Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto antenna TV per due piani.


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao,

abito a Bellaria-Igea Marina e devo "aggiornare" l'impianto antenna TV

Sul tetto è presente una vecchia antenna ma ho visto che le abitazioni vicine hanno una sola antenna logaritmica

Il cavo dell'antenna arriva nel sottotetto-mansarda dove comunque è presente alimentazione elettrica nel caso sia necessaria

In origine in mansarda c'era un dispositivo che "sdoppiava" il segnale, deve essere ancora da qualche parte in mansarda, roba "preistorica"

Dalla mansarda partono 2 canaline

una arriva nella Camera 1 al "piano rialzato" [mt. 10 circa]

una arriva nella Sala in "tavernetta" [mt. 15 circa]

 

Piano Rialzato

Nella Camera 1, in una scatola di derivazione c'è uno sdoppiatore multiplo [non alimentato]

Dalla Camera 1 partono le canaline antenna per Sala, Camera 1, Veranda e e Camera 2, in Camera 2 nella presa antenna è stato fatto entra esci, e si va in Camera 3

In Camera 2 e Camera 3 non so se sarà mai utilizzata l'antenna, visto che ormai i figli guardano solo contenuti multimediali

 

Tavernetta

Nella Sala, in una scatola di derivazione NON c'è più lo sdoppiatore multiplo ma solo il cavo che parte e va alle varie "prese antenna"

 

Ciò premesso, volendo realizzare l'impianto in autonomia, quali componenti dovrei acquistare? 

Grazie

 

WhatsApp Image 2025-05-21 at 11.43.48.jpeg

ANTENNA.png


Inserita:

Ho guardato un po' di schemi di esempio sul sito Fracarro

 

- Antenna Elica [mod. ????]

- Centralino da interno [?????]

- Alimentatore di tipo switching stabilizzato 12V ad alta efficienza e basso consumo Codice 289562 Connettore F 1 ingresso + 2 uscite

 

Piano Rialzato

DE4-12 Derivatore verticale a 4 vie con attenuazione 12dB e connettore F in banda TV e Satellite (5-2400MHz) + CA75F Carico a 75 Ohm non isolato con connettore F

 

Tavernetta

DE4-12 Derivatore verticale a 4 vie con attenuazione 12dB e connettore F in banda TV e Satellite (5-2400MHz) + CA75F Carico a 75 Ohm non isolato con connettore F

 

 

ANTENNA2.png

Inserita:

Ok per i componenti suggeriti riguardo lo schema. Non per forza i derivatori devono essere di quel marchio; c'è Offel, Emme Esse...

Va bene 12 db di attenuazione per entrambi i piani. Non sono d'accordo per alimentatore a 2 uscite, direi centralino da interno autoalimentato da 25 db e partitore a 2 uscite, una per ogni piano.

 

Per quanto riguarda l'antenna dovresti dirci quale ripetitore punti tra questi in lista OTG TV 

Inserita:
59 minuti fa, snipermosin ha scritto:

Ok per i componenti suggeriti riguardo lo schema. Non per forza i derivatori devono essere di quel marchio; c'è Offel, Emme Esse...

Va bene 12 db di attenuazione per entrambi i piani. Non sono d'accordo per alimentatore a 2 uscite, direi centralino da interno autoalimentato da 25 db e partitore a 2 uscite, una per ogni piano.

 

Per quanto riguarda l'antenna dovresti dirci quale ripetitore punti tra questi in lista OTG TV 

 

Ok, cerco di capire quale ripetitore punta

 

 

 

ANTENNA3.png

Inserita: (modificato)

Discorso puntamento

in zona alcune abitazioni hanno 2/3 antenne di cui 2 logaritmiche ed una messa in verticale

Una logaritmica punta a OVEST, quindi direi Bertinoro-Monte Maggio, l'altra SUD-SUD-OVEST e potrebbe essere Monte Pincio - Talamello (RN) oppure Monte Nerone - Piobbico (PU)

EDIT: Monte Pincio - Talamello (RN) e Monte Nerone - Piobbico (PU) rimangono a SUD-OVEST mentre mi sembra di vedere un orientamento più accentuato verso SUD ovvero San Marino e Covignano

 

Quella messa in verticale ha direzione EST-OVEST

 

Poi alcune abitazioni hanno solo 1 logaritmica che punta ad OVEST quindi direi Bertinoro-Monte Maggio

 

In funzione di queste osservazioni empiriche, quante e che tipo di antenna dovrei montare, e di conseguenza quale centralino?

Grazie

Snap33333339.jpg

Snap33333341.jpg

Snap33333343.jpg

Snap33333342.jpg

Snap33333340.jpg

Snap33333344.jpg

Modificato: da CrasHBoneS
Inserita:

Ritornando a casa ho ricontrollato le varie antenne sui tetti delle vicinanze e a essere sinceri lo sfalsamento delle antenne non sembra di quasi 90°, ma più di 45° quindi potrebbe essere Monte Pincio - Talamello (RN) oppure Monte Nerone - Piobbico (PU)

 

Ho aggiunto un messaggio perchè non mi fa editare quello precedente

Inserita:

Nel secondo schema hai disegnato il centralino con la dicitura 35 db, è a dir poco esagerato per sole 8 prese TV. Io avevo consigliato 25 e forse hai scritto male....

Per quanto riguarda il puntamento la prova da fare è, in casi di siti con piu' ricezioni, quella di prendere un'antenna UHF collegarla sul palo e collegarla con uno spezzone di cavo diretto a una tv e fare una ricerca, fatto cio' si controllano quali canali sono ricevuti e con che qualità e intensità; si fa per tutte 3 le direzioni e in base al report si decide dove è conveniente puntare.

Inserita: (modificato)

Ho scritto centralino 35 dB perchè sul sito della Fracarro i centralini sono da 20 o da 35 dB

Alla luce dei tuoi consigli, potremo già fare una "lista della spesa"? Che sia Fracarro o Offel per me che sono un neofita poco importa, ho usato il sito Fracarro perchè aveva degli schemi di esempio molto chiari

 

Questo forse potrebbe essere l'equivalente di Offel

FP20/30 V-4-5-U Centralino larga banda per interno 4 ingressi 20 o 30 dB 4 reg. uscita 124 dBμV, elevata potenza di uscita

P2-8 DIGIT Derivatore TV-SAT per interno 2 derivazioni -8 dB, cc + R 75 ISOLATA resistenza di chiusura isolata

CM4 DIGIT Divisore TV-SAT per interno 4 uscite cc

 

Snap33333345.jpg

Modificato: da CrasHBoneS
Inserita:

Siccome le abitazioni più recenti hanno una sola antenna, potrebbe essere che le abitazioni più vecchie abbiano 2/3 antenne perchè erano necessarie in passato?

 

 

Inserita:

Lo schema Fracarro andava bene, dovevi solo sostituire il centralino con uno che abbia un guadagno che serve solo a recuperare le perdite di cavo e derivatori.

Va bene quello Offel con il selettore 20-30. Non complicarti la vita, hai un impianto semplice con un partitore e due derivatori a 4 uscite -12 db con resistenza sul morsetto di uscita.

 

In teoria dovresti ricevere tutto da direzione monte Pincio / S. Marino che si differenziano di circa 25° che, un'antenna non troppo direttiva dovrebbe coprire, e l'unica in grado di farlo è proprio la logaritmica, che se pur abbia un guadagno modesto è in grado di dare ottimi risultati per ricevere da trasmettitori non troppo distanti, e quei 25/30 km del tuo caso non sono un problema. 

Ti dico subito che non amo antenne con troppa elettronica a bordo, perchè potrebbe deteriorarsi col tempo, e quella che hai nominato fa parte di queste.....

 

Inserita:
13 minuti fa, snipermosin ha scritto:

Lo schema Fracarro andava bene, dovevi solo sostituire il centralino con uno che abbia un guadagno che serve solo a recuperare le perdite di cavo e derivatori.

Va bene quello Offel con il selettore 20-30. Non complicarti la vita, hai un impianto semplice con un partitore e due derivatori a 4 uscite -12 db con resistenza sul morsetto di uscita.

 

In teoria dovresti ricevere tutto da direzione monte Pincio / S. Marino che si differenziano di circa 25° che, un'antenna non troppo direttiva dovrebbe coprire, e l'unica in grado di farlo è proprio la logaritmica, che se pur abbia un guadagno modesto è in grado di dare ottimi risultati per ricevere da trasmettitori non troppo distanti, e quei 25/30 km del tuo caso non sono un problema. 

Ti dico subito che non amo antenne con troppa elettronica a bordo, perchè potrebbe deteriorarsi col tempo, e quella che hai nominato fa parte di queste.....

 

se hai un'altra antenna valida consigliamela pure, anche 2 da installare sullo stesso palo per avere più copertura

Inserita:

Due antenne UHF andrebbero collegate con dei filtri altrimenti potrebbero andare in conflitto, meglio una.

Consigliare modelli di antenna senza strumento alla mano sul posto non è il massimo, ma posso anticiparti che mi sono trovato bene con alcuni modelli tipo la Optica della Emme Esse, la Frattale della Mitan, e perchè no, anche con le triple della Emme Esse che qualcuno snobba. Sono tutti modelli senza elettronica a bordo e molto affidabili.

Inserita:
20 ore fa, snipermosin ha scritto:

Due antenne UHF andrebbero collegate con dei filtri altrimenti potrebbero andare in conflitto, meglio una.

Consigliare modelli di antenna senza strumento alla mano sul posto non è il massimo, ma posso anticiparti che mi sono trovato bene con alcuni modelli tipo la Optica della Emme Esse, la Frattale della Mitan, e perchè no, anche con le triple della Emme Esse che qualcuno snobba. Sono tutti modelli senza elettronica a bordo e molto affidabili.

grazie mille

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...