Vai al contenuto
PLC Forum


Capacita "nominale" e "di stacco" di un interruttore manuale


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Mi e stato fatto notare (da persona priva di competenze professionali specifiche in materia) che i valori riportati sull'etichetta dell'interruttore trifase in allegato si riferirebbero ai valori nominali e non di capacita di interruzione, che a suo dire sarebbe di solo 1/2 Ampere, il che renderebbe l'utilizzo di tale interruttore quanto meno insicuro e soggetto a guasti.

A suo dire tale interruttore (a tre posizioni) non sarebbe destinato all'accensione/spegnimento del motore da 1.5Hp @ 400v a cui e' collegato, bensi solo all'inversione del senso di rotazione dello stesso.

L'accensione/spegnimento del motore, a suo dire, andrebbe effettuata attraverso un contattore/teleruttore ubicato a monte dell'interruttore.

Dato che a una ricerca sommaria effettuata in rete risulta effettivamente che ci sia una discrepanza tra valore di corrente nominale e capacita di interruzione di un interruttore, chiedo lumi sul caso in oggetto, non essendo (mi pare) riportata in etichetta la capacita di interruzione dell'interruttore in questione, ne ho trovato in rete formule per calcolarla partendo dal valore "nominale".

 

Grazie !

 

img_20250315_173018_36.thumb.jpg.bcabca102291452d62ad4082c3db56c0.jpg

Modificato: da Gumbo

Inserita:

ma è una macchina uscita così o un quadretto assemblato?

 

comunque a memoria mi pare che AC3 si riferisca proprio all'uso con motori elettrici, quindi 4kW trifase li regge

Marco Fornaciari
Inserita:

Quell'interruttore può essere utilizzato per avviare e arrestare un motore come da limiti in etichetta AC3, idem per delle resistenze AC1

Ovviamente non svolge nessuna protezione, per quello servono almeno i fusibili di taglia adeguata al motore comandato, l'ideale sarebbe avere a monte in interruttore magnetotermoco del tipo per la protezione dei motori.

Per quel tipo d'interruttori non è prevista l'indicazione del potere d'interruzione non essendo automatici.

Inserita: (modificato)

Grazie per le risposte. Non capisco perche ultimamente non mi arrivino le notifiche via e mail delle risposte, anche se seguo l'argomento...

 

@reka E' il motore di una macchina, di cui pero per una serie di ragioni devo rifare il quadro da zero. Il quadro (non originale, e realizzato per la messa a norma della macchina e a dire di molti inutilmente complicato...) prevedeva un teleruttore, ma stando al manuale originale della macchina, dunque prima della messa a norma, il motore andava acceso/spento/invertito con l'interruttore che ho postato.

Secondo il tale che mi ha messo in guardia, quello non sarebbe pero l'interruttore originale, ma messo in sosrituzione dell'originale quando la macchina e' stata messa a norma con l'inserimento di un teleruttore, e quindi non sarebbe idoneo ad accensione e spegnimento.

Mi pare una ricostruzione quanto meno fantasiosa, anche perche la macchina e' stata messa a norma in Italia ma l'interruttore e' di provenienza UK come la macchina. Comunque essendo io ignorante in materia, ho preferito chiedere a dei professionisti come voi su questo forum.

 

@Marco Fornaciari Dovendo rifare il quadro, e volendo farlo minimale, ho previsto solo un salvamotore (tarato sulla targhetta del motore) a monte dell'interruttore che ho postato, e un fungo di emergenza sulla linea di alimentazione.

Fusibili mi e' stato detto che non servono in presenza del salvamotore, mentre per la protezione di sicurezza mi e' stato detto che e' sufficiente il "salvavita"  presente sul quadro generale del locale dove e' ubicata la macchina.

Allego lo schemino che realizzerei, ma i fusibili mi e' stato detto che non servono.

Rispetto al disegno sotto, per bilanciare meglio il carico sul fungo, penso sia meglio collegare i due motori a 220, uno sulla fase1 e uno sulla fase 2, anziche entrambi sulla 1.

P.S. I due motori a 220 hanno la loro protezione termica + fusibile integrato, (praticamente hanno la spina shuko per collegarli a 220). Li collegherei in quel modo solo per non avere fili in giro e per poter spegnere anche loro con il fungo in caso di emergenza.

 

file.png.6ad332d666d3c8553f7a5e416953956e.png.4c7d77a0dde2173f9180e84451c892f7.png

Modificato: da Gumbo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...