Marco L. Inserito: 30 maggio Segnala Inserito: 30 maggio Anche se c'entra un pò con il mio post precedente visto che c'è questa sezione dedicata al VOIP scrivo qui Dunque da quello che ho capito ora per avere il telefono fisso nella maggior parte dei casi ( o sempre? ) serve appunto una connessione o comunque un modem visto che è tutto collegato tramite internet, però chiamando col fisso è comunque migliore la qualità della chiamata rispetto ad un cellulare o visto che è tramite internet è tipo come le chiamate di WhatsApp? Ora la parte che mi interessa di più: adesso i prefissi si rispettano ancora ( 02, 06... ) però le cifre dopo che una volta erano per varie zone delle città / provincia adesso vedo che vengono assegnate un pò a caso, però ho letto che se si ha un numero che dopo il prefisso inizia per 1 ( tipo 06 - 1XXX, 041 - 1XXX... ) in caso di cambio operatore come succede ad esempio nei mobili, non potrà diventare TIM, è vera una cosa del genere? Mi fa strano visto che perderebbero clienti
Domenico Maschio Inserita: 30 maggio Segnala Inserita: 30 maggio 13 ore fa, Marco L. ha scritto: Dunque da quello che ho capito ora per avere il telefono fisso nella maggior parte dei casi ( o sempre? ) serve appunto una connessione o comunque un modem visto che è tutto collegato tramite internet, Nella maggior parte dei casi si , solo se si è attestati ad una vecchia centrale di commutazione ,anche se digitale , e che non abbiano intenzione di chiuderla ,funziona ancora con linea tradizionale ( RTG ) . 13 ore fa, Marco L. ha scritto: però chiamando col fisso è comunque migliore la qualità della chiamata rispetto ad un cellulare o visto che è tramite internet è tipo come le chiamate di WhatsApp? La migliore qualità del segnale si ha in ordine : 1 con RTG analogico , 2 con RTG digitale, 3 con Voip , 4 con cellulare , 5 con Whatsapp. 13 ore fa, Marco L. ha scritto: adesso i prefissi si rispettano ancora ( 02, 06... ) però le cifre dopo che una volta erano per varie zone delle città / provincia adesso vedo che vengono assegnate un pò a caso, No , con l'avvento delle centrali digitali , nel lontano 2000 , che hanno sostituito quelle analogiche , la numerazione telefonica nazionale non segue più la porta fisica della centrale . Il numero viene associato via software alla porta , quindi io posso associare un numero che una volta stava a Caserta ,per es. ad una porta che si trova a Vicenza , che poi non si fa per comodità , ma tecnicamente si puo fare . Funziona cosi infatti per la numerazione dei cellulari . Io posso avere il numero cellulare che inizia per 333 ed avere fisicamente la mia porta a Bari ( molto probabile) anche se ho il device a Torino . Le centrali digitali di Tim ,in questo caso visto che è 333 , sono sincronizzate e sanno sempre dove si trova la porta e dove si trova il device , infatti se ti arriva una chiamata ti viene inviato il segnale di bussata solo a quella " cella " . Quando hanno dovuto fare il nuovo piano numerico nazionale ,hanno assegnato una serie di numerazioni ad ogni operatore . Quindi se ,per esempio Wind doveva vendere delle porte aveva un certo prefisso e numero a disposizione . Se però un utente chiede di cambiare operatore senza cambiare numero puo essere disassociato dalla porta di Wind e associato ad una nuova porta di altro operatore .
Marco L. Inserita: 2 giugno Autore Segnala Inserita: 2 giugno Il 30/05/2025 alle 13:43 , Domenico Maschio ha scritto: 1 con RTG analogico , 2 con RTG digitale, 3 con Voip , 4 con cellulare , 5 con Whatsapp. Però se ci sono addirittura 2 soluzioni migliori del VOIP, non avrebbero potuto tenere piuttosto l'RTG digitale, o è più semplice il VOIP anche per costi, infrastrutture...? Il 30/05/2025 alle 13:43 , Domenico Maschio ha scritto: e che non abbiano intenzione di chiuderla ,funziona ancora con linea tradizionale ( RTG ) . Ma a breve verranno tutte chiuse come è stato per lo switch-off della televisione analogica con quella digitale o ci sono ad esempio delle zone che non avendo ancora la Fibra devono ancora tenerle per un pò?
Domenico Maschio Inserita: 2 giugno Segnala Inserita: 2 giugno 8 ore fa, Marco L. ha scritto: Però se ci sono addirittura 2 soluzioni migliori del VOIP, non avrebbero potuto tenere piuttosto l'RTG digitale, o è più semplice il VOIP anche per costi, infrastrutture...? Si , è cosi , purtroppo oggi si bada alla economicità . Passando al Voip hanno dismesso le centrali di commutazione digitali ,che avevano costi decisamente più alti rispetto ad un mux Adsl di qualche centinaio di porte che va messo per stada sopra ad un armadio . 8 ore fa, Marco L. ha scritto: Ma a breve verranno tutte chiuse come è stato per lo switch-off della televisione analogica con quella digitale o ci sono ad esempio delle zone che non avendo ancora la Fibra devono ancora tenerle per un pò? Io penso che rimarranno ancora le centrali sia per le zone non coperte da fibra o perchè non previsto investimenti .
DavideDaSerra Inserita: 12 giugno Segnala Inserita: 12 giugno Il discorso è che per RTG occorre il rame, e il rame vogliono dismetterlo per passare in fibra ottica. C'è da dire che un voip ben configurato con codec G711 è migliore della RTG fornita da centrale, che comunque ha un tratto analogico lungo soggetto ad attenuazione e diafonia ed è comunque convertita in voip G711 in centrale. Il voip G722 (quando chiami un altro G722) è proprio un'altra storia, come le chiamate locali su una centrale elettromeccanica: tutto il segnale che c'è passa, meglio di quando al cellulare chiami tra due telefoni dello stesso operatore in buona copertura (quindi quando è in uso AMR-WB altrimenti detto HD-Voice). L'unico vero pregio del vecchio rame è l'affidabilità: grazie alle batterie in centrale la linea era sempre disponibile.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora