Vai al contenuto
PLC Forum


GRUPPO FRIGO


Messaggi consigliati

Inserita:
7 ore fa, stebar1 ha scritto:

😧

Un gruppo per capillare:

Ma vedo una batteria condensante la metà di quella nuova, oltretutto con una pala della ventola piccola e con inclinazione errata.

Prima di continuare: nonostante tutto ti soddisfaceva il freddo? 

Assolutamente no , è una botte "ereditata" da un cliente il quale mi disse che andava bene , invece è andata una settimana poi si è bruciato il compressore ... anche io ho pensato quello dici tu . Per questo poi sto cercando di capire se questo GF può funzionare 

Il 22/06/2025 alle 21:29 , stebar1 ha scritto:

 Quando dicevi botte refrigerata sono saltato alla conclusione di un refrigeratore di acqua 🤦‍♂️

In conclusione si tratta di una piccola vasca fredda.

Il gas da utilizzare è R134a, il capillare è per quel gas. Per quel volume anche il vecchio gruppo doveva essere esuberante.

Se utilizzi il nuovo col 404 raddoppi la potenza frigorifera e dovresti agire anche sul capillare.

Ma se:

hai molte occasioni per sperimentare.

ho aggiunto le foto del vecchio GF 


Inserita:
5 ore fa, ale.riz ha scritto:

è andata una settimana poi si è bruciato

Stiamo cercando di capire un sistema sconosciuto, ma lo hai sottomano tu.

Se in questa settimana faceva freddo come previsto, il termostato staccava e faceva ripartire il compressore, vuol dire che il compressore era sufficiente e manca solo di riorganizzare il resto.

Inserita:

Se era sufficiente il primo compressore, mettere un compressore più grosso espone ad altri inconvenienti. I primi che vengono in mente sono blocchi di ghiaccio all'evaporatore, partenze ravvicinate che i compressore non gradiscono affatto, oltre a maggiori consumi.

Inserita:
17 ore fa, stebar1 ha scritto:

Se era sufficiente il primo compressore, mettere un compressore più grosso espone ad altri inconvenienti. I primi che vengono in mente sono blocchi di ghiaccio all'evaporatore, partenze ravvicinate che i compressore non gradiscono affatto, oltre a maggiori consumi.

Il primo impianto non ha mai funzionato benissimo e si è rotto quasi subito , ma abbandonando quello , questo nuovo GF potrebbe funzionare usando r134a ? intendo cosi con questi componenti ? grazie 

Alessio Menditto
Inserita:

Ma la domanda è mal posta, “funziona” se ci metti il 134, ma anche se ci metti il XXX, ma anche se ci metti il YYY, ma anche se ci metti il propano, ma anche se ci metti l’isobutano degli accendini, ma anche se ci metti ecc ecc.

Per funzionare funziona perché il compressore basta che gli metti un gas refrigerante lui lo sposta, ma la domanda da fare è “funziona BENE?”

La risposta è NO, quello è un compressore per 404, se tu gli metti il 134 o un altro qualsiasi gas, tutto è sballato, il capillare o la valvola sono tarati per il 404, quindi pure le pressioni sono sballate, e il calcolo del condensatore fatto per il 404, un gas che rende di più del 134, è sballato, avrai un condensatore troppo grande che abbasserà la pressione se non intervieni con una regolazione della ventola.

Insomma se si vuole imparare, bisogna mettere il gas giusto per vedere cosa deve fare veramente il frigo, e il gas sbagliato per vedere cosa farà appunto il frigorifero con un gas sbagliato.

 

Inserita:
2 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Ma la domanda è mal posta, “funziona” se ci metti il 134, ma anche se ci metti il XXX, ma anche se ci metti il YYY, ma anche se ci metti il propano, ma anche se ci metti l’isobutano degli accendini, ma anche se ci metti ecc ecc.

Per funzionare funziona perché il compressore basta che gli metti un gas refrigerante lui lo sposta, ma la domanda da fare è “funziona BENE?”

La risposta è NO, quello è un compressore per 404, se tu gli metti il 134 o un altro qualsiasi gas, tutto è sballato, il capillare o la valvola sono tarati per il 404, quindi pure le pressioni sono sballate, e il calcolo del condensatore fatto per il 404, un gas che rende di più del 134, è sballato, avrai un condensatore troppo grande che abbasserà la pressione se non intervieni con una regolazione della ventola.

Insomma se si vuole imparare, bisogna mettere il gas giusto per vedere cosa deve fare veramente il frigo, e il gas sbagliato per vedere cosa farà appunto il frigorifero con un gas sbagliato.

 

esatto perfetto , tutto chiaro , riformulo l’ultima domanda ( portate pazienza ) … il GF in questione mi impone di mettere r404 ,  ,  quindi se ricarico con esso avendo un compressore e condensatore idonei , mi trovo poi con evaporatore che ( ho caricato in foto ) e con valvola capillare , può’ funzionare bene ? grazie sempre della disponibilità 

Alessio Menditto
Inserita: (modificato)

Se il compressore è per 404, il capillare è per 404, il Condensatore è di conseguenza per il 404, lo attacchi ad un qualsiasi evaporatore e vedi cosa succede.

Se è un evaporatore piccolo per la potenza del gruppo tenderà a ghiacciare, se è troppo grande farà meno freddo, insomma ci sono equilibri matematici tra i componenti come avevo detto nel mio primo intervento, se questi equilibri non si riescono ad avere, ci sono molti espedienti per rimediare, ci sono valvole che mantengono la pressione di evaporazione e condensazione costanti, pressostati per comandare le ventole del condensatore ecc ecc, insomma c’è da divertirsi, ma almeno studiando cosa succede e perché succede, altrimenti ripeto si ha un frigo che funziona ma non sai come, a che serve ?

Modificato: da Alessio Menditto

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...