patatino59 Inserita: 16 giugno Segnala Inserita: 16 giugno Esatto In passato ho sfruttato questo trucco su un monitor che usavo per il Commodore 64, eliminando quasi del tutto la generosa cornice.
frapenas Inserita: 16 giugno Autore Segnala Inserita: 16 giugno 1 ora fa, patatino59 ha scritto: Esatto In passato ho sfruttato questo trucco su un monitor che usavo per il Commodore 64, eliminando quasi del tutto la generosa cornice. Quindi se ho capito bene, tu avevi il problema contrario al mio?
frapenas Inserita: 17 giugno Autore Segnala Inserita: 17 giugno 19 ore fa, patatino59 ha scritto: Hai provato con altre sorgenti ? Come estremo rimedio potresti aggiungere un condensatore da 470 o 1000 pF, 2000 volt tra collettore del finale EAT e massa, e ritoccare le ampiezze. Ciao, in effetti da schema quel C64 è montato da 4,7nF, mentre dato che il mio TV monta il DS13, come si vede da schema dovrebbe essere da 5,1nF. Che sia tutto lì?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 giugno Segnala Inserita: 17 giugno non credo,risolvi il problema dell'ampiezza ma non il ripiegamento
frapenas Inserita: 17 giugno Autore Segnala Inserita: 17 giugno 12 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: non credo,risolvi il problema dell'ampiezza ma non il ripiegamento Quello è minimo e comunque dipende dalla temperatura percui conto di cavarmela in un secondo momento. Intanto punto a far comparire i tratti di scacchiera del monoscopio da entrambi i lati, in maniera simmetrica...
frapenas Inserita: 17 giugno Autore Segnala Inserita: 17 giugno 17 ore fa, patatino59 ha scritto: Esatto In passato ho sfruttato questo trucco su un monitor che usavo per il Commodore 64, eliminando quasi del tutto la generosa cornice. Niente da fare, passato a 5,1nF e anche a 5,8nF si allarga semplicemente il quadro... e restringendolo tramite trimmer il problema che il monoscopio non ci sta nel quadro non cambia. o esce a dx o esce a sx, comunque con un marcato spostamento a sx 🤷♂️ Qui si vede bene cosa succede https://photos.app.goo.gl/ygUZZ9RECECzu4QH8 In parole povere l'immagine proiettata "non ci sta tutta" nel quadro.
frapenas Inserita: 17 settembre Autore Segnala Inserita: 17 settembre Ciao a tutti, non ne sono ancora venuto a capo. Voi avete altrte idee oltre al controllare a tappeto tutti i componenti intorno al 2029 che mi pare gestisca "quasi" tutto lui? Grazie
frapenas Inserita: 19 settembre Autore Segnala Inserita: 19 settembre Ho controllato tutte le tensioni attorno al 2029 2 6v - 5.8 3 3v - 2.8 7 1.5 - 1.3 8 12v - 11.5 10 2V - 3 11 1.5 - 1.6 14 1.7 - 1.2 22 5.8v - 5.8 23 2v - 2.4 24 4.8 - 4.8 25 12v - 11.2 26 3.5 - 5 27 2v - 2v rispetto a quanto indicato a schema e mi sembrano tutte ok. Non so più cosa guardare...
frapenas Inserita: 20 settembre Autore Segnala Inserita: 20 settembre Riccardo, Il discorso del ripiegamento potrebbe essere una questione di bobine? Non mi rimane molto altro da controllare. In tal caso in che modo posso provare a giocarci un po' visto che comunque sono tutte fisse? Grazie ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 settembre Segnala Inserita: 21 settembre non potrei escluderlo,anche se non ci credo. L'IC l'hai cambiato,tanto per escludere anche lui?
frapenas Inserita: 21 settembre Autore Segnala Inserita: 21 settembre 4 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: non potrei escluderlo,anche se non ci credo. L'IC l'hai cambiato,tanto per escludere anche lui? Si, tea 2029C sostituito senza alcun cambiamento. Da sostituire eventualmente mi manca l'IC dell'est ovest ma penso che non c'entri nulla, no?
frapenas Inserita: 22 settembre Autore Segnala Inserita: 22 settembre (modificato) Ciao, il finale orizzontale è una cosa a questo punto che potrei provare a sostituire alla cieca o è fuori discussione che possa essere lui a causare il ripiegamento dell'immagine? Ricordando che in realtà il problema PRIMARIO è che l'immagine non viene mai proiettata per intero nemmeno restringento l'ampiezza orizzontale: o meglio, non è possibile in nessuna maniera far comparire il bordo dx e sx del monoscopio in contemporanea. Grazie Modificato: 22 settembre da frapenas
frapenas Inserita: 22 settembre Autore Segnala Inserita: 22 settembre (modificato) Nella sezione "guasti risolti" ho trovato la soluzione per il medesimo problema su un Mivar 17v4. Trattavasi di un dioso SMD in perdita a valle del finale H. Così ho dato un'occhiata a D11 (BY228) e D12 (RGP30J): mi danno rispettivamente 450 e 420mV in prova diodi. Un po' bassa come caduta o li considero buoni? Grazie Modificato: 22 settembre da frapenas
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 settembre Segnala Inserita: 23 settembre ma quelli non sono i diodi modulatori E/W ? Non credo possano essere loro. Piuttosto ,come affermato,qualche capacità smd sul circuito del processore di sincronismi. Dò un'occhiata alla casistica delle rogne per quel modello (edita dalla Mivar a suo tempo)
frapenas Inserita: 23 settembre Autore Segnala Inserita: 23 settembre 1 minuto fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: ma quelli non sono i diodi modulatori E/W ? Non credo possano essere loro. Piuttosto ,come affermato,qualche capacità smd sul circuito del processore di sincronismi. Dò un'occhiata alla casistica delle rogne per quel modello (edita dalla Mivar a suo tempo) si si, però non sapendo più dove sbattere la testa stocontrollando componente oer componente anche in zone in teoria non colpevoli. Grazie se dai un'occhiata 🙏
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 settembre Segnala Inserita: 24 settembre riguardo quel difetto non c'è neanche un accenno
frapenas Inserita: 24 settembre Autore Segnala Inserita: 24 settembre Perfetto 😅 Continuerò la mia indagine a tappeto sui componenti. Il finale orizzontale non provo a sostituirlo? Tanto ormai...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 settembre Segnala Inserita: 24 settembre no, il finale no,l'IC però si
frapenas Inserita: 24 settembre Autore Segnala Inserita: 24 settembre (modificato) 4 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: no, il finale no,l'IC però si Il tea 2029C l'ho già sostituito senza risultati. Non ho provato quello dell' E/W Modificato: 24 settembre da frapenas
frapenas Inserita: 25 settembre Autore Segnala Inserita: 25 settembre Comunque Riccardo, ieri riparando un Philips Fattori 20" del 1984 che aveva l'mmagine tagliata in verticale sulla parte superiore ho trovato una somiglianza nel tipo di guasto (era solo un elettrolitico in perdita, appunto sul verticale). Alla fine agendo sull'ampiezza non risolvevo, il monoscopio era tagliato sopra. Stesso problema che il Mivar ha in orizzontale: la fase dal mio punto di vista non centra niente perchè il ripego dell'immagine lo genero io se forzo la fase per far apparire tutto il quadro in H che conunque tutto non ci sta MAI. Quindi è l'immagine che in H viene taglitata esattamente come il Philips sopra. Devo concentrarmi sul capire quali componenti possono influire sul taglio dell'immagine in H.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 settembre Segnala Inserita: 26 settembre i circuiti verticali ed orizzontali dei TV a crt sono completamente diversi anche nel funzionamento e non si possono associare
ALLUMY Inserita: 26 settembre Segnala Inserita: 26 settembre (modificato) @frapenas puoi postare una foto del monoscopio allo stato attuale? Giusto per capire l'entità del difetto... Per caso hai mosso i magneti della geometria del cinescopio? Poi una prova che farei, sarà sicuramente inutile ma giusto per tagliare la testa al toro, è invertire temporaneamente i fili che comandano il giogo della deflessione orizzontale e se il difetto appare dall'altra parte (perché specchiato) allora ok, puoi rimetterli come prima. Un oscilloscopio sarebbe d'obbligo, per vedere se le rampe per l'orizzontale sono giuste. Scusa @Riccardo Ottaviucci se mi sono intromesso, ma sono troppo curioso di vedere come va a finire 😀 Modificato: 26 settembre da ALLUMY
frapenas Inserita: 26 settembre Autore Segnala Inserita: 26 settembre 1 ora fa, ALLUMY ha scritto: @frapenas puoi postare una foto del monoscopio allo stato attuale? Giusto per capire l'entità del difetto... Per caso hai mosso i magneti della geometria del cinescopio? Poi una prova che farei, sarà sicuramente inutile ma giusto per tagliare la testa al toro, è invertire temporaneamente i fili che comandano il giogo della deflessione orizzontale e se il difetto appare dall'altra parte (perché specchiato) allora ok, puoi rimetterli come prima. Un oscilloscopio sarebbe d'obbligo, per vedere se le rampe per l'orizzontale sono giuste. Scusa @Riccardo Ottaviucci se mi sono intromesso, ma sono troppo curioso di vedere come va a finire 😀 Ciao, ci sono diverse immagini nel corso della discussione che poi visionare per capire di cosa si tratta. Diciamo che non c'è verso di far apparire tutta l'immagine completa nemmeno restringendo l'ampiezza orizzontale. Giocando con la fase o tagli a destra o tagli a sinistra tutta non ci sta mai. La prova del giogo e dei magnetini anch'essa è descritta ed è già stata fatta. L'oscilloscopio ce l'ho quindi se mi dite dove e cosa posso controllare e le precauzioni che devo prendere nel collegare lo strumento mi ci posso mettere nei prossimi giorni. Sono curioso anch'io anche perché non so più dove sbattere la testa: e mi dispiace perché l'immagine è molto bella il televisore è un 28 pollici e quindi mi piacerebbe anche usarlo di tanto in tanto. Cosa che si può tranquillamente fare anche in queste condizioni ma mi dà fastidio che vengano tagliate le immagini o a destra o a sinistra almeno di un centimetro. Nella foto il massimo che riesco ad ottenere senza forzare la fase orizzontale e per forza di cose far comparire il ripiegamento dell'immagine su se stessa. Mille grazie ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 settembre Segnala Inserita: 26 settembre (modificato) 2 ore fa, ALLUMY ha scritto: Scusa @Riccardo Ottaviucci se mi sono intromesso, ma sono troppo curioso di vedere come va a finire 😀 ma ci mancherebbe,anzi,ogni idea è la benvenuta. Modificato: 26 settembre da Riccardo Ottaviucci
frapenas Inserita: 27 settembre Autore Segnala Inserita: 27 settembre (modificato) 12 ore fa, ALLUMY ha scritto: @frapenas puoi postare una foto del monoscopio allo stato attuale? Giusto per capire l'entità del difetto... Per caso hai mosso i magneti della geometria del cinescopio? Poi una prova che farei, sarà sicuramente inutile ma giusto per tagliare la testa al toro, è invertire temporaneamente i fili che comandano il giogo della deflessione orizzontale e se il difetto appare dall'altra parte (perché specchiato) allora ok, puoi rimetterli come prima. Un oscilloscopio sarebbe d'obbligo, per vedere se le rampe per l'orizzontale sono giuste. Scusa @Riccardo Ottaviucci se mi sono intromesso, ma sono troppo curioso di vedere come va a finire 😀 Ciao, ti allego alcune immagini ma soprattutto un video dove si vede benissimo, stringendo l'ampiezza orizzontale, che l'iimagine non ci sta mai del tutto, e agendo sulla fase per almeno centrarla al meglio, si crea il fastidioso ripiegamento su un lato dell'ìimmagine stessa. Mille grazie per il tuo aiuto,ciao https://drive.google.com/file/d/1gH2hcu1UUHXXPDazxhqc8EjOLRgJUJXF/view?usp=sharing Modificato: 27 settembre da frapenas
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora