Lello69 Inserito: 18 aprile Segnala Inserito: 18 aprile Buongiorno a tutti e grazie per avermi accettato in questo forum. Ho un problema sulla mia lavatrice Samsung Digital Inverter del 2019, modello WW90K4430YW/ET. Improvvisamente ha smesso di funzionare, il giorno prima aveva lavorato senza problemi, poi la lavatrice è stata caricata per un nuovo lavaggio e non partiva, ovvero si accendeva regolarmente, faceva il rumore solito di quando sta per partire, ma non partiva, non prende acqua, e senza dare nessun allarme. Ho smontato l'elettrovalvola dopo aver visionato prima il tubo che non fosse otturato, il filtro, e poi ho fatto funzionare l'elettrovalvola esternamente, collegandola ad una presa elettrica e ad una presa di acqua, e lavora correttamente su entrambe gli scarichi. Ho provato a mettera acqua a mano dentro al cestello, poi ho chiuso la lavatrice e l'ho fatta partire, per vedere se funziona lo scarico dell'acqua, e funziona correttamente, però poi rimane passiva ferma e non parte. Mi hanno detto che potrebbe essere la scheda, però sentendo un rivenditore questo modello ha più schede, bisognerebbe capire qual'è, perchè sono tutte molto costose. Vorrei un vostro giudizio, conviene ripararla o sostituirla? Fossi sicuro di quale scheda sia, la sostituirei anche da solo, sempre che non vada programmata prima. La lavatrice non mi ha mai dato problemi per tutti i suoi 6 anni di vita, ho solo sostituito la guranizione dell'oblò perchè si era rotta, per il resto è sempre stata un orologio, anche se onestamente ha lavorato tanto. Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto, cordiali saluti.
Lockeid Inserita: 18 aprile Segnala Inserita: 18 aprile Se selezioni il programma centrifuga oppure risciacquo cosa fa? Inoltre fai una prova se puoi. Accendi, seleziona il programma poi, prima di chiudere lo sportello fai girare a mano il cestello con una spinta decisa e avvia il programma.
Lello69 Inserita: 19 aprile Autore Segnala Inserita: 19 aprile (modificato) Buongiorno, avevo già provato a mettere il programma centrifuga e risciacquo, ma faceva uguale agli altri programmi, fa il rumore come per partire, ma poi niente, dopo un pò si sblocca la porta e si spegne. Il problema è che non prende acqua, si accende la spia prima del rumore che sento del carico dell'acqua (almeno credo sia quella), l'acqua non viene caricata, parte il rumore dell'avvio, poi smette e dopo poco si sblocca la porta. Ho provato adesso a rifare tutto facendo girare il cestello come mi hai scritto, ma non è cambiato nulla. Posso fare un video e caricarlo se il sistema lo accetta. Modificato: 19 aprile da Lello69
piergius Inserita: 20 aprile Segnala Inserita: 20 aprile Il 18/04/2025 alle 11:06 , Lello69 ha scritto: La lavatrice non mi ha mai dato problemi per tutti i suoi 6 anni di vita . In questi 6 anni, è stata tolta l' Alimentazione dopo l' Utilizzo per concedere ai Componenti il " meritato riposo " ? - .. Oppure è rimasta Alimentata per 6 anni H24 ? [ nel secondo caso , vari Componenti accorciano la propria durata utile . Infatti vengono " stressati" nelle decine di ore di mancato uso in cui la Lavatrice "sembra Spenta", invece è sotto Tensione ⚡ in Stand-by ! ] - ... Hai provato cosa succede ad inviare lo Scarico nella vasca del Lavello ? - Per il Carico acqua è preferibile un Rubinetto a sfera che non lascia dubbi se sia aperto o chiuso, tipo questo (della VA Albertoni ) che ha la maniglia in ottone : - Buona Pasqua !
Lello69 Inserita: 20 aprile Autore Segnala Inserita: 20 aprile Buongiorno e Buona pasqua a tutti. La lavatrice praticamente è sempre sotto tensione, per capirci non stacco mai la spina, anche perchè essendo noi una famiglia numerosa, è praticamente sempre in funzione, a volte anche più lavatrici il giorno. Ho provato a farla sacaricare nella vasca del lavello, scarica bene, il problema è che non prende acqua. Il rubinetto dove prende acqua è di quelli a sfera, e funziona correttamente. L'elettrovalvola di carico acqua funzione, l'ho smontata e provata a parte, la lavatrice scarica, ho provato a metterci acqua dentro e farla partire, prima di partire di solito scaricano l'acqua e lo fa correttamente, però al momento di caricare nuova acqua, questo non lo fa, e di conseguenza non parte. Mi ha detto un commesso di un negozio di ricambi, che probabilmente è una scheda, e che questo modello ha almeno 2/3 schede, vorrei capire quale può essere prima di acquistarla, sono tutte molto costose. L'altra opzione è comprare una lavatrice nuova, anche se mi dispiace, è tenuta benissimo, ho aperto il tappo dentro sembra nuova.
borgo77 Inserita: 20 aprile Segnala Inserita: 20 aprile scusa, ma in estremis prima di cambiare lavatrice almeno un controllo da un tecnico lo farei fare, poi decidi in base al guasto magari hai la trappola dell'aria intasata e il pressostato non sente il vuoto
Lello69 Inserita: 25 aprile Autore Segnala Inserita: 25 aprile Ho ordinato il pressostato, tanto costa poco, provo a sostituirlo appena mi arriva e vedo se è quello, altrimenti la prendo nuova. Quello vecchio di pressostato sembra che a soffiarci dentro non si apra la membrana, non sento punti rumori come ho visto in un video tutorial. Fatto questo non saprei cosa altro fare. Se è una scheda non sono capace di sapere quale possa essere.
Ciccio 27 Inserita: 25 aprile Segnala Inserita: 25 aprile Il 19/04/2025 alle 12:22 , Lello69 ha scritto: Buongiorno, avevo già provato a mettere il programma centrifuga e risciacquo, ma faceva uguale agli altri programmi, fa il rumore come per partire, ma poi niente, dopo un pò si sblocca la porta e si spegne. Il problema è che non prende acqua, si accende la spia prima del rumore che sento del carico dell'acqua (almeno credo sia quella), l'acqua non viene caricata, parte il rumore dell'avvio, poi smette e dopo poco si sblocca la porta. Fosse bruciati i triac che comandano le elettrovalvole, dovrebbe semmai segnalare che il rubinetto è chiuso. Il fatto che si sblocca e si spegne mi porta a pensare ad un problema di scheda. Ma si sa che non sono molto ferrato in elettronica. Comunque la scheda principale dovrebbe essere proprio quella collegata alle elettrovalvole, alla pompa e alla resistenza. Cambiare il pressostato potrebbe essere non necessario. Se è di tipo elettronico è normale non sentire degli scatti quando ci soffi dentro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora