Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione Elvox 5 fili abbastanza vintage *speriamo bene*


Messaggi consigliati

donetdisturb
Inserito:

Buon pomeriggio a tutti,

 

A causa del tasto *rimasto premuto* della pulsantiera condominiale, il mio Elvox (ipotizzo anni 60 70) ha fritto il ronzatore, questo è attestato ad un alimentatore M831/000.060 che serve 14 appartamenti.

 

Diciamo che, pur rimanendo fritto, un minimo di suoneria suonava, fino al giorno della sostituzione.

Un elettricista è venuto portando un Comelit 2703u, dopo tipo un'ora di tentativi dove funzionavano microfono ed altoparlante, ma non apertura e suonata, ha gettato la spugna, lasciandomi purtroppo i 5 fili all'aria, amen.

 

Avendo un po' di tempo a disposizione ho comprato su warehouse - giusto per il gusto di provare - un Vimar Elvox 887U.

Montato, microfono, altoparlante, apertura regolarmente funzionante, ma questa diavolo di suoneria non vuole suonare, un po' come è successo inizialmente per il Comelit.

PS: mi è capitato di ponticellare per un microsecondo un paio di pin e l'887u ha suonato senza bussata sulla pulsantiera, o almeno... spero non perché sia rimasto nuovamente incastrato il tasto ma solo perché ho portato la 12v sulla suoneria 😄

 

Vorrei condividere qualche foto e poi raccontarvi un *bonus*

 

Collegamento Elvox originale (stendiamo un velo pietoso sui tre morsetti "vuoti" della cornetta)

IMG_0550(1).thumb.JPEG.e443bfdd9d19b27223cca1ec2cb834a6.JPEG

 

Fili *all'aria*:
IMG_0553.thumb.JPEG.a417abaa6d034c941c911dfd4f9ca770.JPEG

 

Collegamento di test del Vimar Elvox 887u tutto funzionante tranne suoneria: PS: jumperato su CA e comune negativo Elvox.

IMG_0563.thumb.JPEG.44b2e15e8cc786da120da6c2d5b8c383.JPEG

 

Il bonus è che mio zio, nell'appartamento di fronte, ha un Vimar Elvox R209 con il seguente schema di collegamento, dove tutto apparentemente funziona:

IMG_0555.thumb.JPEG.02e0f43aecbd5dcf9fbba861357224f4.JPEG

 

Cosa mi sfugge? Ipotizzando per assurdo che il filo di chiamata sia stato *danneggiato* qual è, con tester alla mano, un comportamento normale che posso leggere? Grazie per l'eventual aiuto... 😊


Inserita:

Dovresti leggere 12v in alternata tra il comune(3) ed il cavo della suoneria (6) quando suonano da giù

donetdisturb
Inserita:
2 ore fa, Ggiovanni ha scritto:

Dovresti leggere 12v in alternata tra il comune(3) ed il cavo della suoneria (6) quando suonano da giù

Grazie Ggiovanni, purtroppo non sono munito di un tester affidabile e verificherò appena arriva!
Se casomai, nel mentre, salta all'occhio qualcosa di strano sui collegamenti in foto... rimango tutt'orecchi, grazie 🙂

Inserita:

Ciao donetdisturb,

5 ore fa, donetdisturb ha scritto:

.........PS: mi è capitato di ponticellare per un microsecondo un paio di pin e l'887u ha suonato senza bussata sulla pulsantiera, o almeno... spero non perché sia rimasto nuovamente incastrato il tasto ma solo perché ho portato la 12v sulla suoneria 😄

A meno che non siano state fatte modifiche nell'impianto prima del tuo citofono, avendo solo cinque fili, non è possibile che tu abbia portato i 12V diretti al ronzatore.

 

Se hai la possibilità (condòmini e regole condominiali permettendo), e sperando che non si sia bruciato anche il ronzatore dell'887U, prova ad aprire la pulsantiera esterna, scollegare il filo di ritorno che esce dal tuo pulsante e fallo toccare per un attimo sul morsetto che dovrebbe essere comune a tutti i pulsanti e "vedi" se senti suonare il ronzatore.

Naturalmente se non sei vicino al citofono, fatti aiutare da qualcuno.

 

Casomai posta un paio di foto della pulsantiera aperta che vediamo com'è la situazione anche di questa

donetdisturb
Inserita:
3 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ciao donetdisturb,

A meno che non siano state fatte modifiche nell'impianto prima del tuo citofono, avendo solo cinque fili, non è possibile che tu abbia portato i 12V diretti al ronzatore.

 

Se hai la possibilità (condòmini e regole condominiali permettendo), e sperando che non si sia bruciato anche il ronzatore dell'887U, prova ad aprire la pulsantiera esterna, scollegare il filo di ritorno che esce dal tuo pulsante e fallo toccare per un attimo sul morsetto che dovrebbe essere comune a tutti i pulsanti e "vedi" se senti suonare il ronzatore.

Naturalmente se non sei vicino al citofono, fatti aiutare da qualcuno.

 

Casomai posta un paio di foto della pulsantiera aperta che vediamo com'è la situazione anche di questa

Grazie Roby, in realtà lunedì farò aprire la pulsantiera direttamente all'elettricista di condominio... non si sa mai.

Intanto ti condivido quando suona, ponticellando momentaneamente l'ultimo ed il penultimo (6chiamata-7serratura) a portone chiuso, ti condivido un brevissimo video ed annesso drin audio https://drive.google.com/file/d/1eybxCQgSy8_hLnYmDLcBEgL4jomPTKSR/view?usp=drive_link 

PS: ho notato che a portone aperto non suona.

Inserita:
18 ore fa, donetdisturb ha scritto:

in realtà lunedì farò aprire la pulsantiera direttamente all'elettricista di condominio... non si sa mai.

"Ottima mossa", facci sapere gli sviluppi allora

 

18 ore fa, donetdisturb ha scritto:

Intanto ti condivido quando suona, ponticellando momentaneamente l'ultimo ed il penultimo (6chiamata-7serratura) a portone chiuso, ti condivido un brevissimo video ed annesso drin audio https://drive.google.com/file/d/1eybxCQgSy8_hLnYmDLcBEgL4jomPTKSR/view?usp=drive_link 

PS: ho notato che a portone aperto non suona.

Manovra da NON fare perché metti in serie il ronzatore con la bobina della serratura, ma è giusto che sia così da un punto di vista elettrico / circuitale, proprio perché il ronzatore viene alimentato a 12V (anche meno in pratica, dovuto all'assorbimento della serratura), ed è altrettanto giusto che non suoni se la porta proprio perché non c'è più la bobina della serratura che chiude il circuito

donetdisturb
Inserita:

Scusandomi per il ritardo, causa settimana simpatica, come promesso, allego un po' la situazione "degenero" riscontrata.
TLDR: il pulsante associato alla mia utenza era letteralmente defunto.

L'elettricista ha provveduto alla sostituzione con un raro "new old stock" 😅ed è tornato a ronzare alla grande, non è servito alcun intervento al piano, tutto precedentemente collegato a modo.

 

Ora come ora posso ritenermi soddisfatto, sto inoltre ipotizzando di montare un buzzerino 12v AC aggiuntivo direttamente all'interno dell'887u(?), ha la suoneria un po' bassa.

Per ora, penso che farò squillare qualche telefono in casa con un'interfaccia citofonica.

 

Ho collegato e sto testando sul mio centralino sia una Comtel124 sia una Sudel Extel, funzionamenti molto simili ma modalità di ingaggio differenti (una è FXS, una è FXO), vediamo come prende! 

 

Per ora grazie mille, gentilissimi!

 

PS: casomai. se può essere utile, son riuscito ad interfacciare sia con FXS/FXO di ATA adapter sia da scheda simil-Digium, target: Amazon Ring manco ti voglio vedere, qui è tutto open source e homemade. 😄

 

 

IMG_0607.JPEG

IMG_0608.JPEG

Inserita:
5 ore fa, donetdisturb ha scritto:

L'elettricista ha provveduto alla sostituzione con un raro "new old stock" 😅ed è tornato a ronzare alla grande,...........

Ottimo così allora.

Facci sapere eventuali sviluppi sull'andamento dei nuovi dispositivi.

 

Ciao prego

donetdisturb
Inserita:
2 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ottimo così allora.

Facci sapere eventuali sviluppi sull'andamento dei nuovi dispositivi.

 

Ciao prego

 

In linea di massima funziona quasi tutto, peccato per un particolare: l'887u, quando è a cornetta chiusa "chiude" anche la fonia dell'interfaccia citofonica, se faccio le dovute prove a cornetta alzata tutto liscio come l'olio, sento e parlo regolarmente, peccato.

Aggirare il problema lasciando mic e altoparlante sempre attivi non mi sembra il caso... ipotizzo sia necessario un modello un pelo più affine ad installazioni in parallelo multiple in CA, o comunque qualcosa che, invece di chiudere effettivamente il circuito, isoli mic e altoparlante lasciando "continuare" verso gli altri citofoni. 

Peccato.

 

Ammetto le mie lacune, mi consigliereste un modello in particolare? R209? O se eventualmente trovassi un 8870 a buon prezzo è affine ad installazioni multiple?

Ancora grazie!

 

 

Inserita:
20 ore fa, donetdisturb ha scritto:

In linea di massima funziona quasi tutto, peccato per un particolare: l'887u, quando è a cornetta chiusa "chiude" anche la fonia dell'interfaccia citofonica, se faccio le dovute prove a cornetta alzata tutto liscio come l'olio, sento e parlo regolarmente, peccato.

Ed è giusto che sia così, non è solo l'887U che funziona così e non esiste nessun citofono che mantiene attiva la fonica quando è agganciato.

Prova a pensare se tutti i citofoni di un condominio avessero l'audio aperto 24 ore su 24, oltre al casino che ci sarebbe, tutti ascolterebbero tutti i discorsi degli altri condòmini, senza poi parlare che ci sarebbe un assorbimento in corrente che servirebbe un alimentatore che è il doppio dell'attuale.

donetdisturb
Inserita: (modificato)
22 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ed è giusto che sia così, non è solo l'887U che funziona così e non esiste nessun citofono che mantiene attiva la fonica quando è agganciato.

Prova a pensare se tutti i citofoni di un condominio avessero l'audio aperto 24 ore su 24, oltre al casino che ci sarebbe, tutti ascolterebbero tutti i discorsi degli altri condòmini, senza poi parlare che ci sarebbe un assorbimento in corrente che servirebbe un alimentatore che è il doppio dell'attuale.

Si sul fatto che non può rimanere sessione aperta è più che legittimo.

 

Comunque, oggi ho trovato un 8870.1, il quale ho montato al posto del precedente 887u, ponticellato 3-4/5, regolarmente funzionante.

Per test ho collegato in parallelo l'887u, a cornetta chiusa del principale (8870.1) potevo fruire della fonia del secondario (887u) e viceversa.

L'uno non "chiudeva" l'altro, c'è qualcos'altro che non mi quadra sulle interfacce citofoniche, ma aprirò un thread separato.

 

Per ora grazie, gentilissimi tutti per le dritte!

Modificato: da donetdisturb
Inserita:
1 ora fa, donetdisturb ha scritto:

..........L'uno non "chiudeva" l'altro, c'è qualcos'altro che non mi quadra sulle interfacce citofoniche, ma aprirò un thread separato.

Non serve aprire nessun'altra discussione, il fatto è che aprendo il secondo citofono, che sia l'887U o qualsiasi altro con sistema 4+n, quando rispondi sganci meccanicamente il pulsante di apertura della fonica, mentre con le interfacce esterne questo non può avvenire come hai già potuto appurare

donetdisturb
Inserita: (modificato)
11 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

Non serve aprire nessun'altra discussione, il fatto è che aprendo il secondo citofono, che sia l'887U o qualsiasi altro con sistema 4+n, quando rispondi sganci meccanicamente il pulsante di apertura della fonica, mentre con le interfacce esterne questo non può avvenire come hai già potuto appurare

Quindi, mi stai dicendo che, seppur collegata la sola interfaccia citofonica ai 5 fili è come se "rimanesse sempre chiusa"?

Ma allora i datasheets delle interfacce citofoniche che mostrano gli schemi di collegamento agli impianti (in questo caso Elvox)? Cioè, si necessita di qualcos'altro nell'impianto?

Modificato: da donetdisturb
Inserita:
13 minuti fa, donetdisturb ha scritto:

Ma allora i datasheets delle interfacce citofoniche che mostrano gli schemi di collegamento agli impianti (in questo caso Elvox)? Cioè, si necessita di qualcos'altro nell'impianto?

In effetti dovrebbe funzionare, ma se vedi che adesso hai fatto "casino", mi sono reso conto solo dopo che ti ho risposto e che ho letto l'altra discussione che hai aperto che era sempre il tuo impianto.

Adesso mi tocca andare a leggere anche quello che hai scritto di là, anzi, facciamo così e continuiamo solo qui:

Quote

Sto testando da qualche giorno due interfacce citofoniche, con il target di usare il mio centralino telefonico casalingo per rispondere/parlare/aprire il portone direttamente da telefono o smartphone.

Quasi tutto funziona: squillo a seguito di bussata, apertura portone, relè, ascolto chi mi parla alla pulsantiera del portone, TRANNE che chi è sotto, quando parlo, sente solo un flebile gracchio all'altoparlante.

Ho escluso completamente citofoneria varia, collegando prima l'una e poi l'altra, direttamente ai 5 fili Elvox entranti in casa, stesso identico sintomo.

La parte di fonia vera e propria risponde correttamente, sia la porta l'FXS sia la porta l'FXO del centralino fanno il loro dovere... ho fatto qualche loopback di test.

L'alimentatore condominiale è un M831/000.060, serve 14 condomini.

Usando un 8870 oppure un 887u funziona tutto regolarmente, mi sentono e mi parlano forte e chiaro.

C'è qualcosa che mi sfugge e chissà, qualche parere? Idee? suggerimenti?

 

Comunque sia:

1 ora fa, donetdisturb ha scritto:

oggi ho trovato un 8870.1, il quale ho montato al posto del precedente 887u, ponticellato 3-4/5, regolarmente funzionante.

Per test ho collegato in parallelo l'887u, a cornetta chiusa del principale (8870.1) potevo fruire della fonia del secondario (887u) e viceversa.

Quindi se entrambi i citofoni funzionano, c'è qualcosa che non va nelle interfacce telefoniche e se hai eliminato i citofoni, probabilmente queste non possono funzionare.

Prova a collegare almeno un citofono e una o entrambe le interfacce e vedi cosa succede

donetdisturb
Inserita: (modificato)

Buon pomeriggio Roby, ho seguito il tuo consiglio di collegare l'8870 e la Comtel COM-124, con qualche accorgimento in più riguardo:

- la tratta tra l'8870 e la COM-124 è di 1Mt, fatta con un cavo AMP TYCO AWG23, un CAT6 che ha uno spessore un pò minore del cavo citofonico ma sicuramente maggiore di quello usato precedentemente

- il cavo telefonico usato è ora una treccia di quelle originali usate da Telecom, va su un adattatore ATA FXS di cui ho certezza di funzionamento

- Sto usando un alimentatore 12v 1a

 

Funziona, il COM-124 ora funziona alla grande.

Ora non so se era necessario sostituire l'887u con l'8870.1, sinceramente non so se riuscirei ad andare a ritroso per trovare il vero colpevole della cosa, ma ci siamo, abbiamo una condizione funzionante che posso sfruttare per ottimizzare il tutto, passo passo.

 

Proverò anche con l'Extel, tipologia più "comoda" rispetto alla COM-124, questo perché è ancora più a basso livello, è come se fosse una linea urbana a tutti gli effetti.

Anche se.. in qualche precedente prova... le funzioni mi son sembrate singhiozzanti, visto che è hardware usato.. ora posso effettivamente comparare se qualcosa effettivamente non funziona come dovrebbe.

 

Ti ringrazio per la pazienza e ti aggiorno.

 

Modificato: da donetdisturb
Inserita:
3 ore fa, donetdisturb ha scritto:

.......e ti aggiorno.

Ok, prego

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...