Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi con la scheda alimentatore Sintoamplificatore Lenco R50


Messaggi consigliati

Inserito:

Devo controllare il funzionamento del mio Sintoamplificatore Lenco R50 perché, ha un transistor che scalda molto.
Si tratta del C1567 in posizione Q604 della scheda alimentatore.
La tensione sui terminali di uscita P601 e P612 è di 14,5 Volt e non so se è la tensione giusta perché non è indicata sullo schema.
Ai capi del diodo Zener D601 ho misurato 7,5 volt e non so se è il valore giusto perché ciò che è riportato nello schema si legge male. 

L’apparecchio funziona normalmente per circa cinque minuti poi diventa silenzioso.
Dopo averlo spento per un po’, riaccendendolo, riprende a funzionare per poi bloccarsi ancora.
Quando si blocca, la tensione sul terminale P603 da zero va a 15 volt.

Sarei molto grato se qualche esperto può darmi delle indicazioni in merito.
 

 

Lenco alimentatore Lenco.jpg


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

prova a raffreddare Q601 e 602 e 603 appena fa il difetto con spray freezer e vedi se riparte subito

Inserita:

Lo Zener HZ7B ha un range di valori secondo il suffisso finale (nello schema non appare)

 

HZ7B1 6.7 - 7.0 V
HZ7B2 6.9 - 7.2 V
HZ7B3 7.0 - 7.3 V

 

image.png.5c30147eb679e91cbbb2f8ca1fff841c.png

 

Comunque dovrebbe essere uno Zener da 7.0V 1/2W che con le sue tolleranze potrebbe anche arrivare a 7.3V, tenendo conto della lettura di un tester non calibrato, 7.5V non sono assolutamente fuori range a mio parere...


Utilizzando OCR (corretto manualmente dato che [Q = 0]) ed il traduttore online, nel service manual si leggono queste importanti precisazioni tecniche:

 

 

Circuito di protezione

 

1. Attenuazione transitorio 

 

A. Circuito di polarizzazione

 

Questo circuito è progettato per proteggere dai danni che possono essere causati all'altoparlante e all'amplificatore principale da una connessione errata a una tensione di alimentazione elevata e da un cambiamento della tensione di alimentazione, ecc.
Questo è un circuito di polarizzazione che ritarda l'operazione dell'amplificatore principale quando l'alimentazione è accesa.
Se la tensione rettificata supera i 40 volt, oppure C602 non è carico o se l'unità è spenta, Q603 si accende dando così una tensione di +26V su P+ e P-.
In condizioni normali, Q601 e Q602 sono accesi e P+ e P- sono a livello di tensione verso massa.

 

B. Circuito di protezione 'P'

 

Il circuito P è un circuito di protezione che consiste in D501, D502, Q505 e Q506.
Se la tensione P+ è superiore alla tensione di attivazione di Q505, Q505 si accende e shunta la corrente di ingresso del transistor di potenza Q509.
Allo stesso modo, se la tensione P- è superiore alla tensione di attivazione di Q506, questo shunta la corrente di ingresso di Q510.
Quindi questo circuito protegge l'altoparlante e il transistor di potenza da danni, durante l'accensione. ecc.

 

2. Limitatore di corrente 'L' 

 

Questo circuito è progettato come circuito di protezione per proteggere l'altoparlante e il transistor di potenza da danni quando la corrente di uscita aumenta a causa di un cortocircuito o sovraccarico in uscita. 
Se la corrente attraverso R521 e R522 produce una caduta di tensione sui resistori che è superiore alla tensione di accensione di Q507 e Q508, allora Q507 e Q508 si accendono e l'ingresso di Q509 e Q510 viene cortocircuitato.
Pertanto, questo circuito protegge il transistor di potenza e l'altoparlante da danni limitando la corrente.

 

A questo punto, verifica i componenti elencati seguendo lo schema proposto e magari sostituisci C602 tanto per cominciare...

Inserita:

Molte grazie a tutti per l'impegno.

Ho letto con attenzione quello che ha scritto GiRock, ma mi è rimasto un dubbio.

Nell'ultima riga suggerisci di cambiare C602, non è che volevi suggerire di cambiare il transistor PNP Q602?

Appena mi sarà possibile seguirò la procedura suggerita e verificherò i risultati.

Mi puoi dire che tensione si dovrà misurare su  P601 - P612?

Grazie ancora.

Inserita: (modificato)
Il 13/06/2025 alle 15:47 , Guido50 ha scritto:

La tensione sui terminali di uscita P601 e P612 è di 14,5 Volt e non so se è la tensione giusta perché non è indicata sullo schema.

E' giusta (da un calcolo fatto sul partitore di tensione R607, R608 risulta 14,6V)

Per valutare la dissipazione su Q604 devi misurare la tensione collettore-emettitore.

Sarebbe utile anche sapere se R610 surriscalda.

Se il riscaldamento e' anomalo, da controllare in primis il condensatore C601 (100uf 16V) se in deriva (dovrebbe scaldare)

Se C601 rientra nei parametri , il sovraccarico e' da ricercare negli stadi alimentati dai fili che si dipartono da P601 o P612.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

Grazie GiRock per le tue precise istruzioni.

Devo ammettere che il suggerimento di sostituire il condensatore C602 era più che appropriato.

Quando l'ho dissaldato mi sono accorto che era danneggiato e ho cambiato anche l'altro che gli stava vicino.

L'altra sostituzione che ho fatto è mettere un TIP31 al posto del Q604 e appena trovo un dissipatore adatto glielo applico.

Anche la resistenza R610 da 150 ohm 1W regge la fatica ma scalda anche lei.

Mi ha fatto comodo anche l'informazione di Novellino XX che mi ha rassicurato sul valore della tensione di uscita di 14,5 Volt.

Adesso funziona come nuovo ed è un piacere sentirlo suonare anche a potenza sostenuta.
Senza il vostro aiuto non ce l'avrei fatta.

Grazie ancora.

20250617_184823.jpg

20250617_185047.jpg

Inserita:
Il 13/06/2025 alle 15:47 , Guido50 ha scritto:

ha un transistor che scalda molto.
Si tratta del C1567 in posizione Q604 della scheda alimentatore

Da come e' messo il PCB, un po' abbrustolito, quel transistor ha sempre riscaldato.

Con una aletta di alluminio risolvi il problema.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...