Vai al contenuto
PLC Forum


Sistema Solare Termodinamico Gaudium Solar Base Immergas che mi lascia alquanto perplesso...


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

ho un impianto solare termodinamico della Immergas, un Gaudium Solar Base che al suo interno contiene una caldaia Victrix da 24KW.

Da un pò di tempo lo sto tenendo d'occhio perchè la mia sensazione è che ci sia qualcosa che non va.

In particolare ci sono due problemi distinti:

 

1- La pompa del gruppo di circolazione è sempre in moto.. mattino.. pomeriggio sera... raramente l'ho trovata spenta... ieri era una giornata calda, e alla sera al rietro a casa l'ho trovata in moto, ho pensato che dovesse smaltire l'eccesso di calore accumulato durante il giorno... bene.. vado a letto alle 23.. era sempre in moto.. la mattina dopo alle 5 e 30 mi alzo, vado a controllare ed è sempre in moto.. Ho fatto questo video alle 5 e 30, e non c'erano 44 gradi all'esterno ... : 

 

 

 

2 - La caldaia si accende anche quando non dovrebbe, ho letto il manuale (Questo il video mentre leggo il manuale che ho girato all'idraulico) :

 

 

Questa invece la dimostrazione che la caldaia non si comporta come descritto dal manuale: ovvero si accende anche quando l'acqua proveniente dal bollitore ha una temperatura ben superiore a quella impostata sulla caldaia nel termostato dell'acqua calda sanitaria. (nel video l'ho impostata 5 gradi sotto, ma ho provato anche con 10, non cambia niente, la caldaia si accende sempre) e con la valvola miscelatrice impostata sulla temperatura massima:

 

Qualcuno qui sa darmi qualche indicazione ?

L'idraulico che me l'ha installata ne sa meno di me e non risponde alle mie richieste di assistenza, un altro idraulico non sa di cosa parla, e l'assistenza locale mi ha detto "ha provato a spegnere e riaccendere?"

 

Grazie.

Cordiali saluti.


Dumah Brazorf
Inserita:

Sotto il circolatore solare c'è il flussimetro. Dentro c'è come un galleggiante che va su quando l'acqua si muove. Segna qualcosa?

Inserita:

Screenshot_20250502_213259_Firefox.thumb.jpg.5a530b578c6f0b6f46f308d676d12355.jpgIntendi il numero 4 dello schema che ho allegato?

Domattina ci guardo, sinceramente non l'ho controllato, le mie conoscenze idrauliche sono piuttosto scarse...

Grazie per la dritta vi farò sapere al più presto

Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

Sì, poi dovrai prendere il manuale della centralina solare e andare a controllare a quanti gradi è settato il deltaT tra temperatura collettore e temperatura accumulo per far avviare il circolatore.

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

Buongiorno,

Ho appena controllato la centralina del gruppo solare, questa la situazione:

 

impostazioni del menu System :

 

 

 

Queste invece le impostazioni del menu parametri: 

 

 

 

Dove risulta che :

 

  • TKM1 = 75 °C   valore massimo temperatura acqua serbatoio (il manuale dice che di default dovrebbe essere 65 °C)
  •  dTM1 = 10 °C  differenza massima tra collettore e serbatoio oltre la quale si attiva la pompa (il manuale dice che di default dovrebbe essere 15 °C)
  •  dTm1 = 5 °C    differenza minima tra collettore e serbatoio al di sotto della quale si disattiva la pompa (il manuale dice che di default dovrebbe essere 7 °C)
  •  mTCo = 10 °C temperatura minima sul collettore per autorizzare la carica solare (il manuale dice che di default dovrebbe essere 25 °C)
  •  P1Wt = 231  .. non ho trovato il parametro nel manuale..

Osservando i parametri sembra che posso intervenire per diminuire l'intervento della pompa, aumentando il dTM1 e anche il dTm1.

Sinceramente non so perchè in fase di installazione siano stati impostati questi parametri..

 

Questo invece il livello del flussometro

 

flussometro.thumb.jpg.014561b112a0b1c7aec61c98f16227b5.jpg

 

 

Ho provato poi a cercare sul manuale della victrix se vi fosse qualche impostazione particolare per evitare l'accensione della caldaia quando la temperatura in ingresso per l'acqua sanitaria è già superiore a quella impostata nella caldaia.. ma non ho trovato nulla..

 

Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

Tieni conto che quando non usi acs da un po' l'acqua nel tubo tra accumulo e caldaia si è raffreddata per cui se non hanno previsto alcun controllo della temperatura nell'accumulo invece che all'ingresso della caldaia questa potrebbe accendersi fin tanto che l'acqua fredda rimasta nei tubi viene rimpiazzata da quella calda dell'accumulo.

Magari spegni la caldaia e assicurati che l'acqua calda dell'accumulo arrivi ai rubinetti, sia mai la termostatica fosse guasta.

 

Per il solare sappiamo che sotto i 5°C di differenza tra collettore e accumulo il circolatore viene spento e in effetti guardando il tuo primo video hai ben 13°C di differenza mentre oggi ancora 13°C. Io controllerei la posizione del sensore di temperatura nell'accumulo e che sia bene inserito nel suo pozzetto.

Vedo anche che è attiva una funzione chiamata cooling.

Quanti pannelli solari hai sul tetto?

 

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)
1 ora fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Tieni conto che quando non usi acs da un po' l'acqua nel tubo tra accumulo e caldaia si è raffreddata per cui se non hanno previsto alcun controllo della temperatura nell'accumulo invece che all'ingresso della caldaia questa potrebbe accendersi fin tanto che l'acqua fredda rimasta nei tubi viene rimpiazzata da quella calda dell'accumulo.

Magari spegni la caldaia e assicurati che l'acqua calda dell'accumulo arrivi ai rubinetti, sia mai la termostatica fosse guasta.

 

Per il solare sappiamo che sotto i 5°C di differenza tra collettore e accumulo il circolatore viene spento e in effetti guardando il tuo primo video hai ben 13°C di differenza mentre oggi ancora 13°C. Io controllerei la posizione del sensore di temperatura nell'accumulo e che sia bene inserito nel suo pozzetto.

Vedo anche che è attiva una funzione chiamata cooling.

Quanti pannelli solari hai sul tetto?

 

 

Ciao.. sul tetto ho un solo pannello

 

per quanto riguarda la partenza della caldaia, ho riguardato bene la sezione "manutenzione" del manuale della Victrix, e a pagina 55 parla dell'abbinamento coi pannelli solari.. la caldaia si mette in modalità "pannello solare" se rileva l'ingresso di una sonda solare.. altrimenti vanno impostati due parametri del menu della caldaia, uno dei quali determina il ritardo di accensione della caldaia.. serve ad attendere che arrivi l'acqua calda dall'accumulo. Il problema è che non riesco ad accedere a questo menu.. ho seguito la sequenza indicata dal manuale per entrare in modalità programmazione ma non ci entra lo stesso.. 

Al momento quindi, pare che la caldaia sia impostata per funzionare normalmente senza pannello... infatti non è presente sul display  l'icona che indica la presenza del pannello, come indicato invece dal manuale

image.png.6d53edd168098b8a173792953383110e.png 

image.png.3f0669589cadb8d87aec570f459b9c86.pngimage.png.9fbbfe20cdd9299aff3437d87412c307.png

 

 

Purtroppo non riesco ad accedere a questo menu come detto.. devo controllare se vi possa essere qualche blocco inserito tramite scheda elettronica .. oppure vada riaccesa la caldaia.. 

 

Per quanto riguarda la pompa, ho re-impostato i parametri di default.. in questo preciso istante ho la seguente situazione:

 

 

 

E la sonda di temperatura dell'accumulo... ammesso che sia quella che ho fotografato sotto, sembra inserita nella sua sede correttamente..

 

 

GaudiumSolarBase-sondatemperatura.thumb.jpg.66be63d9f9cfb7b99ef5720ebac5529c.jpg           

 

In questo momento ho un delta di 10 gradi tra collettore e accumulo, la pompa è in funzione..

in teopria non dovrebbe essere in funzione perchè il delta è inferiore a 15 come ho impostato.. però forse occorre riavviare la caldaia per ripartire da zero.. cosa che ora non mi sento di fare perchè il sole sta picchiando forte e il pannello si scalda rapidamente...

 

Mi consigli di far controllare la sonda dell'accumulo ? o sostituirla ?

                                                                                                                                                                   

 

 

Modificato: da Theremin
Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

Cosa fa esattamente il programma di cooling della centralina solare?

E' difficile dire che la sonda abbia problemi perchè alla fine sembra seguire l'andamento delle temperature ieri e oggi.

Sai cosa? Per avere un solo pannello sul tetto secondo me il circolatore va troppo forte. Non sono un tecnico ma avevo letto da qualche parte che il settaggio medio fosse tra 0,5 e 1Lt al minuto per mq di pannello. Il mio solare è di 2 pannelli da circa 2mq ciascuno e lo tengo sui 3-4Lt/m da quasi 20anni. Il circolatore è al minimo e devo pure tenere un po' chiuso il rubinetto. Andando piano il liquido ha più tempo per scaldarsi nel pannello il che è bene in inverno quando c'è poca energia dal sole ed è bene in estate perchè ce n'è troppa per cui un po' di enegia finisce per disperdersi e il rendimento decresce evitando la stagnazione.

Epperò riguardando meglio la foto non capisco se il tuo flussimetro segna > 6 o è la righina rossa dell' 1.5... ma se va a 1.5 com'è che il circolatore va a palla?

Brutto però che non ci sia una sonda nella parte superiore dell'accumulo per la centralina solare.

 

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:
10 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Cosa fa esattamente il programma di cooling della centralina solare?

E' difficile dire che la sonda abbia problemi perchè alla fine sembra seguire l'andamento delle temperature ieri e oggi.

Sai cosa? Per avere un solo pannello sul tetto secondo me il circolatore va troppo forte. Non sono un tecnico ma avevo letto da qualche parte che il settaggio medio fosse tra 0,5 e 1Lt al minuto per mq di pannello. Il mio solare è di 2 pannelli da circa 2mq ciascuno e lo tengo sui 3-4Lt/m da quasi 20anni. Il circolatore è al minimo e devo pure tenere un po' chiuso il rubinetto. Andando piano il liquido ha più tempo per scaldarsi nel pannello il che è bene in inverno quando c'è poca energia dal sole ed è bene in estate perchè ce n'è troppa per cui un po' di enegia finisce per disperdersi e il rendimento decresce evitando la stagnazione.

Epperò riguardando meglio la foto non capisco se il tuo flussimetro segna > 6 o è la righina rossa dell' 1.5... ma se va a 1.5 com'è che il circolatore va a palla?

Brutto però che non ci sia una sonda nella parte superiore dell'accumulo per la centralina solare.

 

 

Se ti riferisci al parametro ColM, di default dovrebbe essere sempre su ON, come da manuale:

 

image.png.3d0c5dbd7da93b38ac191638ffbbca05.png

 

Per quanto riguarda il circolatore.. il manuale riguardo il flussometro dice:

 

image.thumb.png.49118bbedaec9e05d79b7ea76c5ab981.png

 

sostanzialmente niente.. ma sembra sia il galleggiante giallo che conta...

la regolazione della pompa penso dipenda anche dall'altezza del collettore, la prevalenza, ecc..

 

 

Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

E' un circuito chiuso la prevalenza conta poco.

Vedi come si comporta rallentando il circolatore.

 

Per la caldaia a questo punto dovresti verificare se è effettivamente montata e collegata una sonda per attivare quella funzione solare.

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:
36 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto:

E' un circuito chiuso la prevalenza conta poco.

Vedi come si comporta rallentando il circolatore.

 

Per la caldaia a questo punto dovresti verificare se è effettivamente montata e collegata una sonda per attivare quella funzione solare.

 

La sonda non penso ci sia perchè in caso ci fosse la riconoscerebbe in automatico.. devo solo riuscire ad entrare nella pagina di impostazioni della caldaia per impostare il ritardo accensione. In questo modo dovrebbe comparire il simbolo del pannello sul display, almeno così dice il manuale..

Sul display del circolatore ho i led accesi fissi gialli e il primo verde..

image.png.8e9aa7daecc6c47f6f76971a63905011.png

 

da manuale dovrebbe corrispondere a velocità massima..

 

proverò a impostarlo a curva 2..

 

 

 

Inserita:

Sono riuscito ad accedere al menu delle impostazioni della victrix, e ho impostato il ritardo accensione per l'attesa dell'acqua calda dell'accumulo.

Ora quando apro l'acqua calda compare il simbolo del pannello solare come da manuale e non si avvia immediatamente la caldaia. Oggi è una giornata nuvolosa, in settimana se ho l'accumulo oltre i 35 gradi provo a verificare che la caldaia non si accenda.

 

Per quanto riguarda il discorso circolatore sempre in moto, potrebbe impattare anche il glicole "esausto" ?.. ogni quanto va cambiato?

 

 

Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

No. Tieni conto che il mio va da 15 anni... Si cambia quando diventa troppo acido in teoria, andrebbe testato ogni alcuni anni...

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:
1 ora fa, Dumah Brazorf ha scritto:

No. Tieni conto che il mio va da 15 anni... Si cambia quando diventa troppo acido in teoria, andrebbe testato ogni alcuni anni...

Ok, io l'ho messo nel 2020.

Mi rimane da giocare la carta della regolazione della velocità della pompa..

Inserita:

Domanda stupida e fuori OT: perchè lo chiami solare termodinamico?

La termodinamica applicata al solare è tutt'altra cosa...qui credo che si giochi(non tu ma chi ha indicato per prima il termine a questo sistema solare) sulla parola "termo dinamica" per indicare un sistema complesso che dinamicamente passa da caldaia a solare o ad entrambi!

Comunque ti conviene comprare un temometro a contatto, di quelli da pochi euro e controllare i vari tubi per capire se le sonde sono a posto, poi magari decidi il da fare!

Inserita:
43 minuti fa, omaccio ha scritto:

Domanda stupida e fuori OT: perchè lo chiami solare termodinamico?

La termodinamica applicata al solare è tutt'altra cosa...qui credo che si giochi(non tu ma chi ha indicato per prima il termine a questo sistema solare) sulla parola "termo dinamica" per indicare un sistema complesso che dinamicamente passa da caldaia a solare o ad entrambi!

Comunque ti conviene comprare un temometro a contatto, di quelli da pochi euro e controllare i vari tubi per capire se le sonde sono a posto, poi magari decidi il da fare!

 

ho visto il termine usato in vari modi, sinceramente non so quale sia il modo più corretto.. comunque probabilmente è più corretto solare termico..

 

Devo spezzare una lancia a favore di Immergas..

Ho scitto una mail sul sito ufficiale di immergas, non un rivenditore.. proprio l'azienda immergas

il giorno dopo mi chiama un tecnico che mi ha spiegato i vari settaggi possibili della caldaia (quelli a cui ero arrivato anch'io dopo un pò di sbattimento) e poi mi ha consigliato di tenere sotto controllo soprattutto la sonda del collettore, la sera più che altro.. perchè dopo poche ore dal tramonto le due temperature (collettore e accumulo) dovrebbero "allinearsi" in tempi relativamente brevi, o comunque non dovrei avere la pompa costantemente accesas dalle 8 di sera alle 7 del mattino..

 

Come già scritto qualche post fa, ho re-impostato i delta Max e delta min tra le due sonde per portarli ai valori di default e ora devo tenere d'occhio come si comporta il gruppo di circolazione.

inoltre volevo  provare a diminuire la velocità della pompa, da 3 a 2, per capire se riesce a trasferire meglio il calore..

Inserita:

Sì, credo il tuo sia un semplicissimo circuito solare termico, quelli termodinamici utilizzano un ciclo frigo per catturare calore dall'aria..un po' come funziona una pompa di calore!

Sì, concordo che se la sonda del boiler o del collettore sono starate la centralina impazzisce: ma non hai un menù che richiamandolo ti da le varie temperature in tempo reale?

La mia, una deltasol, se schiacci il pulsante in sequenza ti mostra T del collettore, T del boiler, T del secondo boiler, T del ritorno...da qui si capisce subito se una delle sonde è andata!

 

Inserita:
3 ore fa, omaccio ha scritto:

Sì, credo il tuo sia un semplicissimo circuito solare termico, quelli termodinamici utilizzano un ciclo frigo per catturare calore dall'aria..un po' come funziona una pompa di calore!

Sì, concordo che se la sonda del boiler o del collettore sono starate la centralina impazzisce: ma non hai un menù che richiamandolo ti da le varie temperature in tempo reale?

La mia, una deltasol, se schiacci il pulsante in sequenza ti mostra T del collettore, T del boiler, T del secondo boiler, T del ritorno...da qui si capisce subito se una delle sonde è andata!

 

Si ho la centralina che mostra le due temperature, non ho molta esperienza per giudicare se la temperatura del collettore possa essere sballata o meno.

In questi giorni proverò a prendere nota dei valori soprattutto alla sera per capire se può esserci qualche anomalia.

 

Alessio Menditto
Inserita:

Theremin per carità non quotare tutto ogni volta, leggere diventa un supplizio di Tantalo, quota solo le poche cose che ti preme far risaltare, il resto l’abbiamo letto tutti, non c’è bisogno di ripeterlo.

  • 2 weeks later...
Inserita:

@Alessio Menditto Messaggio ricevuto

 

comunque ho tenuto un pò sotto controllo il comportamento dell'accumulo in questo ultimo periodo, e proprio questo weekend mi sono reso conto che qualcosa non va.

Precisamente sabato mattina alle 10, fuori era nuvoloso e ci saranno stati meno di 20 gradi all'esterno, decisamente fresco.

Noto che la pompa è accesa, e dal display della centralina dell'accumulo risulta temperatura collettore 50° C, e temperatura accumulo 39°C.

La pompa continua a girare per diverse ore, finchè stacco la corrente alla caldaia e la riattivo.

A questo punto credo che la sonda di temperatura del collettore (cioè il pannello sul tetto) sia guasta, e indichi una temperatura maggiore di quella reale.

Questo fa si che la pompa di ricircolo di attivi, ma non essendoci abbastanza calore accumulato dal collettore, non si riesce a scaldare l'acqua nell'accumulo e quindi il delta temperatura rimane sempre al di sopra di quella soglia che mantiene attiva la pompa.

Questo il video:

 

 

Dumah Brazorf
Inserita:

Togli il coperchio alla centralina solare e fa una foto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...