imola Inserito: 8 maggio Segnala Inserito: 8 maggio Salve a tutti , non sono molto afferrato in materia. Vorrei una Vs opinione in merito a questo impianto e se si può o si deve migliorare. (Vedi schema allegato) spiego tutto: Casa dei miei genitore al 5* piano (ultimo) di un condominio di 10 utenze (2 x piano). La pressione al 5* piano non è mai stata sufficiente sempre problemi , avvolte non si riusciva a metter in pressione l’impianto dei termosifoni quindi sotto 1bar. In questi gg al 5* piano addirittura abbiamo avuto assenza di pressione, mancanza acqua. Mi sono recato nel vano tecnico quando c’era l’idraulico x capire perché la cisterna dell’impianto autoclave era completamente vuota. Premetto che al 90% il motivo era dovuto al galleggiante meccanico sostanzialmente quasi ostruito. Mi sono preso la briga di rilevare lo schema idraulico, che riporto allegato, per il Vs parere. Voglio precisare che a Sx oltre la muratura è una mia ipotesi perché non riesco a capire dove arriva la tubazione per le utenze Inoltre o rilevato la taratura del Pressostato Start 2,5bar. Stop 3,5 bar. Anche questi dati non mi sembrano opportuni al contesto di 5 piani aspetto Vs gentile opinione grazie molte
robertice Inserita: 8 maggio Segnala Inserita: 8 maggio Devi fare una foto alla targhetta della pompa per vedere se si può aumentare la taratura del pressostato E comunque, si una ripartenza a 2,5 con 5 piani è troppo bassa
imola Inserita: 9 maggio Autore Segnala Inserita: 9 maggio Ho dimenticato di scrivere la pot della pompa che 2 HP ma a parte questo , lo schema è corretto? Una cosa che non mi è piaciuta è che il galleggiante è tipo quello della cassetta Wc con palla e asta metallica, cioè man mano che la vasca si carica strozza la portata. Forse sarebbe preferibile uno ti quelli in plastica che hanno una portata costante fino a chiusura completa….che ne pensate?
Leone2285 Inserita: 9 maggio Segnala Inserita: 9 maggio Ciao Imola, intanto se non c'era acqua in vasca la stessa sarebbe mancata anche al primo piano. Effettivamente l'attacco a 2,5 bar non è alto perché all'ultimo piano si avrebbe una pressione minima inferiore a 1bar mentre la massima potrebbe andare bene. I vicini all'ultimo piano lamentano la stessa situazione? Per il galleggiante se ostruito sicuramente l'acqua entra con difficoltà. Per la chiusura non è proprio come hai scritto, difatti è solo nella parte finale di carica che la situazione è come te hai descritto. Saluti.
robertice Inserita: 9 maggio Segnala Inserita: 9 maggio 9 ore fa, imola ha scritto: la pot della pompa che 2 HP Allora qualcuno ha sostituito il pressostato senza poi regolarlo e quindi funziona con la taratura di fabrica, basta regolarlo e tutto migliora Lo schema in linea di massima è giusto, è sbagliata solo la posizione del tee che va a caricare il serbatoio che deve stare prima della valvola di ritegno della diretta I galleggianti meccanici dei serbatoi sono sempre così, devono però essere di sezione adeguata per garantire il riempimento
Leone2285 Inserita: 9 maggio Segnala Inserita: 9 maggio Ciao robertice, vorrei chiederti una cosa. La valvola di by pass nello schema serve per scaricare il serbatoio in pressione o ha qualche altra funzione? Cosa è il tee che hai segnato nel precedente messaggio? Saluti.
robertice Inserita: 9 maggio Segnala Inserita: 9 maggio (modificato) 8 ore fa, Leone2285 ha scritto: La valvola di by pass nello schema serve per scaricare Sulla linea di aspirazione della pompa nella cisterna c'è una valvola di fondo che non permette di scaricare il montaliquidi (serbatoio in pressione) perché è posta in senso contrario L'unica funzione del by pass potrebbe essere ricaricare la pompa e la linea di aspirazione nel caso si disadesca e facilitare il riavvio della pompa 8 ore fa, Leone2285 ha scritto: Cosa è il tee che hai segnato È la presa per caricare la cisterna, dove l'hai segnata tu prende acqua anche dalla pompa L'acqua che arriva dal contatore deve andare a caricare la cisterna prima della valvola di ritegno....linea verde sul tuo schema Modificato: 9 maggio da robertice
Leone2285 Inserita: 9 maggio Segnala Inserita: 9 maggio Grazie robertice e per l'eusastivo chiarimento. Buona serata.
imola Inserita: 10 maggio Autore Segnala Inserita: 10 maggio @robertice grazie, mi hai fatto pensare e notare alcune anomalie, mi confermate il seguente ragionamento ? - quella valvola di ritegno posta sopra il galleggiante non serve a nulla - se o quando il livello vasca è basso, se la pressione nel polmone scende sotto i 2,5bar (set attuale) la pompa attacca pescando dalla vasca ed immette nella stessa vasca oltre che alle utenze, penalizzando cosi la pressione alle utenze. -quindi servirebbe una nuova linea (separata dall’autoclave) per il riempimento della cisterna con ovviamente una valvola di ritegno a monte, riporto lo schema corretto da “robertice” Infine potrebbe essere utile tarare il PS 3bar start. 4bar stop. (è troppo per i piani bassi?)
robertice Inserita: 10 maggio Segnala Inserita: 10 maggio La valvola di ritegno è fondamentale altrimenti la diretta torna nel montaliquidi La presa per caricare la cisterna la devi mettere prima della valvola di ritegno della diretta....dove te l'ho segnata io altrimenti la pompa ricarica anche la cisterna e non va bene La pressione può essere regolata tranquillamente a 3,5 la ripartenza e l'arresto 4,5/4,8
imola Inserita: 10 maggio Autore Segnala Inserita: 10 maggio Sì scusa errore mio, la valvola va dopo il Tee che carica la cisterna nel caso ai piani bassi ci vorrà il riduttore di pressione
imola Inserita: 10 maggio Autore Segnala Inserita: 10 maggio Ora posso chiedere sull’impianto elettrico? Le protezioni del motore come e quali devono essere se dovesse mancare acqua e la cisterna si svuota chi spegne la pompa
robertice Inserita: 10 maggio Segnala Inserita: 10 maggio 38 minuti fa, imola ha scritto: se dovesse mancare acqua e la cisterna si svuota chi spegne la pompa Un galleggiante elettrico 39 minuti fa, imola ha scritto: Le protezioni del motore come e quali devono essere Lascio la risposta a chi è più esperto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora