Vai al contenuto
PLC Forum


Limitazione competenze progettazione impianti: DM37/08 e DPR328/01


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, scrivo per avere un vostro parere in merito alle limitazioni che gli ingegneri nuovo ordinamento, iscritti nei diversi settori dell'albo, hanno relativamente alla progettazione di impianti secondo il DM 37/08. Al momento si tratta piú che altro di una curiositá per sapere se tra di voi c'é qualcuno che ha avuto gli stessi dubbi ed ovviamente mi riserveró di interpellare gli organi competenti se e quando ce ne sará bisogno (anche perché le norme evolvono rapidamente).

Io sono al penultimo esame della Magistrale in Ingegneria Meccanica (il piano di studi scelto é relativo al sub-indirizzo Automazione ma la classe di laurea rimane la LM-33 afferente al settore degli Ingegneri Industriali).

Ora il DM 37/08 prevede che, per impianti oltre determinate soglie, il progetto da allegare alla Di.Co. deve essere redatto da professionista iscritto ad apposito albo.

Sempre se ho capito bene, il DM 37/08 prevede che gli impianti elettronici (lettera b) sono soggetti a progettazione nel caso in cui coesistano con impianti per i quali vige l'obbligo di progetto di cui sopra.

Fino a ieri ero convinto che indipendentemente dal settore di iscrizone nell'albo (civile e ambientale, industriale, informazione) la decisione di quali progetti firmare spettasse alla responsabilitá e onestá intellettuale del singolo professionista, ma poi sono incappatto in articoli relativi al DPR 328/01 con interpretazioni dello stesso abbastanza contrastanti.

 

Alcuni affermano che il DPR 328/01 ha il solo scopo di descrivere le competenze prevalenti che caratterizzano ciascun settore in modo da raccordarle con la riforma universitaria ma non puó modificare quanto stabilito dal Regio Decreto 2537 del 1925 (art. 51 - Sono di spettanza della professione d'ingegnere, il progetto, la condotta e la stima dei lavori ... relativi ... alle macchine ed agli impianti industriali, nonché in generale alle applicazioni della fisica, i rilievi geometrici e le operazioni di estimo.)

 

Altri affermano che il DPR 328/01 limita la possibilitá di progettare impianti di un certo tipo a chi non é iscritto nell'apposito settore dell'albo e sostengono che gli impianti elettronici siano di esclusiva competenza degli ingegneri iscritti nel settore dell'informazione.

 

In merito a queste discordanti opinioni vengono citati diversi pareri del Consiglio di Stato dalla cui lettura non sono riuscito a farmi un'idea chiara e definitiva sul tema.

 

Se effettivamente il DPR 328/01 imponesse tali restrizioni significherebbe che io (ovviamente dopo superamento dell'esame di stato e iscrizione all'albo ingegneri Sez. A - settore industriale) potrei progettare e firmare impianti di tutti i tipi per un complesso industriale ma dovrei rivolgermi ad un ingegnere iscritto nel settore informazione per redigere e far firmare la parte di progetto relativa all'istallazione di una parabola per la ricezione di canali TV sat in quanto ricade nella lettera b) del DM 37/08 e coesiste con impianti soggetti a obbligo di progetto professionista iscritto all'albo? 🤔

Analogamente potrei firmare un progetto che tra gli impianti contempla l'istallazione di una centralina di rilevazione gas, fumi, incendio perché ricade nella lettera g) del DM 37/08 ma la parte relativa al sistema anti-intrusione sarebbe progettazione esclusiva degli iscritti al settore informazione??

 

A scanso di equivoci premetto che l'esempio riportato non vuole in alcun modo sminuire la figura degli ingegneri del settore informazione o di altri professionisti. Il mio personale orientamento é quello che un professionista debba essere in grado di valutare di volta in volta in scienza e coscienza se possiede le competenze idonee per l'incarico affidatogli (io non mi riterrei idoneo a progettare una rete di telecomunicazioni o il cablaggio strutturato di un edificio) ma, riprendendo l'esempio proposto, non vedo cosa cambi tra l'istallazione di una parabola per TV sat in una villa di 100 mq e la stessa parabola a servizio della sala riunioni di un ufficio; e se in questa villa si richiede aumento di potenza elettrica oltre i 6kW lo stesso impianto di antenna prima progettato dal Responsabile Tecnico della ditta istallatrice diventa soggetto a progetto di esclusiva competenza di ingegneri dell'informazione? Magari questa mia "cecitá" deriva dalla ancor poca esperienza. 🤔

 

Trattandosi di un tema trasversale spero che la sezione del forum scelta sia idonea e rimango in attesa curioso delle esperienze di chi magari é giá incappato in dubbi simili prima di me. 🙂👋


Livio Orsini
Inserita:

A mio giudizio chi può darti le informazioni certe è l'albo degli ingegneri della tua provincia.

Inserita:

Ti ringrazio per la risposta! Non so perché ma non mi è arrivata la notifica... 😕 

Sicuramente consulterò l'ordine nel futuro per avere un parere scritto e aggiornato in merito, ho ancora due esami, tesi ed esame di stato da fare 😅 Ero solo curioso di sapere se altri membri del forum fossero incappati nei miei stessi dubbi.

In questi giorni, sempre leggendo argomenti relativi al DM 37/08 ho trovato un documento con dei pareri dell' ex MISE in cui ad una domanda il ministero risponde che l'articolo 5 del decreto (impianti soggetti a progetto da parte di professionista iscritto ad albo) prevederebbe esplicitamente che il progetto debba essere redatto da soggetto terzo iscritto ad apposito albo. Ma io sinceramente non vedo scritto da nessuna parte che il progettista dell'impianto debba essere soggetto terzo. L'unico requisito esplicito è che sia iscritto ad albo perché impianti oltre una certa taglia lo richiedono e ovviamente non tutti i responsabili tecnici sono necessariamente ingegneri o periti o altre figure assimilabili (o magari lo sono e hanno scelto di non iscriversi all'albo per altre ragioni). Quindi mi sa che dovrò interpellare anche il Mimit... 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...