Vai al contenuto
PLC Forum


Protezione sovratensione linea FTTC


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, con l'ultimo temporale si é guastato il router.

Prima cosa fatta, ho sostituito l'alimentatore con altro di pari caratteristiche che avevo in casa perché l'originale accendeva solo la spia del router lampeggiante.

Fatto questo ho visto che si é allineato con portante in down nella norma a 80Mbs su max 107Mbs, ma con up ad 8Mbs massimi, mentre ho sempre avuto 20Mbs su 40Mbs max disponibili.

Dopo 5 minuti l'allineamento é saltato e, da allora, non c'é piú stato; sono in attesa del tecnico per verifiche.

 

Vorrei sapere se aggeggi come questo sono validi come protezione. In teoria dovrebbero veicolare una sovratensione, attraverso il cavo della massa a terra, nell'impianto domestico... come si interpretano i parametri scritti nelle tre righe?

 

Grazie


Alessio Menditto
Inserita:

Io metterei un bel gruppo di continuità, si trovano a poco prezzo, e lì ci attacchi pc, router, tutto quello che è delicato, e sei a posto.

Livio Orsini
Inserita:
13 ore fa, 6Bob8 ha scritto:

e aggeggi come questo sono validi come protezione.

 

Qualche cosa fannoma da soli non garantiscono una protezione adeguata.

Bisognerebbe montare gli SPD immediatamente a valle del contatore.

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

Evitali: peggiorano le prestazioni della linea.
Metti il modem sotto UPS.
Se disponibile passa a FTTH dove la fibra, non essendo conduttiva, non soffre di questi problemi

Con connessione in rame se il modem si brucia.... è parte del gioco

Modificato: da DavideDaSerra
NovellinoXX
Inserita: (modificato)

Un router può andare guasto a causa di sovratensioni provenienti da due fonti

Dalla rete di alimentazione a 230Vca o dalla linea del segnale FTTC in rame.

Quel dispositivo che hai postato si inserisce sulla linea FTTC; 

Lo ritengo inutile perchè Telecom e derivati o produttori di router non sono dei sprovveduti e conoscono bene il problema.

Per quanti ne ho avuto modo di esaminare, sono già installati all'ingresso della linea appositi scaricatori di protezione,

come questo o questo, e aggiungere altro può degradare il segnale.

Per le sovratensioni provenienti dall'alimentazione (rete 230V) ti hanno già dato indicazioni valide.

Naturalmente sono protezioni valide per sovratensioni indirette indotte, per le fulminazioni dirette c'e' poco da fare.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

Vi ringrazio per le risposte 🙏

 

Letto il consiglio del UPS mi chiedo se questo protegge soprattutto la parte telefonica, perché é da lí che arrivano i problemi.

 

Per quanto riguarda i parametri scritti sul dispositivo protettore che ho indicato? Se quel "Vs: 10Mbps" é la perdita, sarei disposto anche ad accettarla...

 

FTTH c'é... ma non c'é!

E' stata progettata che la strada aveva un nome ed é stata posata e connessa nel mentre, per accorpamento di due comuni, sono cambiati nome del comune, nome della via, numeri civici e cap. Di conseguenza io, per poter avere verifica positiva nelle richieste agli operatori, devo immettere correttamente il nuovo comune, una via che non é né la precedente né la attuale ma una terza (che é un piccolo anello lottizzato della via principale stessa) col numero civico vecchio che avevo e sperare che, quando uscirá il tecnico, accetti di venire nel posto giusto.

Al solo pensiero di dover andare in municipio a spiegare una cosa del genere per far sistemare, sempre che sistemino, mi viene l'orticaria!

 

Grazie ancora per le risposte

 

 

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

Chiama un operatore "minore" (Dimensione, ...)  e mettigli la richiesta con l'indirizzo "vecchio".
 

Questi generalmente hanno contatti privilegiati col proprietario dell'infrastruttura e magari riescono a risolvere il problema per tutto il paese.
Ed essendosi "fatti il nome" col risolvere questo genere di problemi ti aiuteranno... con pazienza ma dovrebbero risolvere.

Problemi che con un operatore "maggiore" difficilmente risolveresti.

Tu al comune non devi fare nulla, il problema è sul database dei gestori.

Ti consiglio di postare il problema "burocratico" su fibra (punto) click, lì ci sono anche forumisti appartenenti a piccoli operatori disponibili ad aiutare.

Modificato: da DavideDaSerra
Inserita: (modificato)
41 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto:

Chiama un operatore "minore" (Dimensione, planetfibra, ...)  e mettigli la richiesta con l'indirizzo "vecchio".
 

Questi generalmente hanno contatti privilegiati col proprietario dell'infrastruttura e magari riescono a risolvere il problema per tutto il paese.
Ed essendo piccoli ed essendosi "fatti il nome" sul risolvere questo genere di problemi ti aiuteranno... con pazienza ma dovrebbero risolvere.

Tu al comune non devi fare nulla, il problema è sul database dei gestori.

 

Il problema é che l'indirizzo vecchio é tuttora esistente, con tanto di civico uguale, nell'altro abitato unitosi nell'accorpamento che, giusto per, non ha copertura FTTH.

Il resto del paese, dove hanno cablato, ha disponibilitá di allacciamento.

 

Potrei provare a scrivere a questi operatori, perché solo online non se ne esce.

 

Grazie ancora

 

Edit:

Sono andato a verificare su Dimensione e, con mio stupore, accetta l'attuale indirizzo in tutto, a parte il civico che é quello vecchio (Ora abbiamo la numerazione metrica). 🤩

Ho fatto una prova su Aruba ed anche lí uguale. A questo punto forse potrei fare switch dell'attuale absolute con windtre... forse.

 

Modificato: da 6Bob8
NovellinoXX
Inserita:
1 minuto fa, 6Bob8 ha scritto:

Potrei provare a scrivere a questi operatori, perché solo online non se ne esce.

Meglio se gli mandi anche una mappa della tua zona con contrassegnata la tua abitazione

Inserita:

Dunque, é venuto il tecnico... router andato!

A questo punto, visto che ci sono possibilitá di FTTH ma che, per via dell'assicurazione, dovrei ricomprare ugale o molto simile, vi chiedo se, secondo voi, il modello che ho (e con il quale mi trovo molto bene per gestione rete interna) é compatibile.

 

Questo il router: https://keenetic.com/it/keenetic-hopper-dsl

 

Questo il manuale alla voce connessioni: https://support.keenetic.com/eu/hopper-dsl/kn-3610/it/13231-internet-connection-via-ethernet.html

 

Non so nulla di FTTH, grazie per le eventuali delucidazioni. 😏

Inserita: (modificato)

Ho trovato una recensione che dice:

 

"Ho dato solo 4 stelle perchè questo modem router non ha la porta per l'ONT in formato SFP. Pertanto se si vuole passare al cavo in fibra diretto è necessario interporre tra la borchia e il modem un ONT esterno.
Tuttavia funziona bene e sono soddisfatto per l'acquisto.
"

 

Quindi mi sembra di capire che potrebbe andar bene...

Modificato: da 6Bob8

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...