Vai al contenuto
PLC Forum


Cancello Came ZBX74-78 si chiude ma non apre


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti, chiedo aiuto qui sul forum perchè ho un pò esaurito le opzioni per questo mio problema.

 

come da titolo, ho un cancello scorrevole azionato dalla scheda che vedete in foto.

è sempre andato bene, la scheda è stata cambiata 8 anni fa.

ieri si è aperto solo per un metro, poi si è bloccato. l'ho richiuso e non mi è stato più possibile aprirlo.

sia con pulsante che con il telecomando sento il "click" di un rele che si aziona ma il cancello non si muove (la luce gialla lampeggia normalmente)

ho provato a mettere manualmente il cancello a metà, azionando con pulsante/telecomando si chiude ma non riapre

se lo fermo a metà strada e premo di nuovo il pulsante, sento ancora scattare il relè ma non si apre.

 

idem se provo a chiuderlo e faccio intervenire le fotocellule (come vedete il dip è su blocco), queste intervengono e fanno fermare il cancello. una volta premuto il pulsante questo'ultimo non si riapre.

 

oggi ho provato a cambiare il condensatore avendone uno di scorta ed ho notato un'altra stranezza

una volta ridato corrente, con cancello chiuso, premendo il pulsante si è aperto ! (più precisamente dopo un secondo di ritardo circa)

l'ho fermato ahimè preso dall'entusiasmo a metà strada, l'ho fatto richiudere.

la seconda volta ho riprovato e ci ha messo quasi 2/3 secondi per aprirsi e li mi sono preoccupato.

una volta richiuso la terza volta  tornato come prima...

 

scusate il papiro ma volevo essere il più esaustivo possibile...

 

grazie a chiunque dia suggerimenti che non implichino la sostituzione della scheda (quest'inverno ho dovuto già comprare quella per la basculante...)

 

image.jpg


Inserita:

Ciao Vlad1992,

13 minuti fa, Vlad1992 ha scritto:

ho un cancello scorrevole azionato dalla scheda che vedete in foto

https://www.elettroonline.it/wp-content/uploads/2017/08/BX74-78_manuale.pdf

 

Vedo che il dip B3 è in ON, quindi l'encoder dovrebbe essere disabilitato, però il dip A10 è in OFF e quindi i rallentamenti sono attivati, ma queste due cose si contrastano, nel senso che las scheda non può eseguire i rallentamenti senza l'encoder inserito.

Quindi, per prima cosa sposta il dip A10 in ON e vedi se cambia qualcosa e assieme a questo (anche se c'è il ponte tra 2-C3), sposta i dip A8 e A9 in ON e per sicurezza fai un ponte anche tra C1 e C3 togliendo il filo verde che arriva dalle fotocellule in modo da inibire queste ultime.

 

Controlla anche che funzionino bene i microswitch dei finecorsa, casomai se serve e se ce l'hai spruzza un po' di spray disossidante.

 

Scollega i fili marroni dal morsetto 7 in modo da escludere un eventuale corto sul pulsante e/o sul selettore a chiave e se serve collegane uno alla volta e vedi se la cosa cambia

 

Per ultimo (o anche per primo), togli la scheda e controlla che sul retro sia tutto a posto, che non ci siano danni "occulti".

 

Facci sapere

Inserita:

Grazie per la risposta velocissima !

ho avuto tempo solo oggi di fare i dovuti controlli.

seguendo punto per punto ho eseguito tutti i passaggi che mi hai dato (ho anche bypassato i microswitch pensando si fosse aperto il contatto di finecorsa in apertura)

non è cambiato nulla...

infatti arriviamo all'ultimo punto che forse doveva essere il primo..

la scheda presenta delle brutte ossidazioni in prossimità di due piccoli condensatori da 4.7 uf come puoi vedere in foto.

 

qui accetto altri consigli...

merita provare a sostituirli ? mi sembra di vedere che forse anche il circuito possa essere danneggiato.

ho imparato a saldare ma non saprei dove andare a prendermi i condensatori, ammesso che siano quelli.

 

 

altro punto,

nel caso dovessi sostituire completamente la scheda, merita acquistare ancora una came spendendo 170 euro o posso prendere anche una di quelle "compatibili" un po con tutto cercando di installarmela fai da te ?

 

sono in un periodo di crisi con la came perchè a dicembre ho già sostituito quella della basculante.

 

grazie ancora per l'aiuto !

 

20.jpg

21.jpg

22.jpg

Dumah Brazorf
Inserita:

Beh ci sono segni evidenti di presenze striscianti.

Il minimo è pulire bene quelle zone che i resti carbonizzati sono conduttivi.

Inserita:
14 ore fa, Vlad1992 ha scritto:

infatti arriviamo all'ultimo punto che forse doveva essere il primo..

la scheda presenta delle brutte ossidazioni in prossimità di due piccoli condensatori da 4.7 uf come puoi vedere in foto.

Quelle non sono ossidazioni, ma piuttosto i resti di un vermiciattolo che voleva "starsene al calduccio" e stranamente non è riuscito (al contrario di più o meno tutti i suoi compari) ad arrivare fino ai contatti dell'alimentazione, ma si è fermato subito sui condensatori.

 

14 ore fa, Vlad1992 ha scritto:

qui accetto altri consigli...

merita provare a sostituirli ?.........

Se vuoi provare a sostituirli da te, bene, li puoi trovare in un negozio di componenti elettronici, oppure se non ne hai "a portata di mano", li puoi cercare tranquillamente in rete, magari ti costano più di spedizione che per i condensatori stessi, però non sono irreperibili.

L'importante è che abbiano le stesse caratteristiche per capacità e tensione e quando li sostituisci, attenzione a saldarli con la polarità corretta.

Mi raccomando di pulire bene le bruciature, perché potrebbero provocare dei corti

 

14 ore fa, Vlad1992 ha scritto:

altro punto,

nel caso dovessi sostituire completamente la scheda, merita acquistare ancora una came spendendo 170 euro o posso prendere anche una di quelle "compatibili" un po con tutto cercando di installarmela fai da te ?

Diciamo che prendendo una nuova ZBX7N avresti il compito facilitato rispetto a prendere quelle "universali" perché avresti il supporto compatibile ed i collegamenti pressoché identici, ma se vuoi, puoi prendere una NOLOGO START-S3XL:

https://iotivedo.it/schede tecniche/Nologo/START-S3XL.pdf?srsltid=AfmBOoqcYeFv4fD2VIqs9Zn9F1IlHqzTgxECdovxbaSgz6H0P3gaC5zs

con cui potrai anche mantenere gli stessi radiocomandi che hai già, però dovrai giuntare / prolungare un po' di fili e fare qualche modifica dei cablaggi, poi vedi tu

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...