w però e cosa strana non risponde assolutamente al potenziometro dell'ampiezza h Modificato: 22 ore fa da frapenas
frapenas Inserita: 22 ore fa Autore Segnala Inserita: 22 ore fa Ho anche capito perché non va la correzione est-ovest... Ho trovato una pista interrotta tra i due diodi 6603 e 6604. Però se la ripristino non parte più e va in protezione. Quindi c'è qualcosa che non va sul' est ovest e la TV parte regolarmente se lo escludo.
frapenas Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa Funziona! 💪🏻 Trovato il fusibile 1601 interrotto e apparentemente nessun altro problema. Sostituito (temporaneamente con nuovo di amperaggio minore) ricollegato tutto e ora funziona bene!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa caspita! La philips proteggeva anche l'E/W
frapenas Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa 5 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: caspita! La philips proteggeva anche l'E/W Probabilmente era saltato quando ha scaricato l'EAT. Rimane solo che da fredda il verticale in basso ripiega su se stesso, dopo un minuto si sistema da solo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora