glegionar Inserito: 22 giugno Segnala Inserito: 22 giugno Buonasera. Nel mio comune purtroppo è andata via l'acqua, ma fortunatamente ho un autoclave con press control e con un serbatoio che ha funzionato sempre bene, fino a oggi. In pratica ho notato che la pompa è sempre attiva, indipendentemente dai rubinetti chiusi o aperti che siano. All'inizio pensavo ci fosse qualche perdita, ma per fortuna non è così. A un certo punto, però, ho sentito un rumore provenire dal serbatoio e, una volta aperto, ho scoperto che esce acqua dal rubinetto di riempimento. In pratica la pompa, oltre a pompare acqua in tutto l'impianto, sta pompando acqua anche all'interno stesso del serbatoio. Come posso risolvere? Alcune info aggiuntive: il press control è praticamente nuovo, sostituito due anni fa; se lascio l'autoclave acceso, non sembrano esserci problemi di pressione, dato che l'acqua scende bene dai rubinetti.
piergius Inserita: 22 giugno Segnala Inserita: 22 giugno 27 minuti fa, glegionar ha scritto: A un certo punto, però, ho sentito un rumore provenire dal serbatoio e, una volta aperto , ho scoperto che esce acqua dal rubinetto di riempimento. Se è del tipo "C" In figura ed ora esce acqua dalla Valvola di Precarica bisogna sostituire intero Vaso o Diaframma qualora reperibile . - Se è del tipo "B" senza Diaframma ed il Rubinetto in cima perde acqua, significa che ancora prima ha perso l' aria che deve contenere per il corretto funzionamento . - Potresti descrivere più dettagliatamente il Serbatoio o allegare una foto ? - Buona Domenica !
Dumah Brazorf Inserita: 22 giugno Segnala Inserita: 22 giugno (modificato) Una valvola di non ritorno bloccata? Oppure hai dimenticato che occorre chiudere/aprire dei rubinetti quando si passa da/a acquedotto a serbatoio? Chiudi il rubinetto di carico del serbatoio per il momento. Modificato: 22 giugno da Dumah Brazorf
glegionar Inserita: 23 giugno Autore Segnala Inserita: 23 giugno Buongiorno e grazie mille per le risposte. Fortunatamente l'acqua è tornata, quindi posso risolvere questo problema con più calma. Come richiesto allego un'immagine del serbatoio per mostrarvi com'è fatto il tutto: il tubo cerchiato di verde è il tubo che riempie il serbatoio. Non mi è parso di vedere un rubinetto che possa chiuderlo ma, come probabilmente avrete notato è un tubo lungo che forse dovrei seguire, magari il rubinetto è da qualche altra parte; il pezzo cerchiato di blu è, ovviamente, la pompa con tutto l'accrocco; la freccia rossa invece punta sul tubo che dal serbatoio va alla pompa. L'impianto era spento da ieri. Prima di accenderlo, ho controllato che effettivamente il serbatoio si fosse nuovamente riempito e verificare che il galleggiante fosse alto (cosa che era). Una volta acceso, come sospettavo, la pompa si è subito spenta e messa in standby. Quindi sì, direi che posso confermare che il problema è effettivamente il fatto che la pompa, oltre che mandare l'acqua in casa, la rimanda indietro anche nel serbatoio, diventando una sorta di oroboro, mantenendo la pompa sempre in funzione. L'impianto è vecchio e io personalmente, se posso non mettere mani, non lo faccio (non sono esperto di queste cose), quindi non ho mai toccato i rubinetti e le cose varie che ci sono lì. Nelle altre occasioni in cui è andata via l'acqua non ho mai avuto necessità di chiudere un rubinetto, aprirne un altro...è sempre andato tutto in automatico. L'unico dubbio che mi viene è che, qualche mese fa, ho avuto problemi con la caldaia (che è lì vicino e di cui ho anche scritto su questo forum) ed è venuto un tecnico per rimetterla a posto, ma non so effettivamente se nel processo abbia messo mani anche a qualche rubinetto che potrebbe aver creato questo problema...
Stefano Dalmo Inserita: 23 giugno Segnala Inserita: 23 giugno Segui il tubo di carico del serbatoio , ad un certo punto dovresti trovare un diramazione a T e nelle vicinanze una valvola di non ritorno . Si può tentare di darci dei colpi e vedere se si riprende oppure va sostituita
Dumah Brazorf Inserita: 23 giugno Segnala Inserita: 23 giugno Fai una foto più ravvicinata nell'area della freccia rossa. Non vedo rubinetti. Metti il caso che il galleggiante si rompe, o il flessibile si rompe, senza un rubinetto per chiudere l'acqua al serbatoio sei a rischio.
Leone2285 Inserita: 23 giugno Segnala Inserita: 23 giugno Effettivamente non c'è un rubinetto a monte del galleggiante che sarebbe utile mettere a prescindere da questa tua necessità. Comunque in un impianto fatto bene il motore non può riversare l'acqua nel serbatoio e non puoi ogni volta stare lì a controllare. Se prima funzionava bene ci deve essere qualche valvola di non ritorno bloccata. Segui il percorso delle tubazioni per capire la strada che fa l'acqua e sono sicuro che riuscirai ad individuare cosa non va.
Leone2285 Inserita: 23 giugno Segnala Inserita: 23 giugno Scusatemi sia Stefano che Dumah ma avete mandato il messaggio mentre io stavo scrivendo.
glegionar Inserita: 23 giugno Autore Segnala Inserita: 23 giugno Grazie a tutti per le risposte, domani posto tutto ciò che mi avete chiesto!
glegionar Inserita: 24 giugno Autore Segnala Inserita: 24 giugno Buongiorno. Allora ho fatto un altro paio di foto: nella prima si vede bene quella che nella foto precedente è indicata con la freccia rossa, cioè dove c'è il rubinetto che dal serbatoio va alla pompa. Ho chiuso per testare e funziona bene, dato che dopo un po' il press control ha dato errore; ho seguito successivamente i tubi e sono arrivato alla seconda foto. A sinistra, dove c'è il rubinetto rosso, è il tubo che parte dal press control, mentre il tubo subito a fianco è quello che da lì arriva fino al tubo che immette acqua nel serbatoio (cerchiato in verde nella foto precedente). Quei rubinetti lì non li ho proprio toccati.
DavideDaSerra Inserita: 24 giugno Segnala Inserita: 24 giugno (modificato) Da come la vedo io si è bloccata / manca una valvola europa. Il tubo che dall'acquedotto "porta in casa" deve avere una valvola di non ritorno, solitamente è vicino al contatore. Il carico dell'autoclave deve essere preso prima (più verso il contatore) rispetto a questa valvola. Controlla che la valvola indicata non sia bloccata (prova prima a "persuaderla" con qualche bella martellata) ed eventualmente sostituiscila La interpreto così: EDIT: Temporaneamente, per evitare che giri in continuazione, puoi chiudere la valvola nera tra le due frecce gialle, così eviti di "caricare" la cisterna, Chiudi anche l'acqua al contatore perché rischi di riversare l'acqua della tua botte nell'acquedotto Modificato: 24 giugno da DavideDaSerra
glegionar Inserita: 25 giugno Autore Segnala Inserita: 25 giugno Il 24/06/2025 alle 13:54 , DavideDaSerra ha scritto: Da come la vedo io si è bloccata / manca una valvola europa. Il tubo che dall'acquedotto "porta in casa" deve avere una valvola di non ritorno, solitamente è vicino al contatore. Il carico dell'autoclave deve essere preso prima (più verso il contatore) rispetto a questa valvola. Controlla che la valvola indicata non sia bloccata (prova prima a "persuaderla" con qualche bella martellata) ed eventualmente sostituiscila La interpreto così: EDIT: Temporaneamente, per evitare che giri in continuazione, puoi chiudere la valvola nera tra le due frecce gialle, così eviti di "caricare" la cisterna, Chiudi anche l'acqua al contatore perché rischi di riversare l'acqua della tua botte nell'acquedotto Ok perfetto, grazie per la dritta. Nei prossimi giorni proverò a sperimentare e poi faccio sapere!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora