Clabbo Inserito: 26 giugno Segnala Inserito: 26 giugno Buongiorno, ho un problema con la mia lavasciuga F14A8RD. Dopo essere tornato a casa ho trovato che la lavasciuga non aveva completato il lavaggio ed era ferma perché era stato riscontrato l'errore LE, che in base a quanto riportato sul manuale utente vuole segnalare un "sovraccarico del motore". Dopo aver svuotato il cestello, che comunque conteneva un carico molto leggero, ho provato ad avviare un nuovo lavaggio ma il cestello ha iniziato a ruotare per soli due centimetri per poi ritornare al punto di partenza; ha compiuto questo movimento per quattro o cinque volte prima di notificare nuovamente l'errore LE. Dato che per un caso molto simile al mio (Lavatrice LG F1k2cs2w - Codice errore LE) l'utente ha superato il problema sostituendo lo statore del motore DirectDrive della lavatrice (lo stesso tipo di motore della mia F14A8RD), volevo adottare la stessa soluzione ma volevo prima verificare che il mio statore fosse veramente in avaria. Chiedo quindi se mi possiate descrivere la modalità con la quale effettuare una diagnosi sullo statore per poter verificare se sia effettivamente danneggiato. Grazie di tutto.
michpao Inserita: 26 giugno Segnala Inserita: 26 giugno Dovresti controllare, motore (misurando i 3 valori degli avvolgimenti), poi fai sapere cosa riscontri. Se ok, potrebbe essere il sensore montato sul motore o più probabilmente la scheda elettronica.
Clabbo Inserita: 26 giugno Autore Segnala Inserita: 26 giugno Mentre tento di fare le misurazioni, allego un video che registra la dinamica del malfunzionamento. Ho dimenticato di segnalare che ogni movimento del motore è accompagnato da un suono simile a un cinguettìo metallico.
Clabbo Inserita: 26 giugno Autore Segnala Inserita: 26 giugno 5 ore fa, michpao ha scritto: Dovresti controllare, motore (misurando i 3 valori degli avvolgimenti), poi fai sapere cosa riscontri. Se ok, potrebbe essere il sensore montato sul motore o più probabilmente la scheda elettronica. Allora, guardando la foto delle bobine, a ore 12 c'è il connettore che ho misurato (dovrebbe essere l'alimentazione) e del quale fornisco anche un dettaglio. Spero di aver capito bene il test che dovevo fare; se lo scopo era quello di verificare se i tre connettori sono in corto, ho riscontrato con un tester che ciascun connettore è in corto con gli altri due.
Diomede Corso Inserita: 26 giugno Segnala Inserita: 26 giugno (modificato) LE sul quel modello è il sensore di hall, quel cosino bianco attaccato al motore... A volte vi andate ad impelagare in cose così semplici .... Ne ho cambiati Dio solo sa quanti.... anche a occhi chiusi 😝 Modificato: 26 giugno da Diomede Corso
Clabbo Inserita: 26 giugno Autore Segnala Inserita: 26 giugno 6 minuti fa, Diomede Corso ha scritto: LE sul quel modello è il sensore di hall, quel cosino bianco attaccato al motore... A volte vi andate ad impelagare in cose così semplici .... Ne ho cambiati Dio solo sa quanti.... anche a occhi chiusi 😝 Ciao Diomede, parli di quel componente che nella foto delle bobine si trova in alto, sulla destra del connettore di alimentazione? Oppure è la piastrina metallica incastonata nella plastica che si trova alla sinistra del connettore di alimentazione? Vuol dire che quel sensore si può asportare e sostituire? Grazie.
Nik-nak Inserita: 26 giugno Segnala Inserita: 26 giugno Il sensore lo puoi cambiare, e dovrebbe costare sui €30. Volendo lo si può anche riparare:
Clabbo Inserita: 26 giugno Autore Segnala Inserita: 26 giugno Grazie per i preziosi suggerimenti. Per ora l'ho smontato e lo ordinerò quanto prima Vi terrò informati, anche e soprattutto per fare letteratura in questo incredibile Forum. Buonanotte e a presto.
michpao Inserita: 27 giugno Segnala Inserita: 27 giugno Diomede ha ragione, ma dato che potrebbero essere anche le altre cose che ti ho scritto sopra a difettare, mentre si interviene si fanno delle misure con il tester … 10 ore fa, Clabbo ha scritto: ho riscontrato con un tester che ciascun connettore è in corto con gli altri due. Quello che indichi non è corretto, dovresti rilevare un valore ommico basso (es. 5,6 Ω) valore che devi riscontrare nei 3 casi: A+B = 5,6 / B+C = 5,6 / A+C = 5,6 Poi anch’io ti dico: 10 ore fa, Diomede Corso ha scritto: Ne ho cambiati Dio solo sa quanti.... anche a occhi chiusi 😝 a occhi molto aperti, anzi con ingranditore, trovo occhielli di saldatura incrinati nelle schede elettroniche resinate (che montano i produttori Coreani).
Clabbo Inserita: 28 giugno Autore Segnala Inserita: 28 giugno Ciao, vi aggiorno sulla situazione. Rispondo prima di tutto a michpao, dicendo che la mia misurazione era sbagliata. Avevo impostato il multimetro con una sensibilità poco elevata, che mi aveva fatto rilevare come corto ciò che invece, aumentando la sensibilità dello strumento, si è rivelato avere un valore di 17.1 ohm, su tutte le combinazioni A-B, B-C, A-C. Comunque, cercando su internet e ritenendo che la spesa valesse l'impresa (cioè, spendere dei soldi a vuoto), ho subito acquistato un nuovo sensore di Hall per circa 14 euro e una volta montato la lavasciuga ha ripreso a funzionare regolarmente. Ringrazio di cuore tutti coloro che sono intervenuti per aiutarmi a riparare il mio elettrodomestico, procrastinando quindi una spesa importante, con partIcolare riferimento a Diomede che ha individuato la soluzione.
michpao Inserita: 28 giugno Segnala Inserita: 28 giugno Grazie della condivisione! 5 minuti fa, Clabbo ha scritto: rivelato avere un valore di 17.1 ohm, su tutte le combinazioni A-B, B-C, A-C. Questo sta a conferma che gli avvolgimenti del motore sono ok. 👍
Diomede Corso Inserita: 2 luglio Segnala Inserita: 2 luglio Il 28/06/2025 alle 13:20 , Clabbo ha scritto: con partIcolare riferimento a Diomede che ha individuato la soluzione Sai com'è... un po me ne intendo😁😁😁
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora