Vai al contenuto
PLC Forum


Aggiornamento PIC


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, dovendo realizzare una scheda gestita da un microcontrollore, avente anche degli ingressi analogici, cosa potrei utilizzare che sia più aggiornato del Pic che usavo 25 anni fa'?.

Ovviamente per me sarebbe meglio utilizzare lo stesso software, visto che qualcosa ho già realizzato in passato!.

Credo che da allora qualcosa sia cambiato, o sbaglio?.

Oltre al 16F84 ho utilizzato la serie 18, se la mia balorda memoria non mi inganna.

Grazie 


Inserita: (modificato)

Dipende: se devi progettare tu il PCB, diventa più complicato e anche più costoso, senza contare che ti servirà un programmatore per quel microcontrollore, che solitamente costa intorno ai 150 €.

In alternativa, puoi usare una board già pronta, che può essere programmata via USB.

Attualmente, i microcontrollori più diffusi sono gli ESP32, soprattutto se vuoi avere anche la possibilità di connetterti in rete, oppure gli STM32.

Se invece ti serve una soluzione economica, potresti optare per un Arduino.

Modificato: da Schenna
Livio Orsini
Inserita:

Forse se dessi indicazioni sull'applicazione che vuoi realizzare ti si potrebbe indirizzare meglio.

Inserita:
19 ore fa, adamo ha scritto:

sarebbe meglio utilizzare lo stesso software

Che linguaggio usavi?

Inserita:

Nessun segreto per gli amici del forum.

Il software che usavo all' epoca era il mikrobasic.

Cosa voglio realizzare: un inseguitore solare, fatti i conti mi servirebbe , 3 ingressi analogici 0-10 volt per i sensori di luminosità, 3 uscite a relè per il comando del Martinetto, mi farebbe veramente comodo un WebServer per monitorare il tutto.

 

So che siete un esperto Orsini, ma Arduino ha questa ultima opzione per il monitoraggio?.

Grazie 

Livio Orsini
Inserita:

Arduino R4 non l'ho ancora provato però, sulla carata sembra molto bello.

Anche ESP32 sarebbe ottima per il tuo target. Ha il vantaggio di essere programmabile con arduini IDE e può usare tutti i moduli di I/O di arduino.

 

Il problema che non puoi lavorare in MIKRO Basic. Però tradurre da il programma inqusi "C" che è il linguaggio di arduino è molto semplice.

Inserita: (modificato)
Il 22/06/2025 alle 21:13 , adamo ha scritto:

Il software che usavo all' epoca era il mikrobasic.

Mitica MikroElektronika, i suoi compilatori sono alla portata di tutti. Inoltre, con la versione gratis, riesci anche a fare programmi complicati, se sintetizzi al massimo.

Modificato: da Gennar0
Inserita:
2 ore fa, Gennar0 ha scritto:

Mitica MikroElektronika, i suoi compilatori sono alla portata di tutti. Inoltre, con la versione gratis, riesci anche a fare programmi complicati, se sintetizzi al massimo.

Proprio quella Gennar0, all'epoca feci un conta pezzi con l'impostazione dei contenitori nell'attuale azienda dove lavoro, lo conservo ancora gelosamente e guai a chi lo tocca.

Ho realizzato il livello del serbatoio del Quad che avevo comprato circa 30 anni fa, manco so il perchè!.

Boh altre cose che adesso manco ricordo, ovviamente ho iniziato, un po come tutti credo, con le mitiche schede tarocche per vedere la TV a gratise, evidentemente all'epoca la guardavo la TV, adesso è lei che guarda me, visto che come mi siedo sul divano crollo. 😂

 

Adamo

Inserita:
20 ore fa, adamo ha scritto:

Proprio quella

Mi sa, abbiamo percorso gli stessi binari. Mikrobasic, può essere ancora sufficiente per quel che vorresti fare, anche i pc16 e 18f potrebbero bastare, anche se esiste di meglio.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...