simonma Inserito: 9 giugno Segnala Inserito: 9 giugno Buonasera e scusate come sempre per le domande "difficili" ma alla mia età bisogna esser certi di quello che si fa e quindi vi disturbo. Se avete tempo per rispondermi vi sarò molto grata. Ho un contratto TIM Unica che comprende telefonia fissa, cell e ADSL e mi trovo bene. Però da un po' di tempo Tim mi bersaglia con proposte di Fibra perchè andrebbe neglio della Adsl e fino qui tutto ok. Ora spiego il mio dilemma prima di accettare una proposta che mi creerebbe danni alla salute. Dal 1998 sono affetta da intossicazione da metalli pesanti che da anni sto chelando ma restano un mare di allergie ai prodotti chimici (quindi medicinali, anestetici, cosmetici, detersivi, ecc ecc) e soprattutto un'intolleranza ai campi elettromagnetici. Malattia che lo Stato Italiano prima ha riconosciuto poi ha letteralmente tolto da qualsiasi prontuario medico. Comunque chi mi cura (dentisti, chirurghi, dermatologi, ecc) si attiene scrupolosamente alla diagnosi e fa attenzione a tutte le allergie. Il problema per quanto riguarda PLC sono i campi elettromagnetici . Perchè in casa ho adsl con ethernet in quanto non è possibile usare wifi e ho molte difficoltà con quelli usati nella palazzina. Meno male che siamo pochi. Ovviamente stesso problema con cellulari, contatori del gas e rilevatori dei termosifoni. Ho chiesto presso un agenzia Tim se la fibra è priva di wifi e mi ha detto di sì, posso adoperarla con un modem al quale tolgo il wifi (in realtà come faccio oggi con ADSL). Però leggendo in Internet mi accorgo che la Fibra funziona alla fin fine solo collegando i cavi al modem con wifi. E allora ? A chi dar retta ? Prima di chiamare un call center e farmi prendere in giro (se firmo un contratto poi tornare indietro è difficile) volevo il Vostro parere del quale mi fido come una Bibbia, visto che in passato mi avete risolto qualsiasi problema. Mi scuso per la pappardella ma non è facile spiegare i miei problemi. Sappiate che per una cataratta che devo fare ho già consultato tre chirurghi oculisti e nessuno s'è preso la responsabilità..... Grazie ancora e buona serata Marina
Domenico Maschio Inserita: 9 giugno Segnala Inserita: 9 giugno Ciao Marina ,mi dispiace dei tuoi problemi di salute , anche io sono più che allergico ,intollerante a molti alimenti e medicinali . Non sapevo si potesse essere allergico alle onde elettromagnetiche , è un bel problema ,visto che ne siamo pieni in ogni luogo che frequentiamo quotidianamente . Stai sicura per quanto riguarda il modem . Questo ,sia se è Adsl o fibra , si può disabilitare la parte WI-fi . Ovviamente il collegamento con il Pc o altro , TV , stampante , allarmi ecc. si deve fare con il cavo di rete , come già saprai .Il collegamento che ti faranno è con la fibra fino al modem , e da li usciranno tanti cavi ethernet per le periferiche . Se hai altri dubbi chiedi pure , ciao
simonma Inserita: 10 giugno Autore Segnala Inserita: 10 giugno Buongiorno Domenico, grazie per la celere risposta e per la comprensione dei miei problemi allergici. A questo punto l'unico dubbio è : se mettendo la fibra senza wifi ci sarà lo stesso miglioramento e velocizzazione della rete che tutti dichiarano. Altrimenti resto con il mio adsl . Grazie ancora e buona giornata Marina
reka Inserita: 10 giugno Segnala Inserita: 10 giugno non capisco il dubbio io. attualmente hai adsl con la rete in casa cablata (no wifi)? in caso affermativo perchè la fibra dovrebbe avere il wifi? lo tieni spento come lo tieni spento ora. chiaramente la velocità della fibra fino al router sarà più alta, la rete rimane la stessa di adesso, se adatta noterai sicuramente un miglioramento
piergius Inserita: 10 giugno Segnala Inserita: 10 giugno (modificato) 17 ore fa, simonma ha scritto: da un po' di tempo Tim mi bersaglia con proposte di Fibra perchè andrebbe meglio della Adsl Poiché a volte chiamano altri che si spacciano per il tuo Operatore, come è capitato ad una vicina anziana che abita da sola e le serve solo il telefono fisso ; A lei, che non ha il cellulare e sa usare a malapena il Cordless, il nuovo Operatore "per farle spendere meno" ha fatto un Contratto" senza numero di telefono " con la Fibra in casa ! Preferirei andare personalmente in un Negozio Tim per spiegare meglio anche la tua particolare situazione . - 17 ore fa, simonma ha scritto: intossicazione da metalli pesanti che da anni sto chelando ma restano un mare di allergie ai prodotti chimici (quindi medicinali, anestetici, cosmetici, detersivi, ecc ecc) e soprattutto un'intolleranza ai campi elettromagnetici. Consiglierei : Per una Diagnosi approfondita su Allergie e Intolleranze potresti rivolgerti al Dottor Massimo Citro di Torino . Inoltre il Dottor Giovanni Antonio Giannotti ha messo a punto recentemente un Metodo per la Cura Ad Personam e conseguente Guarigione di gran parte delle Patologie ritenute Cronico - Degenerative, compreso Intolleranza all ' Elettrosmog . Entrambi hanno pubblicato vari libri e su Telecolor.net si possono rivedere le Trasmissioni a cui hanno partecipato aggiornando sui Casi trattati e risolti . - Buona giornata ! Modificato: 10 giugno da piergius Ortografia
simonma Inserita: 10 giugno Autore Segnala Inserita: 10 giugno 6 ore fa, reka ha scritto: non capisco il dubbio io. attualmente hai adsl con la rete in casa cablata (no wifi)? in caso affermativo perchè la fibra dovrebbe avere il wifi? lo tieni spento come lo tieni spento ora. chiaramente la velocità della fibra fino al router sarà più alta, la rete rimane la stessa di adesso, se adatta noterai sicuramente un miglioramento Grazie Reka , quindi sono tranquilla e procedo con la fibra. Scusate ma alla mia età certe particolarità elettroniche sono difficili da assimilare ! Grazie ancora
simonma Inserita: 10 giugno Autore Segnala Inserita: 10 giugno 4 ore fa, piergius ha scritto: Poiché a volte chiamano altri che si spacciano per il tuo Operatore, come è capitato ad una vicina anziana che abita da sola e le serve solo il telefono fisso ; A lei, che non ha il cellulare e sa usare a malapena il Cordless, il nuovo Operatore "per farle spendere meno" ha fatto un Contratto" senza numero di telefono " con la Fibra in casa ! Preferirei andare personalmente in un Negozio Tim per spiegare meglio anche la tua particolare situazione . - Consiglierei : Per una Diagnosi approfondita su Allergie e Intolleranze potresti rivolgerti al Dottor Massimo Citro di Torino . Inoltre il Dottor Giovanni Antonio Giannotti ha messo a punto recentemente un Metodo per la Cura Ad Personam e conseguente Guarigione di gran parte delle Patologie ritenute Cronico - Degenerative, compreso Intolleranza all ' Elettrosmog . Entrambi hanno pubblicato vari libri e su Telecolor.net si possono rivedere le Trasmissioni a cui hanno partecipato aggiornando sui Casi trattati e risolti . - Buona giornata ! Grazie Piegius per i consigli. In un negozio sono andata subito e praticamente mi ha detto quello che mi avete detto tutti voi. Però per poter fare un contratto con modem personale (non voglio quello di TIM) mi hanno pregato di chiamare il call center e da lì sono nati i miei dubbi di avere telefonicamente informazioni che non sarebbero state veritiere o che io, data l'età, non avrei capito completamente. Ti ringrazio anche dei consigli sanitari. Conosco entrambi i medici. Io sto così dal 1998 e sono stata curata in Germania e in Italia dal dr.Speciani. Non c'è molto da curare nella mia situazione. Non è malattia degenerativa ma vera e propria allergia a prodotti chimici ai quali probabilmente sono stata esposta per parecchio tempo senza esserne a conoscenza. Non vorrei però uscire dal "seminato".... con un argomento non confacente a PLC. Grazie ancora
simonma Inserita: 17 giugno Autore Segnala Inserita: 17 giugno Buonasera. Eccomi di nuovo qui dopo che stamane hanno installato la Fibra. Tuttavia non sono pienamente convinta di aver fatto il giusto. Primo perchè adesso accanto al modem (al quale ovviamente ho disattivato il wifi, vedi mia allergia descritta nella discussione di qualche giorno fa) ci sono altri due apparecchi che mandano campi elettromagnetici. Uno con scritta ZTE che probabilmente riguarda la fibra e un'altro senza alcuna dicitura con un solo spinotto. Ma fin qui... tanto al PC non posso stare molto. Invece il problema sul quale mi piacerebbe avere lumi da voi esperti è un altro. L'istallatore della TIM già mi ha detto di mettermi l'anima in pace. Ecco il fatto: Ho un telefono fisso accanto al PC. Un cordless all'altro capo della casa che essendo grandina mi richiede una doppia possibilità di risposta. Oggi ho saputo che con la fibra la rete telefonica è scomparsa e devo tenere anche il cordless accanto al modem e quindi al PC con grandi difficoltà per me (il cordless invia grandi quantità di elettromagnetismo). Già oggi mentre l'operaio trafficava avevo mal di testa e nausea. E' possibile riportare il cordless dove si trovava magari collegandolo alla presa ethernet che serve il Televisore ? Praticamente non posso più adoperare neanche il telefono fisso in camera da letto, utilissimo se avevo problemi di salute visto che non posso tenere sul comodino il cell. So di tediarvi ma se non mi chiarite voi ... l'operaio stamane giustamente si scocciava ad ogni domanda. Grazie di quello che potrete dirmi e buona serata a tutti Marina
reka Inserita: 17 giugno Segnala Inserita: 17 giugno una foto dei vari apparecchi aiuterebbe. comunque non è vero che non puoi usare la linea fissa, io la uso. In teoria c'è da fare una modifica ai collegamenti e basta.
simonma Inserita: 17 giugno Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2 ore fa, reka ha scritto: una foto dei vari apparecchi aiuterebbe. comunque non è vero che non puoi usare la linea fissa, io la uso. In teoria c'è da fare una modifica ai collegamenti e basta. Una buonissima notizia, grazie reka. Ovviamente non credo di poterlo fare io però se mi spieghi quale è la modifica poi chiamerò un elettricista. Intanto invio le foto degli apparecchi della Fibra. Se occorre posso inviare anche quelle del fisso, del cordless e del modem che per ora è un TIM HUB +. Tra l'altro con tutta questa modifica dovuta alla Fibra non funziona neanche più Merlino (l'apparecchio che riconosce chi telefona). Grazie infinite e buona serata
piergius Inserita: 18 giugno Segnala Inserita: 18 giugno 10 ore fa, simonma ha scritto: modem che per ora è un TIM HUB +. ... Modem che ha 2 Prese Tel 1 e Tel 2 . Ad una ci colleghi un normale Telefono . All' altra un Cordone che va ricollegato in ingresso alla 1^ Presa dell' Impianto Telefonico, al posto della coppia di fili che arrivano dall' esterno . Piuttosto sarebbe utile la foto della 1^ Presa , magari anche senza coperchio . Se è vicino al Modem, forse non serve neanche l' Elettricista . - Buona giornata !
reka Inserita: 18 giugno Segnala Inserita: 18 giugno gli apparecchi non dovrebbero darti problemi si onde elettromagnetiche, uno non è nemmeno alimentato quindi completamente passivo, l'altro è un convertitore ottico non ha emissioni radio. come dice piergius collegare la vecchia line è piuttosto semplice, unico appunto: spesso la porta tel2 non è attiva, io ovvio al problema usano uno splitter (quelli con la porta modem - line ad esempio) usando le porte per un apparecchio telefonico in loco e una per rimandare la linea nell'impianto di casa
Domenico Maschio Inserita: 18 giugno Segnala Inserita: 18 giugno Il modem è accanto al PC ? , quindi dietro al modem ci sono le prese per il telefono ,basta mettere un apparecchio telefonico fisso ad una di quelle spinette ed avrai il telefono fisso . Per portare la linea telefonica nel resto di casa basta usare l'altra spinetta posteriore del modem ed inviare il segnale alla vecchia presa al muro .Si chiama " ribaltamento delle prese " .
simonma Inserita: 18 giugno Autore Segnala Inserita: 18 giugno Grazie piergius, reka e Domenico. Domani tento il grande salto , penso che con lo schema di Domenico ce la posso fare. Il "ribaltamento " lo conoscevo ma non pensavo di metterlo in pratica io !!! Vi faccio sapere ! Buona serata a tutti Marina
piergius Inserita: 19 giugno Segnala Inserita: 19 giugno Fai sapere se ricorrono queste condizioni : il Modem non è vicino alla Prima Presa ? Le Prese per i Telefoni fissi sono quelle classiche con i 3 fori ? - Nel caso fossero collegate tra loro "In Cascata", per farle rifunzionare è necessario un ulteriore passaggio : spostare qualche filo affinché diventi "In Parallelo" . Nella 1^ Presa vanno tolti i fili da Au e Bu e messi su Af e Bf, dove viene staccata la vecchia Linea . Nelle altre il filo che è in Au va messo in Ae . - Se le Prese sono del tipo Plug Rj, dovrebbe funzionare subito . Magari è meglio individuare la vecchia Linea proveniente dall ' esterno e staccarla per ridurre i Disturbi.. - Buona giornata !
simonma Inserita: 19 giugno Autore Segnala Inserita: 19 giugno Ragazzi miei l'operaio Tim ieri deve aver tolto dei contatti importanti perché sarebbe stato facile (ho tutte le prese come dite voi)ma non funziona. Per fortuna non ho buttato niente del vecchio impianto telefonico compresi cavi e filtri ma in ogni caso l'ho visto macchinare tanto nelle prese telefoniche e continuava a dire che il vecchio sistema non serve a niente.... vi aggiorno piu' tardi. PS stamane ho cercato un elettricista esperto ma questo lavoretto non vuole farlo nessuno....bah
simonma Inserita: 19 giugno Autore Segnala Inserita: 19 giugno Ecco lo splitter che ieri ha smontato il tecnico tim
simonma Inserita: 19 giugno Autore Segnala Inserita: 19 giugno GRAZIEEEEEE, riuscita ! Adesso devo riposizionare sui bordi di una porta il cavo che non ho buttato (e che era determinante). L'unica cosa è che non sono riuscita a ricollegare Merlino, l'apparecchietto che mi consente di leggere i numeri di telefono in arrivo. Su Merlino si leggono con caratteri abbastanza grandi mentre il telefono fisso me li fa vedere piccolissimi e sfuocati ! Ma non demordo, prima o poi sistemerò anche quello! Grazie grazie grazie ! Anche da parte di mio marito che come avrete capito di manualità sta a zero. Una buona serata a tutti voi Marina
simonma Inserita: 19 giugno Autore Segnala Inserita: 19 giugno Contrordine. Purtroppo i telefoni funzionano solo a pc acceso come col voip. Però il telefono posizionato in salone ieri non funzionava perché era disabilitara la linea telefonica classica mentre oggi pomeriggio, dopo quell'intervento che ho fatto, si poteva ricevere e telefonare tranquillamente. Ci dev'essere un passaggio che ho saltato. AIUTO ! Grazie....
piergius Inserita: 20 giugno Segnala Inserita: 20 giugno (modificato) 8 ore fa, simonma ha scritto: GRAZIEEEEEE, riuscita ! Purtroppo i telefoni funzionano solo a pc acceso come col voip. L'unica cosa è che non sono riuscita a ricollegare Merlino, l'apparecchietto che mi consente di leggere i numeri di telefono in arrivo Complimenti per il risultato ! In realtà è il Modem che deve restare acceso, in quanto ora è lui la "Centrale Telefonica" che interfaccia il Voip con i Telefoni . - Merlino intanto riesci a provarlo diretto sulle 2 uscite Tel 1 e Tel 2 ? Se, come sdoppiatore, hai usato uno Splitter o Filtro Rj , provalo in entrambe le su Uscite . Fai sapere l' esito della prova ! 10 ore fa, simonma ha scritto: ho tutte le prese come dite voi (?) Scusa, ma non ho ancora capito : l' Impianto interno ha Prese più recenti di tipo Plug Rj ? o le classiche Prese Sip con i 3 fori disposti a triangolo ? - Inoltre non ricordo se Merlino ha 2 attacchi, 1 verso l' Impianto + 1 verso il Telefono ? Oppure 1 solo e magari il Cordone ha una Spina-Presa dove attaccare anche il Telefono ? - Chiarendo lo scenario, penso che insieme si risolva . - P. S. : A proposito di Fibre Ottiche, un Medico qui in Umbria tra l' altro le utilizza anche per riattivare la Circolazione ed i vari Processi Metabolici https://www.francescoraggi.it/ - Buona notte ! Modificato: 20 giugno da piergius Saltato riga
simonma Inserita: 20 giugno Autore Segnala Inserita: 20 giugno Grazie Piergius, oggi tenterò per Merlino. Però il mio problema era proprio non tenere acceso la notte il PC quindi annullare completamente Voip e tenere la linea tradizionale. Se il PC deve restare acceso la notte torno all'ADSL. Ci sentiamo più tardi. Grazie.
Domenico Maschio Inserita: 20 giugno Segnala Inserita: 20 giugno 4 ore fa, simonma ha scritto: Però il mio problema era proprio non tenere acceso la notte il PC quindi annullare completamente Voip e tenere la linea tradizionale. Se il PC deve restare acceso la notte torno all'ADSL. Ci sentiamo più tardi. Grazie. No , il Pc lo puoi benissimo spegnere , quello che devi lasciare acceso è il modem ,perchè è lui che da il segnale anche telefonico . Al modem è collegato il telefono fisso e deve funzionare
simonma Inserita: 20 giugno Autore Segnala Inserita: 20 giugno Perdonate, sarà l'età. Quindi da quello che ho capito anche se non voglio il Voip i telefoni di notte sono accesi solo se è acceso il modem ! Ed è un guaio perchè quel coso acceso nella parete accanto al letto non mi va che ci sia. Ma il ribaltamento non mi avrebbe permesso di avere i telefoni funzionanti anche senza modem acceso? Grazie
reka Inserita: 20 giugno Segnala Inserita: 20 giugno no il modem deve funzionare per emulare la linea telefonica tradizionale. comunque col reparto wifi spento non dovrebbe darti problemi
simonma Inserita: 20 giugno Autore Segnala Inserita: 20 giugno per Reka : Ok. Allora tutto resta come ieri. La linea tradizionale ripristinata però la notte modem acceso. per Pergius : Merlino : il tecnico deve aver buttato qualche cavetto. Ho lo splitter di cui ho postato la foto ma non so più come connetterlo, mi mancano i riferimenti che prima invece avevo ben chiari.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora