dario1983 Inserito: 17 giugno Segnala Inserito: 17 giugno Buongiorno, In una seconda casa con riscaldamento a pavimento e 3 vecchi termostati a espansione gas che funzionano male e comandano queste 3 zone (giorno, camera e bagno) vorrei cambiare termostati e passare a quelli digitali o addirittura quelli digitali con wifi comandabili da remoto. Attualmente i termostati sono dei PERRY TEG131 collegati in questo modo (vedi foto e relative istruzioni trovate via Internet). In sostanza ho un cavo nero (fase) sul 1, sul 6 il blu (neutro) poi ho un cavo grigio che si collega sul morsetto 3 e poi un altro grigio che fa ponte tra 3 e 5. Vorrei installare appunto dei termostati digitali forse comandabili da remoto. Dato che l’attuale termostato non ha i soliti morsetti C/NO/NC come devo procedere a collegare i termostati nuovi? Qualcuno riesce ad aiutarmi o serve sapere prima il modello preciso del nuovo termostato? Uno per esempio potrebbe essere il Vimar 02912 wifi di cui allego istruzioni Grazie mille e resto a disposizione per qualsiasi chiarimento Dario
Dumah Brazorf Inserita: 17 giugno Segnala Inserita: 17 giugno (modificato) A te serve chiudere/aprire il circuito tra il filo nero in 1 e quello grigio in 3. Il contatto 5 ed il neutro in 6 servono solo ad accendere la lampadina spia quando va il riscaldamento. Avendo fase e neutro disponibili potresti prendere un termostato smart che si alimenta dalla 220V. Quello che hai indicato ci sta, hai verificato le dimensioni? Modificato: 17 giugno da Dumah Brazorf
dario1983 Inserita: 17 giugno Autore Segnala Inserita: 17 giugno (modificato) 35 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: A te serve chiudere/aprire il circuito tra il filo nero in 1 e quello grigio in 3. Il contatto 5 ed il neutro in 6 servono solo ad accendere la lampadina spia quando va il riscaldamento. Avendo fase e neutro disponibili potresti prendere un termostato smart che si alimenta dalla 220V. Quello che hai indicato ci sta, hai verificato le dimensioni? In che senso le dimensioni? Quello attuale non è da incasso e mi pare nemmeno il Vimar. Ma come dovrei fare i collegamenti sul Vimar ad esempio? Oppure su questo Vemer che è digitale ma non wifi? Sempre versione alimentata da rete no batterie Modificato: 17 giugno da dario1983
Dumah Brazorf Inserita: 17 giugno Segnala Inserita: 17 giugno L è il tuo nero, N è il tuo blu. per quello vimar poi fai un ponte tra L e C e colleghi il filo grigio a NO. dall'immagine non si capisce se i morsetti sono incassati all'interno del termostato o protrudono in fuori per cui finiscono in una scatola a muro. per quello weber poi fai un ponte tra L e COM e colleghi il filo grigio su NA
dario1983 Inserita: 18 giugno Autore Segnala Inserita: 18 giugno Il 17/06/2025 alle 18:07 , Dumah Brazorf ha scritto: L è il tuo nero, N è il tuo blu. per quello vimar poi fai un ponte tra L e C e colleghi il filo grigio a NO. dall'immagine non si capisce se i morsetti sono incassati all'interno del termostato o protrudono in fuori per cui finiscono in una scatola a muro. per quello weber poi fai un ponte tra L e COM e colleghi il filo grigio su NA Grazie per la risposta chiara, sei stato molto gentile. Ne approfitto per chiederti un’ultima dritta anche per questo modello stavolta da incasso (quindi dovrei incassare a muro una scatola) di cui ti incollo la solita scheda tecnica. Questo oltre a L e N ha solo altri due morsetti. Qui come dovrei procedere? O non è compatibile? grazie ancora per l’aiuto Dario
Dumah Brazorf Inserita: 19 giugno Segnala Inserita: 19 giugno Beh ha solo un contatto in meno rispetto al vemer. Solito ponte per portare la L ad uno dei due (non fa differenza) ed il grigio nell'altro.
dario1983 Inserita: 13 luglio Autore Segnala Inserita: 13 luglio Il 17/06/2025 alle 18:07 , Dumah Brazorf ha scritto: L è il tuo nero, N è il tuo blu. per quello vimar poi fai un ponte tra L e C e colleghi il filo grigio a NO. dall'immagine non si capisce se i morsetti sono incassati all'interno del termostato o protrudono in fuori per cui finiscono in una scatola a muro. per quello weber poi fai un ponte tra L e COM e colleghi il filo grigio su NA Alla fine ho preso il Vimar di cui ti ho allegato schema. Mi ero messo per sostituire il termostato ma volevo fare il lavoro senza tensione di rete in modo da farlo in sicurezza. Ho quindi staccato tutti i differenziali in appartamento ma girando la rotella del vecchio Perry la spia si accendeva lo stesso. Poi ho anche provato a staccare il contatore Enel nel sottoscala ma anche in questo caso la spia si accende. Com’è possibile? Dove mi sto perdendo?
Leone2285 Inserita: 13 luglio Segnala Inserita: 13 luglio (modificato) Ciao, non è che il tuo Perry ha una batteria tampone? Prova a scollegare la caldaia. Modificato: 13 luglio da Leone2285
dario1983 Inserita: 13 luglio Autore Segnala Inserita: 13 luglio (modificato) 1 ora fa, Leone2285 ha scritto: Ciao, non è che il tuo Perry ha una batteria tampone? Prova a scollegare la caldaia. Non c’è una caldaia. È un appartamento in un condominio in montagna con riscaldamento a pavimento e solo centrale acqua calda che viene rifornita direttamente dall’azienda di teleriscaldamento. Il mio vecchio termostato non ha una batteria tampone, sulle istruzioni non ne accennano. Fuori dalla mia porta ho una grande scatola con la pompa di circolazione, le valvole delle varie zone e il contatore delle calorie che è di proprietà dell’azienda di teleriscaldamento. Dentro questa scatola non ho differenziali da poter staccare o almeno non a vista. Modificato: 13 luglio da dario1983
Alessio Menditto Inserita: 13 luglio Segnala Inserita: 13 luglio Ma sul nuovo termostato è chiaramente indicato che è per impianti a pavimento? Perchè già il termostato per quello a pavimento personalmente lo butterei nella indifferenziata (salvo usi per rarissime occasioni), se in più ci metti un qualunque termostato ambiente per termosifoni, il disastro è completo.
dario1983 Inserita: 13 luglio Autore Segnala Inserita: 13 luglio 23 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Ma sul nuovo termostato è chiaramente indicato che è per impianti a pavimento? Perchè già il termostato per quello a pavimento personalmente lo butterei nella indifferenziata (salvo usi per rarissime occasioni), se in più ci metti un qualunque termostato ambiente per termosifoni, il disastro è completo. Sulle istruzioni è scritto così: Il dispositivo mette a disposizione una uscita a relè 5(2) A 230 V per pilotare eventuali pompe di circolazione, bruciatori ed elettrovalvole Comumque il nuovo modello è il Vimar 02912, non so se con la specifica tu hai modo di controllare meglio. Ho preso questo modello perché mi permette di essere comandato via wifi anche da remoto cosi posso farlo partire al bisogno.
click0 Inserita: 13 luglio Segnala Inserita: 13 luglio è un impianto "condominiale" l'alimentazione arriverà da qualche quadro del condominio direi che la cosa più "saggia" è chiamare qualcuno della manutenzione per la sostituzione
dario1983 Inserita: 13 luglio Autore Segnala Inserita: 13 luglio (modificato) 16 minuti fa, click0 ha scritto: è un impianto "condominiale" l'alimentazione arriverà da qualche quadro del condominio direi che la cosa più "saggia" è chiamare qualcuno della manutenzione per la sostituzione In realtà avevo preso il termostato in autonomia per risparmiare e arrangiarmi nel montaggio dato che alla fine sono 3 fili da collegare 🙁 Modificato: 13 luglio da dario1983
Alessio Menditto Inserita: 13 luglio Segnala Inserita: 13 luglio Sì ma se non è per riscaldamento a pavimento non funziona bene, già funziona male quello apposta figuriamoci. Quello per pavimento ha appunto una espansione di gas lenta, lenta come la mostruosa inerzia termica del pavimento, roba di ore e ore e ore, se tu ci metti un termostato normale che ha un differenziale di pochi gradi, cioè scatta praticamente subito al raggiungimento della temperatura impostata, va tutto a farsi benedire l’idea del riscaldamento a pavimento.
dario1983 Inserita: 13 luglio Autore Segnala Inserita: 13 luglio 11 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Sì ma se non è per riscaldamento a pavimento non funziona bene, già funziona male quello apposta figuriamoci. Quello per pavimento ha appunto una espansione di gas lenta, lenta come la mostruosa inerzia termica del pavimento, roba di ore e ore e ore, se tu ci metti un termostato normale che ha un differenziale di pochi gradi, cioè scatta praticamente subito al raggiungimento della temperatura impostata, va tutto a farsi benedire l’idea del riscaldamento a pavimento. Tecnicamente ho capito poco della tua risposta. Essendo una seconda casa in inverno lascerei il termostato spento o comunque essendo appunto wifi lo accenderei ogni tanto giusto per non far ghiacciare tubi o comunque mantenete una temperatura di circa 16 gradi. Poi il giorno prima o un paio di giorni prima lo accenderei impostando 20 gradi in modo da arrivare con una temperatura onesta. Insomma l’idea era questa. Sbaglio qualcosa?
Livio Orsini Inserita: 13 luglio Segnala Inserita: 13 luglio 1 ora fa, dario1983 ha scritto: Tecnicamente ho capito poco della tua risposta. Il riscaldamento a pavimento è molto inerte, cioè impiega molto tempo a riscaldarsi ed a raffreddarsi, quindi ci vuole un termostato con caratteristiche specifiche per questo modo di lavorare. Un termostato ambiente, per riscaldamento ad irraggiamento da "caloriferi" ha meno inerzia perchè anche l'aria ambiente ha meno inerzia.
dario1983 Inserita: 13 luglio Autore Segnala Inserita: 13 luglio Ok grazie per la spiegazione. Potete indicarmi un termostato adatto per riscaldamento a pavimento così mi guardo bene le caratteristiche tecniche? Attualmente ho 3 Perry teg131 a espansione di gas ma sono tutti starati di 5/6 gradi causa altitudine immobile quindi inutilizzabili dato che la rotella non è nemmeno graduata in quel range. Insomma devo cambiarli e con l’occasione volevo metterne almenov1 comandabile da remoto per poter scaldare casa prima dell’arrivo in inverno. Grazie
Livio Orsini Inserita: 14 luglio Segnala Inserita: 14 luglio 12 ore fa, dario1983 ha scritto: Potete indicarmi un termostato adatto per riscaldamento a pavimento così mi guardo bene le caratteristiche tecniche? Su questo non ho le competenze necessarie, quindi non voglio darti informazioni errate. 12 ore fa, dario1983 ha scritto: volevo metterne almenov1 comandabile da remoto per poter scaldare casa prima dell’arrivo in inverno. Non c'è una possibilità di comadare l'accensione dell'impianto? Basta remotare questa accensione, In commercio trovi tantissimi relè comadabili da "App" telefonica; potresti usare questo metodo per accendere il riscaldamento 12 ore prima, così quando arrivi trovi la casa già calda a regime. Comunque, in genere, i termostiti ad espansione di gas hanno 2 viti di regolazione. Una regola la taratura, l'altra regola l'isteresi tra chiuso e aperto. Inoltre il gas, essendo in un contenitore sigillato, non risente della variazione di pressione dovuta all'altitudine e nemmeno la molla meccanica di contrasto. La cosa mi ha incuriosito, provo a vedere se trovo le caratteristiche dei Perry teg131, così da capire cosa potrebbe averli starati.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora