Vai al contenuto
PLC Forum


Chiarimento su tipi di antenne


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, è il mio primo post su questo forum, nei prossimi giorni darò bene un occhiata ai vari argomenti che mi interessano... ma intanto vi chiedo delle cose come dice il titolo riguardanti i vari tipi di antenne per la TV


Preciso che alcune cose che scrivo magari a voi sembreranno scontate ma sto imparando un pò alla volta
Poi ho scritto un altro post sempre su questa sezione riguardo al montaggio / fissaggio dei pali che sostengono le antenne, e poi nella sezione "Impianti Riscaldamento" ho chiesto delle cose sulle pompe di calore

 


Allora riguardo ai tipi di antenne quello che sono sicuro è che queste sono le logaritmiche, e fino al 2010 prima dello switch-off praticamente vedevo quasi solo queste, adesso comunque ne vedo ancora molte, funzionano bene lo stesso anche col digitale?

 

Screenshot_20250524_121249_Google.png.d878aef26a0b75d1f780bb206f6cab58.png

 

Poi l'altro tipo che però ho dei dubbi sono le Yagi
Allora io pensavo fossero queste, che è l'altro tipo che vedo al posto delle logaritmiche

 

Screenshot_20250524_121259_Google.png.189969613b5ee7263c98c5e5cf1fc6d3.png

 

Però da quello che ho letto queste sono Yagi triple, e cercando bene alla fine mi risulterebbe che le vere Yagi sarebbero queste, solo che mi sembrano dimensioni un pò esagerate da mettere sul tetto solo per vedere la TV

 

Screenshot_20250524_150708_Chrome.png.db50ec9afada27fc847461e17d4f4a45.png

 

Comunque come detto dove non ci sono le logaritmiche ci sono quelle "Yagi triple", quindi penso siano comunque di buona qualità visto che vengono usate in moltissimi casi, e poi oltre alla foto sopra della Yagi tripla vedo delle volte questa, che mi sembra un pò simile anche se non identica, ha delle caratteristiche particolari?

 

Screenshot_20250524_120837_Gallery.png.01f2bc54830bcc7da52dd9bf825fd1b3.png

 

E soprattutto la cosa che mi interessa di più è questa: nella maggior parte dei casi che c'è questa nella foto sopra, poi sotto vedete che c'è un'altra antenna più piccola, inizialmente avevo letto che si tratta di un'antenna VHF, che era tipo per certi canali RAI ma che si usava molti anni fa, e quindi dove è ancora presente probabilmente è per il semplice fatto che nessuno è ancora andato a toglierla, che sia effettivamente così? Però mi sembra strano che sia sempre presente solo con quel tipo di antenna sopra, io infatti all'inizio pensavo fosse tipo un "rinforzo" del segnale, tipo una specie di amplificatore per migliorare la qualità

Poi ho letto anche che quel tipo di antenna ora serve solo per il DAB+, ma non era per ascoltare la radio in auto? Mi ricordo qualche anno fa che facevano sempre la pubblicità su RTL di questa novità, ma per vedere la TV mai sentito

 

 

PS: poi magari più avanti farò un post dedicato, ma in genere ci dev'essere una distanza minima in verticale tra 2 antenne fissate allo stesso palo?
Ad esempio nell'ultima foto qui sopra se quella ( presunta ) UHF fosse stata invece un'altra normale per il DTT, sarebbero state troppo vicine?
Perché invece poco distante da me ho una situazione del genere, essendo logaritmiche è diverso o anche le altre possono stare così vicine?

 

Screenshot_20250524_120949_Gallery.png.4e18f3ead384512e475a84146f26074d.png


Domenico Maschio
Inserita: (modificato)

Vediamo se con poche e semplici parole riesco a descrivere le caratteristiche richieste .

Se hai mai visto il funzionamento di un diapason ,a scuola ad esempio, avrai capito che un diapason entra in risonanza con un altro diapason che viene urtato . Cioè le vibrazioni di uno ,tramite l'aria in mezzo , fa vibrare anche l'altro , perchè sono entrambi tagliati per " risuonare " alla stessa frequenza.

Lo stesso principio è adottato dalle antenne. L'antenna di ricezione entra in risonanza con quella di trasmissione , perchè sono tagliate con le stesse "dimensioni " . 

Ciò che " vibra " tra un antenna e l'altra non è un onda sonora ,come nel diapason , ma onde elettromagnetiche . 

L'antenna quindi,per poter ricevere il maggior segnale possibile deve avere lo stesso taglio di quella trasmittente e deve anche essere polarizzata nello stesso modo , orizzontale o verticale. La lunghezza dell'antenna può essere anche un sottomultiplo della trasmittente , per esempio 1/2 onda o 1/4 di onda . Da ciò si dovrebbe dire che per ogni canale da ricevere ci vorrebbe un'antenna diversa , invece costruiscono antenne a "larga banda " , cioè tagliata per il centro di una banda di canali che può ricevere . La logaritmica , poichè dovrebbe ricevere addirittura due bande diverse : VHF e UHF , sono due accoppiate tra loro ,come si vede anche dalla foto.

Per fortuna con il DTT hanno eliminato la possibilità di trasmettere in Vhf , quindi la logaritmica non è più necessaria .

Nella seconda foto è come se ci sono tre antenne Yagi uguali accoppiate , serve per allargare l'angolo di ricezione senza perdere guadagno , ma servono solo a far guadagnare i venditori .

La terza antenna è per frequenze basse in orizzontale  ,tipo radioamatori , ed è anche "caricata " con balun per ridurre l'ingombro . Le antenne captano i segnali a radio frequenza ,quindi non differiscono se analogiche o digitali , questa differenza si trova nel contenuto del segnale trasmesso e quindi ricevuto , per cui non ha senso parlare di antenne adatte per il digitale.

Ovviamente spiegazioni molto superficiali , altrimenti ci sarebbe da scrivere un trattato.

Ciao

Modificato: da Domenico Maschio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...