Marco L. Inserito: 24 maggio Segnala Inserito: 24 maggio Da un pò di tempo cercavo un pò di informazioni e ora ho visto che in questa sezione se ne parla spesso e dunque dopo aver letto qualche discussione precedente ora ho delle domande sull'autoclave Allora io mi riferisco all'autoclave cioè quella che aiuta i piani alti ad avere l'acqua ad una pressione normale, che invece non avendola magari nelle ore di maggior consumo rischiano addirittura proprio di restare senza acqua Innanzitutto, oltre ad aumentare la pressione, ha anche una "riserva", cioè che quindi se venisse interrotta l'erogazione dell'acqua chi ha l'autoclave praticamente nemmeno se ne accorge? Ora qui però vengono i miei dubbi principali: leggendo un pò in giro mi sono fatto confusione perché in certi casi si parlava che non si può mettere in depressione l'acquedotto, che ci dev'essere un serbatoio disgiuntore... e tutte cose che sinceramente non me ne intendo, quindi ci sono dei casi che l'autoclave non si può mettere? Cioè se non ho capito male il problema è che praticamente non si può prelevare direttamente l'acqua e aumentare subito la pressione? Infine 2 miei dubbi / curiosità: se in un appartamento c'è l'autoclave, visto che serve per aumentare la pressione, se apro più rubinetti contemporaneamente andranno sempre alla massima potenza o comunque verrà un pò più piano l'acqua? E ad esempio in un condominio, sarebbe possibile mettere 2 autoclave, una per tutti gli appartamenti e una magari un pò più piccola per un singolo appartamento che vorrebbe "staccarsi" tipo come succede col riscaldamento centralizzato?
robertice Inserita: 25 maggio Segnala Inserita: 25 maggio 12 ore fa, Marco L. ha scritto: oltre ad aumentare la pressione, ha anche una "riserva Si 12 ore fa, Marco L. ha scritto: quindi ci sono dei casi che l'autoclave non si può mettere No, semplicemente non si può mettere perché vietato una pompa che aspira direttamente dalla conduttura, si deve sempre mettere un serbatoio di prima raccolta e la pompa deve aspirare da lì per poi servire quello che si vuole Attenzione il serbatoio è un disgiuntore o disconnettore perché non può ridare acqua alla condotta, ma il vero disgiuntore va messo sull'arrivo perché poi c'è il by-pass con la diretta...anche se non lo mette nessuno perché sbagliando si pensa che la valvola di non ritorno faccia da disgiuntore 13 ore fa, Marco L. ha scritto: se apro più rubinetti contemporaneamente andranno sempre alla massima potenza o comunque verrà un pò più piano l'acqua? È normale che se si aprono più rubinetti in contemporanea ci sia un calo di pressione, ma la pompa non si mette a caso, va calcolata per questo che deve servire Il più si possono mettere pompe comandate da inverter che aumentano la portata a seconda della richiesta 13 ore fa, Marco L. ha scritto: ad esempio in un condominio, sarebbe possibile mettere 2 autoclave, Si, se c'è spazio e chiedi autorizzazione si può fare quello che vuoi
Marco L. Inserita: 26 maggio Autore Segnala Inserita: 26 maggio Il 25/05/2025 alle 13:06 , robertice ha scritto: Attenzione il serbatoio è un disgiuntore o disconnettore perché non può ridare acqua alla condotta Infatti questa era proprio la parte che mi interessava maggiormente: perché però dovrebbe "tornare indietro" l'acqua? Allora so che è un paragone molto diverso, ma ad esempio la "cassetta" dell'acqua del WC, che appunto viene accumulata e poi si usa quando serve, li non c'è il rischio che torni nella condotta? Il 25/05/2025 alle 13:06 , robertice ha scritto: No, semplicemente non si può mettere perché vietato una pompa che aspira direttamente dalla conduttura, si deve sempre mettere un serbatoio di prima raccolta e la pompa deve aspirare da lì per poi servire quello che si vuole Quindi alla fine sono cose che riguarda l'idraulico, l'installatore... ma poi alla fine quando in casa si apre l'acqua arriverà alla giusta pressione e chi la usa magari nemmeno sa di questo disgiuntore, serbatoio ecc...?
robertice Inserita: 26 maggio Segnala Inserita: 26 maggio Ripeto meglio Il serbatoio viene riempito dall'alto tramite un galleggiante meccanico e l'acqua una volta entrata non può tornare indietro Ma la stessa acqua viene puoi aspirata dalla pompa e mandata all'impianto, che è anche provvisto di by-pass con la diretta ....che serve a dare acqua nel caso non ci sia corrente o pompa rotta Per evitare che l'acqua possa tornare indietro verso il contatore e la strada si mette una valvole di ritegno, che però si può rompere Per normativa devi avere un disconnettore idraulico perché se hai l'acqua nel serbatoio contaminata potresti ridarla verso la rete idrica comunale.
Marco L. Inserita: 28 maggio Autore Segnala Inserita: 28 maggio Grazie ora ho un pò capito, comunque se tipo in un condominio c'è l'autoclave, in quel caso il contatore dell'acqua dovrà essere condominiale tutto insieme perché l'autoclave va messa dopo il contatore giusto? E come nell'ipotesi che facevo nel post iniziale, se tipo ci sono 10 appartamenti, 9 con un'autoclave e uno con autoclave e contatore separato è possibile giusto?
robertice Inserita: 28 maggio Segnala Inserita: 28 maggio Si l'autoclave condominiale va messo dopo il contatore condominiale Se non c'è un condomino può metterlo dopo il suo contatore, Il un caso l'ho messo all'attico servito da quello condominiale perchè avevano necessità di 3 docce in contemporanea
Marco L. Inserita: 2 giugno Autore Segnala Inserita: 2 giugno E riguardo ai consumi di elettricità, com'è la situazione? Intendo sia di "picchi" di potenza ( cioè quella che tipo se superi per un pò i 3.3kW il contatore scatta ), ma anche proprio dei consumi che ci sono poi in bolletta ( cioè di quanti numeri "va su" il contatore in uno / due mesi di riferimento della bolletta?
Leone2285 Inserita: 2 giugno Segnala Inserita: 2 giugno Scusami Marco ma come scrivi non si evince quale sia il tuo problema. Deduco che stai in un condominio con più piani e tu stai proprio in quelli più alti. Per aumentare la pressione e avere un flusso più regolare si dovrebbe aumentare la pressione di minima. Se la cosa non risolve il tuo problema dovresti mettere un serbatoio nel tuo balcone o in altro spazio che hai a disposizione e con un autoclave personale servire il tuo appartamento. Stai tranquillo la corrente non stacca perché il contatore copre i picchi di assorbimento e il ciclo di funzionamento di un autoclave che è di qualche minuto. I consumi servono ad avere un servizio migliore e quindi, pagare e sorridere. Saluti.
Marco L. Inserita: 3 giugno Autore Segnala Inserita: 3 giugno No allora in pratica sto cercando di capire bene il funzionamento e tutto il resto dell'autoclave e come scritto anche in altre sezioni di questo forum su Pompe di Calore, caldaie... per il futuro appartamento che andrò, e aprofitto per dire che sempre su questa sezione ho creato un nuovo post sempre sull'autoclave ma con delle domande specifiche anche sul discorso di come "collegarla" ai contatori degli appartamenti o al contatore condominiale
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora