multipolare Inserito: 1 giugno Segnala Inserito: 1 giugno (modificato) Ciao a tutti, sono nuovo e ringrazio in anticipo chi mi risponderà e saprà consigliare. Colgo l'occasione inoltre per complimentarmi di questo forum, c'è gente davvero preparata. Sto ristrutturando man mano un immobile di mia proprietà e ho intenzione di mettere in sicurezza l'attuale impianto elettrico. Al momento l'unico quadro è posto sotto il contatore con magnetotermico C16 e differenziale tipo A. C'è quindi un'unica linea per tutta l'abitazione con fili sotto intonaco e con un dimensionamento un po' al limite per i grandi elettrodomestici moderni, al momento però tutto funzionante. La mia idea è quella di fare innanzitutto un'impianto di messa a terra come si deve e realizzare un totale di 3 linee con altrettanti quadri: una linea per la cucina e lavatrice, una linea per la cucina della taverna e infine quella preesistente (che sarebbe molto alleggerita e andrebbe a supportare soltanto illuminazione e qualche presa sporadica qua e là). Le nuove le realizzerei attraverso canaline a vista vista la muratura a pietra e sarebbero molto "corte" visto che il contatore è posto esterno proprio a metà tra le due stanze. Che ne pensate? Accetto consigli e suggerimenti Modificato: 1 giugno da Maurizio Colombi Uniformata la formattazione del testo.
Marco Fornaciari Inserita: 1 giugno Segnala Inserita: 1 giugno Intanto bisogna capirci su cosa intendi per ristrutturazione, e se si tratta di Casa singola o appartamento. Poi servono tre dati fondamentali: 1- metri quadri totali 2- su quanti piani è suddiviso l'immobile 3- per quale potenza costrisci l'impianto, meno di 3 kW, da 3 a 6 kW, oltre 6kW. E per la messa a terra affinchè sia utile bisogna farla in base al terreno attorno all'immobile, i calcoli che dicono le norme sul coordimamentro tra terra e protezioni lasciano poi il tempo che trovano in caso di problemi, specialmente con l'elettronica in ogni dove. Ma giusto per informazione, dovresti verificare di ristrutturazione può usufruire delle agevolazioni fiscali, ovvero se è solo manutenzione ordinaria quandi paghi e basta.
multipolare Inserita: 1 giugno Autore Segnala Inserita: 1 giugno Si tratta di una casa singola con parte centrale in pietra ed ampliata anni fa in blocchi antisismici ai lati. La ristrutturazione effettuata (NO ecobonus) ha previsto cappotto termico a lato nord e nel sottotetto, infissi in doppi e tripli vetri, termocamino oltre che un ripristino generale di ciò che era ed è funzionante. I metri quadri sono circa 220 così disposti: 70mq di rustico nel piano terra e 150mq nel piano primo (collegati tra loro attraverso scalinata interna). Sono inoltre presenti altri 50mq circa disposti in tre fondaci. I piani sono: piano terra, piano primo, soffitto con cappotto termico. La potenza va benissimo 3kw, in caso sarei propenso a sovradimensionare la sezione dei nuovi cavi casomai decidessi di installare induzione. Purtroppo nessun beneficio fiscale, tutto a mie spese. Ti ringrazio per la risposta
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora