Vai al contenuto
PLC Forum


Quadro elettrico Cucina


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno e buona domenica a tutti,

ho terminato di fare tutte le linee per la nuova cucina, riassumendo:

- 2 Linee Prese piano lavoro (in totale 3 schuko e 3 bipasso)  (2,5 mm)

- Linea Piano Induzione (4 mm)

- Linea Cappa (2,5 mm)

- Linea Lavastoviglie (2,5 mm)

- Linea congiunta Forni (normale e microonde) (2,5 mm)

- Linea Frigorifero (2,5 mm)

- Linea Cantinetta (2,5mm).

Mi potete aiutare indicandomi cosa mettere a monte di ogni singola linea nel Quadro Generale dell'impianto?

Per es. nelle istruzioni collegamento Cantinetta suggeriscono un differenziale RCD con corrente di intervento 30 mA e dispositivo di protezione dalle sovrratensioni anti fulmini (cioè quale?).

E' corretto? Gli altri?

Grazie per i vostri consigli.

 

Marco


Inserita:

Mi correggo:

- Linea Piano Induzione 6 mm

Marco Fornaciari
Inserita:

Il differenziale RCD è un banale interruttore differenziale, è cha chaimaoto così fa più "scienziato"

In cUcina è opportuno avere più magneto termici differenziali per evitare che l'unico intervenga inopportumanete e per sezionare in caso di problemi a una utenza.

Solo il pano di cottura a induzione deve avere un MTD a parte, oltre al consumo nel funzionare può generare perdide vicine alla soglia dei 30 mA, pertanto non è bene togliere corrente a tutta la cucina.

Oggi anche per il forno sarebbe meglio un MTD indipendente, ma in realtà considerato che forno e lavastoglie è improbabile che funzionino assime un solo MTD basta, però sono multo utili dei sezionatori locali per isolare.

 

Da non dimenticare che oggi la quasi totalità degli elettrodomastici assorbe sempre corrente per i circuiti elettronici che anno, e per via degli alimentatori switch e die filtri è un attimo che la somma di due scariche dei filtri verso terra superi 30 mA: tra l'altro per mera sicurezza è meglio che a quegli elettrodomestici quando non in uso sia tolta corrente (la connessione WiFi di fatto serve solo a far perdere tempo e soldi, e a giustificare gli aumenti di prezzi al pubblico).

Inserita:
5 ore fa, Marco Fornaciari ha scritto:

Il differenziale RCD è un banale interruttore differenziale, è cha chaimaoto così fa più "scienziato"

In cUcina è opportuno avere più magneto termici differenziali per evitare che l'unico intervenga inopportumanete e per sezionare in caso di problemi a una utenza.

Solo il pano di cottura a induzione deve avere un MTD a parte, oltre al consumo nel funzionare può generare perdide vicine alla soglia dei 30 mA, pertanto non è bene togliere corrente a tutta la cucina.

Oggi anche per il forno sarebbe meglio un MTD indipendente, ma in realtà considerato che forno e lavastoglie è improbabile che funzionino assime un solo MTD basta, però sono multo utili dei sezionatori locali per isolare.

 

Da non dimenticare che oggi la quasi totalità degli elettrodomastici assorbe sempre corrente per i circuiti elettronici che anno, e per via degli alimentatori switch e die filtri è un attimo che la somma di due scariche dei filtri verso terra superi 30 mA: tra l'altro per mera sicurezza è meglio che a quegli elettrodomestici quando non in uso sia tolta corrente (la connessione WiFi di fatto serve solo a far perdere tempo e soldi, e a giustificare gli aumenti di prezzi al pubblico).

Si, certamente. Pensavo infatti di mettere un MTD specifico per ogni singola linea elettrodomestici solo che vorrei sapere se 10A o 20A o altro A per ciascuno. Cosa intendi per "selezionatori locali per isolare"? Degli interruttori bipolari?

Grazie. Buona serata

Marco Fornaciari
Inserita:

Veramente ho scitto "sezionatori".

Un sezionatore è un apparecchio che normalmente serve a sezionare un circuito a carico quando non assorbe corrente, cioè spento o in standby.

Praticamente per gli usi civili sono gli interruttori bipolari che si mettono nelle cassette 503 (in verità sono dei sezionatori sotto carico, ma qui entriamo nel tecnico da addetti)

 

Parlando sempre della cucina la corrente del MTD dipende dal tipo di allaccio dell'elettrodomestico e dal suo consumo:

1- se con presa 16 A MTD da 16 A

2- se con presa da 10 A MTD 10 A

3- se con allaccio diretto, come il piano a induzione, dipende dalla corrente dell'elettrodomestico

Nei casi 1 e 2 la parte differenziale (blocco aggiuntivo) del MTD sarà da 25.

Nel caso 3 la parte differenziale (blocco aggiuntivo) del MTD sarà da 25 o 40, dipende dal tipo di interruttore necessario.

Inserita:

Scusa hai ragione, non so neanche se è colpa mia o del correttore. Comunque ho capito cosa intendi.

Per quanto riguarda gli allacci degli elettrodomestici saranno tutti diretti con morsetti a cappuccio.

Grazie.

 

Inserita:
12 minuti fa, Marco24 ha scritto:

tutti diretti con morsetti a cappuccio

Perchè? Se hanno la schuko lasciala e metti la relativa presa. I morsetti vanno bene per il piano a induzione.

Inserita:
1 ora fa, drn5 ha scritto:

Perchè? Se hanno la schuko lasciala e metti la relativa presa. I morsetti vanno bene per il piano a induzione.

No, non c'è la schuko ma arrivano direttamente i cavi nella 503. L'impianto è stato interamente rifatto perché si sono spostate le prese degli elettrodomestici.

Ma se è meglio mettere delle schuko le posso mettere (ad eccezione del piano induzione).

Grazie

 

Inserita: (modificato)

Lascia le spine originali deli elettrodomestici per due motivi, garanzia e rimozione più facile in caso di guasti/perdite. I piani a induzione non hanno la spina perchè le potenze assorbite non le permettono.

Modificato: da drn5
Inserita:

D'accordo, metto le schuko.

Un ultima cosa, i cavi del piano induzione (6 mmq) possono stare nello stesso corrugato (32 mm) assieme ad un'altra linea prese (2,5 mmq) e una linea luce (1,5 mmq) utilizzando in comune la messa a terra del piano induzione (6 mmq) per non "riempirlo" troppo, oppure è meglio fare una linea dedicata ex novo dal quadro generale (distanza circa 4 mt)?

Grazie 

 

Inserita: (modificato)

Ogni linea ha la sua terra della stessa sezione. Se non ci stanno metti un corrugato in più.

 

Modificato: da drn5
Maurizio Colombi
Inserita:

La terra può essere una sola, della sezione del conduttore di fase più grosso.

È uno spreco portare in giro terra "luce", terra "prese" e terra "piano".

Inserita:
23 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

La terra può essere una sola, della sezione del conduttore di fase più grosso.

È uno spreco portare in giro terra "luce", terra "prese" e terra "piano".

Bene, allora procedo collegando nella 503 i 2 "spezzoni" della terra da 2,5 mml e 1,5 mml (in realtà saranno 3 con quello del Piano Induzione) alla terra di 6 mmq con morsetti a cappuccio.

Quindi tutto in un corrugato da 32 va bene, non rischio "sovrariscaldamento" cavi? (lunghezza corrugato circa 4 mt)

Grazie.

Inserita:

no no, la terra è una e deve essere della sezione maggiore presente in quel tratto, nel tuo caso 6mmq. Mi pare anche tanto il 6mmq per l'induzione, l'hai già scelta?

 

 

comunque io metto sempre un corrugato in più di quelli che servono

 

Inserita:
42 minuti fa, reka ha scritto:

no no, la terra è una e deve essere della sezione maggiore presente in quel tratto, nel tuo caso 6mmq. Mi pare anche tanto il 6mmq per l'induzione, l'hai già scelta?

 

 

comunque io metto sempre un corrugato in più di quelli che servono

 

Forse mi sono spiegato male o non ho capito io. Certo che la terra è una e arriva nella scatola 503 con cavo da 6mmq (quello che poi prosegue e va al Piano Induzione).

Poi per collegare alla terra anche la presa Schuko della Cantinetta (2,5 mmq) e la linea luce illuminazione vetrinetta cucina (1,5 mmq) farei degli spezzoni di terra di queste misure e li morsetto a quella da 6 mmq. E' sbagliato? Altrimenti come devo fare senza portare nella 503 la terra di ogni singola linea ( 6mmq + 2,5 mmq +1,5 mmq)?

Grazie 

Inserita: (modificato)

 

 

1 ora fa, reka ha scritto:

no no, la terra è una e deve essere della sezione maggiore presente in quel tratto, nel tuo caso 6mmq. Mi pare anche tanto il 6mmq per l'induzione, l'hai già scelta?

 

 

comunque io metto sempre un corrugato in più di quelli che servono

 

Il Piano Induzione fornito è Electrolux  EIS82453, potenza massima assorbita 7450 w

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Unificata la formattazione del testo.
Inserita: (modificato)

 Nell' elenco che hai stilato, per la Continuità del Servizio, Frigo e Cantinetta sono  prioritari . 

Possono condividere i Differenziali o M. T. D.  Da 10A / 30mA  con i Servizi Essenziali H24

di minor Potenza come Luce, Allarme, Congelatore, Modem etc.  

-

Invece vanno evitate commistioni con i Grandi Elettrodomestici e tutto il resto 

( che causano la più grossa fetta delle Correnti Disperse, anche in Stand-by  !  ) . 

 - 

4 ore fa, Marco24 ha scritto:

Il Piano Induzione fornito è Electrolux  EIS82453, potenza massima assorbita 7450

In genere, se non è diversamente indicato, è la Potenza Massima ottenibile collegando 2 Fasi  + il Neutro delle Utenze Trifase   . 

( poiché viene rilevata la Differenza di Potenziale tra le 2 Fasi  )

Dato lo Sfasamento di 120°, su ciascuno dei 3 Fili circolano massimo 16Amper   

-

Con la Fornitura Monofase il Piano si autolimita a Metà Potenza o 16Amper .

Quindi, in entrambi i casi, Cavi da 4mm^2  sono più che sufficienti . 

-

Per il resto, si lascia lo spazio nel Centralino per tanti M. T. D. quante sono le Linee  . 

Ma si installano in numero da un terzo a metà di essi   ;

Ad esempio, 

- M.T.D. C16 2 L. Prese piano lavoro (in totale 3 schuko e 3 bipasso)+ L. Microonde  (2,5 mm^2)

-

- M. T. D. C10 : Linea Cappa  + Vetrinetta  + Prese in alto per Alimentatori Strisce Led Sotto pensili

(1,5 ÷ 2,5 mm^2, ma i relativi Cablaggi interni sono al max 0,75 mm^2 )

 

- M. T. D. C16 : Linea Lavastoviglie (2,5 mm) + Linea  Forno  (2,5 mm)

-   

Buona serata ! 

Modificato: da piergius
Ortografia
Inserita:
20 minuti fa, piergius ha scritto:

 Nell' elenco che hai stilato, per la Continuità del Servizio, Frigo e Cantinetta sono  prioritari . 

Possono condividere i Differenziali o M. T. D.  Da 10A / 30mA  con i Servizi Essenziali H24

di minor Potenza come Luce, Allarme, Congelatore, Modem etc.  

-

Invece vanno evitate commistioni con i Grandi Elettrodomestici e tutto il resto 

( che causano la più grossa fetta delle Correnti Disperse, anche in Stand-by  !  ) . 

 - 

In genere, se non è diversamente indicato, è la Potenza Massima ottenibile collegando 2 Fasi  + il Neutro delle Utenze Trifase   . 

( poiché viene rilevata la Differenza di Potenziale tra le 2 Fasi  )

Dato lo Sfasamento di 120°, su ciascuno dei 3 Fili circolano massimo 16Amper   

-

Con la Fornitura Monofase il Piano si autolimita a Metà Potenza o 16Amper .

Quindi, in entrambi i casi, Cavi da 4mm^2  sono più che sufficienti . 

-

Per il resto, si lascia lo spazio nel Centralino per tanti M. T. D. quante sono le Linee  . 

Ma si installano in numero da un terzo a metà di essi   ;

Ad esempio, 

- M.T.D. C16 2 L. Prese piano lavoro (in totale 3 schuko e 3 bipasso)+ L. Microonde  (2,5 mm^2)

-

- M. T. D. C10 : Linea Cappa  + Vetrinetta  + Prese in alto per Alimentatori Strisce Led Sotto pensili

(1,5 ÷ 2,5 mm^2, ma i relativi Cablaggi interni sono al max 0,75 mm^2 )

 

- M. T. D. C16 : Linea Lavastoviglie (2,5 mm) + Linea  Forno  (2,5 mm)

-   

Buona serata ! 

Grazie per la dettagliata e completa risposta, anche se il mio livello di conoscenza tecnica probabilmente non mi fa comprendere tutto.

Andiamo per ordine:

- per la linea Piano Induzione vanno bene anche cavi da 4 mmq (meglio per spazio nel corrugato)

- per garantire continuità di servizio la linea Frigo e la linea Cantinetta dovranno avere (entrambe o in comune?) un MTD dedicato  C10 4500A 30mA (Tipo A o F?) a cui potrei collegare anche linee di minor potenza (in totale occupano 4/2 moduli oppure esistono in commercio anche a 1 modulo?)

- il Piano Induzione dovrebbe richiedere un MTD C32 4500A 30mA Tipo AC (altri 2 moduli) 

- linea Prese piano lavoro a cui aggiungerei la linea Cappa (Forno Microonde non lo posso collegare perché ha linea in comune con Forno Normale) MTD C16 4500A 30mA Tipo AC (altri 2 moduli).

- linea Lavastoviglie MTD C16 4500A 30mA tipo AC (altri 2 moduli)

- linea Forni MTD C16 4500A 30mA tipo AC (altri 2 moduli).

Così facendo mi servirebbero 12/14 moduli di spazio (se non esistono MTD da 1 modulo) che non ho come disponibilità. Quindi nel caso accorperei anche la linea Forni alla linea Lavastoviglie (può andare bene?).

La linea luce vetrinetta e Led sotto pensili li collegherei alla linea Luci generale dell'appartamento.

Farei un "accocchino" o può andare bene?

Grazie. Buona serata anche a te.

 

 

 

Inserita:

Tranne l' Induzione, che necessita di un M. T. D. dedicato, ma di "Tipo F" ( non AC ) C25 se linea da 4mm^2 , 

Come già detto, per il resto si possono accorpare 2 o 3 linee sotto ciascun M. T. D. . 

Ad esempio sotto un C10 Tipo A, mettere alcunii Servizi Essenziali tra cui Frigo , Cantinetta e Modem . 

Cappa e Prese luci sottopensili potresti prenderle dalla Linea Luce Giorno tramite 1 Interruttore in prossimità.. 

-

Magari poi un C16 Tipo A per le 2 Linee Prese + Lavastoviglie , 

Un altro C16 Tipo A per i Forni  .

-

Buona giornata ! 

Inserita:
1 ora fa, piergius ha scritto:

Tranne l' Induzione, che necessita di un M. T. D. dedicato, ma di "Tipo F" ( non AC ) C25 se linea da 4mm^2 , 

Come già detto, per il resto si possono accorpare 2 o 3 linee sotto ciascun M. T. D. . 

Ad esempio sotto un C10 Tipo A, mettere alcunii Servizi Essenziali tra cui Frigo , Cantinetta e Modem . 

Cappa e Prese luci sottopensili potresti prenderle dalla Linea Luce Giorno tramite 1 Interruttore in prossimità.. 

-

Magari poi un C16 Tipo A per le 2 Linee Prese + Lavastoviglie , 

Un altro C16 Tipo A per i Forni  .

-

Buona giornata ! 

Grazie mille!! Ora mi è tutto chiaro. Ho già preso i cavi per Piano Induzione da 4 mmq che mi hai detto "più che sufficienti", così sono anche "più comodi" nel corrugato.

Poi con gli accorpamenti che mi hai indicato sono a posto anche con lo spazio del quadro che avevo gà nel muro (12 moduli).

Grazie. Buona giornata anche a te.

Inserita:
2 ore fa, piergius ha scritto:

Tranne l' Induzione, che necessita di un M. T. D. dedicato, ma di "Tipo F" ( non AC ) C25 se linea da 4mm^2 , 

Come già detto, per il resto si possono accorpare 2 o 3 linee sotto ciascun M. T. D. . 

Ad esempio sotto un C10 Tipo A, mettere alcunii Servizi Essenziali tra cui Frigo , Cantinetta e Modem . 

Cappa e Prese luci sottopensili potresti prenderle dalla Linea Luce Giorno tramite 1 Interruttore in prossimità.. 

-

Magari poi un C16 Tipo A per le 2 Linee Prese + Lavastoviglie , 

Un altro C16 Tipo A per i Forni  .

-

Buona giornata ! 

Visto la tua cortesia e chiarezza 2 ultime cose:

- la linea comune Forni (normale + microonde) va bene da 2,5 mmq o sarebbe meglio da 4 mmq? (anche se dubito di usarli contemporaneamente)

- tutto quanto scritto e deciso va bene anche per un contratto da 6KW con linea montante da 6 mmq lunga circa 10 mt.?

Grazie.

DavideDaSerra
Inserita:

Meglio i 4mm^2 ... se allacci a 400V.
7kW@230V sono 30A, 9kW sono 40A. Io non andrei con del 4mm^2 a portare potenzialmente 40A, nemmeno su una linea lunga pochi metri.

Poi.... io porterei 400V con 5 cordine da 2,5mm^2 e un C16 3P+N invece che da 1,5 (sarebbero 13A)

Inserita:
1 ora fa, DavideDaSerra ha scritto:

Meglio i 4mm^2 ... se allacci a 400V.
7kW@230V sono 30A, 9kW sono 40A. Io non andrei con del 4mm^2 a portare potenzialmente 40A, nemmeno su una linea lunga pochi metri.

Poi.... io porterei 400V con 5 cordine da 2,5mm^2 e un C16 3P+N invece che da 1,5 (sarebbero 13A)

No, l'allaccio resta il classico 230V monofase. 

Grazie

DavideDaSerra
Inserita:

Allora vai col 6mm^2 che il 4 è sottile

Inserita:
Quote

Collegamento a una fase: 220 - 240 V~  5x1,5 mm² o 3x4 mm²

 

questo è riportato dal manuale, come detto ad una fase quasi tutti i piani non possono lavorare a piena potenza. 

 

io ho dovuto cercare parecchio un piano che andasse in monofase a 32A

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...