mariomario1 Inserito: 26 maggio Segnala Inserito: 26 maggio (modificato) Salve a tutti, spero di aver creato la discussione nella sezione giusta, allora, ho una banco espositivo per gelati artigianali, lo accendo ogni mattina verso le 13 per la giornata lavorativa che inizia alle 16, però mi rendo conto che con l'arrivo della sera tende a "perdere freddo" nel senso che mi ritrovo i gelati quasi sciolti, premetto che, spegnendo ogni sera il banco verso le 23 ho gli sbrinamenti disattivati, può essere il mancato sbrinamento la causa di ciò? Modificato: 26 maggio da mariomario1
Alessio Menditto Inserita: 26 maggio Segnala Inserita: 26 maggio Bisogna vedere che banco è, se è quello col glicole ha molta inerzia, servono molte ore perché vada in temperatura e non si deve spegnere, oppure è un banco senza giicole. Ma quando “perde freddo” a che temperatura arriva? E a quanto è impostato?
mariomario1 Inserita: 26 maggio Autore Segnala Inserita: 26 maggio 3 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Bisogna vedere che banco è, se è quello col glicole ha molta inerzia, servono molte ore perché vada in temperatura e non si deve spegnere, oppure è un banco senza giicole. Ma quando “perde freddo” a che temperatura arriva? E a quanto è impostato? Banco con carica di gas, lo imposto a -14
Alessio Menditto Inserita: 26 maggio Segnala Inserita: 26 maggio Quindi non c’è glicole? Ma i gelati quando si sciolgono a quanti gradi sono ?
mariomario1 Inserita: 26 maggio Autore Segnala Inserita: 26 maggio (modificato) 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: Quindi non c’è glicole? Ma i gelati quando si sciolgono a quanti gradi sono ? Suppongo di no, perche il tecnico mi fece la carica di gas, il banco lo imposto a -14 ma anche se lo imposto a -15 noto che è la stessa cosa, cioè dopo tot ore di servizio e come se il banco perdesse forza e non riuscisse piu a raffreddare. Puo dipendere dal mancato sbrinamento? Il banco ha un compressore nuovo di zecca della dorin in quanto il vecchio si era rotto, e stato sostituito con uno nuovo e manutenzionato con carica di gas cambio filtro ecc ecc. Ma il risultato come dicevo e lo stesso Modificato: 26 maggio da mariomario1
Alessio Menditto Inserita: 26 maggio Segnala Inserita: 26 maggio 7 minuti fa, mariomario1 ha scritto: Suppongo Eh ma è importante, il glicole è quel liquido che sta tra l’evaporatore e la parete dove ci infili i gelati, io però ho chiesto quando il gelato si scioglie, qual’è la temperatura DEL GELATO? E quanto è la temperatura della parete del frigo dove li infili? Perchè se è la stessa del gelato non hai passaggio di calore, cioè se tu vuoi la merce a X gradi, la temperatura di evaporazione non può essere la stessa X, ma più bassa, di circa solitamente 10 gradi, è poi il termostato infilato NEL gelato che ferma il compressore. Adesso non ricordo bene quei banchi come sono regolati e dove è la sonda del termostato.
mariomario1 Inserita: 26 maggio Autore Segnala Inserita: 26 maggio 7 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Eh ma è importante, il glicole è quel liquido che sta tra l’evaporatore e la parete dove ci infili i gelati, io però ho chiesto quando il gelato si scioglie, qual’è la temperatura DEL GELATO? E quanto è la temperatura della parete del frigo dove li infili? Perchè se è la stessa del gelato non hai passaggio di calore, cioè se tu vuoi la merce a X gradi, la temperatura di evaporazione non può essere la stessa X, ma più bassa, di circa solitamente 10 gradi, è poi il termostato infilato NEL gelato che ferma il compressore. Adesso non ricordo bene quei banchi come sono regolati e dove è la sonda del termostato. Perdona l'ignoranza, in che senso la temperatura del quando si scioglie qualè? La sonda se non vado errato e posizionata nel banco lato sinistro vicino la parete dove esce il getto d'aria freddo. Se ti servono altre info chiedi pure. Nel caso posso postare una foto??
Alessio Menditto Inserita: 26 maggio Segnala Inserita: 26 maggio Volevo dire, tu quando ti lamenti che il gelato si scioglie, se infili la sonda di un termometro nel gelato, a quanti gradi è? Cioè, a -14 il gelato è della consistenza giusta? A -13 com’è? A -12 com’è? A -11 com’è? A -ecc ecc com’è? Ci sarà una temperatura del gelato che ti porta a dire mi 19 ore fa, mariomario1 ha scritto: ritrovo i gelati quasi sciolti A quella temperatura che non so quale sia, corrisponderà una temperatura impostata nel controller della temperatura, o no?
mariomario1 Inserita: 26 maggio Autore Segnala Inserita: 26 maggio 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: Volevo dire, tu quando ti lamenti che il gelato si scioglie, se infili la sonda di un termometro nel gelato, a quanti gradi è? Cioè, a -14 il gelato è della consistenza giusta? A -13 com’è? A -12 com’è? A -11 com’è? A -ecc ecc com’è? Ci sarà una temperatura del gelato che ti porta a dire mi A quella temperatura che non so quale sia, corrisponderà una temperatura impostata nel controller della temperatura, o no? Alessio ti direi una bugia non saprei in quanto non ho modo di misurare la temperatura del gelato, in quanto non dispongo al momento di un termometro infrarossi e la sonda del banco non si "allunga", però come dicevo le prime ore tutto ok il banco performa bene e i gelati restano come devo essere, spatolabili ma solidi, mentre dopo 6 7 ore che il banco e acceso noto che inizia a performare meno e i gelati hanno un crollo
Alessio Menditto Inserita: 26 maggio Segnala Inserita: 26 maggio Nell attesa ti procuri il termometro a sonda, quando il gelato comincia a sciogliersi, il compressore è in moto o no?
mariomario1 Inserita: 27 maggio Autore Segnala Inserita: 27 maggio 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: Nell attesa ti procuri il termometro a sonda, quando il gelato comincia a sciogliersi, il compressore è in moto o no? Si il compressore attacca e stacca normalmente quando arriva alla temperatura stabilità -14, per poi scendere e ripartire e così via
Alessio Menditto Inserita: 27 maggio Segnala Inserita: 27 maggio Allora come dicevo (sempre aspettando la conferma che non c’è il glicole), impostando a -14 forse è troppo alto come temperatura, prova gradualmente a scendere a -16, vedi come va, e se lo fa ancora vai a -17 ecc ecc.
Alessio Menditto Inserita: 27 maggio Segnala Inserita: 27 maggio Il fatto è che la sonda del termostato della centralina, che non so dov’è o se qualcuno l’ha posizionata male, è vero che segna -14 quando stacca (ma per il differenziale poi riattacca uno o due gradi sopra, e già qui la media è sballata), ma evidentemente non corrisponde alla temperatura del gelato in vasca. In altre parole, per avere la certezza matematica che il gelato sia a -14, la sonda dovrebbe essere infilata direttamente nel gelato, non potendo evidentemente farlo, bisogna fare una taratura empirica del controller (sempre partendo dall’ipotesi che funzioni TUTTO bene ovviamente).
mariomario1 Inserita: 28 maggio Autore Segnala Inserita: 28 maggio (modificato) Il 27/05/2025 alle 05:53 , Alessio Menditto ha scritto: Allora come dicevo (sempre aspettando la conferma che non c’è il glicole), impostando a -14 forse è troppo alto come temperatura, prova gradualmente a scendere a -16, vedi come va, e se lo fa ancora vai a -17 ecc ecc. Confermo che non ce glicole in quanto anche vicino all etichetta tecnica del banco dove ci sono le varie specifiche riporta il gas e che tipo di gas ci vuole, la sonda ho controllato ed è posizionata nella parte posteriore sinistro del banco. Praticamente dietro le vaschette, attaccata alla parete posteriore. Anche stasera la stessa cosa, gelati messi in banco alle 13.30 banco impostato a -15 ma a fine serata molli ed hanno perso struttura. Datemi una mano😔 Modificato: 28 maggio da mariomario1
Marco Fornaciari Inserita: 29 maggio Segnala Inserita: 29 maggio (modificato) Direi che spendi meno a comprarti un termometro a immersione (e a batteria) che a buttare via del gelato: in rete e nei blico li trovi anche a meno di 20 €, anzi anche al costo al pubblico di due coni gelato. Con il solo costo a te di una vaschetta di gelato ne compri tanti. Ne prendi almeno due e li metti nelle due vaschette apposte e più lontano dalla sonda che gestisce il frigo, dopo di che regoli la temperatura di funzionamento. Anche perchè se dovesse capitarti un controllo, sai quanti termometri a immersine compri anche pagandoli 100 € l'uno. Direi che spendi meno a comprarti un termometro a immersione (e abatteria) che a buttare via del gelato: in rete e nei blico li trovi anche a meno di 20 €, anzi anche al costo al pubblico di due coni gelato. Con il solo costo a te di una vaschetta di gelato ne compri tanti. Ne prendi almeno due e li metti nelle due vaschette apposte e più lontano dalla sonda che gestisce il frigo, dopo di che regoli la temperatura di funzionamento. Anche perchè se dovesse capitarti un controllo, sai quanti termometri a immersine compri anche pagandoli 100 € l'uno con il mancato pagamento delle sanzioni Modificato: 29 maggio da Marco Fornaciari
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora