e-gino Inserito: 28 maggio Segnala Inserito: 28 maggio A casa dei miei parenti nel 2007 fu montato un clima Panasonic CU-RE12 GKE "spalla-spalla" con una lunghezza dei tubi non superiore a 60 cm. Sul manuale di installazione, trovato in rete (ai miei fu lasciato solo il manuale di uso) ho letto che la lunghezza delle tubazioni va da un minimo di 3 m a un massimo di 15 m. All'epoca, assistendo all'installazione, mi ero assicurato che il tecnico facesse il vuoto nelle tubazioni, dato che il precedente climatizzatore (un cinese no brand, del tipo ON-OFF) era durato solo due anni, e chi lo aveva installato si era ben guardato da usare la pompa a vuoto prima di aprire i rubinetti. In entrambi i casi, di pressatura con azoto e ricerca fughe, neanche l'ombra, meno che mai del lavaggio delle tubature con azoto, previsto, se non erro, quando si sostituisce il clima mantenendo le tubature pre-esistenti (non escludo, tra l'altro, che il precedente clima usasse un fluido diverso dal R410). Sta di fatto che, pur funzionando tuttora correttamente (nel senso che riscalda e raffredda a seconda della richiesta) la macchina esterna da subito è risultato alquanto rumorosa, vibrando fastidiosamente, in particolare nei regimi transitori quando modula la velocità del compressore (sembra una lavatrice che centrifuga). In effetti ricordo che anche il clima sostituito faceva rumore e vibrava, oltre a cessare dopo qualche tempo di raffreddare (non era una pompa di calore). L'altro clima Panasonic a casa dei miei, di un paio di anni più anziano, sempre da 12000 BTU, si trova in camera da letto, quindi la rumorosità non sarebbe stata bene accetta ... però fuori dal foro sul muro alla macchina c'è almeno un metro di tubo, che va sommato a quello che attraversa il muro. Comunque la macchina esterna era ed è relativamente silenziosa, e soprattutto non vibra. La domanda è : per effettuare l'installazione a regola d'arte, cosa avrebbe dovuto fare il tecnico, al fine di rispettare le specifiche del Costruttore: 1) rimuovere il gas in eccesso (sempre che ciò fosse previsto ) 2) spostare la macchina esterna in una posizione più lontana dallo split (sempre che lo spazio lo consentisse) oppure (ipotesi che a me, da profano, sembra più logica e preferibiie) 3) filare la lunghezza di tubo necessaria per raggiungere il minimo previsto, arrotolando l'eccesso dietro la macchina? Oppure ancora, cos'altro?
Alessio Menditto Inserita: 28 maggio Segnala Inserita: 28 maggio 1 ora fa, e-gino ha scritto: 1) rimuovere il gas in eccesso (sempre che ciò fosse previsto ) ASSOLUTAMENTE NO !!! Se la lunghezza dei tubi non arriva a quella indicata, semplicemente si aggiunge la lunghezza che serve e si fa un “ricciolo”. Non esiste “gas in eccesso” il gas non è acqua che non è comprimibile e quindi non sai dove metterla .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora