Vai al contenuto
PLC Forum


Rex Robotline M 42 TX: Pressostato e vari ricambio


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti!

Sto cercando vari pezzi di ricambio, in particolare il pressostato, o almeno suppongo sia lui il colpevole, in quanto la lavatrice spesso non si accorge di quanta acqua ha caricato e continua a caricare all'infinito, ho provato a pulire il tubo e dentro il pressostato, ho anche passato dentro dove si attacca il tubo nel filtro in basso, ma niente il problema è rimasto.

 

Oltre a questo mi si è rotta la parte interna della manopola dei programmi, il numero 500 in questo diagramma:
image.thumb.jpeg.302bb428661fd1a0f62acb87f5bcb2ad.jpeg

 

In fine sto cercando anche il 323 e 323a dell'oblò

image.thumb.jpeg.f717c0732c839811b1ae3efbd10b19f0.jpeg

 

Ho provato a cercare su internet e a contattare alcune ditte di pezzi di ricambio ma non li hanno.

 

Avete qualche suggerimento in merito?

 

Grazie in anticipo.

 


Inserita:

Per quel che riguarda il carico dell'acqua, mi ricordo che mi capitava che certe volte non bastasse la pulizia "standard" di tubicino e trappola dell'aria col filo elettrico, ma dovevo insistere in modo maniacale in tutti gli anfratti della trappola dell'aria sempre col filo elettrico dopo aver smontato il corpo filtro, dove facevo circolare acqua corrente durante la pulizia perché c'era sempre in giro qualche detrito che andava a tappare l'imboccatura del tubicino, che inoltre spurgavo per bene soffiandoci dentro più volte.

Succedeva con clienti che facevano lavaggi utilizzando tonnellate di bicarbonato (ma perché??? 😖) e/o additivi che formavano una bella pappetta (già allora c'era gente fissata coi lavaggi a basse temperature sempre e comunque 🤬). Magari è il tuo caso e il pressostato è sano 🤞 (a proposito, scatta bene?)

 

Per i ricambi purtroppo non saprei proprio dove indirizzarti

Inserita:
6 ore fa, UABC80 ha scritto:

Per quel che riguarda il carico dell'acqua, mi ricordo che mi capitava che certe volte non bastasse la pulizia "standard" di tubicino e trappola dell'aria col filo elettrico, ma dovevo insistere in modo maniacale in tutti gli anfratti della trappola dell'aria sempre col filo elettrico dopo aver smontato il corpo filtro, dove facevo circolare acqua corrente durante la pulizia perché c'era sempre in giro qualche detrito che andava a tappare l'imboccatura del tubicino, che inoltre spurgavo per bene soffiandoci dentro più volte.

Succedeva con clienti che facevano lavaggi utilizzando tonnellate di bicarbonato (ma perché??? 😖) e/o additivi che formavano una bella pappetta (già allora c'era gente fissata coi lavaggi a basse temperature sempre e comunque 🤬). Magari è il tuo caso e il pressostato è sano 🤞 (a proposito, scatta bene?)

 

Per i ricambi purtroppo non saprei proprio dove indirizzarti

Ciao, grazie della risposta, la trappola dell'aria è dove si attacca il tubicino a terra dove c'è il filtro in basso? Per intenderci il 145 in questa immagine:

image.thumb.png.8352e8380ca26c193be5ae06b14c2b19.png

 

Non usiamo bicarbonato ma solo detersivi liquidi, se per scattare dici che debba sentire un rumore quando sente il pieno dell'acqua non so' dirti, porovvederò a smontarla e fare delle prove senza il coperchio superiore.

 

Per la pulizia ho usato una molla con in punta uno scovolino, simile all'immagine che puoi vedere dopo, l'ho passato per tutto il tubo, ho provato a entrarlo, per quanto entrasse, nel 145 dell'immagine sopra e dentro il pressostato, dove altro dovrei passarla? cosa devo smontare?

Inserita:

Sì, il pezzo è il 145. Io pulivo il "bussolotto" dove si collega il tubicino del pressostato con del filo elettrico spellato per 2-3 centimetri passandolo nel forellino e ravanando per bene anche all'interno e soprattutto dall'interno. Di solito bastava fare così e la macchina tornava a funzionare, ma nei casi ostici come ho scritto prima smontavo il pezzo (che è a incastro nella base in plastica e quindi in caso bisognerà aiutarsi con una pinza per aprire i suoi gancetti) e agivo sotto l'acqua corrente dopo aver tolto la pompa

 

Per sapere se il pressostato scatta basta soffiarci dentro

 

57 minuti fa, RedFoxy ha scritto:

Non usiamo bicarbonato ma solo detersivi liquidi

Anche quelli possono creare la pappetta di cui sopra. Almeno per i capi lavabili a 60° è meglio usare la polvere e… lavare almeno a 60° 😉

Diomede Corso
Inserita:

Ora non ricordo ma ha un solo livello, pertanto se ci sono I rabbocchi a tempo potrebbe essere anche il timer. 

Si cmq di quei pressostato se ne cambiavano...

 

Di quelle manopole Ne dovrei ancora avere, altrimenti cerca su Montaruli Ricambi

Inserita:

Ma i rabbocchi a tempo, se ci fossero (non mi pare che Zanussi li usasse), sarebbero solo nei risciacqui.

Inserita:
14 ore fa, Diomede Corso ha scritto:

Ora non ricordo ma ha un solo livello, pertanto se ci sono I rabbocchi a tempo potrebbe essere anche il timer. 

Si comunque di quei pressostato se ne cambiavano...

 

Di quelle manopole Ne dovrei ancora avere, altrimenti cerca su Montaruli Ricambi

 

Grazie li chiamo oggi pomeriggio, in caso fammi sapere se ne hai

Inserita:
1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto:

Ma i rabbocchi a tempo, se ci fossero (non mi pare che Zanussi li usasse) […]

Che io ricordi non li usava, però non ne sono sicuro al 100%

Inserita:

Ripeto: se il problema è solo nei risciacqui, si può ipotizzare un carico aggiuntivo a tempo, cosa che comunque non mi pare che Zanussi facesse (le serie a 5 risciacqui con centrifuga intermedia solo dopo il quarto caricavano a tempo ma già da vasca vuota, quindi con pressostato cieco).

Altrimenti mi concentrerei sul pressostato e dintorni.

Inserita:
Il 16/05/2025 alle 17:37 , Ciccio 27 ha scritto:

Ripeto: se il problema è solo nei risciacqui, si può ipotizzare un carico aggiuntivo a tempo, cosa che comunque non mi pare che Zanussi facesse (le serie a 5 risciacqui con centrifuga intermedia solo dopo il quarto caricavano a tempo ma già da vasca vuota, quindi con pressostato cieco).

Altrimenti mi concentrerei sul pressostato e dintorni.

Il problema è sia nel carico iniziale che non si ferma, carica all'infinito alle volte, mi basta premere mezzo carico che parte, agli inizi bastava questo trucco, dopo uno scatto o poco più bastava togliere il mezzo carico e funzionava regolarmente, adesso alle volte sono costretto a rifare questo o a tenere il mezzo carico sempre e toglierlo solo quando scarica

 

Il 15/05/2025 alle 23:31 , Diomede Corso ha scritto:

Ora non ricordo ma ha un solo livello, pertanto se ci sono I rabbocchi a tempo potrebbe essere anche il timer. 

Si comunque di quei pressostato se ne cambiavano...

 

Di quelle manopole Ne dovrei ancora avere, altrimenti cerca su Montaruli Ricambi

Purtroppo anche loro dicono che non c'è più produzione di parti ne disponibilità alternative 😐

Mi sa che dovrò cambiare lavatrice 😐 

Inserita:

Ma un qualche pressostato si potrà adattare!

Magari facci qualche foto, specie della zona degli attacchi dei cavi, coi numeri riportati sulla scocca.

  • 2 weeks later...
Diomede Corso
Inserita:
Il 22/05/2025 alle 17:31 , RedFoxy ha scritto:

Mi sa che dovrò cambiare lavatrice 😐 

butti una M42 con vasca inox per non fare un miracolo !? Sai quanti ne abbiamo fatti di miracoli quasù !? 

 

Come dice Ciccio basta metterci un qualsiasi pressostato che abbia pari livelli, intanti rileva lo scheda di quell montato 

 

Hai sicuramente 4 fili

 

11-12-13

22-23

 

sono  contatti collegati, la prima tripletta si riferisci al primo livello poi 11 e 22 saranno a poste e il 23 chiude il lviello alto

Inserita:
3 ore fa, Diomede Corso ha scritto:

butti una M42 con vasca inox per non fare un miracolo !? Sai quanti ne abbiamo fatti di miracoli quasù !? 

 

Come dice Ciccio basta metterci un qualsiasi pressostato che abbia pari livelli, intanti rileva lo scheda di quell montato 

 

Hai sicuramente 4 fili

 

11-12-13

22-23

 

sono  contatti collegati, la prima tripletta si riferisci al primo livello poi 11 e 22 saranno a poste e il 23 chiude il lviello alto

 

no no io no nvoglio buttare niente, almeno fin quando funziona e si può fare funzionare

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...