Jump to content
PLC Forum


Kit videocitofono bus ABB dilemma cavo


Recommended Posts

Corrado Comanzo
Posted (edited)

Videocitofono ABB due fili per bifamiliare.

 

La palazzina è datata con le tubazioni di 50 anni fa. Abb consiglia di usare il "SUO" cavo 2x0,75 twistato,

1) è proprio indispensabile o posso usare della normale cordina da 1mmq per poter passare senza problemi nelle tubazioni ?

2) Per il collegamento tra i due monitor interni , schema allegato, potrei portare la linea bus dei due monitor nella derivazione al piano e li fare una giunzione con la linea bus che va all'alimentatore. Non posso/voglio utilizzare un distributore bus , ma vorrei fare una semplice giunzione dei cavi bus. 

In teoria collegarli insieme nella morsettiera del monitor 1, dovrebbe essere l'equivalente di una giunzione del cavo monitor 1 e 2 insieme in scatola, che poi vanno all'alimentatore bus. 

 

Grazie a tutti 

SCHEMA ENTRA-ESCI.jpg

Edited by Corrado Comanzo

patatino59
Posted
8 minuti fa, Corrado Comanzo ha scritto:

è proprio indispensabile o posso usare della normale cordina da 1mmq per poter passare senza problemi nelle tubazioni ?

Se lo devi ancora passare, è meglio un cavo twistato, come consigliato dal produttore.

Se già hai cavi passati puoi provarne una coppia e vedere se dà problemi.

11 minuti fa, Corrado Comanzo ha scritto:

vorrei fare una semplice giunzione dei cavi bus

Il sistema BUS è fatto apposta.

Alcuni BUS richiedono un dispositivo di fine linea, ma potrebbe essere già nel monitor.

Roberto Garoscio
Posted

Non conosco ABB ma, questi due dip settati in modo diverso mi fanno pensare ad un impianto bilanciato, portare i cavi in derivazione e li giuntarli senza un derivatore potrebbe, in un sistema con video, creare problemi.

image.png

Corrado Comanzo
Posted
1 ora fa, Roberto Garoscio ha scritto:

Non conosco ABB ma, questi due dip settati in modo diverso mi fanno pensare ad un impianto bilanciato, portare i cavi in derivazione e li giuntarli senza un derivatore potrebbe, in un sistema con video, creare problemi.

image.png

 

Questo tipo di collegamento viene denominato entra/esci il primo monitor è il master il secondo in cascata lo slave. Poi esiste anche il collegamento con distributore, si arriva con due cavi bus di ogni monitor e si parte con un cavo bus verso alimentatore. 

Roberto Garoscio
Posted
38 minuti fa, Corrado Comanzo ha scritto:

Poi esiste anche il collegamento con distributore

Ecco appunto serve un distributore non puoi fare “una semplice giunzione…”.

Roberto Garoscio
Posted
40 minuti fa, Corrado Comanzo ha scritto:

Questo tipo di collegamento viene denominato entra/esci il primo monitor è il master il secondo in cascata lo slave.

Apperò.

patatino59
Posted
18 ore fa, patatino59 ha scritto:

Alcuni BUS richiedono un dispositivo di fine linea, ma potrebbe essere già nel monitor.

Quel dipswitch dovrebbe settare proprio il fine linea.

 

Roberto Garoscio
Posted
6 ore fa, patatino59 ha scritto:

Quel dipswitch dovrebbe settare proprio il fine linea.

 

Sicuramente così.

Corrado Comanzo
Posted
Il 14/04/2025 alle 13:55 , Corrado Comanzo ha scritto:

Videocitofono ABB due fili per bifamiliare.

 

La palazzina è datata con le tubazioni di 50 anni fa. Abb consiglia di usare il "SUO" cavo 2x0,75 twistato,

1) è proprio indispensabile o posso usare della normale cordina da 1mmq per poter passare senza problemi nelle tubazioni ?

2) Per il collegamento tra i due monitor interni , schema allegato, potrei portare la linea bus dei due monitor nella derivazione al piano e li fare una giunzione con la linea bus che va all'alimentatore. Non posso/voglio utilizzare un distributore bus , ma vorrei fare una semplice giunzione dei cavi bus. 

In teoria collegarli insieme nella morsettiera del monitor 1, dovrebbe essere l'equivalente di una giunzione del cavo monitor 1 e 2 insieme in scatola, che poi vanno all'alimentatore bus. 

 

Grazie a tutti 

SCHEMA ENTRA-ESCI.jpg

 

Scusate perchè questi due collegamenti non possono essere considerati uguali. Nello schema ABB la connessione della linea bus avviene sulla morsettiera del monitor 1 . Perchè la connessione tra i due monitor non si possa fare in una scatola di derivazione ? 

1.jpg

Roberto Garoscio
Posted

Nelle istruzioni del prodotto uno schema simile è riportato? Se si non ci sono problemi se invece non c’è potrebbero esserci dei problemi. Poi ci può sempre provare… 

Corrado Comanzo
Posted
22 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto:

Nelle istruzioni del prodotto uno schema simile è riportato? Se si non ci sono problemi se invece non c’è potrebbero esserci dei problemi. Poi ci può sempre provare… 

 

 

Buongiorno Roberto, no uno schema simile non è riportato, anche perchè le aziende non sono molto elastiche su certe "divagazioni". Elettricamente non vedo cosa possa cambiare nel collegare la linea bus su due morsetti del 1° e del 2° monitor o collegarli in una giunzione. Comunque se non ho problemi a far passare i due cavi bus nell''unico tubo che va al monitor seguo lo schema .

Roberto Garoscio
Posted
2 ore fa, Corrado Comanzo ha scritto:

Elettricamente non vedo cosa possa cambiare nel collegare la linea bus su due morsetti del 1° e del 2° monitor o collegarli in una giunzione.

Sei un tecnico elettronico? 

Corrado Comanzo
Posted
1 ora fa, Roberto Garoscio ha scritto:

Sei un tecnico elettronico? 

elettricista

 

Roberto Garoscio
Posted (edited)

Ok, nei sistemi digitali l’impedenza nei cavi è fondamentale per evitare distorsioni del segnale digitale, se fai collegamenti a stella senza i vari adattatori di impedenza rischi di distorcere il segnale.

Ogni linea deve essere chiusa alla fine da una resistenza di adeguato valore o da circuito apposito, se tu un montante lo termini con due linee senza l’apposito divisore disadatti tutto l’impianto, funziona come l’impianto di antenna tv, dove non puoi collegare più cavi in parallelo e devi terminare le discese a 75Ohm.

image.png

Edited by Roberto Garoscio
Ggiovanni
Posted

Se vuoi fare la distribuzione a stella non puoi semplicemente giuntare i cavi nella cassetta di derivazione ma devi usare il distributore WLD200X ed impostare su entrambi i terminali il selettore RC su ON.

 

Se vuoi risparmiare non comparndo il distributore, puoi solo portare il bus fino dentro l'appartamento 1 ed uscire con un altro cavo bus verso il secondo appartamento altrimenti l'impianto non è più bilanciato: RC è il selettore che imposta la resistenza termica di chiusura del canale (è scritto nello stesso schema che hai proposto). Funziona più o meno, come è stato già suggerito, come l'impianto di distribuzione del segnale televisivo.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...