Stefano Dalmo Inserita: 22 maggio Segnala Inserita: 22 maggio Manometro di bassa sul raccordo di carico. 39 minuti fa, pystik ha scritto: a temperatura di evaporazione come la misuro?? con termometro a pinza??? ( che non ho...purtroppo) Questo è la tua prima esperienza?😬
Stefano Dalmo Inserita: 22 maggio Segnala Inserita: 22 maggio Ora ti do dei dati e poi vedi tu come fare . pressione di bassa , A circuito con carica completa , con r 134a -0 bar . , che corrisponde ad una temperatura di evaporazione di -27 gradi Imposta il termostato a 1 e vedi che quando il manometro arriva a stazionarsi su questi dati , il tubo di ritorno inizia a freddarsi , ma non gelare come adesso , dopo una decina di minuti , il termostato stacca . Ma in assenza di questi risultati , temperatura dí evaporazione e pressione differenti , il frigo consuma solo corrente e non funziona come dovrebbe . Se il ritorno è ghiacciato , certamente la pressione di bassa è più alta , per cui la devi portare a quella che ti ho detto . ma ci vuole il manometro .
Alessio Menditto Inserita: 22 maggio Segnala Inserita: 22 maggio Piccolo OT ma non resisto, ma chi ti ha convinto a fare tutto questo cinema, quando su Amazon ad esempio, ma anche eBay ecc, trovi frigo a 12 volt per camper (come ho io), che raggiungono la temperatura in brevissimo tempo, salvandomi le batterie come ho detto precedentemente? Costano un po’, ma nulla di che, come un frigo normale, ma per l’importanza capitale che ha per un camperista sono i soldi meglio spesi, anche perché tra comprare il tuo compressore a 12 volt, il montaggio le modifiche ecc, non penso hai speso poco.
pystik Inserita: 22 maggio Autore Segnala Inserita: 22 maggio 14 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Piccolo OT ma non resisto, ma chi ti ha convinto a fare tutto questo cinema, quando su Amazon ad esempio, ma anche eBay ecc, trovi frigo a 12 volt per camper (come ho io), che raggiungono la temperatura in brevissimo tempo, salvandomi le batterie come ho detto precedentemente? Costano un po’, ma nulla di che, come un frigo normale, ma per l’importanza capitale che ha per un camperista sono i soldi meglio spesi, anche perché tra comprare il tuo compressore a 12 volt, il montaggio le modifiche ecc, non penso hai speso poco. si esattamente ho speso su diverse cose, termometri , termostato, cannello osiiacetilenico, e ogni altro che mi e servito, purtroppo ho un problema, quando mi metto una cosa in testa, e quidni quella di capire il funzionamento anche di questo, non mi do pervinto, magari se entro l estate on dovessi riuscire sicuramente ne comprerò uno nuovo gia pronto, ma di sicuro non abbandonero questa sfida.!!!!
pystik Inserita: 22 maggio Autore Segnala Inserita: 22 maggio (modificato) 21 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ora ti do dei dati e poi vedi tu come fare . pressione di bassa , A circuito con carica completa , con r 134a -0 bar . , che corrisponde ad una temperatura di evaporazione di -27 gradi Imposta il termostato a 1 e vedi che quando il manometro arriva a stazionarsi su questi dati , il tubo di ritorno inizia a freddarsi , ma non gelare come adesso , dopo una decina di minuti , il termostato stacca . Ma in assenza di questi risultati , temperatura dí evaporazione e pressione differenti , il frigo consuma solo corrente e non funziona come dovrebbe . Se il ritorno è ghiacciato , certamente la pressione di bassa è più alta , per cui la devi portare a quella che ti ho detto . ma ci vuole il manometro . grazie per la pazienza e per la dritta, ma non riesco a capire , come posso avere 0 bar a carica completa??? ( questo frigo porta 108 grammi) . forse ti tiferisci pressione a 0 quando è in moto????da un app che ho trovato in rete mi da questo che posto qui sotto qui i -27 sono a 1 bar Modificato: 22 maggio da pystik
Stefano Dalmo Inserita: 22 maggio Segnala Inserita: 22 maggio (modificato) Ma la carica finita , non è quando metti il gas a peso e .. Intendo a regime di funzionamento , fino al primo stop , del termostato , e te l'ho pure detto , visto che no puoi fare una ricarica a peso . Quello è assoluto . Devi vedere /impostare a manometro , sul regolo . Non è 1 è a 0 -27 Modificato: 22 maggio da Stefano Dalmo
pystik Inserita: 22 maggio Autore Segnala Inserita: 22 maggio 10 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ma la carica finita , non è quando metti il gas a peso e .. Intendo a regime di funzionamento , fino al primo stop , del termostato , e te l'ho pure detto , visto che no puoi fare una ricarica a peso . Quello è assoluto . Devi vedere a manometro . Non è 1 è a 0 -27 quindi devo aspettare il primo stop e misurare??? pero se metto adesso il manometro perdero ulteriore gas, (quello che va nella frusta ?) in ogni modo adesso ho acceso il frigo alle 19,30 , ormai spento da ieri, alimentato con un alimentatore da 130watt e in 2 ore è arrivato a -19 e 0,8 quindi in 2 ore e 30 minuti , ma ancora non si è fermato , e l alta pressine adesso è appena sudata, senz ghiacciare , ma fredda, molto fredda. il dubbio mi viene perche adesso che fa il 1 stop , poi per ripartire le temperature devono arrivare a -8 e 10/13 circa.......se poi io apro la porta fa una specie di recupero , abbassando da di nuovo la temperatura, ma senza far partire il motore.......non so se tutto questo è normale
Stefano Dalmo Inserita: 22 maggio Segnala Inserita: 22 maggio Mi dispiace , tu oltre ad essere a digiuno , su questo fattore , vuoi che io segua te e non tu me . Io lascio . Buon lavoro
pystik Inserita: 22 maggio Autore Segnala Inserita: 22 maggio non e che non voglio ascoltare e che non capisco , usi un gergo che , io che non sono del settore , faccio difficolta a capirti. poi ho cercato di essere piu preciso possibile, postando come sta lavorando adesso questo frigo , per farvi rendere meglio l idea . tutto qua.
Alessio Menditto Inserita: 23 maggio Segnala Inserita: 23 maggio A me dispiace che non hai le risposte che vuoi, o meglio pensi di non averle ma te le abbiamo già date, comunque io sinceramente non ho ancora capito bene il problema: nella scorsa pagina hai scritto che la temperatura la raggiunge, e per un frigorifero ti assicuro non è poco, poi però chiedi sulle partenze e fermate del compressore, che nulla c’entrano col fatto che il frigo raggiunge la temperatura desiderata, e adesso parli di pressioni non capisco a che scopo, posto che mi sembrava già chiuso il capitolo temperatura da raggiungere, e dopo che ti stiamo dicendo da due pagine che la tua carica è una carica empirica, avendo messo un compressore che sicuramente non è equivalente all’altro. Comunque il manometro virtuale che postato in foto va impostato in “pressione relativa”, non assoluta, perché il manometro attaccato al frigo segna la pressione relativa, se lo compari al virtuale impostato sull assoluta, c’è la differenza di 1 bar.
pystik Inserita: 24 maggio Autore Segnala Inserita: 24 maggio Il 23/5/2025 alle 13:14 , Alessio Menditto ha scritto: A me dispiace che non hai le risposte che vuoi, o meglio pensi di non averle ma te le abbiamo già date, comunque io sinceramente non ho ancora capito bene il problema: nella scorsa pagina hai scritto che la temperatura la raggiunge, e per un frigorifero ti assicuro non è poco, poi però chiedi sulle partenze e fermate del compressore, che nulla c’entrano col fatto che il frigo raggiunge la temperatura desiderata, e adesso parli di pressioni non capisco a che scopo, posto che mi sembrava già chiuso il capitolo temperatura da raggiungere, e dopo che ti stiamo dicendo da due pagine che la tua carica è una carica empirica, avendo messo un compressore che sicuramente non è equivalente all’altro. Comunque il manometro virtuale che postato in foto va impostato in “pressione relativa”, non assoluta, perché il manometro attaccato al frigo segna la pressione relativa, se lo compari al virtuale impostato sull assoluta, c’è la differenza di 1 bar. grazie alessio per la tua risposta , semplice , ma molto esaustiva. purtroppo , come da te gia detto e da me sottolineato, mi sono imbattuto in questa realizzazione, e man mano che si sono presentati i problemi ho cercato chiarimenti. le risposte di stefano , molto professionali...purtroppo per me incomprensibili..... adesso per fortuna ho risolto il problema della condensa sul tubo che gelava, ma prutroppo la temperatura è un po scesa, non so se ce correlazione con la quantita del gas, ma ho -23( ghiacciaia) e 1,8( al frigo) sono 2 giorni che ce l ho acceso e la temperatura arriva sui 8/10 quando poi riparte il motore. per curiosità ho messo un termometro al frigo che ho a casa e ha perennemente temperatura a 10 gradi. adesso vedro di fare un impiantino con delle ventoline interne, tipo no frost, ma il tutto a scopo di studio grazie a tutti per l interesse e per il tempo che mi avete dedicato
Alessio Menditto Inserita: 24 maggio Segnala Inserita: 24 maggio 1 ora fa, pystik ha scritto: 1,8( al frigo Come dicevo nella scorsa pagina, c’è troppo gas, per avere +4 l’evaporazione deve essere circa 10 gradi sotto, quindi +4 - 10 uguale -6, tu sul manometro devi leggere -6, -7. Se sei a 1.8 (suppongo letti a manometri) sei troppo alto, i tempi di raffreddamento si allungano troppo (e le batterie si scaricano…) ed è per quello che ti si gela il tubo di ritorno, c’è troppo gas. Il fatto è che se ne togli poi ti si abbassa la temperatura del freezer, ma non è quello il problema, è che essendo tutto sballato è difficile tarare. In tutti i modi così il frigo lavora male, ci mette troppo tempo . 1 ora fa, pystik ha scritto: sono 2 giorni che ce l ho acceso e la temperatura arriva sui 8/10 quando poi riparte il motore. Qui suppongo ti riferisci al termostato, e pure lì non va bene per un uso camper, troppo ritardo e in estate non lo recuperi più lo scarto di temperatura.
pystik Inserita: 24 maggio Autore Segnala Inserita: 24 maggio (modificato) 3 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Come dicevo nella scorsa pagina, c’è troppo gas, per avere +4 l’evaporazione deve essere circa 10 gradi sotto, quindi +4 - 10 uguale -6, tu sul manometro devi leggere -6, -7. Se sei a 1.8 (suppongo letti a manometri) sei troppo alto, i tempi di raffreddamento si allungano troppo (e le batterie si scaricano…) ed è per quello che ti si gela il tubo di ritorno, c’è troppo gas. Il fatto è che se ne togli poi ti si abbassa la temperatura del freezer, ma non è quello il problema, è che essendo tutto sballato è difficile tarare. In tutti i modi così il frigo lavora male, ci mette troppo tempo . Qui suppongo ti riferisci al termostato, e pure lì non va bene per un uso camper, troppo ritardo e in estate non lo recuperi più lo scarto di temperatura. no no mi sono spresso male, quando parlo di -23 , sono gradi del freezer 1,8 gradi del frigo mi surati con un termometro a sonda volante, purtroppo non ho potuto prendere i manometri perche' ce lio ho in un altra parte , un po piu lontano, a ma al piu presto postero i valori e comunque il consumo con motore in funzione è di circa 4,5 ah , leggermente al di sotto di quello che dice il produttore che a 2000giri lo da x 6 ah Modificato: 24 maggio da pystik
Alessio Menditto Inserita: 24 maggio Segnala Inserita: 24 maggio Allora va bene, ripeto cosa vuoi di più? Un frigo che fa freddo è una bella cosa, possiamo discutere sul “tempo” in cui raggiunge la temperatura, è sempre il tempo la variabile che interessa, altrimenti si fanno solo ragionamenti astratti. Come dicevo nel primo intervento, tu hai fatto questa modifica perché lo metti su un camper, e io su quello rispondo, io non so rispondere in altri modi non so come spiegarmi, per me puoi fare tutti gli esperimenti che vuoi, li ho fatti anche io per imparare, puoi cambiare compressori, gas, valvole capillari ecc ecc, ma la mia risposta si focalizza ad avere il massimo risultato col minimo tempo, perché se non teniamo il TEMPO come discriminante allora vale tutto e il contrario di tutto. Non è la stessa cosa su un camper raggiungere in breve tempo i gradi desiderati, a casa non importa tanto il contatore luce segna un po’ di più ma non riesci a scorporare il consumo SOLO del frigo tra gli altri apparecchi ed elettrodomestici, per cui il frigo in casa “va sempre bene”, ma in un camper più funziona e più scarica le batterie. Io non so rispondere in altro modo mi dispiace 54 minuti fa, pystik ha scritto: il consumo con motore in funzione è di circa 4,5 ah , leggermente al di sotto di quello che dice il produttore che a 2000giri lo da x 6 ah A posto allora.
pystik Inserita: 25 maggio Autore Segnala Inserita: 25 maggio 12 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Allora va bene, ripeto cosa vuoi di più? vorrei capire il funzionamento e la correlazione fra termostato e temperatura. assodato che la stessa si possa ritenere soddisfacente, il problema subentra quando: raggiunta appunta ( a livello termostato 4 su 6)la temperatura di 1,5 gradi , il motore si ferma e si "riposa" fino a quando non sale verso i 10 gradi. una volta ripartito ci impiega circa 1 ora 1,1/2 mezza per riportarlo a 1,5 la domanda è : da cosa dipende ?? dal termostato che non gli da l impulso al motore di avviarsi??? il termostato è rotto??? dovrei usare uno digitael in modo da programmarlo con i cicli di partenza e l intervallo , con temperature scelte da me?? scusate se chiedo tanto , ma non mi va di fermarmi al primo raguardo , vorrei arrivare fino in fondo e renderlo performante.
Alessio Menditto Inserita: 25 maggio Segnala Inserita: 25 maggio Se il termostato è di tipo “meccanico”, ossia con una sonda infilata dentro la parete di fondo del frigo, quello è fatto apposta per evitare che il compressore parta troppo spesso se non ce n’è bisogno, solo perché hai aperto lo sportello, e se ci mette troppo può essere che si è starato, capita. Oltre al fatto che il compressore che c’era prima non doveva proprio fare partenze ravvicinate, se il compressore che hai messo tollera partenze ravvicinate, puoi mettere un termostato digitale.
pystik Inserita: 25 maggio Autore Segnala Inserita: 25 maggio 34 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Se il termostato è di tipo “meccanico”, ossia con una sonda infilata dentro la parete di fondo del frigo, quello è fatto apposta per evitare che il compressore parta troppo spesso se non ce n’è bisogno, solo perché hai aperto lo sportello, e se ci mette troppo può essere che si è starato, capita. Oltre al fatto che il compressore che c’era prima non doveva proprio fare partenze ravvicinate, se il compressore che hai messo tollera partenze ravvicinate, puoi mettere un termostato digitale. si il termostato è di tipo meccanico , confermo che non fa partenze ravvicinate, nemmeno se apro la porta . io pensavo che un normale funzionamento è proprio quando fa partenze ravvicinate. quindi anche questa è un altra nota positiva, e posso ritenermi soddisfatto. rimane il fatto che quando fa una partenza per riportare a temperatura ci mette dalle 2 alle 3 ore, come se fosse un primo avvio; ma deduco che questo sia dovuto al fatto iniziale che il motore è leggermente piu piccolo di quello originale??? questi test che sto facendo , per essere piu preciso , li faccio con un mezzo carico, quindi poi in estate quando ci saranno 35 gradi , probabilmente ci impiegherà piu tempo.
Alessio Menditto Inserita: 25 maggio Segnala Inserita: 25 maggio Ma se ci mette così tanto tempo evidentemente è starato, lo devi sostituire. 1 ora fa, pystik ha scritto: rimane il fatto che quando fa una partenza per riportare a temperatura ci mette dalle 2 alle 3 ore, come se fosse un primo avvio; ma deduco che questo sia dovuto al fatto iniziale che il motore è leggermente piu piccolo di quello originale??? Sempre solito discorso, il compressore è diverso e la carica diventa difficile, oltre che senza la lettura dell’alta pressione è impossibile fare un buon lavoro. Intanto cambia il termostato .
pystik Inserita: 25 maggio Autore Segnala Inserita: 25 maggio visto che la valvola che cè sta sulla bassa pressione , potrei prendere una di queste e metterla sull alta per ottenere un valore piu preciso??
Alessio Menditto Inserita: 25 maggio Segnala Inserita: 25 maggio Pystik come ti ho detto, tu quel lavoro non lo puoi fare, purtroppo il mio aiuto si ferma qui, manipolare gas refrigerante senza aver requisiti è un reato penale. Io mi devo fermare qui, poi oltretutto si tratta di forare tubi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora