pippocad Inserito: 16 maggio Segnala Inserito: 16 maggio Buongiorno, mi pare che è un tema trattato ma vorrei portare la mia esperienza (non sono un elettricista) per capire, se possibile, la mia anomalia. Ho sostituito un lampadario e messo una lampada a led che rimaneva leggermente accesa anche da spenta. Con l’elettricista abbiamo provato senza successo: - Ad invertire i file (direttamente nel centralino) - Collegare un Finder 0150230 Modulo soppressione corrente residua - Collegare un relè di assorbimento Alla fine abbiamo risolto semplicemente scollegando il cavo della messa a terra alla lampada. Sono in un condominio orizzontale con l'impianto di messa a terra comune a tutte le casette a schiera. Il problema potrebbe essere dovuto ai molti pannelli fotovoltaici privati installati sui tetti dei singoli condomini? Grazie Filippo
piergius Inserita: 17 maggio Segnala Inserita: 17 maggio (modificato) 18 ore fa, pippocad ha scritto: messo una lampada a led che rimaneva leggermente accesa anche da spenta È necessario che il Comando interrompa la Fase; Poi : Se monta Lampadine Led a 230V ~ Si aggiunge un Condensatore di Sicurezza tra Neutro e Ritorno Lampada . - Ma se c'è un Alimentatore che pilota i LED, non bisogna intervenire sul lato 230V : La Causa è a valle, gli manca la chiusura su un Carico Ohmico . Si misura la Tensione Residua lato Led, poi vi si applica un Resistore che dimezzi tale Tensione . In qualche caso si è collegato anche a Terra il + dell' uscita, ma deve essere isolata rispetto alla Rete . - Buona giornata ! Modificato: 17 maggio da piergius Ortografia
pippocad Inserita: 19 maggio Autore Segnala Inserita: 19 maggio Grazie per la risposta. Trattasi di una plafoniera a led da soffitto con il led driver incorporato. Una LEDVANCE MAGNET SMART Vedrò con l'elettricista. Buona giornata anche a TE!
piergius Inserita: 19 maggio Segnala Inserita: 19 maggio Il 17/05/2025 alle 10:16 , piergius ha scritto: si applica un Resistore che dimezzi tale Tensione Ad esempio, se il Driver dà 24 V, si prova con 10kOhm / 0,25W Se necessario poi 4,7kOhm / 0,5W (o in caso si passa a 2,2kOhm / 1 W.) - Buona notte !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora