Matteo Mabesolani Inserito: 18 giugno Segnala Inserito: 18 giugno Buongiorno a tutti, ho un problema con le fotocellule in oggetto, spero che riusciate a darmi una mano perché ho finito le idee😅 Tre anni fa ho rifatto completamente l'impianto automatico del cancello (prima avevo un Came ZA3, adesso un Came ZA3P). Ho sostituito tutti i componenti, fotocellule comprese: prima avevo le DOC, adesso ho delle DLX30CIP, il problema è che molto spesso non rilevano una persona che passa velocemente attraverso il raggio. I collegamenti sono corretti sulla scheda, è proprio il tempo de reazione della fotocellula che è lentissimo, ci devi proprio andare sopra con la mano. Premetto che purtroppo non sono allineate benissimo poiché il muratore le altezze non le ha fatte con grande cura, tuttavia le vecchia fotocellule installate al posto di queste non risentivano minimamente di questo problema. Ieri le ho aperte e provato ad allinearle inclinando la scheda all'interno e vedendo se il led di allineamento lampeggiasse più velocemente, ma nulla da fare. Sempre molto lente nella risposta, devi passare piano. Quelle della basculante che sono delle DOC vecchie di 30 anni invece ti beccano subito. Avete dei suggerimenti ? Grazie mille Matteo
giugn76 Inserita: 18 giugno Segnala Inserita: 18 giugno Hai provato a ridurre la portata da 30m a 10m?….tramite jumper hai provato col dip4?
Matteo Mabesolani Inserita: 18 giugno Autore Segnala Inserita: 18 giugno (modificato) 4 ore fa, giugn76 ha scritto: Hai provato a ridurre la portata da 30m a 10m?….tramite jumper Ciao, la portata era già impostata a 10 metri fin da quando le avevo installate 3 anni fa (distano 4-5 metri). Ho provato a portarla a 30 metri per fare una prova, ma non è cambiato nulla e l'ho rimessa a 10 metri. 4 ore fa, giugn76 ha scritto: hai provato col dip4? Il dip 4 sul TX era in OFF, ho provato a metterlo in ON, ma non è cambiato nulla. L'ho messo in ON anche sul RX (anche se credo sia scollegato e non faccia nulla, ma si sa mai...). Comunque non cambia nulla, sempre lente nel rilevamento. Ho quindi rimesso di nuovo in OFF. Modificato: 18 giugno da Matteo Mabesolani
rfabri Inserita: 18 giugno Segnala Inserita: 18 giugno Ciao, da quello che scrivi hai un cancello ad ante e quindi penso hai 2 coppie di fotocellule o almeno spero, come le hai installate? hai messo tx-rx da una lato e dall'altro rx-tx? ho avvuto anchio dei problemi strani la coppia all'esterno diciamo quella più vicino al cancello chiuso quando le ante andavano in chiusura facevano uno strano disturbo con il materiale/pittura delle ante e alcune volte vedevano le ante come ostacolo anche se non attraversavano il fascio,, ho provato a dargli inderizzi vari finche non ho provato a mischiare le coppie e ha cominciato a funzionare.
ROBY 73 Inserita: 18 giugno Segnala Inserita: 18 giugno Ciao Matteo Mabesolani, 7 ore fa, Matteo Mabesolani ha scritto: ..........adesso ho delle DLX30CIP, il problema è che molto spesso non rilevano una persona che passa velocemente attraverso il raggio. I collegamenti sono corretti sulla scheda, è proprio il tempo de reazione della fotocellula che è lentissimo, ci devi proprio andare sopra con la mano. Premetto che purtroppo non sono allineate benissimo poiché il muratore le altezze non le ha fatte con grande cura, tuttavia le vecchia fotocellule installate al posto di queste non risentivano minimamente di questo problema. Vai tranquillo, non è né colpa tua e nemmeno del muratore, ma proprio della CAME stessa che progettando le nuove DLX30 così. Le hanno ritardate appositamente perché avevano problemi con le "care vecchie" DOC o le più "giovanotte" DELTA in alcuni paesi nordici dove nevica spesso o comunque ci delle condizioni climatiche diverse dalle nostre e purtroppo hanno ben pensato (per modo di dire "ben") di produrre solo queste, sapessi quanti "accidenti" gli ho tirato all'inizio della storia, qualche anno fa ormai 🤬. Se vuoi puoi usare le ROGER G90/F2ESI che sono perfettamente compatibili con le vecchie DOC o DELTA e hanno una velocità di risposta immediata
Matteo Mabesolani Inserita: 19 giugno Autore Segnala Inserita: 19 giugno Ciao Roby, 55 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Vai tranquillo, non è né colpa tua e nemmeno del muratore, ma proprio della CAME stessa che progettando le nuove DLX30 così. Ma che cosa mi dici?!? Ma davvero ? Caspita son pericolose... da me è sufficiente passare a passo spedito dal cancello, senza correre, che non ti vedono! 57 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Le hanno ritardate appositamente perché avevano problemi con le "care vecchie" DOC o le più "giovanotte" DELTA in alcuni paesi nordici dove nevica spesso o comunque ci delle condizioni climatiche diverse dalle nostre e purtroppo hanno ben pensato (per modo di dire "ben") di produrre solo queste, sapessi quanti "accidenti" gli ho tirato all'inizio della storia, qualche anno fa ormai 🤬. Spero che tu glieli abbia tirati in diaetto veneto! Non sapevo tutta questa storia. 57 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Se vuoi puoi usare le ROGER G90/F2ESI che sono perfettamente compatibili con le vecchie DOC o DELTA e hanno una velocità di risposta immediata Mi sa proprio che farò così a questo punto, conviene collegarle in modo tradizionale sulla scheda came oppure posso lasciare attiva la funziona di test ? 2 ore fa, rfabri ha scritto: hai messo tx-rx da una lato e dall'altro rx-tx Si, come da istruzioni
ROBY 73 Inserita: 19 giugno Segnala Inserita: 19 giugno 13 minuti fa, Matteo Mabesolani ha scritto: Ma che cosa mi dici?!? Ma davvero ? Sì, purtroppo. 14 minuti fa, Matteo Mabesolani ha scritto: Caspita son pericolose... da me è sufficiente passare a passo spedito dal cancello, senza correre, che non ti vedono! Il fatto è che per normativa le fotocellule non sono obbligatorie e NON sono considerate come protezione per il passaggio delle persone, ma solo per l'attraversamento dei veicoli, quindi non è una discriminante e non si può nemmeno dare una colpa al costruttore (fino ad un certo punto 😁). Mentre per la protezione del passaggio "umano", servirebbero (o meglio servono) i bordi sensibili all'interno e all'esterno delle ante, sia in orizzontale, sia in verticale in modo che una volta che la persona "si scontra" con l'anta in qualunque posizione della corsa ci sia l'impatto, le ante stesse si fermino o invertano la marcia a seconda dei collegamenti e/o programmazione della centrale. Il problema è che purtroppo nessuno o quasi nessuno installava (e anche ora più di qualcuno), i bordi sensibili, pensando erroneamente appunto che le fotocellule siano sufficienti. Oppure si cambia direttamente l'automazione completa con motori con encoder e la centrale adatta a leggere / rilevare appunto "gli scontri" con l'anta 32 minuti fa, Matteo Mabesolani ha scritto: Spero che tu glieli abbia tirati in diaetto veneto! Sì certo, tanto mi capiscono benissimo, siamo "vicini di casa". 33 minuti fa, Matteo Mabesolani ha scritto: Mi sa proprio che farò così a questo punto, conviene collegarle in modo tradizionale sulla scheda came oppure posso lasciare attiva la funziona di test ? Se le DLX30 le hai già collegate in modalità TEST, puoi benissimo lasciare così anche le ROGER, tanto i collegamenti rimangono identici e la centrale non vede che le hai fatto il "dispetto" a cambiare marca 😁
Matteo Mabesolani Inserita: 26 giugno Autore Segnala Inserita: 26 giugno Il 19/06/2025 alle 01:25 , ROBY 73 ha scritto: Sì, purtroppo. Roba da matti, non condivido la filosofia di Came in questo caso. Il 19/06/2025 alle 01:25 , ROBY 73 ha scritto: Il fatto è che per normativa le fotocellule non sono obbligatorie e NON sono considerate come protezione per il passaggio delle persone, ma solo per l'attraversamento dei veicoli, quindi non è una discriminante e non si può nemmeno dare una colpa al costruttore (fino ad un certo punto 😁). Certamente, tuttavia la fotocellula ti vede e interviene senza bisogno che l'anta ti venga addosso, ancora prima che intervenga la barriera sensibile. Personalmente è comunque una sicurezza in più. Il 19/06/2025 alle 01:25 , ROBY 73 ha scritto: Se le DLX30 le hai già collegate in modalità TEST, puoi benissimo lasciare così anche le ROGER, tanto i collegamenti rimangono identici e la centrale non vede che le hai fatto il "dispetto" a cambiare marca 😁 Sì, le DLX attuali sono già collegate in modalità test. Curiosità: ma in pratica la modalità test testa il funzionamento togliendo alimentazione al TX per un attimo e vedendo che il contatto collegato a RX si apra ? In pratica simulando il passaggio di un ostacolo? O fa cose più raffinate ? Grazie Matteo M.
Matteo Mabesolani Inserita: 26 giugno Autore Segnala Inserita: 26 giugno Il 19/06/2025 alle 01:25 , ROBY 73 ha scritto: Se le DLX30 le hai già collegate in modalità TEST, puoi benissimo lasciare così anche le ROGER, tanto i collegamenti rimangono identici e la centrale non vede che le hai fatto il "dispetto" a cambiare marca 😁 In generale è meglio collegarle in fasatura (anche se in modalità test) oppure no ? Lo chiedo perché sarebbero alimentate a 24V Ac e mediante il ponticello c'è l'opzione per sincronizzarle oppure no. La sincronia implica il collegamento in fasatura posso farlo anche in modalità test o potrebbe dare fastidio ? Chiedo perché le DLX Came non sono in fasatura come da manuale.
ROBY 73 Inserita: 26 giugno Segnala Inserita: 26 giugno 2 ore fa, Matteo Mabesolani ha scritto: Curiosità: ma in pratica la modalità test testa il funzionamento togliendo alimentazione al TX per un attimo e vedendo che il contatto collegato a RX si apra ? In pratica simulando il passaggio di un ostacolo? O fa cose più raffinate ? In pratica con la modalità TEST la TX rimane sempre disalimentata e viene alimentata solo al momento dell'impulso di START; quindi, nello stesso istante rileva se è allineata alla RX e di conseguenza se è tutto OK, allora fa partire l'automazione, o inverte il moto, o comunque avviene quello per cui sono state collegate / programmate
Matteo Mabesolani Inserita: 13 luglio Autore Segnala Inserita: 13 luglio @ROBY 73 Ciao, solo per aggiornati su come intendo procedere: ho deciso di sostituirle con le Roger indicate, complice qualche trasferta lavorativa e le ferie sarà da attendere ancora un po' ma sarà fatto entro fine estate al massimo. Ciao
ROBY 73 Inserita: 13 luglio Segnala Inserita: 13 luglio 4 ore fa, Matteo Mabesolani ha scritto: ..........complice qualche trasferta lavorativa e le ferie sarà da attendere ancora un po' ma sarà fatto entro fine estate al massimo. Ok, quando vuoi / puoi. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora