Loleto Inserito: 13 giugno Segnala Inserito: 13 giugno Buongiorno, non sono nuovo ma è tanto che non partecipo, ho dovuto rifare la registrazione, sono un privato "smanettone" Ora ho la necessità di capire il funzionamento di un climatizzatore. Da una settimana mi hanno installato un clima dual split Mitsubishi, esterno MXZ-2F53VF4 e interno 2 split MSZ-AY35VGKP zona notte e zona giorno. Avevo già un Mitsubishi mono, solo zona notte, da 20 anni che funzionava ancora egregiamente. Volendo aggiungere uno split anche in zona giorno, quindi ho preferito togliere tutto e utilizzare solo una unità esterna con 2 split. Per il momento ho utilizzato solo la zona notte composta da 3 stanze, in linea lungo un corridoio, lo split è installato al centro del corridoio rivolto verso le stanze, il problema che riscontro è questo. Con il vecchio clima, sempre un Mitsubishi inverter, impostavo 27 gradi con ventola in automatico appena andavo a letto, lo split partiva abbastanza forte per poi abbassare gradualmente la sua potenza a mano a mano che raggiungeva la temperatura impostata, e questo nel giro un paio d’ore. Lo split nuovo non riesce a raggiungere la temperatura impostata (sempre a 27) neanche dopo 10 ore. Per esempio, ieri sera sono andato a letto alle 22.00 con 28.8 gradi, accendo, la ventola parte abbastanza decisa ma dopo poco si abbassa di velocità, alle 4 di notte, dopo 6 ore di funzionamento la temperatura era ancora 27.8, ha abbassato solo di 1 grado in 6 ore, per me c’è qualcosa che non funziona, la temperatura è rilevata da un termostato digitale posto in corridoio a debita distanza che con il precedente clima ha sempre combaciato impostazioni del telecomando e temperatura rilevata, in ogni caso, termostato a parte, si percepisce anche il caldo, sento che non c’è il confort che avevo prima. Ho chiamato la ditta installatrice e la signorina mi consiglia di accenderlo al 18 per andare a letto alle 22 oppure di abbassare la temperatura del telecomando a 25 per avere 27 gradi più a breve, perché i modelli di clima attuali seppur ad inverter come il precedente modula di più e per consumare meno funzionano così. Io non la trovo una risposta pertinente. Ho chiesto un sopralluogo per il controllo del gas e del vuoto. Mi scuso per la lunghezza. Qualcuno ha una spiegazione più logica da suggerire. Ringrazio dell’attenzione.
DavideDaSerra Inserita: 13 giugno Segnala Inserita: 13 giugno Prova a metterlo a 16° (o alla temperatura più bassa possibile) e vedi se riesce a raffreddare, se in un paio d'ore arriva in temperatura il problema è nella logica di gestione del nuovo apparecchio (risolveresti come suggerito e metti due gradi in meno). Se invece anche a 16° non riesce a raffreddare è l'apparecchio ad avere problemi.
Loleto Inserita: 14 giugno Autore Segnala Inserita: 14 giugno 9 ore fa, DavideDaSerra ha scritto: Prova a metterlo a 16° (o alla temperatura più bassa possibile) e vedi se riesce a raffreddare, se in un paio d'ore arriva in temperatura il problema è nella logica di gestione del nuovo apparecchio (risolveresti come suggerito e metti due gradi in meno). Se invece anche a 16° non riesce a raffreddare è l'apparecchio ad avere problemi. Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora