Vai al contenuto
PLC Forum


Friggitrice ad Aria Moulinex EASY GRILL XXL - Fusibili termici che saltano


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera

Sono possessore di una friggitrice ad Aria Moulinex EASY GRILL XXL (Modello: EZ801D10) soddisfatto di come (finora) ha funzionato. Non ha un interruttore di accensione e quindi, con la spina inserita, è perennemente in stand-by con il tasto Start/Stop illuminato.

Il mese scorso dopo poco più di un anno di corretto funzionamento ha smesso di funzionare e si è completamente spenta come quando la spina è staccata dalla corrente. 

 

Dopo una non complessa diagnosi ho capito che erano saltati i fusibili termici presenti su entrambi i conduttori di fase e neutro del cavo.
Con pochi euro ho acquistato su amazon dei fusibili equivalenti (Allecin AEC184E Tf 184 °C) al posto degli originali (MICROTEMP- ZLCBYC - G4A00 Tf 184 °C) e la friggitrice ha ripreso a funzionare come prima.

Ieri purtroppo sono nuovamente saltati entrambi i fusibili.
Adesso mi chiedo:

 

 - 1) E' corretto che una friggitrice con una temperatura di esercizio fino a 220 °C sia protetta da fusibili termici con una temperatura di protezione a 184 °C? 
 
 - 2) Può essere pericoloso se li sostituisco con fusibili con temperatura di funzionamento leggermente più alta, es: 192°C o 216°C?
 
 - 3) In realtà per un anno e più ha funzionato correttamente, quale potrebbe essere una causa che ha fatto nuovamente saltare i fusibili a così breve distanza?
 
 - 4) Quale altra condizione può incidere sulla temperatura, forse qualche anomalia sul sensore termostato, che però sembri funzionare. Se fosse guasto, immagino dovrebbe far saltare i fusibili al primo utilizzo.

 

 - 5) Dove potrei leggere le caratteristiche di funzionamento di quei fusibili termici, ho cercato in rete ma non ne ho trovato.
 
Grazie a chiunque voglia e mi posa dare qualche indicazione.

 

 


Stefano Dalmo
Inserita:

Ti consiglio di controllare se il ventilatore gira bene . Se non c'è circolazione di aria  ... O il ventilatore si ferma  o rallenta per problemi meccanici . In genere si sboccola  e l'asse non gira  libero  o si blocca del tutto . 

Come di controllare se la lettura della temperatura è coerente con quella che imposti o si vede in display.

 

Inserita:

Grazie Stefano,

per quanto ho potuto con la friggitrice smontata, è una operazione che ho fatto, ho provato a controllare la temperatura con una sonda di quelle che si misurano le temperature dei cibi (unica che avevo) e, impostato ad una temperatura cautelativa di 160°C, ho visto che la temperatura del metallo dove è fissato il diodo grosso modo corrisponde alla temperatura misurata. Così come sembra che funzioni il termostato nel senso che, a parte legittime oscillazioni, la temperatura venga mantenuta in quel range. Non ho avuto il coraggio di provarla a 220° per paura di fare danni e per averla ritenuta troppo pericolosa.

La ventola di raffreddamento sembra giri correttamente anche perché è sullo stesso asse della ventola interna alla friggitrice.

 

In ogni caso, mi chiedo, in caso di cattivo funzionamento della ventola, all'aumentare della temperatura non dovrebbe staccare il termostato?

Ho controllato la tensione ai capi del termostato e a 160°C era di circa 2,9V. Purtroppo non ho trovato il datasheet del termostato (la sigla non è scritta da nessuna paste) e non so quale dovrebbe essere il valore corretto.

 

Pensi che possa essere pericoloso sostituire il fusibile con uno con una tensione nominale leggermente più alta?

 

Grazie

Inserita:

(*) scusa intendevo un fusibile con "una temperatura nominale di rottura" leggermente più alta

Stefano Dalmo
Inserita:

Bisogna sempre attenersi alle caratteristiche dei componenti  originali montati  . 

Bisogna fare dei controlli pratici , magari cucinando qualcosa . E con un termometro a sonda ntc  posta adiacente ai termo fusibili vedere cosa succede. 

 

 

Inserita:

Grazie Stefano, attrezzarmi con un banco di test la vedo difficile.

Proverò a trovare i fusibili della stessa marca, magari sono qualitativamente migliori o hanno caratteristiche differenti.

Mi resta sempre il dubbio di come il progetto preveda fusibili da 184 °C quando la temperatura di esercizio consentita della friggitrice arriva a 220 °C.

 

Grazie ancora

Inserita: (modificato)
Il 28/04/2025 alle 18:31 , minibrus ha scritto:

Non ha un interruttore di accensione e quindi, con la spina inserita,

è perennemente in stand-by con il tasto Start/Stop illuminato.

Perciò consiglierei di dotare la Presa di un Interruttore Bipolare 1/ 0 dedicato,

da lasciare OFF dopo l' Utilizzo, per consentire ai vari Componenti di "riposare"

 tornando a Temperatura ambiente ! 

(e durare decine di anni in più ! ) 

-

Inoltre va lasciato intorno uno spazio congruo per la ventilazione naturale,

evitando di coprire la Friggitrice con tovagliette o simili per motivi "estetici" . 

-

In casi analoghi, applicare sotto o lateralmente dei piedini   è stato utile per "mantenere le distanze"

dal piano di lavoro o da ciò che sta intorno alle aperture di aerazione  . 

Il 28/04/2025 alle 23:47 , minibrus ha scritto:

come il progetto preveda fusibili da 184 °C quando la temperatura di esercizio consentita della friggitrice arriva a 220 °C.

- I 220 °C dovrebbe essere la Temperatura interna impostabile ,

mentre sui Fusibili agisce la Temperatura raggiunta nell' Intercapedine

che logicamente deve essere  inferiore . 

-

Buona serata ! 

Modificato: da piergius
Ortografia
Stefano Dalmo
Inserita:

Perché i fusibili non sono in zona cottura . 
 

Inserita:

Ciao Piergius, grazie per il riscontro.

 

Concordo su buona parte dei suggerimenti indicati che, tutti di buon senso e se attuati, risultano utili a prescindere. Altresì penso che in fase di progetto, lo stress dei componenti perennemente alimentati, dovrebbe essere comunque calcolato.

 

Per quanto riguarda l'aerazione, anche se nel mio caso, non ci sono effetti che la coprono, in effetti la friggitrice è in un angolo della cucina non particolarmente areato. Ma anche su questo direi che un po' i progettisti dovrebbero immaginare che non tutti possono tenerla fuori al balcone. 

Su questo punto però mi sorge una perplessità: immaginando che la temperatura salga oltre il range previsto, non dovrebbe staccare il termostato prima del fusibile? potrebbe esserci un guasto sul termostato? 

 

Sulla differenza di temperatura tra quella interna e quella dove è posto il fusibile non sono troppo d'accordo. I fusibili, se puoi vedere l'immagine, sono posti in corrispondenza della placchetta di metallo (e uno di essi è proprio sulla stessa placca) dove si trova la sonda NTC del termostato (quella con i fili bianchi).

 

Inoltre (come accennavo nel post precedente) ho fatto una prova impostando il termostato della friggitrice a 160 °C ed ho rilevato la temperatura con una sonda da cucina (si, capisco non è professionale ma e quello che avevo) puntata sulla placca dove è la sonda ed il fusibile (quello col filo rosso). Bene la temperatura era praticamente uguale a quella impostata. Ovviamente oscillazioni di qualche grado avvenivano per mantenere più o meno costante la temperatura. E' vero, ci sono le guaine a protezione del fusibile, ma non credo che riparino i fusibili di uno scarto 36 °C (220-184) o più gradi immaginando che, se la friggitrice deve funzionare senza problemi a 220°, almeno una ventina di gradi in più prima che si fondano i fusibili, dovrebbero essere previsti.

 

Grazie ancora

Buona serata.

Fusibili Friggitrice.jpeg

NovellinoXX
Inserita: (modificato)
7 ore fa, minibrus ha scritto:

ho fatto una prova impostando il termostato della friggitrice a 160 °C ed ho rilevato la temperatura con una sonda da cucina (si, capisco non è professionale ma e quello che avevo) puntata sulla placca dove è la sonda ed il fusibile (quello col filo rosso

 

La sonda NTC ha il bulbo che si affaccia all'interno della camera di cottura

 

image.png.f27f36dc502d4d15a2b5c97557de1192.png

 

i fusibili sono all'esterno, ci deve essere per forza una differenza di temperatura;

se misuri la stessa temperatura e la misura e' attendibile, hai la sonda NTC deteriorata.

 

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

Ciao Novellino,

trovo corretta e verosimile la tua osservazione che la sonda si sia deteriorata anche se, il bulbo, non molto grande, entra nella camera per pochi millimetri, 5 o 6 non di più e, la camera stessa, è un lamierino per cui non mi aspetterei una differenza di temperatura enorme. La friggitrice teoricamente dovrebbe poter operare per ore a 220°C senza problemi, mentre i fusibili fondono a 184 gradi e, immagino, un margine operativo prima che saltino dovrebbe essere previsto. Quindi ad occhio dovrebbe esserci una differenza di almeno 50 o 60 gradi tre dentro e fuori, cosa che mi lascia dubbioso. Però, visto che il progetto è quello, evidentemente deve essere così.

 

Essendo venuto il dubbio anche a me ho cercato sulla stessa sonda un codice per poterne trovare una di ricambio, ma niente, non ho trovato nessun numero, sigla o codice.

Che tu sappia sono, tutte con le stesse caratteristiche? Come potrei individuare una che possa sostituirla. Comprarla alla Moulinex, ammesso che me la diano senza chiedermi di portarla da un riparatore autorizzato, equivale a ricomprare la Friggitrice.

 

Grazie per la risposta

 

NovellinoXX
Inserita: (modificato)
2 ore fa, minibrus ha scritto:

Che tu sappia sono, tutte con le stesse caratteristiche?

No assolutamente, e non fidarti nemmeno delle ricerche generiche su internet.

Il dubbio che ho è che per una NTC lavorare a 200°C e' un pò anomalo perchè a quelle temperatura ha una sensibilità minima.

Ti spiego mostrandoti la curva caratteristica di una NTC

0032-NTC-Thermistor_Linearisation_Figure_1.webp.0246066600ff25020b0db6711d6e68d5.webp

Come vedi all'aumentare della temperatura la variazione della resistenza Ohm / °C si riduce tantissimo,

tanto che i produttori sconsigliano applicazioni  oltre i 125°C.

Quindi, probabilmente, non e' una NTC ma un altro tipo di sensore termico oppure 

se è una NTC ci vuole l'originale perchè anche una piccola differenza nelle caratteristiche può portare a grandi errori di misura.

 

Sul retro o sotto la friggitrice ci dovrebbe essere una etichetta con scritto marca, modello, codice EAN e un codice a barre; posta una foto;

Con il codice EAN si riesce a fare una ricerca più precisa.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

Eccola! 

Friggitrice Aria EASY GRILL XXL

Type: SERIE LF17-M
Modello: EZ801D10

 

Quella mostrata non so se è originale ma la forma è uguale a quella installata. Non è indicato nessun codice o numero o altra indicazione.

 

Ciao

 

 

Dati Targa Friggitrice Moulinex.jpeg

Sonda Friggitrice EZ80.webp

Inserita:

...in realtà non so se è un NTC. Sul cavo e sulla piastra non c'è nessun codice. 

La curva mostrata è tipica di tutti gli NTC o di uno in particolare? Intendo dire, gli NTC seguono tutti quella curva o dipende dalle caratteristiche per cui sono costruiti?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...