Vai al contenuto
PLC Forum


Scelta quadro elettrico avviamento diretto pompa pozzo


Messaggi consigliati

Inserita:

grazie della risposta. anche il Elentek Drutek Pro ha l'autoapprendimento?

 

 

perchè ieri ho fatto ancora delle prove. e il pozzo si svuota in un'ora e si riempie in un'ora. con regolarità


Inserita:

Buongiorno, finalemnte è arrivato il quadro della salupo, che mi è sembrato più adatto alle mie esigenze.

 

Adesso vi chiedo un aiuto nel capire il collegamento dei vari cavi, anche ho un problema con il cavo della pompa.

 

1. nel riquadro rosso collego il galleggiante che però ha 3 fili. quali devo collegare? visto che serve a segnalare solo il MAX

 

2. nel riquadro giallo collego la terra.

 

3. nel riquadro marrone collego alimentazione. Neutro su N e fase su T1

 

4. nei due cavi marroni in alto devo collegare il condensatore? posso usare quello che si trova nel vecchio quadro? cosi non sbaglio il modello.

 

5. nel riquadro azzurro devo collegare la pompa. solo che ho un problema. dal pozzo salgono 3 cavi (terra, blu e marrone) e non so come sono collegati giù nella pompa. come posso capire quale va collegato nel quadro su U V e AVV.?

 

grazie dell'aiuto

1000068878.jpg

1000068879.jpg

mrgianfranco
Inserita: (modificato)
23 ore fa, messimo ha scritto:

1. nel riquadro rosso collego il galleggiante che però ha 3 fili. quali devo collegare? visto che serve a segnalare solo il MAX

NELLA MODALITÀ 1 INGRESSO IL COMANDO ESTERNO È: OFF G.MIN APERTO (DISABILITA MOTORE) ON G.MIN CHIUSO (ABILITA MOTORE)

Quindi con un tester devi scegliere i due fili del galleggiante che, a serbatoio pieno apre il contatto e a serbatoio vuoto lo chiude 

23 ore fa, messimo ha scritto:

nel riquadro marrone collego alimentazione. Neutro su N e fase su T1

si 

23 ore fa, messimo ha scritto:

nei due cavi marroni in alto devo collegare il condensatore? posso usare quello che si trova nel vecchio quadro? cosi non sbaglio il modello.

se il condensatore è il suo e funziona si...hai già tutto pronto con i faston

23 ore fa, messimo ha scritto:

nel riquadro azzurro devo collegare la pompa. solo che ho un problema. dal pozzo salgono 3 cavi (terra, blu e marrone) e non so come sono collegati giù nella pompa. come posso capire quale va collegato nel quadro su U V e AVV.?

questo è un problema!...non hai segnato il vecchio cablaggio per vedere quale cavo andava al condensatore?....sei sicuro il condensatore non sia presente dentro la pompa?...dicci marca e modello pompa, una probabile idea è che chi ha calato la pompa abbia sbagliato cavo...usandone uno a 3 conduttori anzichè 4 e per farla funzionare ha sacrificato il collegamento di terra usandolo come conduttore per l'avviamento..se così fosse potrebbe essere blu U, marron V e gialloverde AVV., ma questa è solo una teoria mia...prova a testare la resistenza tra le varie combinazioni dei fili blu-gialloverde, marron gialloverde e blu e marron e facci sapere!

Aggiorno vedendo che avevi messo la marca della pompa in rete dal loro sito trovo questo:se l'istallatore invece ha accoppiato colore con colore e gialloverde con nero le cose cambiano...meglio fare qualche misura col tester...sperando basti oppure se hai foto del vecchio cablaggio o se chi ha fatto il giunto si ricorda!

image.png.7a8d60d1d79769c55a82b4b6cc444f4b.png

Modificato: da mrgianfranco
Inserita:

intanto grazie mille della risposta. gentilissimo

 

allora, mi concentro sulla questione dei cavi del motore. Per me è un problema perchè in questo momento non posso tirare sopra il motore. e quindi non posso controllare il colore dei cavi. e non sono in possesso di un tester, quindi vediamo se possiamo risolvere in modo diverso. se è possibile ovviamente.

 

ti allego una foto di come sono collegati i cavi adesso.

Screenshot_2025-05-27-16-31-02-39_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.thumb.png.fd623b1757216953acfd03d1cc3d3204.png

 

IL MARRONE DELLA POMPA NEL MAMMUT CONTINUA AD ESSERE MARRONE E FINISCE NEL CONDENSATORE.

 

IL BLU DELLA POMPA NEL MAMMUT DIVENTA GRIGIO E FINISCE NEL CONDENSATORE.

 

IL TERRA DELLA POMPA NEL MAMMUT DIVENTA NERO E PASSA DAL RELè E FINISCE ALL'INTERRUTTORE.

 

 

Grazie ancora dell'aiuto a tutti

 

 

 

IMG20250527113145.jpg

IMG20250527113238.jpg

IMG20250527113153.jpg

mrgianfranco
Inserita:
19 ore fa, messimo ha scritto:

IL MARRONE DELLA POMPA NEL MAMMUT CONTINUA AD ESSERE MARRONE E FINISCE NEL CONDENSATORE.

 

IL BLU DELLA POMPA NEL MAMMUT DIVENTA GRIGIO E FINISCE NEL CONDENSATORE.

 

IL TERRA DELLA POMPA NEL MAMMUT DIVENTA NERO E PASSA DAL RELè E FINISCE ALL'INTERRUTTORE.

non si vede dalle foto tutto il cablaggio ma questo è il vecchio quadro funzionante?

 

Inserita: (modificato)
2 ore fa, mrgianfranco ha scritto:

non si vede dalle foto tutto il cablaggio ma questo è il vecchio quadro funzionante?

 

Si. Il quadro vecchio montato ancora oggi. Secondo te da questo si può ricavare il corretto collegamento dei cavi? 

 

PS. Un'altra cosa che ho notato, per me che non solo del mestiere, e che il vecchio condensatore ha Tre cavi collegati, mentre nel nuovo quadro ci sono solo due cavi da collegare al condensatore

Modificato: da messimo
mrgianfranco
Inserita:
18 minuti fa, messimo ha scritto:

da questo si può ricavare il corretto collegamento dei cavi?

Si certo ma devi postare una foto dove si vedano bene tutti i collegamenti e passaggi dei fili...da quello che vedo dovrebbe essere 

Blu motore U, Gialloverde motore V e marrone motore AVV.Per sicurezza fai una foto che si vede tutto o disegna uno schema come son collegati i fili attualmente

23 minuti fa, messimo ha scritto:

il vecchio condensatore ha Tre cavi collegati, mentre nel nuovo quadro ci sono solo due cavi da collegare al condensatore

nel vecchio quadretto il ponte era fatto fuori col cablaggio mentre nel nuovo quadro il ponte è interno non lo vedi se guardi qualche post più in alto vedi i 3 fili al condensatore:

image.png.755a8b8efee41a2ba15797399d3b7ff9.png

 

Inserita: (modificato)

Spero che sia chiaro, e che non abbia dimenticato qualche collegamento

 

grazie

 

Immagine schema2.png

Modificato: da messimo
mrgianfranco
Inserita:
25 minuti fa, messimo ha scritto:

Spero che sia chiaro

Dovrebbe essere :

Blu pompa==> U

Gialloverde pompa==> V

Marrone pompa==> AVV.

Condensatore i due marron con i faston

Prova con un colpetto di marcia e vedi se non tira inverti U con V

Facci sapere!

 

Inserita:
32 minuti fa, mrgianfranco ha scritto:

Dovrebbe essere :

Blu pompa==> U

Gialloverde pompa==> V

Marrone pompa==> AVV.

Condensatore i due marron con i faston

Prova con un colpetto di marcia e vedi se non tira inverti U con V

Facci sapere!

 

Sei stato gentilissimo. Ma se non sono corretti si potrebbe fare danno? 

mrgianfranco
Inserita:
17 minuti fa, messimo ha scritto:

Ma se non sono corretti si potrebbe fare danno?

se sbagli l'avvolgimento di avvio non parte infatti è fondamentale dargli un colpetto per vedere se stà tirando e nel caso non si avvia spegnere subito per evitare di surriscaldare il motore 

Inserita: (modificato)

quindi non rischio di bruciare la scheda?

 

lo posso accendere per pochi secondi (lo sento subito se tira acqua), l'importante è salvaguardare il quadro elettrico

Modificato: da messimo
mrgianfranco
Inserita:
6 ore fa, messimo ha scritto:

quindi non rischio di bruciare la scheda?

Se colleghi come ho detto al massimo non si avvia il motore

Inserita:
Il 29/05/2025 alle 11:05 , mrgianfranco ha scritto:

Dovrebbe essere :

Blu pompa==> U

Gialloverde pompa==> V

Marrone pompa==> AVV.

Condensatore i due marron con i faston

Prova con un colpetto di marcia e vedi se non tira inverti U con V

Facci sapere!

 

Buongiorno, finalmente domani ho la possibilità di andare a montare il tutto e provare il collegamento. 

Però mi sono dimenticato di chiederti come collegare i due faston al condensatore, che di ingressi ne ha 4.

 

PS se non dovesse andare il collegamento U V AVV.... quale altro tentativo dovrei seguire?

mrgianfranco
Inserita:
1 ora fa, messimo ha scritto:

come collegare i due faston al condensatore

se guardi in condensatore vedi che i faston sono doppi, ovvero due attaccati allo stesso polo e altri due attaccati all'altro polo...ci va un filo in un polo e un filo nell'altro...occhio che il condensatore carico da la scossa abbastanza brutta..se puoi maneggialo con cura o scaricalo attaccando una lampadina 230v per qualche secondo..

Il 29/05/2025 alle 11:05 , mrgianfranco ha scritto:

Dovrebbe essere :

Blu pompa==> U

Gialloverde pompa==> V

Marrone pompa==> AVV.

Condensatore i due marron con i faston

Prova con un colpetto di marcia e vedi se non tira inverti U con V

 

Inserita:
17 minuti fa, mrgianfranco ha scritto:

se guardi in condensatore vedi che i faston sono doppi, ovvero due attaccati allo stesso polo e altri due attaccati all'altro polo...ci va un filo in un polo e un filo nell'altro...occhio che il condensatore carico da la scossa abbastanza brutta..se puoi maneggialo con cura o scaricalo attaccando una lampadina 230v per qualche secondo..

 

 

 

ho scaricato questa foto da internet. i due poli, li distinguo perchè i pin sono collegati come nel cerchio che ho fatto in rosso?

 fff.png.78af90a3f24346712f1e5cfc23ed34d1.png

 

quindi un cavo marrone in un polo, e l'altro cavo marrone nell'altro polo?

 

grazie sempre comunque dell'aiuto

mrgianfranco
Inserita:
13 minuti fa, messimo ha scritto:

quindi un cavo marrone in un polo, e l'altro cavo marrone nell'altro polo?

si proprio cosi come in foto

Inserita:
Il 29/05/2025 alle 11:05 , mrgianfranco ha scritto:

Mentre per il galleggiante elettrico, che mi serve che spenga il motore quando il serbatoio è pieno, collego nero su COM E blu su MIN? 

Sostituisco il ponticello, o utilizzato la morsettiera di destra? 

Screenshot_2025-06-03-14-32-05-42_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

mrgianfranco
Inserita:

Leggi bene le istruzioni e come va fatta la programmazione, penso che puoi usare entrambe le morsettiere dipende se imposti il quadro per svuotare o per riempire..

Inserita: (modificato)

AGGIORNAMENTO

 

Allora finalmente ho montato il tutto. Alimentazione, condensatore, pompa, il galleggiante no ho lasciato il ponticello.

 

Ho acceso. ho avviato l'autoapprendimento, ma il motore non si avvia. Nelle istruzioni è scritto che il motore si sarebbe avviato per 30 sec. ma nulla. ho fatto delle foto al display. e ala fine ho spento.

 

come posso procedere, dove ho sbagliato?

 

PS: nel display non credo di aver visto segnalazione di errori, se non sbaglio.

Modificato: da messimo
Inserita: (modificato)

NUOVO AGGIORNAMENTO:

 

Ho seguito il consiglio di mrgianfranco e ho invertito i cavi U e V. e questa volta, con lautoapprendimento, la pompa si è avviata.

 

Ho anche collegato il galleggiante elettrico su G.MIN. (al posto del ponticello) nero a COM. e blu a MIN.   ho fatto la prova e quando il galleggiante arriva al MAX stacca la pompa (e nel display appare COMANDO ESTERNO OFF), quando scende giù, riparte la pompa.

 

 

A questo punto non ho capito bene che fare.  So che l'autoapprendimento si è completato e ho salvato i dati.  Ho fatto partire la pompa con il tasto ENTER e dopo un po di tempo mi sono accorto che il motore era spento e nel quadro c'era ATTESA RIEMPIMENTO come in foto sotto.

 

 

IMG20250605162810.jpg

IMG20250605152240.jpg

Modificato: da messimo
mrgianfranco
Inserita:
14 ore fa, messimo ha scritto:

A questo punto non ho capito bene che fare.  So che l'autoapprendimento si è completato e ho salvato i dati.  Ho fatto partire la pompa con il tasto ENTER e dopo un po di tempo mi sono accorto che il motore era spento e nel quadro c'era ATTESA RIEMPIMENTO come in foto sotto.

Allora parte elettrica fatta, autoapprendimento fatto adesso ti mancano tutte le varie configurazioni..hai attivato la pompa ma non è partita e ti dice attesa riempimento, il serbatoio è pieno o vuoto?hai letto il manuale?

Inserita:

 

https://www.salupoquadri.com/innovation/wp-content/uploads/2020/04/SA604-607-ita-eng-rev8.pdf

 

Ciao buongiorno, riassumo. Adesso il motore parte, ho dovuto invertire U con V. Ho avviato l'autoappredimento e terminato ho salvato i dati rilevati.

 

In pratica ho eseguito il punto 5.1 del manuale allegato.

 

A questo punto il serbatoio era vuoto, ma ciò nonostante la pompa era ferma. Allora ho cliccato su PAGE e poi AUT(enter),e la pompa si è avviata. Mi sono allontanato per circa 15 minuti e al mio ritorno ho trovato questo sul display:

IMG20250605162810.thumb.jpg.55d5e7a1501f79224f98182952237e38.jpg 

Ho interpretato "attesa riepimento".... dove T.10m sta per attesa di 10 minuti, e R.6m che il motore sarebbe ripartito dopo 6 minuti.... e cosi è stato, dopo 6 minuti è ripartito.

 

allora, dato che nel sito del produttore c'è scritto che è tutto automatico, la parte in cui la centralina rileva il pozzo vuoto e il successivo riempimento, lascio tutto cosi. e stamattina vediamo che succede.

 

Adesso ci devo tornare in mattinata, e per sicurezza ho lasciato il tappo del serbatoio aperto. male che vada esce tutta l'acqua fuori. in teoria il galleggiante dovrebbe fermare la pompa arrivato a livello MAX ma non so dato che ho lasciato il serbatoio quasi vuoto.

 

 

Adesso tu mi dici di inserire la configurazione, ma di cosa? non dovrebbe andare in automatico?

 

grazie sempre dell'aiuto

mrgianfranco
Inserita:
Il 06/06/2025 alle 10:06 , messimo ha scritto:

Adesso tu mi dici di inserire la configurazione, ma di cosa

Se non sbaglio puoi impostare tu i tempi di attesa prima di fare un tentativo di marcia ...comunque se realmente il pozzo era secco credo sia inutile ridurre appunto il tempo di attesa, meglio che la pompa vada in marcia al massimo della quantità di acqua prelevabile, in genere meglio che si avvii una volta e tiri acqua dal pozzo per un ora consecutiva che non si avvii per quattro volte in mezz'ora!...ti consiglio di testare tutto il sistema aspettando qualche giorno in modo che tutto entri a regime! E in seguito vedere se l acqua non basta di ottimizzare,sempre sia possibile variando qualche parametro..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...