Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie SMEG con sistema PLANETARIUM


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti, scrivo un po' per sfogo...

Brevemente riassumo la mia esperienza con le lavastoviglie precedenti, ho iniziato nel 2005 con una smeg di gamma media, con sistema orbitale in metallo.

Un po' scettico sul tipo di elettrodomestico mi sono dovuto ricredere, ci mettevo pentole che avrei dovuto lavare a mano con la paglietta in metallo, e me le faceva uscire come nuove.

Lavava ottimamente, purtroppo dopo 7 anni dovetti sostituirla perchè si guastò e probabilmente non conveniva ripararla.

Passai ad una Rex modello base, che dopo 6-7 anni iniziò a non lavare più bene e quindi decisi di cambiarla.

Anno 2018, questa volta puntai ad un modello che probabilmente era nella fascia più alta nel segmento residenziale, una smeg con sistema planetarium, 3° cestello per le posate e dei dati di targa relativi alla rumorosità che la ponevano praticamente tra le più silenziose del mercato (39dB, modello SMEG ST3339L, per chi la conoscesse).

E silenziosa lo era per davvero, ma con questa iniziai ad odiare gli elettrodomestici più "al passo coi tempi", irroratori in plastica, programmi eterni e lavaggi blandi anche a massima temperatura.

Vabbè sarò io a non saperla usare, provo con criterio un bel pò di detersivi, in pastiglie, in gel, in polvere, all-in-one, nulla, i lavaggi sono sempre scarsi come risultato.

Chiamo un tecnico smeg della mia zona, ad una prima occhiata mi dice che la lavastoviglie sembra nuova, e parole sue "forse metti troppo detersivo, queste lavano bene, è cambiata la filosofia di lavaggio". Vabbè, non era intenzionato a mantenermi nel giro di clienti smeg...

A volte una zona del carico inferiore risulta sporca, mi accerto sempre di non avere qualche posata o qualche altro oggetto che impedisca il movimento regolare degli irroratori, ma niente, più o meno sempre gli stessi risultati. Un giorno mi decido di posizionare la mia fotocamera subacquea all'interno, avvio il lavaggio con lavastoviglie vuota e mi accorgo che il "fantascientifico" planetario a volte gira e spesso "rimbalza" indietro quando giunge ad una certa angolazione, senza impedimenti apparenti.

Decido quindi di chiamare un altro tecnico smeg, decisamente più scrupoloso e paziente del precedente. Guarda il filmato che ho girato con la mia fotocamera subacquea e accerta effettivamente il difetto. Visto il prolungamento della garanzia ed una mia certa insistenza, dopo un paio di interventi mi propone di sostituire l'apparecchio con un'altro di prestazioni equivalenti, ad un prezzo di circa 120 euro. Siamo nel 2022, quindi dopo 4 anni di noie accolgo la sua proposta e l'importante è che mi tolga dagli occhi questo apparecchio che probabilmente è nato male, difettoso e non riparabile.

Mi installa una ST323PM, che io avevo visto come modello "professionale" in quanto usciva come trifase ma settabile come monofase per uso domestico.

Mi sorprendo di venire trattato in modo così speciale, di listino l'apparecchio superava di poco i 2.000 euro....

Vabbè in fondo è andata bene, il marchio se non altro ha riguadagnato fiducia con questa sostituzione.

L'apparecchio funziona bene (sempre con la nuova filosofia dei lavaggi "a risparmio", da ripetere per ottenere stoviglie pulite nel caso di cene sostanziose, tipo pesce) per un paio di anni, poi inizia ad essere rumoroso. Eseguo una serie di prove e riesco a capire che il rumore è quasi sicuramente causato dall'irroratore inferiore, quello con il rivoluzionario planetario, che dopo una mezz'ora di funzionamento (dilatazione termica?) si fa sentire deliziosamente come un cavallo al trotto. Ad ogni giro si sentono dei colpi, a coppie, che rendono i lavaggi notturni davvero poco piacevoli, da evitare.

A questo punto onestamente mi arrendo, nel senso che non ho voglia di chiamare l'assistenza e pagare una serie di interventi che risolverebbero solo temporaneamente il problema.

Io ritengo che il sistema planetario possa essere valido come idea di lavaggio, per coprire più punti possibili.

Lo considero un'autentica porcheria per come è stato realizzato, in plastica, ma soprattutto perchè destinato a lascarsi nel tempo: per pulire il filtro è necessario rimuoverlo sempre e, per quanta attenzione e delicatezza ci si possa mettere, con il tempo si rovina, si lasca, si creano dei giochi che rendono il movimento irregolare.

Perchè è stato pensato in questo modo?

Qualcuno per caso ha trovato soluzione?

 

Qui ricordo di aver letto che "nessuno deve insegnare a SMEG come si realizzano le lavastoviglie"

 

Grazie in ogni caso a tutti, anche solo per aver letto questo mio lungo e forse noioso post...

 

Riccardo


Inserita:

Ciao

Quello che descrivi è ben noto nel mondo delle lavastoviglie: le Smeg lavano molto bene, ma le parti in plastica sono di pessima qualità

Doccette superiori che si deformano e cadono, imbocchi posteriori del mulinello centrale che si usurano, i loro rotorbitali e Planetarium che si sgranano

Oggigiorno qualsiasi sistema rotorbitale/satellitare ha i suoi pregi e difetti. Quelli di Electrolux e Beko soffrono anch'essi di deformazione delle plastiche e blocco/rottura del mulinello.

Mi era capitata una Electrolux RealLife del 2012 (una delle prime a montare il SatelliteSpray) a cui il mulinello satellitare non ruotava per nulla, ma c'è da dire che aveva molte ore di lavoro alle spalle (oltre 6000)

Ormai di lavastoviglie che lavano bene e ben costruite, mi dispiace ragazzi, ma ci sono solo quelle del gruppo BSH (Bosch/Siemens/Neff/Gaggenau). Saranno assemblate in maniera particolare ma dati alla mano sono molto affidabili e le prestazioni sono eccellenti. Come seconda scelta metterei Electrolux/AEG XXL prodotte a Solaro

Lasciamo stare quegli obrobri di Whirlpool/Candy, non sono lavastoviglie per carità

Inserita:

Candy si è molto ripresa.

Uirpul &c. non ha spruzzatori che si spaccano.

Solo Asko ha pochissima plastica.

Inserita:

Anche io devo cambiare e nonostante feedback negativi qui altrove continuo a leggere pareri positivi sulle Whirlpool anche su siti tedeschi di chi proveniva da Bosch… di Electrolux se leggi le recensioni lamentele anche dai fedelissimi del marchio dai tempi Rex… quindi mi sembra di capire che a prescindere dalla marca un po’ va a fortuna e un po’ a singoli modelli, io temo che la prossima non durerebbe comunque più 14 anni senza problemi, quindi a questo giro sono indeciso tra top di gamma Bosch o una Whirlpool classe B che riuscirei a prendere a 350€ consegna e montaggio inclusi, a questo prezzaccio davvero difficile resistere 😬 mi costerebbero più i 3 cestelli da cambiare nella Bosch attuale 😅

Inserita:

Da quando Uirpul ha preso Indesit hanno adottato la loro piattaforma, cambiando solo la scheda elettronica: forse è migliore?

Mi sa che Beko la continuerà a tenere, perlomeno per adesso. In fondo secondo me non fa proprio pena.

(Ho due Hotpoint abbastanza ammiraglie compreate usate e riparate. Non sono male, pur se con alcuni detersivi non sono "perfette").

Inserita:

Ragazzi non prendiamoci in giro

Lavoro in una grande catena di elettrodomestici durante il weekend mentre finisco gli studi

Su 10 Candy vendute 8 danno problemi, quelle su base Haier decisamente meglio ma sono ancora poche

Idem Whirlpool e Indesit.

Prestazioni di lavaggio e risciacquo scarse, ho provato diverse volte una LFT114 e una WIE2B19 e non sempre lavavano bene

Il ciclo Intensivo senza prelavaggio poi una boiata, non ditemi che sfrutta il detergente perché quello va in secondo piano quando ci sono sughi, sale o legumi che richiedono prelavaggio 

Le nuove MaxiSpace ai corsi le hanno tanto decantate, poi messe in mostra con il pannello trasparente la pressione era patetica, una pisciato a in confronto a Bosch o Electrolux 

Electrolux qualche noia la può dare ma sarà una macchina su 10

Bosch vai sul sicuro

Miele...lasciamo perdere

A IFA2024 ho visto Asko, nulla di che come disposizione interna, i mulinelli mi sembravano corti ma dovrei provarle 

Inserita:
25 minuti fa, E685X ha scritto:

Electrolux qualche noia la può dare ma sarà una macchina su 10

Bosch vai sul sicuro

Da riparatore quoto 👍 

Inserita:

Alla Electrolux maxivasca di un mio amico hanno dovuto cambiare il motore perché pieno di grasso. A me non piace il microfiltro piccolo, ma non discuto sulla parte elettronica.

Non ho detto che le Indesit sono perfette (meglio Smeg con orbitale in acciaio).

Non si tratta di "prendere in giro", ma di condividere le proprie personali esperienze.

Inserita:
Il 25/05/2025 alle 23:37 , ricky74VE ha scritto:

Qualcuno per caso ha trovato soluzione?

 

Visto la prima volta il planetario, non mi ha convinto per nulla, ancora oggi ammiro il vecchio orbitale tutto in acciaio, della mia vecchia Smeg che ora è in villeggiatura nella casa in montagna.

A casa di amica, sicuramente una massaia non tra le più scrupolose e attente, povera cara, ha mille cose da fare e tre figli, dopo tre distruzioni in fase di pulizia del filtro ho capito che ho fatto bene a sterne alla larga.

 

Inserita:
Il 01/06/2025 alle 09:15 , E685X ha scritto:

Il ciclo Intensivo senza prelavaggio poi una boiata, non ditemi che sfrutta il detergente perché quello va in secondo piano quando ci sono sughi, sale o legumi che richiedono prelavaggio 

 

💙

 

...non ultimo, molte composti solfurei, pietanze che puzzano come uova, pesce, latticini... se non li fai bagnare prima con acqua fredda... fanno puzzare tutto il carico.

Il 01/06/2025 alle 09:15 , E685X ha scritto:

A IFA2024 ho visto Asko, nulla di che come disposizione interna, i mulinelli mi sembravano corti ma dovrei provarle 

 

Soprattutto l'inferiore, sembra corto ma arriva da ogni parte, c'è molto rimbalzo di acqua dalla vasca verso il carico.

Inserita:

io ho una SMEG PL65337XIN da più di 4 anni e non mi da noie per ora (4/5 cicli/settimana)

 

rispetto alla precedente che era un forno (una bosch a 3,3kW di importazione ann0 85 mi pare, le stoviglie non si potevano prendere in mano da quanto erano calde) è carente solo in asciugatura, comunque accettabilissima.

 

per ora mi pento solo delle scelta del terzo cestello, che secondo me è inutile, molto più comodo il cestello delle posate.

Inserita:
3 minuti fa, reka ha scritto:

rispetto alla precedente che era un forno (una bosch a 3,3kW di importazione ann0 85 mi pare, le stoviglie non si potevano prendere in mano da quanto erano calde)

 

Imparagonabili... proprio logiche e approcci differenti, scelte progettuali volutamente differenti per questioni energetiche.

4 minuti fa, reka ha scritto:

è carente solo in asciugatura, comunque accettabilissima.

 

Sulla nuova dici? Normale, purtroppo per alzare la classe energetica, da qualche parte, dei watt assorbiti vanno tolti. Fondamentale un brillantante buono (anche quello di Lidl, Aldi o DM va benissimo ma a dosaggi un poco più alti).

Inserita:
5 minuti fa, reka ha scritto:

per ora mi pento solo delle scelta del terzo cestello, che secondo me è inutile, molto più comodo il cestello delle posate.

 

Eh qui, dipende. Ognuno ha la propria filosofia. Per me, sulle 45 cm è utile, sulle 60 cm dipende dalle abitudini. comunque io ho preferito un modello senza perché mi piace mettere piatti o teiere alte con un certa frequenza. Asko, ad esempio, mette comunque il cestino posate anche se il modello ha il cassetto posate, così puoi decidere chi dei due togliere dal lavaggio. Unica cosa è che il cestino, nei modelli dove non è previsto il cassetto, è un po' più completo, con una sorta di divisorio per ogni posata, comunque acquistabile a parte come spare part.

Inserita:
Il 01/06/2025 alle 14:07 , Ciccio 27 ha scritto:

Alla Electrolux maxivasca di un mio amico hanno dovuto cambiare il motore perché pieno di grasso

 

Ci sta, come dicevo nessuna macchina è perfetta. Chiaro che usando spesso cicli ECO o a bassa temperatura il rischio si aggrava, se questo sia stato il caso non saprei

10 ore fa, Ganimede77 ha scritto:

pietanze che puzzano come uova, pesce, latticini

 

Senza prelavaggio puzza tutto, se poi ci sono sughi o salse unte anche con un buon detersivo il carico dopo il lavaggio non "scricchiola". Su quelle che ho provato l'Intensivo comunque non leva il bruciato o la cottura al forno secca, tanto vale usare il Normale che almeno il prelavaggio lo fa

 

Per Asko e il rimbalzo come dicevo dovrei provarle, ma anche Mìele sulle 7000 e 5000 nuove ha i mulinelli corti e lasciamole stare per carità

 

Inserita:
Il 02/06/2025 alle 12:46 , Ganimede77 ha scritto:

 

Soprattutto l'inferiore, sembra corto ma arriva da ogni parte, c'è molto rimbalzo di acqua dalla vasca verso il carico.

Stesso principio delle mitiche Zanussi. 😉

15 ore fa, E685X ha scritto:

 

Ci sta, come dicevo nessuna macchina è perfetta. Chiaro che usando spesso cicli ECO o a bassa temperatura il rischio si aggrava, se questo sia stato il caso non saprei

Mai fatto usare, sempre l'automatico. 

Inserita:

Pompa brushless o induzione?

Quelle ad induzione hanno una pressione di lavaggio ed un software diverso da quelle brushless

Diomede Corso
Inserita:

io a mia mamma nel 2011 ho regalato una Smeg con l'orbitale e l'abbiamo cambiato solo 1 volta in 14 anni. E quella lavastoviglie come la usa lei non ha mai avuto problemi se non recentemente ed è sempre andata.

 

Ormai l'acciaio è una chimera... bisogna vedere che c'è plastica e plastica

 

non faccio marchette

Diomede Corso
Inserita:
Il 01/06/2025 alle 09:41 , michpao ha scritto:

Da riparatore quoto 👍 

tutti negli occhi ste lavastoviglie Bosch... hanno si un incidenza guasto minore delle altre ma poi valle a riparare, dai su,,,

Inserita:
1 minuto fa, Diomede Corso ha scritto:

ste lavastoviglie Bosch... hanno si un incidenza guasto minore delle altre ma poi valle a riparare, dai su,,,

Io mi ci diverto ancora a ripararle 🙂

Inserita:
2 ore fa, michpao ha scritto:

Io mi ci diverto ancora a ripararle 🙂

 

servono le manine degli elfi quando ti capita una 45 cm con tutti i gadget a correndo.

Inserita: (modificato)

I guasti comuni sono due su lvs Bosch, pompa di lavaggio oppure tiranti della porta

Se sei sgamato la pompa la cambi anche smontando il lato dx e tirando fuori la scheda

I tiranti idem

Non c'è quasi mai bisogno di smontare il fondo

 

E comunque le Electrolux dalla serie DIVA in poi sono sempre state semplicissime e intuitive da riparare

Modificato: da E685X
Inserita:

Ritornando all' origine della discussione, anche la mia prima Smeg con orbitale in acciaio mi è stata regalata con i due spruzzatori di plastica (soffitto e cestello superiore) da cambiare perché "sfarinati" dall'eccesso di detersivo (e carico sciacquato prima di caricarlo... 🙄).

Credo che allora possa bastare forse anche meno di mezza pasticca, anche se preferiamo polvere e gel in seconda battuta per un dosaggio più corretto. Così tutte le plastiche durano di più. 😉

(Sulla Candy A5001 ho usato polvere a poco meno del segno minimo in vaschetta, e ha levato tutto...)

Inserita:
12 ore fa, E685X ha scritto:

I tiranti idem

 

Al momento opportuno, aprirò post e ti chiederò consigli. La 45cm di mamma, dopo 17 anni, inizia a non avere forza per tenere lo sportello in posizione semi aperta.

Inserita: (modificato)
Il 30/05/2025 alle 13:39 , E685X ha scritto:

....

Ormai di lavastoviglie che lavano bene e ben costruite, mi dispiace ragazzi, ma ci sono solo quelle del gruppo BSH (Bosch/Siemens/Neff/Gaggenau). Saranno assemblate in maniera particolare ma dati alla mano sono molto affidabili e le prestazioni sono eccellenti. Come seconda scelta metterei Electrolux/AEG XXL ...

La prossima, infatti, proverò a prenderla della Bosch, farò esperienza anche con quella.

 

Per quanto riguarda AEG, ho avuto un'esperienza negativa con una lavatrice: dopo qualche mese la pompa di scarico era diventata rumorosissima a causa di una sfera, prevista nell'apparecchio, che tappava troppo il condotto di scarico. Rimossa sfera e cambiata pompa; 2 volte andati i cuscinetti che, purtroppo, sono saldati a cestello e motore inverter, così mi è stato detto dal centro assistenza(........). La prima volta mi sono venuti un po' incontro visto che avevo il prolungamento garanzia, la seconda volta l'elettrodomestico è passato a miglior vita.

Peccato perchè se fosse stato possibile cambiare i cuscinetti con spesa ragionevole l'avrei tenuta ancora, lavava bene ed era silenziosa ma i progettisti hanno però deciso di renderla non troppo longeva...

 

Grazie a tutti per gli interventi qui sul forum

Modificato: da ricky74VE
Inserita:

Il forum è comunque pieno di guasti di macchine Bosch... 🤷🏻‍♂️

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...