Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore da palo bruciato


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

disturbo solo per una domanda... premetto che sono un privato e profano in materia tv, cavi, ecc...; nella mia vita lavorativa mi occupo di tutt'altre cose.
 

Nella casa al mare dei miei genitori si è bruciato l'amplificatore situato sull'antenna (vedi foto1); da che mi ricordo non sapevo neppure di averlo mai visto nonostante la casa ha più di 35 anni e sull'impianto tv non abbiamo mai fatto manutenzione!!! Logicamente trattandosi di mare si rimane più spsso fuori che in casa per cui non saprei da quanto tempo è in quelle condizioni.
Seguendo il percorso del coassiale tv sono arrivato appunto al tetto dove si trova l'antenna con la scatoletta ma purtroppo non ho visto nè scritte nè loghi  che possano identificare il modello. Qualcuno di voi riconosce la scatoletta arancione della foto 2? mi sa indicare le caratteristiche o un modello per sostituirlo?

Chiedendo a vari negozianti mi dicono che ci dovrebbe essere in giro anche un alimentatore; vedo però che c'è solo un coassiale che entra nel tetto.e sotto a questo non ho trovato altri componenti. Possibile che possa funzionare anche senza? 

(purtroppo la casa non è vicina quindi ci metterò un po' per eventuali verifiche)
Ringrazio anticipatamente chiunque potrà darmi informazion.

Saluti

Fla

 

IMG_20240919_175118.jpg

IMG_20240919_175213.jpg


Inserita:

È completamente mangiato dalla ruggine, probabilmente anche le antenne non saranno messe bene. Fai prima a cambiare tutto nuovo, piuttosto che mettere delle pezze.

Inserita:

Ciao vol fla,

53 minuti fa, vol fla ha scritto:

Nella casa al mare dei miei genitori si è bruciato l'amplificatore situato sull'antenna (vedi foto1); ..........
Seguendo il percorso del coassiale tv sono arrivato appunto al tetto dove si trova l'antenna con la scatoletta ma purtroppo non ho visto nè scritte nè loghi  che possano identificare il modello. Qualcuno di voi riconosce la scatoletta arancione della foto 2?

Si tratta di un impianto di una casa singola, oppure condominiale?

Credo sia impossibile riconoscere quell'ammasso di ruggine, però dovremmo sapere quante prese ci sono in tutto, il paese dell'impianto e possibilmente il ripetitore da dove dovrebbe arrivare il segnale.

Servirebbe sapere anche quante e quali antenne ci sono, di cui quasi certamente una non dovrebbe più servire e più precisamente quella VHF di terza banda e capire in quali condizioni sono messe, perché se sono logorate come i cavi, probabilmente saranno da cambiare anche quelle ed i cavi stessi che hanno la guaina esterna "distrutta" e che crea così infiltrazioni di acqua nei cavi stessi creando danni alla ricezione.

 

Posta altre foto appena puoi

 

58 minuti fa, vol fla ha scritto:

Chiedendo a vari negozianti mi dicono che ci dovrebbe essere in giro anche un alimentatore;...........

Sicuramente ci deve essere un alimentatore, cerca nelle scatole di derivazione dell'impianto elettrico o antenna, in soffitta (se ci fosse), o perché no, magari anche dietro al televisore.

 

 

 

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

sicuramente non serve più l'antenna VHF.

Se non vuoi impazzire prendine uno da 20dB regolabile con filtro LTE.Se il segnale viene da una sola direzione metti una largabanda UHF,quindi per l'amplificatore basta un solo ingresso.

Ovviamente l'alimentatore deve essere funzionante e adatto al nuovo preamplificatore d'antenna.

Guardando le condizioni in cui versa il vecchio credo che  anche i cavi siano ossidati e andrebbero sostituiti almeno fino alla prima scatola di derivazione se c'è.

In pratica va rivisto tutto l'impianto

Inserita:

Quello è probabilmente un miscelatore. Ma lasciando stare questo, devi rifare tutto nuovo perchè non si salva nulla.

Vedi di farci sapere la zona, paese, o provincia, e quante prese hai in casa, magari te ne esci con una sola antenna e pochi metri di cavo fino a dentro casa.....

Inserita:

acc.. pensavo di avere risposto l'altra sera ma deve essere caduta la connessione proprio durante l'invio.

Provo comunque a riprendere...

Innanzitutto ringrazio tutti e mi complimento per la velocità di risposta; mi spiace non aver fatto altrettanto.


Allora, cominciando a specificare meglio il tutto purtroppo ho cercato altre foto ma non sono riuscito a trovarne di soddisfacenti.
Quando sono salito sul tetto per cercare il guasto stava arrivando brutto tempo per cui mi sono fermato al minimo indispensabile. Pensavo infatti che con la forma della scatoletta arancione si riuscisse a rintracciare marca e modello per capire il tipo di oggetto e procedere quanto meno alla semplice sostituzione; capisco che l'ho fatta troppo facile dato che, pur mostrando la foto a diversi negozianti non sono riuscito a ricavare nulla.
 

Per quanto riguarda la casa, quando i miei genitori l'hanno acquistata circa 35 fa, c'era a già un proprietario così come era già presente l'impianto tv attuale. L'unica novità è stata la nuova tv (un samsung 32 pollici a schermo piatto).
Si tratta di una casa singola su due piani in versilia situata al centro del paese e a circa 800m dal mare; di conseguenza il tetto e gli impianti sono di nostra proprietà senza vincoli con altri. Di fatto la casa è comunque un piccolo trilocale.

Se ricordo bene ci sono circa 3 bocchette a muro per il collegamento anche se abbiamo solo una tv e quindi utilizziamo sempre la stessa uscita. Le antenne sono poste su un palo e, sempre con il beneficio del dubbio, costituite da:
 - una tipo struttura orizzontale ; 
 - le altre due con le ali oblique all'estremità; 
 - credo che la prima sia un vhf e le seconde uhf ma anche qui, da profano, non so se l'identificazione è corretta (forse è il contrario??).
 - non c'è parabola.
 
Durante la ricerca ho visto che sia palo che antenne non mi sembravano messe male in quanto non presentavano pezzi mancanti o debolezze di materiale a differenza dei coassiali che si vedono in foto. I cavi in soffitta invece mi sembravano ancora integri. Comunque, con il rinnovo dell'impianto in casa dove abito (non fatto da me!) mi sono rimasti parecchi metri di coassiale per cui potrei anche provare a sostituire quelli danneggiati della casa del mare. Dal palo all'entrata in soffitta sono davvero solo un paio di metri.

Perdonate la scarsa descrizione, ma come anticipato, la tv al mare si usa molto poco; era d'obbligo per intrattenere i bambini durante i giorni di brutto tempo ed ora, con i genitori anziani può ritornare utile per cui vorrei provare a sistemare in autonomia. Chiaramente non abbiamo molte esigenze in fatto di canali; qualche canale Rai e mediaset sarebbero più che sufficienti.

Come detto la casa non è vicina; proverò a fare ed inviare altre foto alla prima occasione.

 

Ringrazio di nuovo tutti per l'interesse e gli spunti e non mancherò di raccontare il prosieguo dell'esperienza.
Chiaramente rimango disponibile a nuovi suggerimenti e/o verifiche

 

Buona giornata a tutti
Fla
 

Domenico Maschio
Inserita:

vol fla ,

senza dare l'indirizzo preciso ,perchè è vietato dal regolamento , ma fai sapere il paese in modo da vedere sul sito liste canati Tv  da dove provengono i segnali tv , con che potenza ecc. In questo modo possiamo anche vedere se con una sola antenna e , visto l'esiguo numero di prese Tv , senza amplificatore o miscelatore che sia , si puo risolvere .

Ciao

Inserita: (modificato)

Se hai una sola TV, io ti consiglierei una parabolica da 80 cm, 1 LNB universale ed un decoder TVSAT, hai un impianto molto più semplice ed una visione perfetta in HD, io ne ho già piazzate diverse in zone "impossibili" dove non sono mai riusciti a vedere bene la TV ed ora la vedono che è un piacere, per il puntamento della parabola sarebbe meglio il misuratore di campo soprattutto per regolare bene l'angolo dell'LNB ma se metti una 80 cm, il segnale di Hotbird 13E è talmente forte che riesci a puntarla anche solo con il decoder e la TV.

Altro consiglio, non so da dove scrivi ma io qui vicino a noi in Liguria a volte uso le antenne logaritmiche e se hai un solo TV, basta la semplice antenna ed il cavo di collegamento senza amplificatori od altro, io le punto verso il mare, ovviamente ho un misuratore di campo ma penso che anche senza ci si possa riuscire. Un'antenna logaritmica costa qualche decina di euro, già che ci sei cambierei anche il cavo, a vedere sembra mal messo e a volte il problema arriva proprio dai cavi screpolati cotti dal sole dove si infila l'acqua.

Modificato: da Giampi69
Domenico Maschio
Inserita: (modificato)

Comunque l'amplificatore sembra un Vicki

 

Modificato: da Domenico Maschio
Inserita:

Se non ci dice almeno il comune è difficile dare info precise su cosa installare (antenna compresa perchè quelle vecchie sono sicuramente marcite).

Mi sembra fuori luogo la parabola visto che non ha problemi di ricezione, soprattutto per una coppia di probabili anziani che poi sarebbero costretti ad acquistare uno o piu' decoder TivuSa per ricevere i canali terrestri.

Inserita: (modificato)

Buonasera a tutti,
scusate il ritardo; mi sono preso qualche giorno di vacanza.
 

Per rispondere alla zona, (nessun problema!!!) penso di non sforare il regolamendo dichiarando che l'abitazione è confinante sul mare con il comune di Viareggio. Inoltre, per quanto profano in materia, posso garantire che nonostante l'impianto vetusto e dimesso, la ricezione e la visione dei canali sono stati sempre molto chiari; questo ovviamente in funzione delle mie modeste aspettative. Non sono un particolare fan della tv; seguo solo canali di informazione, qualche film o eventi sportivi quando disponibili.
In ogni caso in questi giorni dovrebbe trascorrere qualche giorno di vacanza mia sorella. Le chiederò, nel limite del possibile di inviarmi qualche foto dell'antenna in modo da capire meglio di quali apparati è composto il palo. 
Se non disturbo vi tengo informati dell'evoluzione.
grazie, buona serata.

Modificato: da vol fla
Inserita:
3 ore fa, vol fla ha scritto:

.......Se non disturbo vi tengo informati dell'evoluzione.

E perché dovresti "disturbare"?  Siamo qui per questo.

Aggiornaci pure appena puoi.

 

3 ore fa, vol fla ha scritto:

l'abitazione è confinante sul mare con il comune di Viareggio.

Questo è la tabella di ricezione dei canali del comune di Viareggio:

https://www.otgtv.it/lista.php?code=LUCA&posto=Viareggio

 

3 ore fa, vol fla ha scritto:

Non sono un particolare fan della tv;.........

Visto che non hai particolari esigenze, probabilmente ti basta una sola antenna puntata su Monte Serra, dovresti ricevere tutti i canali principali, comunque attendi le risposte di chi conosce, meglio la situazione

  • 2 weeks later...
Inserita:

Grazie ancora a tutti per i vostri suggerimenti.
come anticipato ho chiesto a mia sorella una foto lato strada della nostra antenna che abbiamo trovato quando i miei genitori hanno acquistato casa; come detto la casa e l'impianto Tv hanno sicuramente più di 35 anni e, almeno per quanto riguarda l'antenna e conseguente cavetteria, non abbiamo mai avuto problemi né mai fatto alcuna manutenzione (per la casa invece qualche problemino nel tempo c'è stato ma è normale..).
Ribadisco che le nostre esigenze sono molto limitate partendo dal presupposto che in vacanza vediamo molto poco la tv. 

Ho cerchiato in rosso la nostra antenna dove si vede la famosa scatoletta arancione completamente arrugginita. L'antenna con la parabola di fianco in realtà è del mio vicino che aveva chiesto qualche anno fa il consenso di installarla sul nostro tetto. Tuttavia, dato che c'è ormai da qualche anno, non abbiamo mai avuto conseguenze sul nostro impianto.

Ringrazio di nuovo per l'interesse e il supporto
Coriali Saluti
 

AntennaCasaMare.JPG

Inserita:

Come vedi il vicino ha una sola antenna. 

Dovrai fare la stessa cosa.

Prova a guardare su otgtv da dove provengono i segnali nella tua zona e quanto dista il ripetitore.

snipermosin
Inserita:

Oltretutto si puo' dire che, viste le condizioni della tua antenna, è come se non ce l'avessi....

Inserita:

Buongiorno a tutti,
ringrazio per le risposte ed, appena possibile vorrei procedere in questo modo per risolvere il mio problema tv.
Probabilmente a luglio trascorrerò qualche giorno al mare e mi dedicherò anche a questo lavoro. Non ho capito se è consentito dal forum aggiungere dei link a degli oggetti, per cui, nel dubbio, posto solo descrizioni ed immagini di possibili acquisti tenendo conto che si tratta solo di esempi per indicare il tipo di prodotto:
 

1) acquisto un amplificatore da palo: pensavo come traccia il seguente:
    Vsnetwork Amplificatore Antenna TV da Palo con Filtro Lte/5G, Guadagno Massimo 40Db Regolabile, 2 Ingressi Uhf +1 Vhf, Bande separate.
    (Naturalmente avrò necessità anche di un alimentatore.)

    

2) sostituisco quello danneggiato
3) acquisto un antenna (tipo quella del vicino... a proposito; come si chiama? logaritmica? per esempio quella in immagine andrebbe bene? si tratta
    ANFEL 15db Antenna TV tripla Digitale Terrestre 4K ULTRA HD UHF 21-48 esterno, con filtro 5G LTE, per Ricezione il segnale Digitale Terrestre DVB-T/T2, Frequenze 470-694Mhz 
    
4) ovviamente cambio anche i cavi coax; a questo punto, togliendo le vecchie antenne sarà unico (immagino!!!)
5) oriento l'antenna verso il monte Serra dove ci sono praticamente tutti i canali interessanti; se ho capito bene dalla tabella che mi avete indicato bisogna orientare l'antenna a 39/40° da nord. Nel cellulare ho una bussola 😁
6) provo il tutto. Confido che con i vostri suggerimenti in qualche modo risolvo (ma in caso contrario mi rassegnerò alla mia incompetenza e chiamerò un tecnico).


Spero di aver analizzato tutto e di non aver dimenticato nulla; eventualmente correggetemi e/o puntualizzate pure.


Alla fine farò una recensione di quanto realizzato; ho visto che in un'altra occasione è stato molto apprezzata.
Ringrazio ancora tutti per l'interessamento e la pazienza.

buona serata
Vol Fla

p.s.: come già segnalato "FORUM Stupendo"!


 

image.png

image.png

snipermosin
Inserita:
34 minuti fa, vol fla ha scritto:

Guadagno Massimo 40Db

Non va assolutamente bene. Con 40 db ci fai un intero condominio. Hai detto di avere solo 3 prese, e anche se fossero 4 un amplificatore con guadagno massimo di 15-18 db basta e avanza.

 

37 minuti fa, vol fla ha scritto:

si tratta
    ANFEL 15db Antenna TV tripla Digitale Terrestre 4K ULTRA HD UHF 21-48 esterno, con filtro 5G LTE, per Ricezione il segnale Digitale Terrestre DVB-T/T2, Frequenze 470-694Mhz 

Non la conosco e non mi esprimo. Di sicuro si tratta di un prodotto cinese, anzi ne sono sicuro. Qualche volta m i è capitato di montare roba del genere ma non perchè l'abbia acquistata io, ma per dare una mano a dei colleghi e l'hanno acquistata loro, ho avuto l'impressione di avere tra le mani un oggetto vuoto e molto delicato; dalle mie parti si usa dire "non mi toccare che mi spezzo".....Se vuoi qualcosa di qualità superiore affidati ad aziende serie e qualificate come Offel, Emme Esse, Mitan, Fracarro.....

A proposito ti ricordo che sei vicino al mare, e se vuoi un prodotto duraturo dovresti spendere qualche euro in piu' scegliendo roba come la eccellente Optica della Emme Esse, oppure la Frattale della Mitan, le quali hanno un trattamento a polveri che ne allunga la durata. Sottolineo che l'antenna è la parte piu' importante dell'impianto. Non aggiungo altro.

 

Scegli un cavo da 6,6 mm che sia assolutamente con il conduttore centrale in rame e non acciaio placcato, altrimenti dopo un anno lo cambi.......

 

Per il resto ok.

 

 

Inserita:
3 ore fa, snipermosin ha scritto:

..........Scegli un cavo da 6,6 mm che sia assolutamente con il conduttore centrale in rame

Diciamo pure gli ottimi Cavel DG113

https://www.cavel.it/images/catalogo-prodotti/pdf/IT/dg113.pdf

oppure Messi & Paoloni DIGISAT 5 Elite

https://messi.it/dati/immagini/E5AR100-All1_IT.pdf

Attenzione al diametro esterno del cavo stesso, per poi acquistare anche i relativi connettori "F" del diametro corretto

Per il resto sono d'accordo con @snipermosin

  • 2 weeks later...
Inserita:

D'accordo; accetto, apprezzo e ringrazio per i vostri suggerimenti.

chiaramente gli oggetti che ho allegato in immagine erano solo esempi recuperati da un (noto!) sito di e-commerce; non ho assolutamente ancora acquistato nulla. prima vorrei essere sicuro del materiale già presente (amplificatore o miscelatore, alimentatore, ecc...). Tutte cose che senza le vostre spiegazioni non avrei saputo neppure cosa fossero e dove guardare.

 

Spero di non approfittare ma avrei ancora una curiosità proprio grazie a quanto mi avete indicato.
Oggi ero in ferie e come ogni anno pulisco il comignolo della mia stufa a legna di casa; ho infatti il materiale da spazzacamino anche se chiaramente non è il mio lavoro. tuttavia la tratta stufa/comignolo è breve e l'accesso al terminale piuttosto agevole per cui, dove possibile, cerco di essere autonomo.

Stavo guardando l'antenna tv di casa che fuoriesce dal tetto per circa 4m. (e forse anche di più!); come si fa a sostituire un componente (antenna, amplificatore o altro...) agganciato al palo nel suo punto più alto? Non mi pare che il palo sia telescopico per cui possa scendere o salire... 🙄

 

Ringrazio ancora tutti per il supporto.😇
buona serata

Vol Fla
 

 

 

Inserita:
1 ora fa, vol fla ha scritto:

............come si fa a sostituire un componente (antenna, amplificatore o altro...) agganciato al palo nel suo punto più alto? Non mi pare che il palo sia telescopico per cui possa scendere o salire... 🙄

Questo lo puoi sapere e vedere solo tu, casomai posta le foto del palo "a pezzi" e anche "intero" se ce la fai ad inquadrare il tutto dal tetto.

 

1 ora fa, vol fla ha scritto:

Spero di non approfittare..........

Beh, ma se vuoi noi a fine lavoro ti mandiamo la fattura a casa, cosa credi che la consulenza sia tutto gratis? 🤣🤣

 

Ciao prego

Inserita:
16 ore fa, vol fla ha scritto:

l'antenna tv di casa che fuoriesce dal tetto per circa 4m. (e forse anche di più!); come si fa a sostituire un componente (antenna, amplificatore o altro...) agganciato al palo nel suo punto più alto? Non mi pare che il palo sia telescopico per cui possa scendere o salire... 

4 mt o piu' di palo stento a credere che sia tutto intero, deve esserci una giunzione o magari è posato su una base da colmo. Fai una foto e postala

Inserita:

Ecco due foto dell'antenna di casa ma le posto giusto per curiosità; non vorrei che ci perdeste più di due secondi in merito.
Aggiungo che l'impianto per quanto anche questo sgangherato, funziona bene per le nostre (modeste) esigenze e che il tetto di casa è condiviso con più appartamenti.

 

Grazie per l'attenzione.
Buona serata
 

image.png

image.png

Inserita: (modificato)

Il palo è telescopico, lo capisci dal diametro e dai bulloni a circa metà altezza. 

Vedo anche che è vicino alla fine del tetto, e non c'è la linea vita... sei sicuro di volerlo fare da te? 

 

Modificato: da ALLUMY
Inserita:
13 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

sei sicuro di volerlo fare da te? 

Già.....

Inserita: (modificato)
5 ore fa, vol fla ha scritto:

Ecco due foto dell'antenna di casa...........

Perdona la curiosità, forse non ho capito nulla io, magari mi "sono perso qualcosa per strada", ma le foto delle antenne, del palo e dell'amplificatore dei primi post nella discussione, sono gli stessi che hai postato oggi nell'ultimo messaggio?  Non mi sembra proprio

Nemmeno il tetto mi sembra lo stesso, giusto? 🤔

Modificato: da ROBY 73

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...