Vai al contenuto
PLC Forum


schema progetto abitazione


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve.

 

Dovrei ristrutturare un appartamento ed ho un'idea per l'impianto elettrico, prima di contattare e confrontarmi con un tecnico vorrei vedere se la mia idea è corretta, sia nella sezionatura ambienti che nelle normative, se si può migliorare ed altri eventuali suggerimenti, conscio che ci sono diversi modi e punti di vista per la realizzazione di un impianto.

 

Chiedo scusa per la rappresentazione non ortodossa dei simboli, che se pur potevo reperire ho creato i miei per capirmi meglio.

 

Qualche info generale:

L'appartamento è di circa 90 mq

Il blu nell'immagine non rappresenta il neutro, ma solo le tracce per l'illuminazione

Per sezione cavi se ho compreso bene dalle ricerche pensavo di usare 4mm per frigo, forno, cappa, e piano induzione, 2,5mm per le altre prese, e 1,5mm per l'illuminazione; unico dubbio che ho riguarda il piano induzione se 4mm sono sufficienti.

Avrei bisogno di suggerimenti per i magnetotermici, come generale a monte ho pensato ad un magnetotermico differenziale ma gradirei suggerimenti ed opinioni sulla soluzione ottimale, i.e. semplice differenziale, sezionatore, o altra combinazione.

Inoltre bastano le tre scatole di derivazione o suggerite di metterne di più, i.e. uno generale prima delle tre, o altre soluzioni più dettagliate, i.e. una in ogni vano.

 

Per i gruppi delle prese che limiti ci sono, numero ponti possibili, o quante condutture, o altro a cui prestare attenzione.

 

Grazie

 

Allego immagine

impianto-00.jpg


Inserita:

prima cerca una guida sulla Cei64-8, ci sono della ABB, bticino ecc..

 

divresti capire che hai già sbagliato a strutturare il cuore dell'impianto, a meno che siano tutti magnetotermici differenziali quelli dopo il generale.

mrgianfranco
Inserita:
6 ore fa, keneso ha scritto:

prima di contattare e confrontarmi con un tecnico vorrei vedere se la mia idea è corretta

Se contatti un tecnico, sarà lui ovviamente insieme a te ad eseguirne la progettazione ...quando vai dal dentista è lui che pianifica cosa fare...oppure gli dici tu dove hai la carie?

Oltre ribadire che bisogna avere conoscenze specifiche frutto di anni di lavoro e non basta leggere qualche guida qui e li , come già fatto notare l impostazione con un solo differenziale è sbagliata, non dici le taglie degli interruttori, sezione montante...Kw disponibili e per ultimo la sezione 

6 ore fa, keneso ha scritto:

pensavo di usare 4mm per frigo

È sovradimensionata senza alcuna logica...però potresti condividere la progettazione che farete con l installatore che senza dubbio avrà le competenze

Marco Fornaciari
Inserita: (modificato)

Oltre a quanto già scritto aggiungo che l'errore più macoscopico sono le prese in serie.

Quindi il frigorifero è di fatto l'elettrodomestico che consuma di meno, al massimo si arriva a 240 W, salvo rarissimi casi.

 

E ribadisco, se vuoi rimanere senza corrente in tutta la casa l'unico differenziale è li apposta!  A parte non essere più a morme, la 64/8 ha degli aggiormamenti anche a cavallo 2024/2025.

 

Vai da un vero progettista o/e elettricista ben esperto in ville, non in appartamenti in serie di palazzi costruiti solo per vendere, anche perché il tuo appartamento è superiore ai 75 mq pertanto la 64/8 va rispettata a modo.

E non limitarti al progetto per i 3 kW tipici, ma arriva a dimensionarlo fino a 6 KW, eventualmente si mette il magnetotermico generale da 25A, un domani da sostituire con un 32A meglio 40 A. Di fatto cambia solo la sezione del montante e di qualche altro corto conduttore.

 

Da non dimenticare che il poszionamento di prese e interruttori per le luci fa fatto in base alle normative, specialmente nei locali dove c'è la pressnza di acqua o/e gas.

E già che ci sei fai la predisposizione per gli allarmi, specialmente per quello antincendio e la presenza di gas con tanto di elettrovalvola che chiude il gas subito a valle del contatore.

Poi ci sono l'impianto del telefono e magari la LAN, la WiFi non sempre è sufficente: i costi tubo corrugato e cassette 503 incidono ben poco rispetto ai lavori che andrai a fare.

Modificato: da Marco Fornaciari
Inserita:

Grazie a tutti.

 

5 ore fa, reka ha scritto:

divresti capire che hai già sbagliato a strutturare il cuore dell'impianto, a meno che siano tutti magnetotermici differenziali quelli dopo il generale.


Errore mio nel definire generico magnetotermico per le varie sezioni, nella mia testa davo per scontato di usare magnetotermici differenziali, e l'ho specificato solo per il generale, come opposto a sezionatore, chiedo scusa per la confusione.

 

Per la suddivisione delle scatole di derivazione avete opinioni?

 

 

2 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto:

l'errore più macoscopico sono le prese in serie

 

Potresi spiegarmi meglio, avevo compreso che nella stessa scatola si possono fare i ponti tra le prese. Forse dovevo specificare nell'immagine anche le scatole, ci sono prese cui ho indicato linea propria e quelle ravvicinate (in serie) sono intese nella stessa scatola.

 

2 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto:

il frigorifero è di fatto l'elettrodomestico che consuma di meno, al massimo si arriva a 240 W, salvo rarissimi casi

 

Per un frigo da 360 cosa consiglieresti?

 

2 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto:

E già che ci sei fai la predisposizione per gli allarmi, specialmente per quello antincendio e la presenza di gas con tanto di elettrovalvola che chiude il gas subito a valle del contatore.

 

Sì, per l'allarme l'avevo pensato, ma non per antincendio e gas, grazie.

 

2 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto:

Poi ci sono l'impianto del telefono e magari la LAN, la WiFi non sempre è sufficente: i costi tubo corrugato e cassette 503 incidono ben poco rispetto ai lavori che andrai a fare.

 

Anche questo l'avevo considerato, solo per il router LAN visto che il telefono fisso ormai non serve, ho pensato anche all'impianto TV e SAT, ma pur se facente parte dei lavori non li ho inseriti, in quanto in questa circostanza ho voluto concentrarmi sulla parte prettamente elettrica.

Marco Fornaciari
Inserita:

Che in una scatola ci siano du prese collegate in parallelo ci stà, meglio se con fili indipendenti e morsetti a mantello sulla linea.

Che da una scatola prese vai ad un altra, quindi mettendo in serie le casse è da evitare, conviene sempre partire dalla scatola di derivazione con un tubo e una linea pe rogni cassetta prese, poi le giunte si fanno nella cassetta di derivazione.

La norma non lo vieta, ma vieta di usare i morsetti delle prese come morsetti di derivazione.

Un domani i tubi indipendenti tornano sempre comodi.

 

Ma per esperienza di usa: ferro da stiro, phon, ecc. tutti assieme e meglio avre linee indipendeti almeno nei conduttori..

 

Un frigo 360 W, 1000 litri?

In ogni caso al max sono 2 A considerando il cos fi.

 

Anche se ora non usi il telefono fisso, almeno i tubi e le cassete installali, potrebbe servire, dato che le reti  via radio nonostante i proclami stanno peggiorando, ormai sono in troppi nell'aria: e di fatto il pianeta è un enorme forno a microonde, che con le frequenze basse è ancora peggio (considera che ci si fanno saldature interne e altro. omissis sull'altro). 

Inserita:

Grazie.

 

Per le prese credo di aver compreso quanto hai scritto ed è ciò che cercavo di trasmettere; dico credo perché non mi è chiaro la prima parte quando parli di due prese collegate in parallelo.

Correggimi se ho compreso male:

Tu dici di arrivare alla scatola con i tre fili (fase, neutro, terra) usare un morsetto da cui partono due o tre "linee" che poi andrebbero inseriti nelle rispettive prese, invece di arrivare con la linea collegarla alla prima presa e poi fare il ponticello da questa presa alla seconda ed eventualmente dalla seconda alla terza - come illustrato al minuto 2.00 di questo video su youtube /watch?v=o5zhkCZ6e7M

 

Poi per ogni scatola una propria linea (con il tubo separato) come avevo già pensato, giusto?

Io pensavo proprio a un tubo con una linea (fase, neutro, terra) per ogni scatola; però per la curiosità di sapere se due scatole sono vicine (20-30 cm), posso arrivare con un tubo (magari da 25) con due linee (2 fasi, 2 neutri, 2 terre) alla prima scatola fermandomi alla prima con una linea e proseguire verso la seconda scatola con l'altra linea?

8 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto:

Un frigo 360 W, 1000 litri?

In ogni caso al max sono 2 A considerando il cos fi.

 

Ok, avevo mal interpretato i valori e confuso la potenza con il consumo, quindi ringraziando per la pazienza comprendo che filo da 2.5 va benissimo.

 

Ok anche per la linea del telefono ... quello che risparmio dal 4mm al 2.5 li spenderò in corrugato ;)

elettromega
Inserita:

Ciao , sulla carta sono tutti bravi ,il cantiere , è tutt'altra cosa..Trovare lo spazio per scatole di derivazione, in casa con tante finestre ,magari open space, con porte scorrevoli ,tubi idraulici che attraversano ecc .Qui tutti i discorsi cambiano e  si inizia a fare i conti con i compromessi.Nel cantiere  la precedenza ce l'ha l'idraulico per via della pendenza degli scarichi,quindi noi dobbiamo spesso inventarci passaggi impossibili.Qualcuno dice  un tubo per ogni presa magari del 25 ,se possibile tanto meglio. In questa situazione muratore che sa fare il suo mestiere dice che stendere troppi tubi affiancati compromette la stabilità del massetto superiore,come pure entrare nella derivazione con tanti tubi quanto e larga la parete .Un buon impianto si inizia dal posizionare tutte le derivazioni necessarie,farsi valere con geometri architetti e proprietari,cercando di metterle non in vista,ma.Queste ,a  casa arredata  devono essere  accessibili facilmente non dietro armadi e librerie.Chi sa fare il suo mestiere,sa anche argomentare i motivi delle sue scelte, poi essendo lui il responsabile del risultato finale  con tanto di timbro e firma,deve prevalere,su persone  che ignorano la manutenzione o le future migliorie  da apportare.

Marco Fornaciari
Inserita: (modificato)

In cantiere l'elettricista deve sapere farsi valere ed essere presente.

Se proprio deve, tiene conto delle indicazioni della sovaintendenza alle belle arti.

Poi se progettista e elettricista sanno fare il mestiere sanno trovare le soluzioni prima che il muratore prenda in mano mazzetta e scalpello.

Che poi alcune prese possano capitare dietro a un mobile ci sta: è anche per quello che si fanno tubi dedicati, in caso di problemi si isolano i conduttori in partenza.

Tubo corrugato e cassette 503, in un impianto incidono solo per qualche punto percentuale, quindi meglio abbundere.

 

Modificato: da Marco Fornaciari
Inserita:
3 ore fa, elettromega ha scritto:

Ciao , sulla carta sono tutti bravi ,il cantiere , è tutt'altra cosa. [... cut ...] future migliorie  da apportare.

 

In linea di massima è così in tutto, collaborazione e soluzione che accontenti il tutto.

Nel caso specifico ho già progettato l'arredamento e cosa va dove, e a parte le cose prettamente tecnico-normative avevo infatti chiesto le vostre opinioni riguardo alle scatole di derivazione che sono ancora indeciso se fare come proposto metterne una in ogni vano (per la precisione sono un soggiorno-cucina, due camere, uno studio, due bagni, e un corridoietto-disimpegno).

 

Ho avuto l'impressione che a qualcuno abbia dato fastidio credendo che io voglia fare il lavoro da solo "rubandolo" ai colleghi, voglio semplicemente essere informato per poter eventualmente anche controllare a lavoro finito quello che verrà fatto, i.e. le prese @Marco Fornaciari  ha evidenziato modalità di esecuzione per le prese che, se mi viene confermato che ho compreso bene, è diverso da quello che ho visto fatto in diversi lavori che per un motivo o l'altro ho potuto constatare. Se la normativa parla di lavoro a "regola d'arte" voglio che lo sia.

 

@Marco Fornaciari

Mi confermi per favore riguardo la mia comprensione riguardo le prese?

Marco Fornaciari
Inserita: (modificato)

Si per le presa ha i inteso bene: linea, morsetti, fili alle singole prese.

 

Ma usiamo anche la buona pratica della semplificazione:

- a fianco del letto due prese da 10 A possono essere anche collegate facendo ponte tra di loro, a parte abay jour e un caribatterie per telefonino non ci va null'altro

- idem per le prese di una scrivania

- se poi un domani hai bisono di macchinari medicali che assorbono qualche kW, devi solo intervenire su una scatola con prese.

 

Tipicamente in ogni stanza si mette una presa da 16 A a fianco della porta d'ingresso, poi altre prese da 10 A per i piccoli/medi elettromestici.

Poi cucina si fa a parte, e pure soggiorno si valuta caso per caso con sicuramente qualche pesa 16 A in più.

Se hai una stanza adibita a ufficio o studio privati magari una presa da 16 A ad ogni angolo non guasta.

Poi bisogna predisporrea almeno un paio di prese dove chi stira allaccia il ferro da stiro senza triple o ciabatte.

Nelle stanze "vissute" giormalmente una presa da 16 A ad ogni amgolo non guasta, e sia stanze con pareti lunghe oltre 4 m, anch una a metà non da fastidio.

 

Ma se vuoi che il lavoro venga fatto come vuoi e a regola d'arte è buona cosa predisporre una mappa delle singole prese e punti luce (che non sono mai abbastanza) dare il disegno a tutti quelli convolti nei lavori e magari fargli firmare la ricezione, se hai un geomtera o un ingenìgenre che ti assiste passalo magari a lui che fa da tramite e responsabile.

Se poi il lavoro deve essere contestato carta canta, e se serve loro sono pure obbligatoriamente assicurati.

 

 

Modificato: da Marco Fornaciari
Inserita:
2 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto:

Si per le presa ha i inteso bene: linea, morsetti, fili alle singole prese.

[... cut ...]

Se poi il lavoro deve essere contestato carta canta, e se serve loro sono pure obbligatoriamente assicurati.

 

Grazie.

Consigli molto utili.

Per quel che concerne la mappatura dell'impianto ho già provveduto ad una bozza avendo già progettato anche l'arredamento, andrò a rifinire la mappatura anche in base ai suggerimenti ricevuti.

Inserita:

32 anni fa, abbiamo fatto aggiungere tutte  le Prese necessarie , 

dopo aver concordato la disposizione e le misure di tutti i mobili . 

 Quando sono venuti gli Operai ad installarli hanno esclamato

" Che fortuna(per usare un eufemismo), è la prima volta che  le Prese restano tutte accessibili . " 

-

Buona serata ! 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...