Marco L. Inserito: 5 giugno Segnala Inserito: 5 giugno Dunque, rispetto alla connessione col cellulare la Fibra ( anche che sia solo FTTC ) ovviamente è molto più stabile, però nonostante sia con fili... anche lei alle volte può "saltare"? E in genere rallenta un pò o potrebbe anche interrompersi del tutto? Intendo comunque non ad esempio per un guasto... ma tipo come nella TV col digitale terrestre che ad esempio col caldo ci possono essere problemi di ricezione, col satellite in caso di maltempo... E in questi casi dipende dall'operatore o se ad esempio si è con FiberCop poi che si scelga Poste o TIM sarà uguale? Quindi alla fine in che casi ci potrebbero essere dei problemi? Col caldo, col maltempo, anche in caso di molti utenti connessi tipo un'importante partita su DAZN... E comunque se tipo io ho la FTTH se ci sono problemi e rallenta un pò sarà magari come la FTTC o ancora più lenta?
Maurizio Colombi Inserita: 5 giugno Segnala Inserita: 5 giugno 53 minuti fa, Marco L. ha scritto: dipende dall'operatore o se ad esempio si è con FiberCop poi che si scelga Poste o TIM sarà uguale? Assolutamente no. Nella "cassetta" da dove partono i le fibre che arrivano in casa, ci sono tutti gli operatori che hanno aderito al piano di posa della fibra ed ognuno ha una percentuale di spazio a disposizione. nel caso di fibra "pura" uno vale l'altro, nel caso di fibra fino alla "cassetta" e rame fino in casa, conta molto lo stato dei conduttori esistenti. In ogni modo, anche con l'ultimo pezzo in rame, saremo sempre a valori di portata ben superiori alle esigenze degli apparati che utilizzeranno la connessione.
Domenico Maschio Inserita: 6 giugno Segnala Inserita: 6 giugno Oltre a ciò che ha detto Maurizio , c'è da dire una cosa , il collegamento internet è formato da una catena di elementi che seguono uno dopo l'altro . Il rallentamento di un collegamento può ,quindi, dipendere da uno di questi elementi della catena , 1 si parte dal Pc , se vecchio e quindi saturo di files , memoria piccola , Ram scarsa o poco veloce ,antivirus o firewall , ecc. 2 dal modem /router , tipo, velocità ,guasti ,se collegato con cavo di rete o wifi , 3 dalla linea in rame ,se FTTC , lunghezza ,basso isolamento tra i fili ,spessore fili , giunture, paralleli sia interni alla casa che fuori ,4 Bontà e velocità della piastra FTTC in armadio , 5 Velocità della fibra ottica fino in centrale ( se del gestore o in fitto a privati ) .6 corretto funzionamento del mux ottico in centrale, corretta configurazione , numero di utenti contemporanei funzionanti ,ecc. 7 Server tipo , duplicato o meno ,se di proprietà del gestore o di terzi ,guati momentanei ,allarmi ,temperature elevate , ecc. 8 per ultimo il sito internet interrogato , se importante e quindi ben gestito , di grosse dimensioni, di grandi velocità ecc, oppure se di una piccola azienda che casomai si appoggia ad un server di terzi economico per risparmiare . Come vedi è molto complicato sapere come e dove si perde il collegamento . Io consiglio di evitare il collegamento in wifi ,ma collegarsi sempre col cavo di rete per verificare attraverso un sito di prova velocità , per esempio " speed test" . ciao
DavideDaSerra Inserita: 12 giugno Segnala Inserita: 12 giugno Con linee in rame FTTC/ADSL il problema è che a monte del DSLAM spesso la banda non è elevata, 1 gigabit (ma anche meno) per 128 utenze, a cui si aggiungono le riduzioni di prestazioni dovute a attenuazione e diafonia sul rame stesso. Problema simile con le FTTH in area bianca, alcuni centri hanno magari tutte le case collegate gigabit ma visto che i bandi non coprivano la dorsale, questa è ancora portata da un paio di collegamenti ATM TIM da 155Megabit condivisa tra tutti i clienti ottici. Su rete OF la differenza c'è anche nei centri grandi, dove al PCN ogni operatore porta i suoi link, quindi puoi avere l'operatore A che affitta 1 gigabit da dividere tra 1000 clienti perchè non ha interesse a portare linee di proprietà, operatore B che porta 10 gigabit da ripartire tra 500 clienti perchè magari ha linee proprie che collegano il PCN e Operatore C che si appoggia alla offerta "totale" di OF. Poi, sul singolo ramo PON conta anche il numero di clienti, se un ramo ha 128 clienti e tutti stanno facendo traffico massimo, la banda disponibile in testa è da dividere. Le porte sull' ARL non sono un problema, il problema è come l'ARL è collegato al resto della rete nazionale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora