Massimo_1 Posted July 1 Report Posted July 1 Salve, sono nuovo nei vostri forum: complimenti per il vostro portale. Vengo subito al mio problema: ho una comune ventola (economica) da 12V per PC; alcuni giorni fa la riprendo dopo parecchio tempo di inattività (in un cassetto) e la provo; prima con un alimentatore switching da 12 V e 80 W (da portatile): la ventola sembra funzionare senza problemi e non è nemmeno (molto) rumorosa; provo alcune accensioni (e spegnimenti) e tutto sembra ok; poi però mi accorgo che a volte la ventola, dopo un pò di inattività, non riesce a "partire", rimane ferma come bloccata: a volte basta una leggerissima spinta nel verso corretto per farla ripartire, a volte ciò non basta ed è necessario farle fare qualche grado di rotazione in senso contrario e poi una leggera "spinta" nel verso corretto per avviarla; altre volte nemmeno questo basta e devo invertire per qualche istante la polarità di alimentazione, farla "oscillare" un po' con l' alimentazione invertita e poi darle di nuovo l' alimentazione corretta: in tal caso riparte senza bisogno di nessuna "spinta"; lo stesso comportamento lo fa se io la alimento con una comune batteria da 12 V al piombo acido (di quelle ricaricabili) tipo quelle degli UPS; dopo aver letto un pò in rete trovo un sito dove sembrano discutere proprio questo tipo di comportamento delle comuni ventole (economiche o cinesi) da PC: in quel sito (molto ma molto ben fatto a mio giudizio) si spiega che il problema può essere dovuto allo sporco accumulato (lo dico semplice perchè nel sito sono descritti con un certo grado di dettaglio i vari componenti meccanici (ed elettronici) del motore, come alberini, rondelle ecc...): allora, seguendo anche le immagini sul sito, "smonto" la mia ventola e la ripulisco alla bell' è meglio con punte di cacciavite e carta la sede del rotore e parti annesse: alla fine aggiungo qualche goccia di svitol e rimonto la ventola; questa, dopo il trattamento, sembra funzionare normalmente e avviarsi senza problemi: la lascio funzionare per qualche ora fino a scaricare completamente una batteria da 12 V; dopo ciò però sembrano ritornare i problemi di prima e la ventola ripresenta lo stesso comportamento capriccioso all' avviamento. Vi vorrei chiedere se avete qualche suggerimento per il problema della mia ventola ( a parte buttarla e comprarne una nuova :-) per pochi euro): in particolare esiste un modo, magari con un piccolo circuito elettronico da alimentare con l' alimentatore switching da 12 V per portatili in mio possesso o con la batteria da 12 V per far avviare una ventola così capricciosa ? Aggiungo che la ventola sembra possedere internamente, come elettronica di controllo, un unico circuito integrato monolitico. Grazie mille per l' attenzione e il tempo dedicatomi (anche solo alla lettura del mio messaggio), Massimo.
ALLUMY Posted July 2 Report Posted July 2 4 ore fa, Massimo_1 ha scritto: altre volte nemmeno questo basta e devo invertire per qualche istante la polarità di alimentazione, farla "oscillare" un po' con l' alimentazione invertita e poi darle di nuovo l' alimentazione corretta Questa operazione secondo me è deleteria per l'elettronica di funzionamento della ventola. La causa di tutto ciò sta nei cuscinetti (sporchi, secchi o rovinati) che aumentano l'attrito e se il motore non ha la forza necessaria a vincere quell' attrito la ventola non parte. Probabilmente la tua è arrivata a fine vita.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now