Ganimede77 Inserito: 12 maggio Segnala Inserito: 12 maggio Ciao, non trovo un post a riguardo (se già c'è indicatemelo per cortesia) ma varie indicazioni sparse. Mi piacerebbe iniziare una discussione sul giusto grado di schiuma che un lavaggio può avere. Quel livello che consenta un efficace lavaggio ma che non sia troppo dannoso per la macchina. Purtroppo, non c'è una standardizzazione nel livello di schiumosità dei detersivi, vuoi per composizione chimica o per destinazione (quelli per delicati e lana sono notoriamente più schiumosi) ma sopratutto perché i dosaggi tra i vari marchi e prodotti sono molto differenti ed, ormai, anche solo distinguere compatti/concentrati dai tradizionali è un dilemma. Poi ci sono prodotti bio/eco che sono privi (o con pochi o meno efficaci) di composti antischiuma. In molti post, dove magari sono intervenuti i più tecnici (che magari fanno i riparatori di mestiere) si menziona al danno che la schiuma fa ai cuscinetti, altri che i liquidi fanno alla crociera, ecc. Tutte cose viste sul campo. Secondo voi, quale è il giusto livello di schiuma? In alcuni video vedo molta schiuma e per quanto venga risciacquata mi lascia perplesso.
Ganimede77 Inserita: 12 maggio Autore Segnala Inserita: 12 maggio Ad esempio questo, vi sembra adeguato? Direi quasi poco... Questi più adeguati? Questo mi sembrano eccessivi come schiuma?
Daniele.A88 Inserita: 12 maggio Segnala Inserita: 12 maggio Partiamo dal presupposto che non è facile calcolare la giusta quantità di detersivo in polvere e/o liquido. In base al programma, quantitativo di panni da lavare, sporco ed acqua dura riesco benissimo a dosare la corretta quantità secondo la mia esperienza. La schiuma deve essere superficiale nei programmi delicati con molta acqua... Al massimo pochi centimetri sopra il livello dell'acqua... Non a metà oblò o superiore. Con programmi come cotone o similari deve avvolgere la biancheria senza sovrastare l'intero carico. Questo è il mio metodo pienamente opinabile ed ho sempre risultati eccellenti
puma87 Inserita: 12 maggio Segnala Inserita: 12 maggio Secondo me non è standardizzabile il discorso. Esistono detersivi (soprattutto alcuni tra le polveri) che lavano bene e non fanno affatto schiuma, né in lavaggio né in risciacquo. Altri, soprattutto alcuni liquidi, che sono molto schiumosi. Penso inoltre che più c'è schiuma, che rende il lavaggio delicato riducendo l'azione meccanica, più è difficile ottenere ottimi risultati di lavaggio...
Daniele.A88 Inserita: 12 maggio Segnala Inserita: 12 maggio 4 ore fa, puma87 ha scritto: Secondo me non è standardizzabile il discorso. Esistono detersivi (soprattutto alcuni tra le polveri) che lavano bene e non fanno affatto schiuma, né in lavaggio né in risciacquo. Altri, soprattutto alcuni liquidi, che sono molto schiumosi. Penso inoltre che più c'è schiuma, che rende il lavaggio delicato riducendo l'azione meccanica, più è difficile ottenere ottimi risultati di lavaggio... Passami il paragone... È come la cavitazione nelle lavastoviglie. Risultati non eccelsi alla fine dei conti
Ciccio 27 Inserita: 13 maggio Segnala Inserita: 13 maggio Più schiuma c'è, grosso modo più tensioattivi sono sprecati.
zw5015 Inserita: 9 giugno Segnala Inserita: 9 giugno Il 13/5/2025 alle 07:40 , Ciccio 27 ha scritto: Più schiuma c'è, grosso modo più tensioattivi sono sprecati. Quoto assolutamente Ciccio! Ricordo che in un vecchio post di anni addietro si diceva che la schiuma deve essere a bolle piccole e non più alta di un dito, altrimenti tutto detersivo sprecato. Ciccio dopo molto molto tempo sono tornato :-), spero tutto ok 😉
danimel Inserita: 9 giugno Segnala Inserita: 9 giugno A volte si produce molta schiuma perché il detersivo, in polvere intendo, è ricco di zeoliti che addolciscono l'acqua e specialmente a temperature di 60° la schiuma monta come la panna anche perché si attivano i percarbonati all'interno del detersivo stesso e a volte riempie tutto il cestello. Di quali detersivi parlo? Ad esempio denkmit polvere universale e everdrop per i bianchi. Comunque vengono via tutte le macchie senza aggiunta di additivo smacchiante.
boschwfl1661 Inserita: 11 giugno Segnala Inserita: 11 giugno In realtà l'azione pulente è effettuata primariamente dalla schiuma, tanto che alcune lavatrici Panasonic in Giappone creano schiuma prima e durante il lavaggio, proprio perché essa "solleva" lo sporco dalla fibra. Motivo per cui, per esempio, i detergenti dei sedili auto sono tutti schiumosi...
Diomede Corso Inserita: 12 giugno Segnala Inserita: 12 giugno La soluzione di lavaggio ottimale è quell'acqua di un bianco lattiginoso che non fa un pelo di schiuma ma ha un potere sgrassante pazzesco. Nella lavasecco il solvente non fa schiuma ma lava! La schiuma è una reazione aerobica che serve per macchie ossidabili, non per lo sporco (grasso)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora